martedì
16 Settembre 2025
locali

Il ristorante della Ca’ Bruna cambia gestione dopo 26 anni. Riaprirà in novembre

La famiglia Castagnoli che l'ha costruito nel 1991 manterrà l'agriturismo mentre le subentrerà "ai fornelli" una società che gestisce alberghi a Cesenatico

Condividi

CabrunaAperto dal 1991 al posto di una vecchia casa contadina, il ristorante Ca’ Bruna, nell’omonimo agriturismo alle porte di Ravenna, lungo la statale Romea, cambia gestione. Sabato 28 ottobre l’appuntamento è con una festa con menù a prezzi speciali, prima di una decina di giorni di chiusura per il rinnovo del locale, che comunque non subirà grosse trasformazioni.

La famiglia Castagnoli che ha acquistato il casale nel 1990 per realizzarvi in primo luogo un agriturismo, continuerà ad occuparsi della struttura ricettiva mentre la gestione del ristorante passa alla famiglia Berti, titolare di una catena di alberghi e locali (Happy Family) attiva in Riviera, in particolare nella zona di Cesenatico.

«Tutto è nato da una chiacchierata durante una cena proprio alla Ca’ Bruna – ci raccontano i nuovi gestori –, il signor Castagnoli ha espresso la volontà di cedere la gestione del ristorante, ma essendo per lui quasi come un “figlio” la preoccupazione era quella di lasciarlo a qualcuno di affidabile, che potesse mantenere la linea della gestione famigliare e che fosse comunque in qualche modo del settore». Ecco così la gestione affidata a un’altra famiglia, la Berti, che annuncia l’intenzione di rinnovare il locale ma all’insegna della continuità. «Manterremo la cucina tipica romagnola e ai fornelli tornerà un cuoco molto conosciuto, legato ai tempi d’oro della Ca’ Bruna – ci dicono i nuovi gestori preferendo però ancora non svelarne il nome –: la pasta sarà fatta in casa, le carni di qualità, i vini romagnoli. Per il resto puntiamo a un target di età più giovane rispetto agli ultimi anni, con eventi ad hoc che possono andare dalla musica dal vivo al dj-set».

L’obiettivo della nuova gestione è inaugurare il nuovo locale, dopo alcuni giorni di lavori, l’11 novembre, ma la data di riapertura non è ancora ufficiale.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi