giovedì
21 Agosto 2025

Covid, in provincia salgono a 4 le persone in Rianimazione. Muore donna di 81 anni

 

Sono 17 i nuovi casi di positività registrati in 24 ore in provincia di Ravenna (dati aggiornati alle 12 di oggi, lunedì 4 ottobre. Si registra un nuovo decesso “ravennate”, quello di una donna di 81 anni. Salgono a 4 le persone ricoverate in terapia intensiva in provincia.

IL BOLLETTINO REGIONALE DEL 4 OTTOBRE

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 424.922 casi di positività, 244 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.798 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.

La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 2,06%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 105 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 396.856. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 14.581 (+137). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.154 (+127), il 97,1% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 2 decessi: un uomo di 89 anni in provincia di Parma e una donna di 81 anni a Ravenna.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.485.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 50 (+3 rispetto a ieri), 377 quelli negli altri reparti Covid (+7).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 3 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (invariato); 17 a Bologna (+1); 3 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 4 a Ravenna (+1); 4 a Forlì (invariato); 4 a Cesena (+1); 4 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.311 a Piacenza (+14 rispetto a ieri, di cui 6 sintomatici), 32.578 a Parma (+24, di cui 7 sintomatici), 51.118 a Reggio Emilia (+18, tutti sintomatici), 71.868 a Modena (+51, di cui 28 sintomatici), 89.029 a Bologna (+72, di cui 38 sintomatici), 13.516 casi a Imola (+5, di cui 3 sintomatici), 25.617 a Ferrara (+5, di cui 3 sintomatici), 33.576 a Ravenna (+17, di cui 16 sintomatici), 18.644 a Forlì (+12, di cui 10 sintomatici), 21.422 a Cesena (+12, di cui 9 sintomatici) e 41.243 a Rimini (+14, di cui 8 sintomatici)

Apre a metà ottobre la birreria in stile bavarese del parco commerciale Teodorico

Aperte le selezioni: si cercano 30 persone per il ristorante Lowengrube di Ravenna

Locale Lowengrube Di Modena
Il Lowengrube di Modena

Con diversi mesi di ritardo rispetto alle previsioni iniziali,  sta per aprire a Ravenna il terzo ristorante dell’Emilia-Romagna con l’insegna Löwengrube, format in franchising di ristoranti birrerie in stile autentico bavarese, presente in tutta Italia e in Albania e creato nel 2005 da Monica Fantoni e Pietro Nicastro.

Anche questo nuovo punto vendita fa capo allo stesso gruppo di imprenditori locali che ha già aperto ristoranti a Bologna nel 2019 e a Modena la scorsa primavera (con il locale più grande della rete): Filippo Fochi, Ferruccio Perdisa, Fabio Pasini e Gianni Ugolini.

La stube di Ravenna aprirà al nuovo parco commerciale Teodorico, in Via Manlio Travaglini 37, all’interno di un edificio indipendente che potrà ospitare fino a 350 persone (tra sale interne e biergarten esterno, il tipico “giardino della birra”).

Il ristorante ripropone fedelmente il concept store del brand: 630mq ospiteranno all’interno l’area Oktoberfest per i gruppi, lo spazio family con adiacente area kinder per i bambini e la zona più appartata per coppie e piccoli gruppi di amici.

I 230 mq di area esterna permetteranno invece nelle belle giornate alla clientela di sorseggiare all’aperto birra di alta qualità, gustando i piatti della tradizione bavarese e alto-tesina.

Sono ancora aperte le selezioni per il personale: il nuovo punto vendita occuperà infatti 30 persone in tutto, che si aggiungono alle 70 già impiegate a Bologna e Modena, per un totale di un centinaio di persone occupate dall’insegna sul territorio regionale. La proprietà è alla ricerca di ulteriore personale anche per le sedi di Modena e Bologna e proprio in queste settimane si svolgono le selezioni per il personale di sala e cucina.

Al personale selezionato per il nuovo punto vendita di Ravenna sarà richiesta la disponibilità ad un periodo di formazione presso i locali già operativi in Emilia Romagna.

I contratti di lavoro applicati saranno full e part-time, a tempo determinato e a chiamata, adattabili pertanto anche alle diverse esigenze dei candidati.

Gli interessati potranno inviare la propria candidatura all’indirizzo e-mail:  ravenna@lowenguys.it.

Ravenna, torna la rassegna letteraria “Il tempo ritrovato” alla Classense

 

Cavezzali ClassenseMercoledì 6 ottobre ricomincia la rassegna letteraria “Il Tempo Ritrovato” curata da Matteo Cavezzali alla Biblioteca Classense di Ravenna.

Ogni mercoledì i grandi narratori italiani saranno ospiti per parlare delle proprie opere e di letteratura alla sala Muratori alle 18.

Ad aprire la rassegna sarà Albero Rollo, scrittore finalista al premio Strega e uno degli editor più importanti della letteratura italiana. Ora torna con il suo nuovo romanzo intitolato “Il miglior tempo” (Einaudi) di cui dialogherà con Cavezzali nella serata.

La rassegna continuerà ogni mercoledì alla Biblioteca Classense, gli incontri sono a ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria sul sito sul sito www.iltemporitrovatoravenna.it.

Il programma a questo link.

Al via il processo per il suo omicidio: una fiaccolata per ricordare Ilenia Fabbri

Appuntamento la sera prima della corte d’assise: imputati l’ex marito e il sicario reo confesso

ilenia fabbri uccisa a faenza
Ilenia Fabbri, uccisa in casa a Faenza il 6 febbraio

Una fiaccolata in memoria di Ilenia Fabbri, il giorno prima l’avvio del processo per la sua morte. Succede a Faenza, città in cui viveva ed è stata assassinata la 46enne, lo scorso 6 febbraio nella sua abitazione di via Corbara.

L’appuntamento è per domani sera, martedì 5 ottobre, con ritrovo alle 19.30 in piazza del Popolo, da dove partirà il corteo illuminato dalle fiaccole (fornite dal Comune e che verranno distribuite in piazza) organizzato dalle amiche della donna.

Il giorno dopo, come detto, partirà invece il processo in corte d’assise che vede imputati l’ex marito Claudio Nanni, accusato di essere il mandante dell’omicidio, e il sicario reo confesso Pierluigi Barbieri.

Elezioni Ravenna, domenica ha votato solo il 41,4 percento degli aventi diritto

Urne aperte anche dalle 7 alle 15 di lunedì

Attachment (3)Durante la prima giornata delle elezioni amministrative, domenica 3 ottobre, a Ravenna ha votato il 41,4 percento degli aventi diritto.

Cinque anni fa durante la stessa giornata, l’affluenza definitiva fu del 61,28 percento, in quanto si votava in una sola giornata.

Quest’anno invece, come noto, le urne resteranno aperte anche lunedì, 4 ottobre, dalle 7 alle 15.

Covid, in Emilia-Romagna si registrano altri 6 morti. Stabili i ricoveri

 

Sono 30 (su circa 900 tamponi) i nuovi casi di positività al coronavirus registrati in 24 ore in provincia di Ravenna (dati aggiornati alle 12 di oggi, domenica 3 ottobre). Tre i nuovi ricoverati.

Non si registrano nuovi decessi, mentre salgono a 3 (rispetto alle 2 degli ultimi giorni) le persone ricoverate in terapia intensiva in provincia.

IL BOLLETTINO REGIONALE DEL 3 OTTOBRE

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 424.678 casi di positività, 314 in più rispetto a ieri, su un totale di 25.627 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,2%.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 203 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 396.751. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 14.444 (+105). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.027 (+104), il 97% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 6 decessi: 3 in provincia di Parma (2 uomini di 88 e 93 anni, una donna di 81 anni), 2 in provincia di Ferrara (entrambi uomini di 57 e 66 anni), 1 a Modena (una donna di 91 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.483.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 47 (+1 rispetto a ieri), 370 quelli negli altri reparti Covid (invariato).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 3 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (invariato); 16 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 3 a Ravenna (+1); 4 a Forlì (+1); 3 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (-1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.297 a Piacenza (+14 rispetto a ieri, di cui 4 sintomatici), 32.554 a Parma (+83, di cui 16 sintomatici), 51.100 a Reggio Emilia (+18, di cui 15 sintomatici), 71.817 a Modena (+27, di cui 19 sintomatici), 88.957 a Bologna (+64, di cui 51 sintomatici), 13.511 casi a Imola (+5, di cui 2 sintomatici), 25.612 a Ferrara (+12, di cui 5 sintomatici), 33.559 a Ravenna (+30, di cui 21 sintomatici), 18.632 a Forlì (+23, di cui 20 sintomatici), 21.410 a Cesena (+11, di cui 4 sintomatici) e 41.229 a Rimini (+27, di cui 11 sintomatici).

Auto “impazzita” finisce dentro la rotonda e travolge un uomo seduto su una panchina

Paura in piazza Caduti sul Lavoro, a Ravenna. Un 53enne al Bufalini

Incidente Piazza Caduti Auto Uomo PanchinaUn’auto “impazzita” è finita al centro della rotonda di piazza Caduti sul Lavoro, in zona darsena a Ravenna, travolgendo un uomo tranquillamente seduto su una panchina.

È successo nella mattinata di oggi, domenica 3 ottobre, poco dopo le 12.

Auto Rotonda CadutiA provocare l’incidente – per cause ancora in corso di accertamento – una Renault Scenic, con a bordo tre persone, tra cui una bambina, praticamente illese.

Sulla panchinca c’era un 53enne, trasportato con il codice di media gravità al Bufalini di Cesena.

Allerta arancione per vento in tre comuni della provincia di Ravenna

In vigore lunedì a Casola Valsenio, Castel Bolognese e Riolo Terme

Canne VentoIn arrivo un’allerta meteo arancione per alcuni comuni della provincia di Ravenna.

Il provvedimento sarà in vigore dalla mezzanotte di oggi, 3 ottobre, a quella di domani, lunedì 4.

Si tratta di un’allerta per vento che riguarda i comuni di Casola Valsenio, Castel Bolognese e Riolo Terme.

L’allerta è invece gialla, sempre per vento, nel comune di Brisighella.

Elezioni Ravenna, a mezzogiorno ha votato il 12,9 percento degli aventi diritto

Cinque anni fa quasi il 20, ma si votava in un solo giorno

Matite Elezioni Ansa 2Alle 12 di oggi, domenica 3 ottobre, alle elezioni comunali di Ravenna ha votato il 12,9 percento degli aventi diritto.

Cinque anni fa, alla stessa ora, aveva già votato il 19,4 percento, ma va detto che allora si votò in un unico giorno, la domenica. Quest’anno, invece, come noto, si potrà votare oggi fino alle 23 e anche domani, lunedì 4 ottobre, dalle 7 alle 15.

Nel 2016 l’affluenza finale fu del 61,28 percento, in calo di circa 10 punti rispetto al 2011.

Dentro la cabina: come funzionano voto disgiunto e preferenze

È possibile scegliere una lista e un aspirante primo cittadino non collegati fra loro. E si possono scrivere fino a due nomi di consiglieri

Fac Simile FRONTE RETRO Page 0001Le possibilità di voto alle amministrative (in programma a Ravenna il 3 e 4 ottobre) sono più di una perché si vota contemporaneamente per sindaco e consiglio comunale ma i due organi hanno meccanismi di elezioni diversi. Cerchiamo di vedere le diverse opzioni in cabina elettorale.

– Si può indicare solo il voto per il sindaco, facendo una croce su uno degli undici nomi sulla scheda. In questo modo il voto non servirà per stabilire la composizione del consiglio comunale.

– Si può indicare con una croce solo il simbolo di una delle trenta liste: in questo caso il voto andrà alla lista per la composizione del consiglio comunale e anche al candidato sindaco che quella lista sostiene. Stesso risultato che si ottiene se si fa la croce sia sul simbolo di partito, sia sul candidato sindaco.

– Infine, il cosiddetto voto disgiunto: la possibilità di votare una lista e un candidato sindaco non sostenuto da quella lista. Infatti può accadere che le liste che sostengono un candidato ottengano più o meno voti del candidato che sostengono. È proprio in virtù di questo meccanismo che si potrebbe avere addirittura un sindaco in minoranza, nel caso in cui le liste o la lista a sostegno di un nome superasse al primo turno il 50 percento dei voti ma questo non accadesse al candidato sindaco che sostengono. In questo unico caso non sarebbe peraltro nemmeno assegnato il premio di maggioranza che garantisce il 55 percento dei 32 seggi del consiglio comunale alla coalizione (o lista) vincente. Per questa ragione le liste che fanno parte della coalizione vincente hanno bisogno di meno voti per ottenere l’elezione di un consigliere comunale.

Attenzione a non apporre due croci su due simboli diversi, né su due candidati sindaci diversi, pena l’annullamento.

Come esprimere le preferenze per i consiglieri

L’elettore può esprimere fino a due preferenze tra gli 832 candidati consiglieri, purché di genere diverso. Naturalmente i nomi dei candidati che si vogliono votare devono appartenere alla lista su cui si appone la croce. Anche esprimendo una o due preferenze si può comunque optare per il voto disgiunto. L’importante è scrivere il cognome del candidato o dei candidati nelle apposite righe accanto al simbolo (per l’appunto due) e cognome e nome in caso di omonimia.

Giovanni Allevi tra gli ospiti di un convegno al mercato coperto di Ravenna

 

Giovanni Allevi Thumb660x453Annuncio un po’ a sorpresa del Mercato Coperto di Ravenna che annuncia che domani mattina (domenica 3 ottobre) ospiterà Giovanni Allevi, star internazionale del pianoforte.

Allevi interverrà nell’ambito del convegno S.E.M.I. 2021 a cura di Cultura Italiae. L’incontro avrà come tema l’eresia.

Una struttura ricettiva nelle Saline: il Comune pubblica un avviso per la Stambrina

Canone annuo di mille euro. Seguirà la gara per l’affidamento

Stambrina1Il Comune di Cervia ha pubblicato un avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse per l’affidamento in concessione del “servizio di ospitalità ricettiva all’interno dell’immobile denominato Stambrina”, nell’area delle Saline, in via Salara Statale 3.

L’Amministrazione intende così verificare se ci sono disponibilità a essere invitati alla successiva gara di affidamento.

Il canone annuale richiesto dal Comune corrisponde a mille euro più Iva.

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire, entro e non oltre le 12 del giorno 25 ottobre a mezzo Pec (posta elettronica certificata) a comune.cervia@legalmail.it.

Come detto, il servizio verrà affidato con successiva procedura negoziata, invitando tutti gli operatori che abbiano manifestato interesse rispondendo all’Avviso e che siano risultati idonei. L’affidamento della concessione avverrà valutando unicamente l’offerta tecnica; non è prevista un’offerta economica.

«L’affidamento di questo servizio – dichiara l’assessora al Patrimonio Bianca Maria Manzi – si accompagna al più ampio progetto di valorizzazione delle nostre Saline anche attraverso il recupero dei caselli, immobili che l’Amministrazione intende destinare al servizio ricettivo.  Le procedure individuate hanno il duplice scopo di riqualificare immobili di proprietà comunale e di contribuire al potenziamento e miglioramento dell’immagine di Cervia come meta turistica dove poter usufruire di ogni tipo di accoglienza e di esperienza ricettiva. Il recupero e la valorizzazione della Stambrina ci permetterà di diversificare l’offerta turistica potenziando le caratteristiche ambientali ed eco-friendly della città».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi