martedì
04 Novembre 2025
Musica

Remo Anzovino – Atelier Tour

5 dicembre 2025 | 21:30
Teatro Socjale, Piangipane

Pianista e compositore tra i più eclettici della musica strumentale contemporanea, ripercorre nel suo ultimo disco

Descrizione fornita dagli organizzatori

Per la prima parte di questa stagione, la direzione artistica (Filippo Padovani) ha scelto di continuare a presentare spettacoli originali che spaziano attraverso svariati generi, con l’obbiettivo di celebrare la musica dal vivo in tutte le sue forme. Dal cantautorato al jazz, dal funk al boogie, anche gli omaggi ai grandi artisti vengono proposti attraverso progetti nuovi che sapranno coinvolgere il pubblico in concerti davvero unici.

La programmazione vanta la presenza di nomi di primo piano del panorama musicale italiano come Eugenio Finardi, Enrico Ruggeri e Remo Anzovino, omaggi d’autore come quelli a Guccini e De Andrè con i Borderlobo insieme a Flaco Biondini e Ellade Bandini, al Maestro Ennio Morricone attraverso le parole del suo biografo Alessandro De Rosa, o ai Pink Floyd e spettacoli originali come i Funkorama e molti altri.

Tutti i concerti avranno inizio alle 21,30, mentre le porte del teatro per la consueta convivialità apriranno alle 20.30.

Gli spettacoli musicali saranno riservati ai soci del Circolo Arci, mentre quelli promossi da altri Enti (Ravenna Teatro e Ravenna Manifestazioni) saranno invece aperti a tutti. E’ sempre consigliato l’acquisto del biglietto in prevendita, sul sito www.teatrosocjale.it,. Ovviamente il biglietto può essere acquistato anche presso la biglietteria del teatro nelle sere di apertura, sia quello dello spettacolo serale, che quello per gli spettacoli programmati nelle serate successive.

5 DICEMBRE 2025 / REMO ANZOVINO “ATELIER TOUR”

Remo Anzovino, pianista e compositore tra i più eclettici della musica strumentale contemporanea, ripercorre nel suo ultimo disco “Atelier” una carriera che ha saputo fondere musica, arte e cinema e che lo ha portato, nel 2019, alla conquista del Nastro D’Argento – Musica dell’Arte per le sue colonne sonore. “Atelier”, che ha esordito al 7° posto della classifica FIMI, rievoca l’inconfondibile stile pianistico del Maestro, in grado di fondere elementi musicali che spaziano dalla musica classica al jazz, attraversano il tango e la tradizione musicale latina e passano per le melodie della scuola napoletana e quegli elementi che rendono distintiva la sua scrittura cinematografica che ha valorizzato film dedicati ad artisti leggendari quali Monet, Van Gogh, Gauguin, Frida Khalo, fino alle meraviglie del Museo Egizio di Torino.

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Palazzo Sidera, nuova sede Cia-Conad, vince un premio internazionale di architettura

La cerimonia di consegna a Parigi. Il progetto è di Tissellistudioarchitetti

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi