mercoledì
12 Novembre 2025
Cinema

Loris Stecca alla proiezione del film “A luci spente”

20 novembre 2025 | 21:00
Cinema Sarti, Faenza

Il pugile romagnolo che negli anni ’80 fece sognare l’Italia intera

Descrizione fornita dagli organizzatori

Sarà una serata speciale quella di giovedì 13 novembre, alle ore 21, al Cinema Mariani di via Ponte Marino a Ravenna, grazie alla presenza in sala di Loris Stecca, il pugile romagnolo che negli anni ’80 fece sognare l’Italia intera. Insieme a lui ci sarà anche la figlia Rachele, co-protagonista del film “A luci spente” per la regia di Mattia Epifani.
In sala anche il produttore Alessandro Marotto della Rodaggio Film.

Il film, insignito della Menzione Speciale Bper – Biografilm Italia 2025, racconta la parabola di un pugile d’assalto capace di far sognare televisioni e sponsor, ma anche il lato oscuro di una vita vissuta sempre sul ring, dentro e fuori dalle corde.
Stecca negli anni Ottanta fu il più giovane campione del mondo di boxe nella storia dello sport italiano. Originario di Rimini, Loris Stecca conquistò nel 1984, a soli 23 anni, il titolo mondiale dei pesi supergallo, dopo un’ascesa fulminea che lo consacrò come una delle più grandi promesse della boxe internazionale. Allievo del celebre maestro
Giorgio Ballarini e fratello di Maurizio Stecca, futuro campione olimpico, Loris divenne in breve tempo un’icona sportiva: talento, grinta e fascino mediatico lo resero un personaggio amatissimo dal pubblico e dai media. Poi, la discesa. La sua carriera si interruppe bruscamente, dando inizio a una lunga e dolorosa caduta. Oggi, a 65
anni, dopo una condanna a otto anni per il tentato omicidio della sua ex socia, lavora come netturbino per una cooperativa sociale. Ma la sua lotta non è finita: continua a combattere, questa volta per riabilitare il proprio nome e forse, soprattutto, per ritrovare la propria anima. Al suo fianco, la figlia Rachele e un enigmatico mentore spirituale che nel film assume il ruolo di guida – o di coscienza tormentata. L’avversario più difficile da battere, però, resta sempre lo stesso: la rabbia.

La proiezione – che fa parte della rassegna “Finalmente è giovedì”, organizzata da Cinemaincentro e Circolo Sogni Antonio Ricci, in collaborazione con il Comune di Ravenna  Assessorato alla Cultura – è in collaborazione con Fice Emilia Romagna.
Info e prenotazioni su www.cinemaincentro.com. Oppure 0544 37148 (negli orari di apertura della sala).

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Palazzo Sidera, nuova sede Cia-Conad, vince un premio internazionale di architettura

La cerimonia di consegna a Parigi. Il progetto è di Tissellistudioarchitetti

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi