venerdì
28 Novembre 2025
Faenza

Casa della Comunità all’ex fiera: un progetto del Comune per ciclabili e 200 posti auto

La volontà del Comune è di integrare meglio la zona di via Risorgimento con la rete urbana di mobilità

Condividi

Con l’obiettivo di integrare il nuovo polo sanitario che l’Ausl Romagna sta realizzando nell’ex fiera di Faenza con la rete urbana di mobilità, il Comune ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione delle aree esterne dell’ex centro fieristico adiacenti alla Casa della Comunità di via Risorgimento che secondo le stime dell’Ausl dovrebbe essere operativa nella seconda metà del 2026. L’intervento, del valore complessivo di 500mila euro e finanziato tramite mutuo, trasformerà circa un ettaro dell’attuale area in uno spazio urbano

Il progetto, curato direttamente dai tecnici del Comune di Faenza, si articola in due fasi distinte.  «La prima parte del progetto – ha spiegato il vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici, Andrea Fabbri nel corso di una conferenza stampa – si concentra sulla riqualificazione degli spazi aperti di pertinenza della Casa della Comunità. Questa sezione vuol incentivare l’utilizzo di quello spazio urbano attraverso l’implementazione dei percorsi ciclo-pedonali già esistenti. Il progetto, quindi, porterà alla creazione di nuove piste ciclo-pedonali, prevedendo rastrelliere, illuminazione e punti di ricarica elettrica proprio all’interno di quella che una volta era una porzione di città all’interno del vecchio perimetro dell’ex fiera».

La progettazione paesaggistica integrata gioca un ruolo chiave nel mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, migliorando la resilienza del territorio attraverso la realizzazione di elementi progettuali tipologici come i giardini della pioggia (che raccolgono l’acqua piovana evitandone la dispersione) e un nuovo filare alberato.

Inoltre, il sistema ciclabile è stato concepito in chiave multifunzionale, operando non solo per la mobilità, ma anche come infrastruttura per la raccolta delle acque meteoriche, migliorando la gestione del suolo.

Sotto il profilo idraulico, lo studio delle portate delle acque e dei drenaggi è orientato a un minore impatto sulle reti fognarie; grazie alla definizione di vasche di raccolta, sarà inoltre possibile riutilizzare le acque meteoriche per l’irrigazione delle nuove aree verdi.

«La seconda parte dell’intervento – continua Fabbri – si concentrerà, invece, sul recupero dell’ex sala per convegni, la Sala Zanelli, ormai inutilizzata per la sua funzione originaria. Questi spazi saranno rigenerati per assumere una nuova funzione a servizio della Casa della Comunità e dei suoi fruitori, senza tralasciare la sua vocazione originale di sala eventi e convegni. Tale operazione vedrà il concorso di finanziamenti sia pubblici che privati».

Sempre legato a questa parte, verrà riqualificato il grande parcheggio tra via Oberdan e via Risorgimento: con una capacità di circa 200 posti auto, sarà aperto al pubblico e a servizio della città, compresi i tanti dipendenti delle aziende in zona che ne avevano richiesto la fruizione. Collegato all’intervento è previsto anche un passaggio pedonale protetto per utenti e ciclisti tra via Risorgimento e via Cittadini.

Infine, da segnalare l’aggiudicazione di un bando “Sport e Salute” per la creazione di un’area verde di 300 mq che sarà consegnata alla città chiavi in mano. L’area, del valore di 200mila euro e dotata di attrezzature sportive, sorgerà nell’area dell’ex fiera, tra il parcheggio e la linea ferroviaria.

La dottoressa Donatina Cilla, responsabile del distretto sanitario di Faenza, ha illustrato lo stato dei lavori della nuova Casa della Comunità. La realizzazione del primo e del secondo stralcio, in via di ultimazione, permetteranno l’attivazione dei servizi di cure primarie, dell’assistenza infermieristica, della medicina di iniziativa, degli sportelli Cup e sociali e dell’area amministrativa e diagnostica di base.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Metafisica concreta

Sull’intitolazione dell’ex Piazzale Cilla a Piazza Giorgio de Chirico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi