martedì
04 Novembre 2025
Incontri

La città ricorda Maria Bassi nel centenario della sua nascita

5 novembre 2025 | 19:30
Sala del Consiglio Comunale di Solarolo

Donna simbolo dell’impegno antifascista, sindacale e politico del Novecento

Descrizione fornita dagli organizzatori

Mercoledì 5 novembre alle 19:30 nella Sala del Consiglio Comunale di Solarolo si terrà un incontro pubblico dedicato alla figura di Maria Bassi, donna simbolo dell’impegno antifascista, sindacale e politico del Novecento, della quale nel 2025 ricorrono i 100 anni dalla nascita.

Durante la serata, promossa dalla CGIL e dallo SPI-CGIL di Ravenna, sarà proiettato un video di circa 10 minuti, realizzato dal Coordinamento Donne Regionale dello SPI-CGIL Emilia-Romagna in occasione del 50° anniversario della Liberazione. A seguire, sarà distribuito un opuscolo curato da Arianna Valenti, responsabile dell’archivio e memoria CGIL Ravenna, con foto, interviste e ricordi legati alla figura di Maria. Entrambi i materiali saranno anche disponibili online.

Al termine dell’incontro è previsto un piccolo buffet. La cittadinanza è invitata a partecipare, l’ingresso è libero e gratuito.

 

Chi è stata Maria Bassi

Nata a Solarolo il 15 gennaio 1925 in una famiglia numerosa e antifascista, Maria Bassi si avvicina fin da giovanissima alla politica, grazie all’incontro con un bracciane agricolo comunista che lavora per la sua famiglia di mezzadri. Dopo l’8 settembre 1943 la sua casa diventa un punto di riferimento per la Resistenza e luogo di collegamento tra la 28esima Brigata Garibaldi “Gordini” e la 36esima Brigata “Bianconcini”. Bassi si impegna come staffetta partigiana e per questo riceve la Stella d’oro al valore delle Brigate Garibaldine. Dopo la guerra, si dedica all’attività politica e sindacale, ricoprendo incarichi di rilievo nell’UDI, nel PCI e nella CGIL, dove diventa segretaria della Federbraccianti di Ravenna. È anche consigliera comunale a Solarolo e provinciale a Ravenna, prima donna ad essere eletta nel suo paese natale. Il suo impegno si è sempre contraddistinto per la difesa dei diritti delle donne, dei lavoratori e della memoria civile. Si è spenta il 21 settembre 1999, lasciando un’eredità profonda nella sua comunità.

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Palazzo Sidera, nuova sede Cia-Conad, vince un premio internazionale di architettura

La cerimonia di consegna a Parigi. Il progetto è di Tissellistudioarchitetti

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi