lunedì
20 Ottobre 2025
tradizioni italiane

Al Mercato Coperto cene regionali, dalle isole alla Lombardia

A febbraio tour in tre tappe fra le specialità lombarde, sarde e siciliane proposte dallo chef Cavallucci a Ravenna

Condividi

Arancini Siciliani

Parte al Mercato Coperto di Ravenna, un viaggio gastronomico in tre tappe lungo lo Stivale, fra i piatti tipici regionali, da Sud a Nord, dalla Sicilia alla Lombardia, passando per la Sardegna.  Cene nel segno della tradizione per riproporre i piatti che hanno fatto la storia della gastronomia popolare del Bel Paese.
Le proposte, a cura dello Chef Marco Cavallucci e della sua brigata, potranno essere ordinate singolarmente e abbinate ai piatti del menu Romagna Terra e Mare. Ogni sera, in abbinamento, verrà proposta una selezione di vini della regione protagonista.

Si comincia mercoledì 1 febbraio con la cucina siciliana. In menù: Arancini, tipico street food dell’isola, una pallina di riso allo zafferano dalla forma conica, ripiena di ragù e piselli, impanata e fritta; Pasta con le sarde, pasta lunga dal gusto rustico, con pesce azzurro, finocchietto selvatico e zafferano, a cui si aggiungono pinoli e uvetta, con una spolverata finale di pane atturratu (mollica di pane abbrustolita); Pesce spada alla siciliana, ricetta messinese con trancio di pesce spada, pomodorini, olive e origano; Sarde a beccafico, involtini di sarde farciti con pangrattato, pinoli e uvetta. Il nome di questa ricetta deriva dall’aspetto del piatto, che ricorda i beccafico, uccellini che anticamente venivano consumati soltanto dai nobili; Sfinci di San Giuseppe,  morbide frittelle di origine palermitana, coperte di una delicata crema di ricotta e gocce di cioccolato, pistacchi tritati, ciliegie e scorze d’arancia candite.

L’appuntamento successivo, mercoledì 8 febbraio si va in Sardegna per gustare: Culurgiones, ravioli dalla tipica forma di spiga con salsa di pomodoro e pecorino sardo; Pilafi o pilau, a base di capretto rosolato e irrorato con vino bianco, servito con riso pilaf; Burrida di Oristano, antica ricetta con guazzetto di palombo e razza, in sugo di pomodoro, aceto bianco e limone; Torta pardula, preparata con ricotta e formaggio, il tutto insaporito con zafferano, scorza d’arancia e di limone e racchiuso in una sottile sfoglia di pasta violada, tipica dell’sola.

Mercoledì 22 febbraio va in tavola la Lombardia con: Tortelli di zucca alla mantovana, con burro, salvia e Parmigiano di montagna; Ossobuco di vitello alla milanese, piatto tipico con una lunga preparazione della carne, servita in abbinamento al risotto allo zafferano; Torta sbrisolona con crema chantilly.

Per informazioni e prenotazioni: 0544 244611 – 3428174898 – info@mcravenna.it.

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi