domenica
17 Agosto 2025

Inaugurate le nuove mappe per il cimitero monumentale

Il progetto ha previsto la riqualifica di diciotto sepolcri e l’installazione di una nuova segnaletica orizzontale e verticale, con approfondimenti storico-artistici sui monumenti

Sepolcro 11 Famiglia Baracca Francesco Baracca Reference

È stata inaugurata nella mattina di sabato 29 marzo la nuova segnaletica del cimitero monumentale di Lugo (viale De Brozzi 81). Il rinnovo dei cartelli e l’implementazione di approfondimenti storico-artistici su alcune delle più importanti tombe e opere d’arte del cimitero fanno parte del progetto «Nuove mappe per il cimitero monumentale di Lugo» finanziato dalla Legge regionale 21/2022 e avviato nel 2023.

 

La prima fase di intervento ha coinvolto l’ufficio tecnico del Comune e l’associazione Storia e Memoria della Bassa Romagna nella scelta di diciotto sepolcri di particolare pregio artistico o significato storico. Sono state selezionate tombe appartenenti o a lughesi molto illustri come Francesco Baracca, Francesco Balilla Pratella, Leo Longanesi e Gregorio Ricci Curbastro, del quale ricorre il centenario della morte, o di particolare bellezza, vedi le tombe realizzate dai fratelli Visani, famiglia di scultori lughesi di acclarato talento. In futuro si aggiungeranno nuovi sepolcri alla selezione.
Dopo questa prima fase (che ha compreso anche una documentazione fotografica a cura di Luca Nostri), si è proceduto nel corso del 2024 a elaborare una nuova segnaletica orizzontale e verticale per migliorare l’accessibilità del cimitero mantenendosi esteticamente in coerenza con il lavoro storico fatto nei mesi precedenti.

Una volta autorizzata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, la segnaletica è stata realizzata da una ditta che prodotto le mappe poste all’ingresso del cimitero. La mappa è dotata di Qr code che rimandano alla pagina del sito web del Comune contenente le informazioni sui sepolcri storici. «Con questo lavoro sulle mappe e la segnaletica riusciamo a rendere più accessibili gli spazi del Cimitero monumentale, valorizzando nel contempo un sito importante del nostro patrimonio storico e culturale – commentano Veronica Valmori e Gianmarco Rossato -. Il lavoro di documentazione sui Sepolcri storici è stato portato a termine grazie al fondamentale apporto dell’associazione Storia e memoria della Bassa Romagna e curato nei minimi dettaglia, sia per integrarsi all’estetica stessa del Monumentale sia per portare anche in rete, con una fruibilità appetibile anche per le giovani generazioni, le storie che questo cimitero può raccontare a chi viene a visitarlo in chiave turistica, ma anche agli appassionati di storia locale e soprattutto agli studenti delle nostre scuole».

Ancisi propone un cimitero per animali e aree sgambamento per i gatti

Il candidato sindaco di Lega e Lista per Ravenna presenta le sue idee

Ancisi 17 1
Alvaro Ancisi

Il programma elettorale di Alvaro Ancisi, decano dell’opposizione che si candida a sindaco a Ravenna per la quinta volta, prevede un capitolo consistente dedicato agli animali. Il candidato sostenuto da Lega e da Lista per Ravenna, il soggetto politico fondato dallo stesso Ancisi, ha reso note le principali proposte.

Adozioni responsabili privilegiando le strutture comunali (canile e gattile), realizzare giornate/eventi in cui la cittadinanza possa entrare in contatto coi loro ospiti, un piano di educazione civile per un corretto rapporto con gli animali attraverso progetti didattici nelle scuole, il ripristino della guardia medica veterinaria, aree di sgambamento per gatti, un cimitero per le sepolture.

«Occorre che il canile e il gattile siano decisamente potenziati e riqualificati, anche avvalendosi della Ca’ Rossa di via Circonvallazione Canale Molinetto, appena tornata in possesso del Comune. Devono essere migliorati servizi come il centro recupero avifauna, perseguendone il pieno e corretto esercizio, ed il centro per il recupero degli animali feriti e incidentati. Per gli animali selvatici recuperati, feriti o malati, è urgente individuare un’area più appropriata affinché possano esservi momentaneamente accolti per poi reinserirli nel loro habitat naturale».

Per Ancisi il Comune deve sostenere le sterilizzazioni degli animali di proprietà per prevenirne randagismo e abbandoni. «Al riguardo, di fronte alla  necessità di sterilizzare il maggior numero di felini, date le tante colonie di gatti esistenti sul territorio e i loro numerosi abbandoni, serve assolutamente che il Comune promuova la ricerca e la formazione dei volontari, sull’esempio di come avviene per il canile».

Spazi pubblici per gli animali. «Bisogna estendere le aree di sgambamento cani, in particolare nelle località turistiche. Sarebbe interessante introdurre anche a Ravenna il progetto innovativo del Gattoparco, dove i proprietari possano portare i loro felini a godere del verde e dell’aria aperta in sicurezza».

Il candidato propone un servizio di cremazione per gli animali di affezione nel cimitero pubblico di Ravenna, ma anche l’esistenza di un’area idonea per realizzare un cimitero per gli animali in cui possano trovare una dignitosa dimora. «Ho già proposto, in Consiglio comunale, che, per volontà di una persona defunta o su richiesta dei suoi eredi, le ceneri del suo animale di affezione possano essere tumulate, in teca separata, nello stesso loculo o tomba di famiglia».

Grandi in visita al dormitorio: «Servono nuove strutture per accoglienze prolungate»

Il candidato di centrodestra con Fdi, Fi e Viva Ravenna ha incontrato Carla Soprani che gestisce i 21 posti letto del Re dei Girgenti

Nicola Grandi Al Re Di Girgenti«Il Comune deve farsi promotore di un piano che coinvolga strutture esistenti, magari ristrutturandole e creando nuovi spazi di accoglienza. Non necessariamente gratuiti, ma a prezzi calmierati, in cui chi è in difficoltà possa vivere per un periodo determinato, con una combinazione di spazi privati e condivisi». È la proposta di Nicola Grandi – candidato sindaco di centrodestra a Ravenna con Fratelli d’Italia, Forza Italia e Viva Ravenna – per i bisogni di accoglienza notturna in città.

Nel pomeriggio del 28 marzo Grandi ha fatto visita al dormitorio “Re di Girgenti”: 21 posti letto, pasti caldi, docce, pacchi alimentari. «Attualmente il dormitorio ospita 21 persone ogni notte e supporta 50 famiglie ogni settimana. Ho ascoltato con grande attenzione le testimonianze di Carla Soprani, responsabile del centro, e di Giorgio, volontario presente praticamente H24. È stato quasi commovente rendersi conto di quanto questa struttura sia diventata un punto di riferimento essenziale per molte persone».

Dal confronto con i gestori è emerso come siano cambiate le necessità di chi si rivolge alla struttura: «Se in passato il dormitorio accoglieva persone per brevi periodi, oggi il bisogno di permanenze più lunghe è sempre più frequente. Ci sono persone che necessitano anche di oltre sei mesi prima di riuscire a reinserirsi nella società. Come amministrazione dobbiamo ampliare le soluzioni disponibili, senza creare un’attrazione indiscriminata, ma garantendo risposte adeguate a chi ne ha davvero bisogno».

Grandi propone la revisione della convenzione comunale con il dormitorio, in essere da oltre dieci anni: «La convenzione va aggiornata, sia dal punto di vista economico che tecnico. Attualmente prevede un massimo di sei mesi di permanenza, ma occorre rivedere questa durata per rispondere alle nuove necessità».

Finisce a Siena il sogno promozione della Consar Ravenna

A2, il Porto Robur Costa è già eliminato dai playoff

Siena Ravenna

Termina ai quarti di finale play-off il sogno promozione della Consar Ravenna nel campionato A2 di volley. Da terzi in classifica, i ravennati sono stati costretti ad alzare bandiera bianca contro Siena, arrivata invece sesta al termine della regular season.

Dopo la sanguinosa sconfitta dell’andata al Pala Costa, la Consar ha solo sfiorato l’impresa in Toscana, uscendo sconfitta (3-2) solo al tie-break dopo un’autentica altalena di emozioni (22-25, 25-20, 25-23, 21-25, 15-13). Ora Siena sfiderà Brescia, mentre l’altra semifinale sarà Prata-Cuneo. La vincente dei play-off sarà promossa in Superlega.

Ravenna invece terminerà la stagione con la Coppa Italia, dove è attesa dalla sfida contro Macerata.

 

Bomber Di Renzo non si ferma più, 9 gol in 35 giorni: «Stare in panchina mi pesava»

Il 34enne di Torino realizza la seconda tripletta in carriera e va a referto per la quinta partita di fila salendo a quota 11 marcature stagionali in campionato: «Non ero abituato a non essere titolare». L’allenatore Marchionni: «La sofferenza di giocare poco gli ha fatto bene. Ora segna ogni volta che tocca palla»

IMG 2582In 35 giorni ha realizzato 9 gol, andando a segno in campionato per 5 partite consecutive: Luca Di Renzo, attaccante del Ravenna in serie D, vive un momento d’oro. La tripletta segnata oggi, 30 marzo, in casa contro il Corticella è la seconda in carriera e conferma lo stato di forma (11 in totale le reti in campionato e 3 in Coppa Italia). Il 34enne di Torino si porta a casa il pallone della gara con le firme dei compagni di squadra, gongola e ricorda la sofferenza dei mesi passati (12 partite senza segnare): «Non ho vissuto bene il periodo in cui giocavo poco e senza continuità, però sono orgoglioso di come l’ho superato».

GOL RAVENNA1Qualche infortunio aveva tolto la condizione ottimale al numero 7 che è stato il primo acquisto annunciato a luglio 2024 dal nuovo Ravenna di Cipriani e aveva segnato il primo gol ufficiale del nuovo Ravenna nel primo turno di Coppa Italia al Benelli l’1 settembre. E per l’allenatore Marchionni non era una prima scelta: «In carriera non sono mai stato abituato a stare fuori». I numeri di Di Renzo parlano chiaro: 145 marcature in carriera in campionato, di cui 20 nella passata stagione con la Roma City e 21 l’anno prima con il Vado.

«Per le mie caratteristiche non sono il tipo di attaccante che entra a partita in corso e può spaccare la partita in dieci minuti, ho bisogno di giocare di più per trovare la forma. In questo momento direi che funziona». Anche questioni personali nella vita privata avevano aumentano la tensione: «La mia compagna è incinta e qua a Ravenna siamo soli, questo ha resto le cose un po’ più complicate. Però devo ringraziare anche la mia ragazza se ho trovato gli stimoli per tornare al mio meglio». E anche i compagni di squadra hanno fatto la loro parte: «Quando ho segnato il gol a Riccione (il primo della striscia dei 9 alla 25esima giornata il 23 febbraio, ndr) mi hanno abbracciato tutti con molto entusiasmo ed è stato bello».

La tripletta di oggi è arrivata con due gol dribblando il portiere e uno di testa, raccogliendo la palla sparata sulla traversa da Manuzzi (che già aveva segnato arrivando a 11 in stagione). «Ho avuto la freddezza di scartare il portiere invece di farsi prendere dalla frenesia di tirare subito».

Le panchine del passato potrebbero aver caricato l’attaccante. Così pensa l’allenatore: «La sofferenza perché giocava meno gli ha fatto bene. Luca ha capito come sono fatto io, ha capito cosa voglio dai giocatori e adesso ogni pallone che tocca fa gol, sicuramente è un bene per noi per la fine della stagione».

Manita del Ravenna, vince anche Forlì: giallorossi ancora a -5 e 15 punti in palio

Corticella ostico, ma la squadra di Marchionni non molla. Doppietta di Manara per gli ospiti, Tripletta di Di Renzo per i padroni di casa

FORLI' CALCIO Vs RavennaIl Ravenna batte 5-2 il Corticella in casa, il Forlì vince 3-1 in trasferta a Sasso Marconi e resta tutto invariato in cima al girone D del campionato di calcio di serie D: biancorossi ancora primi a +5 sui giallorossi e restano 5 giornate da giocare. Solo la prima va diretta tra i professionisti della serie C.

Prima e seconda della classe affrontavano dodicesima (Sasso) e tredicesima (Corticella), bolognesi bisognose di punti per la salvezza. La partita del Forlì è partita in discesa: avanti di due gol dopo meno di 10’, il gol degli ospiti non ha spaventato i galletti che hanno poi trovato il tris.

Il Ravenna, invece, ha dovuto faticare non poco per avere la meglio dei biancoblù. Ospiti avanti al 2′ con Manara: Ercolani brucia la difesa con uno scatto, cross da sinistra e stacco di testa di Rizzi, Fresia respinge sui piedi di Manara che segna. Il pareggio è di Di Renzo che sfrutta un bel lavoro di Biagi al limite dell’area: dribbling sul difensore e assist di pregio. All’intervallo il distacco fra Ravenna e Forlì era di 7 punti.

Nella ripresa va in gol Esposito che in proiezione offensiva sfrutta un cross di Mandorlini, messo titolare a sorpresa da Marchionni. Però è ancora Manara, ex Forlì, a dire la sua con un destro secco in area che si infila fra primo palo e portiere.

Il 2-2 non spaventa il Ravenna. Marchionni mette in campo la squadra con tutta la potenza di fuoco a disposizione (Zagre, Di Renzo, Guida, Manuzzi e Ilari). E proprio Manuzzi sbroglia la matassa con una incornata su angolo di Guida. A quel punto il Corticella si scioglie e c’è spazio per altri due gol di Di Renzo che porta a casa il pallone.

Byron, Dante, San Vitale: il programma della visita dei reali del Regno Unito

Il 10 aprile il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accoglierà Carlo e Camilla dopo la tappa a Roma: non hanno appuntamenti a pranzo e non consumeranno cibo locale

Uk King 1Il re e la regina del Regno Unito, Carlo III e Camilla, saranno a Ravenna il 10 aprile, seconda e ultima tappa del viaggio in Italia dopo Roma. Come noto, è stata cancellato l’incontro con il Papa in Vaticano per i problemi di salute del Pontefice e attualmente Carlo è alle prese con una indisposizione, ma il viaggio resta confermato.

Ecco il percorso della loro visita in città, come riportato dall’edizione odierna, 30 marzo, del quotidiano il Resto del Carlino.

Uk KingI reali arriveranno da Roma all’aeroporto di Forlì al mattino e raggiungeranno Ravenna in auto. Da piazza San Francesco andranno alla Tomba di Dante. Il re andrà alla basilica di San Vitale. La regina, invece, visiterà il museo Byron a Palazzo Guiccioli in via Cavour attorno alle 13. L’Ambasciata del Regno Unito in Italia ha inviato gli inviti alle autorità locali e nazionali per partecipare all’appuntamento nel museo.

Nel pomeriggio appuntamento per entrambi in municipio dove ci sarà il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a fare gli onori di casa per un consiglio comunale straordinario con le celebrazioni dell’80esimo anniversario della liberazione dalle truppe nazifasciste: Alfonsine e Fusignano vennero liberate da inglesi e canadesi il 10 aprile del 1945, Ravenna era stata liberata il 4 dicembre 1944. Partenza da Ravenna per l’Inghilterra nel tardo pomeriggio.

Secondo quanto riporta l’articolo firmato da Giorgio Costa, i sovrani inglesi non hanno appuntamenti a pranzo e non consumeranno cibo locale.

Le autorità di sicurezza italiane hanno chiesto l’elenco delle attività commerciali presenti lungo il tragitto che il re e la regina copriranno in centro storico per controlli di sicurezza su gestori e lavoratori.

Traversara a sei mesi dall’alluvione

Un sopralluogo a Traversara di fine marzo, a sei mesi dall’alluvione di settembre 2024 che ha distrutto la località del comune di Bagnacavallo

Video di Viviella Costantino

La Regione conferma i Cau per il 2025: «Serve miglior bilanciamento costi/benefici»

Prorogati fino a fine anno i contratti dei medici che scadevano al 31 marzo

 NGL5307La Regione Emilia-Romagna conferma i centri di assistenza e urgenza (Cau) avviati nel primo semestre del 2024. Una delibera della giunta De Pascale proroga fino al 31 dicembre 2025 i contratti dei medici impiegati nei Cau in scadenza domani, lunedì 31 marzo.

«Lo scorso anno i Cau hanno risposto alle richieste e ai bisogni di oltre 540mila cittadine e cittadini in regione – dice l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Massimo Fabi –. Il servizio sta funzionando e rispondendo in maniera adeguata ai bisogni della cittadinanza. Serve valutazione puntuale dei Cau attivi in Emilia-Romagna con lo scopo di migliorarne l’attività e il bilanciamento costi/benefici».

Sono tre le tipologie di Cau su cui la Regione si sta concentrando:

  • quelli che hanno sostituito Punti di primo intervento o Pronto soccorso che avevano un elevato livello di inappropriatezza perché erogavano prestazioni di bassa complessità con personale medico specialista che deve invece essere utilizzato per le prestazioni di emergenza urgenza e che hanno dato sicuramente i risultati migliori e andranno verso una conferma nell’attuale configurazione;
  • quelli in prossimità dei Pronto Soccorso Dea (Dipartimento Emergenza e Accettazione) di primo e secondo livello degli ospedali provinciali o distrettuali, con l’obiettivo di sgravarli dei codici bianchi e verdi, che non hanno avuto un risultato positivo univoco su tutto il territorio regionale e che andranno quindi rivalutati per rafforzarne la risposta;
  • quelli introdotti in luoghi dove precedentemente non c’erano né Punti di primo intervento, né Pronto soccorso che sono destinati ad andare verso la riorganizzazione in Aggregazioni funzionali territoriali all’interno delle Case di comunità, come previsto dal decreto ministeriale 77, per ricondurre tutto a una gestione univoca nelle cure primarie.

La Consar va a Siena con l’obbligo di vincere per allungare la serie dei quarti

I toscani si sono aggiudicati gara1 a Ravenna e ora hanno l’occasione di andare in semifinale per la promozione. Ravenna proverà a portare la sfida allo spareggio casalingo

RAVENNA 23/03/2025. VOLLEY PALLAVOLO. Consar Ravenna Emma Villas Siena.
VOLLEY PALLAVOLO. Consar Ravenna – Emma Villas Siena.

Per continuare a inseguire la promozione nella massima serie della pallavolo maschile la Consar Ravenna è obbligata a vincere oggi, 30 marzo, al Pala Estra di Siena in gara2 (si gioca alle 18) dei quarti di finale dei playoff per portare la sfida allo spareggio di mercoledì 2 aprile al Pala Costa. Dall’altra parte della rete c’è un’Emma Villas Siena lanciatissima da nove vittorie di fila e con la consapevolezza di avere un match ball da giocarsi per approdare in semifinale. La partita sarà visibile in diretta du Vbtv, la piattaforma streaming di Volleyball World, e in differita sul canale 78 di Tele Romagna martedì 1 aprile alle 15.

RAVENNA 23/03/2025. VOLLEY PALLAVOLO. Consar Ravenna Emma Villas Siena.
VOLLEY PALLAVOLO. Consar Ravenna – Emma Villas Siena.

«In gara1 Siena ha giocato una pallavolo di altissimo livello e ci aspettiamo farà altrettanto domani – evidenzia l’opposto della Consar, Tommaso Guzzo, terzo miglior schiacciatore della A2 in regular season con 490 punti totali – ma siamo sereni e convinti di poter allungare la serie. In settimana abbiamo analizzato a lungo ciò che non ha funzionato e adesso siamo focalizzati su gara2 sapendo che dobbiamo fornire una prestazione di maggiore qualità in quelle situazioni in cui siamo stati meno efficaci in gara1, cioè ricezione e attacco».

Nello spogliatoio del Porto Robur Costa c’è la convinzione di poter rimettere sui binari giusti la serie dei quarti di finale ma anche la tensione che caratterizza le sfide decisive. Portavoce di questo stato d’animo è il vice coach Saverio Di Lascio: «È un momento importante della nostra stagione, siamo nelle situazioni tipiche dei playoff, dove ogni gara può essere quella decisiva in un senso o nell’altro ma sappiamo benissimo come gestire questo tipo di emozione e di contesto. Siamo pronti e scendiamo a Siena con alte motivazioni e la convinzione di disputare un grande match. C’è molta voglia di riscatto e i ragazzi hanno lavorato in palestra per cercare di portare a casa quel risultato che ci permetta di tornare qui al Pala Costa mercoledì prossimo».

Auto fuori strada alle 5 del mattino, un ventenne è grave

La vettura ha percorso diversi metri nei campi e si è fermata in un fosso

Un ragazzo di vent’anni è ricoverato in ospedale, ferito in gravi condizioni, per le conseguenze di un incidente stradale avvenuto attorno alle 5 di stamani, 30 marzo, nelle campagne faentine nella zona di Reda, ai confini tra le province di Ravenna e Forlì-Cesena.

Il giovane era da solo a bordo di una Opel Corsa e percorreva via Corleto, poco distante dalla propria abitazione: nei pressi di un incrocio è finito fuori strada. La vettura ha percorso diversi metri nei campi e si è arrestata in un fosso. A dare l’allarme ai soccorsi sono stati dei conoscenti del giovane che occupavano una seconda vettura che seguiva quella del ferito. Sul posto sono intervenuti carabinieri, vigili del fuoco e 118 con l’elicottero da Bologna.

Ama Ravenna è la prima lista a presentare i candidati: età media 60 anni

Il più giovane ne ha 25 e il più anziano ne ha 88: in corsa ci sono nove pensionati e otto persone che hanno a che fare o hanno avuto a che fare con il mondo sanitario

Foto2 20250329 113439La prima lista a presentare i nomi dei suoi candidati al consiglio comunale di Ravenna è Ama Ravenna, una delle sei che compongono la coalizione di centrosinistra a sostegno di Alessandro Barattoni, segretario provinciale del Pd che si candida a sindaco. Al momento sono previste altre nove liste per gli altri cinque candidati.

Il capolista di Ama Ravenna è il fondatore Daniele Perini, ex dipendente Ausl e consigliere comunale dal 1988 (nel 2021 entrò con la lista civica di De Pascale), che ha aperto l’evento di presentazione pubblica stamani, 29 marzo, al Grand Hotel Mattei di fronte a un centinaio di cittadini e alla stampa: «Vogliamo essere vicino alle persone che hanno bisogno di sostegno e portare avanti progetti e politiche concrete nel segno della inclusione e della solidarietà, in un dialogo costruttivo con l’amministrazione comunale».

L’età media dei candidati è 60 anni (25 il più giovane, 88 il più anziano), nove sono pensionati, otto hanno avuto o hanno a che fare con il mondo sanitario (qui la lista completa).

Perini ha poi aggiunto: «La nostra peculiarità è quella di occuparci delle persone, soprattutto quelle che hanno meno opportunità. È il tratto distintivo di tutti i nostri candidati quello di empatizzare con i più fragili e dedicare loro tempo ed energie: chi nel volontariato, chi nel proprio lavoro e chi, vivendo in prima persona una disabilità, è divenuto un esempio di positività e altruismo. Mettendo al centro questi valori, il nostro cuore e le nostre energie vogliamo fare di Ravenna una città dove nessuno si senta escluso o vittima di disagi, disservizi e intolleranza».

Presente all’evento anche Barattoni. Rivolgendosi al candidato sindaco, Perini ha lanciato una proposta: «Partecipare e ai bandi e ottenere il titolo di Capitale europea o italiana del volontariato sarebbe l’occasione per valorizzare questa forma di solidarietà sociale che appartiene al nostro Dna e per premiare la città dove è nata la prima consulta del volontariato a livello nazionale».

Il programma di Ama Ravenna (qui il testo integrale) va dalla rigenerazione urbana alla valorizzazione delle aree agricole, fino a un’attenzione alla sanità pubblica e al sistema dei servizi socioassistenziali. Ama Ravenna propone un modello di welfare radicato nel territorio, che promuove l’integrazione tra servizi sanitari e sociali, il potenziamento dell’assistenza domiciliare, il sostegno alle famiglie, la lotta alla solitudine degli anziani e nuove soluzioni abitative per le persone fragili. Un programma con una visione di comunità inclusiva, solidale e attenta ai bisogni reali.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi