venerdì
28 Novembre 2025
Lavori pubblici

Il Comune sostituisce gli infissi della scuola elementare Mordani: spesa 750mila euro

Approvata la variazione di bilancio per anticipare l'intervento. Cantiere nell'estate 2026

Condividi

La giunta comunale di Ravenna ha approvato la variazione al bilancio per anticipare la realizzazione di lavori di restauro e sostituzione degli infissi esterni della scuola elementare Mordani, nell’omonima via in centro storico. La delibera verrà sottoposta nelle prossime settimane al consiglio comunale per l’approvazione definitiva. L’intervento, del valore di 750mila euro, sarà eseguito nell’estate 2026, al termine dell’anno scolastico, così da non interferire con le attività didattiche.

Come ormai noto, la scuola Mordani è al centro di uno scontro fra il Comune, i sindacati e le famiglie degli alunni per via del suo trasferimento deciso dall’amministrazione comunale.

I lavori prevedono una riqualificazione energetica dell’edificio scolastico attraverso la sostituzione di tutti i serramenti esterni, sia degli infissi che degli avvolgibili presenti sulle facciate esterne e su quelle che si affacciano sui chiostri interni.

Una nota del Comune descrive così le opere da eseguire: «I nuovi elementi avranno sagoma, disegno, colori e dimensioni il più possibile fedeli agli originali. Gli attuali infissi e sistemi di oscuramento saranno rimossi e sostituiti con infissi in legno dotati di vetro camera, caratterizzati dallo stesso colore e tipologia degli esistenti, ma con prestazioni migliorate in termini di sicurezza, isolamento termico e acustico. Le tapparelle verranno sostituite con nuove tapparelle in pvc effetto legno motorizzate. L’intervento includerà inoltre la sostituzione delle zanzariere nelle aree cucina e mensa».

Sono inoltre previste alcune opere elettriche complementari alla sostituzione degli infissi: l’elettrificazione del portone in metallo dell’ingresso principale, per garantirne un utilizzo più efficiente e sicuro e l’elettrificazione delle tapparelle delle aule e dei bagni, così da migliorarne la gestione e facilitarne l’utilizzo quotidiano.

L’assessora alla scuola, Francesca Impellizzeri, e l’assessore ai Lavori pubblici, Massimo Cameliani, parlano di tassello importante nel percorso di riqualificazione del nostro patrimonio edilizio scolastico: «È un investimento necessario, sia per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, sia per garantire ambienti più sicuri e confortevoli ai nostri alunni e alle nostre alunne, nell’ottica di offrire strutture adeguate alla loro età e ai loro bisogni educativi. Ogni scelta viene compiuta con grande attenzione al benessere dei bambini, delle bambine e delle famiglie».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Metafisica concreta

Sull’intitolazione dell’ex Piazzale Cilla a Piazza Giorgio de Chirico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi