sabato
11 Ottobre 2025
Escursioni

Presentate le Giornate Fai d’Autunno

dal 11 al 12 ottobre 2025
Ravenna, Fusignano, Cotignola

La storia civile è quest'anno il filo conduttore delle aperture 

Descrizione fornita dagli organizzatori
Ravenna la Delegazione Fai si impegna con una serie di proposte che coinvolgono anche i gruppi Fai Ponte tra CultureFaenza e Lugo, in un dialogo costante e continuo con le Istituzioni, con l’Amministrazione comunale, con gli operatori e gli artisti del territorio, come nel caso dell’impegno sulla valorizzazione del mosaico, ancor più in vista della Biennale del Mosaico.
«La storia civile è quest’anno il filo conduttore delle aperture Fai delle giornate d’autunno a Ravenna: la scuola elementare Mordani, punto di riferimento della vita scolastica ravennate da 180 anni, luogo identitario della memoria cittadina,  in cui verrà anche esposto il Mosaico dei bambini “a Gonfie vele” e in Biblioteca Classense, il pavimento a mosaico di sassi e vetri della Manica Lunga dell’architetto Marco Dezzi Bardeschi e della mosaicista Maria Grazia Brunetti; un’opera di cui sarà finalmente illustrata la complessa iconografia, di ispirazione esoterica. Varia la  proposta a cura dei Gruppi sul territorio, Il gruppo di Lugo a Fusignano con  la complessa vicenda artistica, fra genio e follia, di Annibale Luigi Bergamini e alla Palazza di Budrio di Cotignola la storia del Resto del Carlino; a Faenza preziose piccole chiese, l’antica San Sigismondo e  la chiesina del Beato Bertoni, solitamente chiuse. il Fai, con un grande lavoro di squadra e sinergie con gli enti locali e i privati, rafforza l’immagine di un territorio ricco di storia e di volontà di scoperta e conoscenza». (Claudia Giuliani, Capo Delegazione Fai di Ravenna)
A cura della Delegazione FAI di Ravenna:
Scuola elementare “Filippo Mordani”, un luogo di memoria civica
Via Filippo Mordani, 5, Ravenna
Sabato ore 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso)
Domenica ore 10:00 – 12:00 e 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso)
Visite a cura di studenti del Liceo Classico “Dante Alighieri”, dell’Istituto Tecnico Economico “G. Ginanni” e dell’Istituto Comprensivo “Guido Novello”.
A cura del Gruppo FAI Ponte tra Culture di Ravenna:
Una spirale di sassi e vetri, pavimento della Manica Lunga della Biblioteca Classense
Via Alfredo Baccarini, 3, Ravenna
Sabato ore 15:00 – 17:30 (ultimo ingresso)
Domenica ore 10:00 – 12:30 e 15:00 – 17:30 (ultimo ingresso)
Visite a cura di volontari del Gruppo FAI Ponte tra Culture di Ravenna e studenti del Liceo Artistico “Nervi-Severini”.
Visite in lingua ucraina domenica ore 15:00 e in lingua inglese domenica ore 16:00.
Domenica 12, ore 17:30 presso la Sala Muratori della Biblioteca Classense, incontro con il Prof. Alberto Giorgio Cassani dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna:
“L’occhio e il drago. Una lettura simbolica del pavimento della Manica Lunga della Biblioteca Classense”
A cura del Gruppo FAI di Faenza:
Due piccole chiese, otto secoli di storia: chiesa di S. Sigismondo e oratorio Bertoni
Via Guglielmo Marconi, Faenza (RA)
Sabato ore 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso)
Domenica ore 10:00 – 12:30 e 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso)
Visite a cura di studenti del Liceo “Torricelli-Ballardini” di Faenza.
A cura del Gruppo FAI di Lugo:
Annibale Luigi Bergamini, arte e follia
Via Vincenzo Monti, 5, Fusignano (RA) – Presso il Museo Civico San Rocco
Con il patrocinio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e del Comune di Fusignano
Sabato e domenica ore 9:30 – 12:30 e 14:30 – 17:30
Visite a cura di volontari FAI e studenti Classe F per la Sanità ed Assistenza Sociale della sez. Stoppa, del Polo Tecnico Professionale di Lugo.
Palazza di Budrio di Cotignola. Mostra “Carlino 140”
Presso via Gaggio, 7, Budrio di Cotignola (RA)
Domenica ore 10:30 – 13:00 e 15:00-17:30
Visite a cura di Roberto Zalambani e Marilena Lelli, proprietari del luogo.
La Delegazione FAI di Ravenna ringrazia per la preziosa collaborazione:
Per la Manica Lunga della Biblioteca Classense si ringraziano l’Assessore Fabio Sbaraglia, la Direttrice della Biblioteca Classense Silvia Masi e il personale tutto, il Prof. Alberto Giorgio Cassani dell’ABA Ravenna e Donatino Domini, già Direttore della Biblioteca Classense.
Per la Scuola Primaria “Filippo Mordani” si ringraziano la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Guido Novello, di cui la Scuola Primaria F. Mordani è parte, le Maestre per la preziosa collaborazione, tutta la scuola e il Comune di Ravenna.
Per la chiesa di S. Sigismondo e l’oratorio Bertoni di Faenza si ringraziano il Prof. Alessandro Merci e la Prof.ssa Giorgia Erani, docenti del Liceo Torricelli-Ballardini, gli studenti del Liceo nel ruolo di Apprendisti Ciceroni, la Prof.ssa Marcella Vitali ed i proprietari dei due siti oggetto delle visite.
Per la Palazza di Budrio di Cotignola si ringraziano Zalambani Roberto e Lelli Marilena.
Per il percorso di visita dedicato ad Annibale Luigi Bergamini si ringraziano la Pro Loco di Fusignano ed il Polo Tecnico Professionale di Lugo.
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Si parla di “estetica” e di “paesaggio urbano” alla conferenza di Reclam

Alla Original Parquet di Alfonsine con la professoressa Elisabetta Di Stefano e l'architetto Antonio Ravalli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi