sabato
23 Agosto 2025

L’azienda di costumi da carnevale regala 100 visiere “in maschera” ai centri estivi

La Carnival Toys di Godo ha convertito parte della sua produzione per realizzare i presidi di sicurezza, con un tocco di ironia per sdrammatizzare

IMG 6950
Diengo Minghetti, titolare della Carnival Toys, e la sindaca di Russi, Valentina Palli

Mascherine e visiere protettive possono creare una barriera tra le persone e così un’azienda che realizza costumi di carnevale, la Carnival Toys di Godo di Russi, ha realizzato delle visiere speciali con disegni scherzosi e ne ha regalate cento al Comune che le userà per gli operatori dei centri ricreativi estivi.

È stata la sindaca Valentina Palli a rendere nota la donazione con un ringraziamento attraverso la pagina Facebook del Comune: «La Carnival Toys è una importante ed eccellente realtà imprenditoriale del nostro territorio. Diego Minghetti, che ne è il titolare, ha deciso di donare cento visiere al nostro Comune. L’azienda infatti ha riconvertito parte della propria linea per produrre questi importanti presidi. Li distribuiremo agli operatori di tutti i nostri centri estivi, comunali e privati, affinché bambini e operatori che la mattina dovranno sottoporsi a triage (prova febbre e registrazione), possano farlo in tutta sicurezza. Una gesto di solidarietà che si trasforma in un immediato risultato per il territorio».

Covid-19 in provincia di Ravenna: individuati due nuovi casi, sono asintomatici

Per la prima volta dall’inizio della pandemia nessun decesso in tutta la regione

Per la giornata di oggi, 11 giugno, nel territorio provinciale di Ravenna sono stati individuati due nuovi casi di positività al coronavirus e nessun decesso né nessuna nuova guarigione. Il quadro, riferito alle 12 di oggi e confrontato con 24 ore prima, è quindi questo: 1.033 casi totali da fine febbraio, 870 guarigioni, 85 decessi, una sessantina di casi ancora attivi. E sono circa altre 70 le persone in quarantena e sorveglianza attiva in quanto contatti stretti con casi positivi o rientrate in Italia dall’estero.

A livello regionale emerge un dato importante oggi: nessun nuovo decesso in Emilia-Romagna. È la prima volta da quando è esplosa l’epidemia: il numero complessivo resta 4.192. Per quanto riguarda gli altri dati, sono 27.995 i casi di positività, 25 in più rispetto a ieri, di cui 18 persone asintomatiche individuate attraverso l’attività di screening regionale. I tamponi effettuati sono 7.869 che raggiungono così complessivamente quota 385.220, più altri 1.445 test sierologici fatti sempre da ieri. Le nuove guarigioni sono 86, per un totale di 21.803:  quasi l’80% sul totale dei contagi dall’inizio dell’epidemia. Continuano a calare i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi, che a oggi sono 2.000 (-61 rispetto a ieri).

Ha la patente revocata ma è ubriaco alla guida dell’auto della madre: denunciato

Un 36enne fermato dalla polizia con un tasso alcolemico di 5 volte il limite consentito

Pexels Photo 543605La revoca della patente non gli è sembrata un motivo valido per evitare di guidare e per non farsi mancare nulla aveva anche bevuto. A Faenza la polizia ha denunciato un 36enne albanese per guida in stato di ebrezza nel tardo pomeriggio di qualche giorno fa in via Scalo Merci.

L’uomo era solo in auto e agli agenti ha mostrato segni di ebbrezza sin dai primi momenti del controllo. In regola con le norme sul soggiorno, il 36enne ha precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, la persona e per guida in stato di ebrezza. La misurazione del tasso alcolemico da una pattuglia della polizia municipale di Faenza ha dato un valore di 2,43 g/l (0,5 il limite consentito).

Comincia la demolizione del ponte: nel weekend 60 operai al lavoro e treni sospesi

Dettagli su orari e percorsi dei bus sono consultabili sui canali di vendita on line delle compagnie ferroviarie e nelle biglietterie

Ponte Teodorico ChiusuraPer avviare la demolizione del cavalcaferrovia Teodorico a Ravenna, tra la Rocca Brancaleone e il mausoleo, sabato 13 e domenica 14 giugno il traffico ferroviario sarà sospeso fra Lugo e Ravenna (linea Castelbolognese – Ravenna), fra Alfonsine e Ravenna (linea Ferrara – Ravenna) e fra Russi e Ravenna (linea Faenza – Ravenna) e il servizio garantito con autobus sostitutivi. I dettagli su orari e percorsi dei bus sono consultabili sui canali di vendita on line delle compagnie ferroviarie e nelle biglietterie. La sospensione della circolazione, prevista con le stesse modalità anche nei due fine settimana successivi. Ogni week end saranno circa 60 i tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici al lavoro.

Sabato 13 e domenica 14 giugno verrà smontata la passerella pedonale che corre parallela al ponte e saranno demolite le due arcate all’estremità della vecchia infrastruttura.  Nei due fine settimana successivi verranno demolite le rimanenti tre arcate. A seguire Rfi avvierà i lavori di costruzione del nuovo cavalcaferrovia, la cui apertura al traffico stradale è prevista per dicembre 2020.

Il nuovo ponte rientra nell’ambito degli accordi sottoscritti da Rfi con il Comune di Ravenna, l’Autorità Portuale e la Regione Emilia Romagna per migliorare l’accessibilità ferroviaria all’area portuale e consentirà il passaggio dei treni merci adibiti al trasporto di semirimorchi o di interi camion (autostrada viaggiante). Rfi lo realizzerà con un proprio investimento da oltre 9 milioni di euro.

Anche a Ravenna manifestazione antirazzista: «I fatti degli Usa riguardano tutti»

Tra partiti, associazioni, sindacati e movimenti circa una quarantina di realtà promuovono un flashmob in piazza con distanziamento sociale

APTOPIX America Protests CaliforniaAnche a Ravenna si terrà una manifestazione contro il razzismo e le discriminazioni nel solco dei movimenti per la parità dei diritti tra bianchi e neri che stanno animando molte città americane dopo l’uccisione di George Floyd durante un controllo di polizia a Minneapolis. Il flashmob ravennate è in programma per le 19 di sabato 13 giugno in piazza del Popolo. A organizzarlo sono circa una quarantina di realtà tra partiti, sindacati, associazioni, movimenti (in fondo all’articolo l’elenco completo). L’iniziativa sarà svolta nel rispetto delle norme di distanziamento fisico, per garantire la tutela della salute.

«Quanto sta accadendo in questi giorni in Usa – scrivono gli organizzatori – tocca e parla direttamente anche all’Europa e all’Italia. Il razzismo e le disuguaglianze negli Usa pongono anche a noi -seppur in un contesto e in misura diversa- il problema delle condizioni dei cittadini stranieri, dei migranti che vivono in Europa e nel nostro Paese, lasciati spesso e troppe volte abbandonati e costretti alla marginalità sociale, all’estrema povertà. Sono tanti, troppi, quelli che vivono e lavorano nel territorio e nelle città italiane che non vedono riconosciuti i diritti economici che spettano loro; e troppi e tantissimi sono i casi dei diritti elementari della persona che sono violati. Violazione intesa come regola da accettare per poter lavorare. Ciò non è accettabile per un Paese che ha una Costituzione voce della vittoria delle libertà sulle dittature e sulle ingiustizie istituzionali. Costituzione modello di progresso alla quale bisogna tendere a partire dal principio di uguaglianza della gente tutta. Vanno superate le varie forme di discriminazione di persone dal contesto sociale e culturale in cui vivono, lavorano, danno il loro prezioso contributo, anche per evitare quelle condizioni che favoriscono fenomeni di degrado quando non di illegalità».

Promuovono l’iniziativa:
ANPI
Amensty
Arci
Arcigay
Articolo Uno
ASEF
Associazione Romania Mare
Associazione SOS Donna
Associazione Terra Mia
Auser Ravenna
Avvocati di strada
Casa delle Donne Ravenna
Centro Antiviolenza di Faenza
Cgil
Cisl
Uil
Coalizione italiana contro la pena di morte
Comitato “Rompere il silenzio”
Comitato cittadino antidroga
Comitato in difesa della Costituzione Ravenna
Consulta Provinciale Antifascista
Donne In Nero
Emilia-Romagna Coraggiosa
FemminileMaschilePlurale Ravenna
Forum marocchino internazionale della gioventù nazionale
Fridays For Future
Gruppo amici di Lourène
Italia Viva
Libera
Non Una Di Meno Ravenna
Overall Faenza Multiculturale
Partito Democratico
Potere al popolo
Ravenna in Comune
Refugees Welcome Ravenna
Rete civile contro il razzismo e la xenofobia
Rifondazione Comunista Ravenna
Sardine
Sinistra italiana
Sinistra per Ravenna
Universirà
Villaggio Globale
Volt

Al via Ravenna Bella di Sera, tutti i venerdì e i mercoledì dell’estate

APERTURA NEGOZI E ATTIVITà SSERALE ZONA VIA DIAZ E PIAZZETTA DEGLI ARIANI RAVENNADopo la partenza in sordina di ieri (10 giugno), domani sarà il primo venerdì della tradizionale rassegna estiva “Ravenna Bella di Sera”. Manifestazione che in questa particolare annata raddoppia, anche nelle serate del mercoledì.

«Gli esercizi commerciali rimarranno quindi aperti durante la serata, mentre gli esercizi di ristorazione, forti degli ampliamenti esterni, potranno offrire una serena cena all’aperto», si legge in una nota della Confesercenti.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Ravenna con la  collaborazione delle associazioni di categoria

Il sindaco di Lugo nominato responsabile nazionale del Pd per i piccoli Comuni

Ranalli: «Non me l’aspettavo. Lavorerò in squadra»

Ranalli ZingarettiNella tarda serata di ieri (10 giugno) il segretario Nicola Zingaretti ha nominato il sindaco di Lugo Davide Ranalli responsabile nazionale del Partito Democratico per i piccoli Comuni.

«Una nomina inaspettata – commenta Ranalli su Facebook – ma che mi riempie di grande orgoglio e soddisfazione. Da oggi, oltre che per la mia comunità, metterò le mie competenze e la mia esperienza acquisita sul campo, a disposizione del mio partito a livello nazionale. Lavorerò in squadra, come ho sempre fatto, per dare una mano al mio Partito a radicarsi e a prendersi cura delle città e delle persone che le vivono».

A Lugo dopo l’emergenza Covid riapre il reparto di Riabilitazione Intensiva

Era stato trasferito a Faenza. Il sindaco: «Tutti i reparti torneranno presto alla normalità»

IMG 20200610 WA0004Un altro tassello verso la normalità del dopo Covid. Ha riaperto infatti ieri, 10 giugno, all’ospedale di Lugo, il reparto di Riabilitazione Intensiva dell’unità operativa “Medicina Riabilitativa” dell’ambito territoriale di Ravenna, diretta dalla dottoressa Cinzia Lotta. L’attività del reparto era stata trasferita a Faenza nel periodo più duro dell’emergenza Covid e ora torna nel presidio di Lugo, per di più in una nuova sede.

IMG 20200610 WA0005Si può dunque parlare di un vero e proprio nuovo reparto, posto al terzo piano del Padiglione A, con camere di degenza ampie e bagni ristrutturati, con accessi facilitati e funzionali, ampi spazi riabilitativi al piano, quali palestre e studio di logopedia: «una nuova logistica – si legge in una nota dell’Ausl – che permetterà un miglior e più articolato approccio al percorso riabilitativo di ciascun utente ricoverato».

Il Reparto è dotato di 14 posti letto dedicati alla degenza ordinaria, in cui vengono ricoverati pazienti affetti da disabilità di varia origine e gravità, tale da rendere necessaria la presenza medica 24 ore su 24, interventi di nursing specificamente dedicati e anch’essi articolati nell’arco delle 24 ore, e interventi riabilitativi intensivi interprofessionali fisioterapici, logopedici, neuropsicologici.

IMG 20200610 WA0004«La stessa equipe assistenziale/riabilitativa – spiega la dottoressa Lotta – assicura il percorso post-dimissione dei pazienti facilitando il loro rientro al domicilio con attivazione di proseguimenti ambulatoriali o domiciliari, assicurando la continuità ospedale/territorio, caratteristica peculiare dei percorsi riabilitativi».

«Giorno dopo giorno assistiamo al progressivo ritorno alla piena funzione dell’ospedale di Lugo, in linea con quanto abbiamo sempre assicurato ai cittadini della Bassa Romagna – dichiarano il sindaco di Lugo Davide Ranalli e il sindaco referente per le Politiche socio sanitarie dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna Luca Piovaccari -. Da oggi torna all’Umberto I anche la Riabilitazione Intensiva e così sarà per tutti i reparti, fino al definitivo ritorno alla normalità. Teniamo a rivolgere un enorme ringraziamento a tutto il personale sanitario che sta portando avanti un lavoro straordinario per contrastare questa terribile emergenza».

A Faenza annullate e rinviate al 2021 tutte le manifestazioni del Palio del Niballo

Troppo restrittivi i protocolli anti Covid. «Senza popolo non c’è festa»

Palio NiballoA seguito della riunione del Comitato Palio che si è svolto nel tardo pomeriggio di ieri, 10 giugno, in videoconferenza, preso atto dell’emergenza sanitaria covid-19 ancora in corso e il conseguente obbligo al rispetto dei protocolli di sicurezza sanitaria emanate dalle autorità competenti per questa tipologia di eventi, il Comitato Palio ha unanimemente ritenuto che non ci siano le condizioni minime per assicurare lo svolgimento delle manifestazioni del Niballo 2020.

A Faenza sono pertanto definitivamente annullate, per l’anno in corso e rinviate al prossimo anno, la Cerimonia di Donazione dei Ceri, le Gare delle Bandiere, la Bigorda d’Oro e il Palio del Niballo.

L’Amministrazione comunale, i Rioni e il Gruppo municipale esprimono «grande rammarico per questa decisione ritenuta inevitabile». Allo stesso tempo ribadiscono «che il Palio del Niballo non può fare a meno, senza esserne snaturato, di una delle sue componenti essenziali: quella della socialità e dell’essere un motore di aggregazione per la città. Senza popolo non c’è festa. Senza festa non ci può essere il Palio», si legge in una nota inviata dal Comune di Faenza.

I grembiuli dei bambini di quinta sventolano sulle scale della scuola elementare

L’iniziativa di maestre e famiglie a Piangipane. Sarà poi allestito un mercatino per chi ne avrà bisogno…

Scala Anti Incendio Grembiuli Scuola PiangipaneI bambini non hanno potuto salutare la scuola e le maestre. E così ci hanno pensato i loro grembiuli.

È successo a Piangipane, dove gli alunni della quinte elementari hanno aderito all’appello delle loro maestre per salutare in maniera originale questo surreale anno scolastico.

I grembiuli dei bambini sono stati così legati uno con l’altro e appesi alla scala anti-incendio della scuola a formare una sorta di bandiera con al centro uno striscione di saluto.

«Sventolando, sono loro così a salutare…», è stato spiegato dalle maestre.

I grembiuli saranno poi donati alla scuola che allestirà un mercatino per chi potrebbe averne bisogno.

Mare, gli orari del “navetto”: venerdì e sabato circolerà fino alle 2 di notte

 

Navetto Mare
Il Navetto

Il Comune di Ravenna, l’Agenzia per la Mobilità Amr e Start Romagna hanno condiviso la programmazione del servizio gratuito Navetto Mare, dai parcheggi gratuiti di via Trieste e di via del Marchesato per il litorale di Marina di Ravenna e da quello di via Trieste per il litorale di Punta Marina Terme, fino al 6 settembre.

Il Navetto Mare è attivo dal 23 maggio e dopo i primi fine settimana, alla luce anche dei rilievi di carico effettuati, è stata predisposta una programmazione a più lungo termine.

Il Comune ricorda che, alla luce delle disposizioni anti-Covid in vigore, la capacità di carico dei mezzi è limitata e vige l’obbligo di mascherina per l’accesso a bordo. “Nel caso si verifichino code di attesa per l’accesso si invita la cittadinanza a dare la precedenza alle utenze più deboli”.

Nel mese di giugno il Navetto Mare circolerà al venerdì dalle 20 alle 2, al sabato dalle 14 alle 2, alla domenica dalle 9 alle 22.

Nei mesi di luglio e agosto il venerdì dalle 20 alle 2, il sabato dalle 9 alle 2, la domenica dalle 9 alle 22, tranne venerdì 14 e sabato 15 agosto, quando circolerà dalle 9 alle 4, e domenica 16, quando circolerà dalle 9 alle 24. Sarà inoltre in servizio mercoledì 22 e giovedì 23 luglio, dalle 20 alle 2; e da lunedì 10 a giovedì 13 agosto, dalle 14 alle 2.

Nel mese di settembre il Navetto Mare circolerà sabato 5 dalle 14 alle 2 e domenica 6 dalle 14 alle 22.

Il Comune ricorda infine che venerdì 29 maggio è entrata in vigore, come ogni anno, la sosta a pagamento a Marina di Ravenna lungo viale della Pace e viale delle Nazioni, Punta Marina Terme sul Lungomare Cristoforo Colombo e a Lido di Dante nelle aree destinate a parcheggio nella zona compresa tra i viali Del Duca, Piccarda e gli stabilimenti balneari.

La sosta è a pagamento fino al 30 agosto, al venerdì dalle 20 alle 2 (tranne venerdì 14 agosto quando sarà a pagamento dalle 9 alle 2), al sabato dalle 9 alle 2, alla domenica dalle 9 alle 22. Sarà inoltre a pagamento mercoledì 22 e giovedì 23 luglio dalle 20 alle 2, da lunedì 10 a giovedì 13 agosto dalle 14 alle 2. Invariate le tariffe rispetto agli scorsi anni.

Sipario sul Ravenna Festival, al via le prenotazioni dei 40 eventi in cartellone

Dal 21 giugno al 30 luglio, concerti, teatro, danza, cinema e musica a Ravenna, Cervia e Lugo. Posti limitati a prezzi popolari da 5 a 40 euro

Riccardo Muti
Riccardo Muti e Orchestra Cherubini (foto Silvia Lelli)

Ci sono limiti e regole per partecipare agli spettacoli dal vivo dell’edizione 2020 del Ravenna Festival, ma anche un programma di notevole varietà e qualità artistica, che nonostante le circostanze sfavorevoli non smentisce la sua vocazione internazionale e multidisciplinare. Il festival ravennate è il primo a ripartire in Italia e fra i primi in Europa con un cartellone di oltre quaranta eventi fra concerti, teatro e danza; cinquecento artisti coinvolti e quasi sei settimane di programmazione dal 21 giugno al 30 luglio, fra la Rocca di Ravenna, lo stadio dei Pini di Cervia e il Pavaglione di Lugo, grazie alla direzione artistica di Franco Masotti e Angelo Nicastro.

Prenotazioni obbligatorie e regole per partecipare agli eventi
Giovedì 11 giugno, dalle ore 10, si aprono le prevendite per tutti gli eventi del Ravenna Festival, esclusivamente online sul sito ufficiale (www.ravennafestival.org) e telefonicamente contattando la biglietteria del Teatro Alighieri (tel. 0544 249244). È possibile acquistare un massimo di due biglietti per persona e su tre eventi distinti (quindi fino a un totale di sei biglietti), per garantire migliore accessibilità a un maggior numero di spettatori, in considerazione delle platee ridotte nel rispetto del distanziamento sociale (300 posti alla Rocca Brancaleone, 300 a Cervia e 500 a Lugo).
Con lo stesso obiettivo di accessibilità il costo dei biglietti varia da 5 a 40 Euro e la platea sarà virtualmente allargata con i contenuti trasmessi in streaming gratuito. Da sabato 13 giugno, ore 10, la prevendita sarà attiva anche presso la Biglietteria del Teatro Alighieri (ma l’accesso sarà garantito solo su prenotazione, tel. 0544 249244).
In tutte le sedi di spettacolo saranno applicate le norme di sicurezza, dalle mascherine all’ingresso a turni. L’accesso è infatti garantito solo nella fascia oraria indicata sul biglietto (che può essere esibito anche in formato elettronico sul cellulare).  È obbligatorio mantenere la distanza di almeno un metro e presentarsi con mascherina (all’ingresso ne sarà poi fornita una chirurgica); la temperatura sarà verificata – non dovrà superare i 37,5°C ­– e il personale di sala si prenderà cura del pubblico in fase di ingresso, uscita e per ogni spostamento.

Tre arene a Ravenna, Cervia e Lugo, 40 spettacoli e 500 artisti in cartellone
Fatte salve le regole di sicurezza per spettatori ed artisti ecco il cartellone degli eventi che coinvolge qualcosa come cinquecento diversi artisti che, va ricordato saranno tutti trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma FB del FestivalProprio alla Rocca Brancaleone, il 1° luglio 1990, Riccardo Muti inaugurò la prima edizione della manifestazione; quest’anno la Rocca torna a essere il cuore del Festival e i primi sul palcoscenico saranno 62 musicisti dell’Orchestra Cherubini, quella nuova generazione che più di ogni altra rischia di rimanere schiacciata dal peso del silenzio di questi mesi. Quasi interamente mozartiano il programma,  eccetto l’apertura con Rêverie di Aleksandr Nikolaevicˇ Skrjabin; seguiranno il mottetto Exsultate, jubilate KV 165 e l’Et incarnatus est dalla Messa in do minore KV 427, entrambi affidati a Rosa Feola. Completa il concerto la Sinfonia n. 41 in do maggiore KV 551, la solenne e grandiosa “Jupiter” con cui il genio di Mozart seppe librarsi sopra le avversità di uno dei periodi più bui della propria vita.
Riccardo Muti sarà protagonista di altri due appuntamenti: il concerto dell’Amicizia, replicato a Paestum, e la serata con il violoncellista dei Wiener Tamás Varga.

Sul podio della Cherubini salirà anche Valery Gergiev per un omaggio a Beethoven che include la Pastorale e il Terzo concerto con Beatrice Rana. Il calendario sinfonico si completa con Iván Fischer, la Budapest Festival Orchestra e il soprano Anna Prohaska (in programma Wagner, Britten e Haydn).

Debuttano al Festival due nuove produzioni immaginate durante il lockdown. Da una parte Duets and Solos unisce grandi solisti, Mario Brunello e Beatrice Rana, alle étoiles dall’Hamburg Ballet, dell’Opéra di Parigi, dell’Opera di Berlino …tra pas de deux con gli “affetti stabili” e assoli. Sergio Castellitto e Isabella Ferrari portano invece in scena Ci sono giorni che non accadono mai, testo di Valerio Cappelli sul desiderio al tempo del Covid-19, con musica inedita di Ennio Morricone.
Mentre Accademia Bizantina presenta Il Trionfo del tempo e del disinganno di Händel, il controtenore Carlo Vistoli si unisce a Sezione Aurea per un programma dedicato agli amori nella Venezia del ‘600. L’itinerario attraverso il repertorio pre-bachiano continua con La peste di Amburgo de Il suonar parlante diretto da Vittorio Ghielmi; La fonte musica di Michele Pasotti è protagonista del solo concerto ripreso in assenza di pubblico nella Basilica di San Vitale. Accademia d’Arcadia e La Pifarescha dedicano i propri concerti rispettivamente alla pittrice Artemisia Gentileschi e alla battaglia di Lepanto.

Due le serate dedicate al violoncello, con Giovanni Sollima, l’Orchestra Notturna Clandestina ed Enrico Melozzi. I Ludus Gravis rivelano invece le risorse sonore del contrabbasso e il pianoforte è protagonista dei recital di Nikolay Khozyainov e Filippo Gorini. Ancora Beethoven per il primo violino della Scala Francesco Manara e Cesare Pezzi al pianoforte; il Quartetto Noûs abbina invece il compositore di Bonn a Šostakovič.

 

Doppio incontro fra musica e cinema con City Lights di Charlie Chaplin con l’Orchestra Corelli diretta da Timothy Brock e Requiem for a Dying Planet con le composizioni di Ernst Reijseger per i documentari di Werner Herzog. Neri Marcorè esplora il repertorio cantautoriale italiano, a Mina invece la dedica jazz di Danilo Rea e a John Lennon e i Beatles quella di Sarah Jane Morris. Vinicio Capossela è in scena con Pandemonium.
La sezione teatro comprende anche le compagnie del territorio: Teatro delle Albe con Rumore di acque in occasione del decennale, Fanny & Alexander con Andrea Argentieri nel ruolo di Primo Levi per I sommersi e i salvati, Menoventi con Buona permanenza al mondo tratto dal libro di Serena Vitale su Majakovskij.
A Cervia, nell’arena allestita accanto allo stadio dei Pini, la rassegna “Per l’alto sale – Il Trebbo in musica 2.0” alterna gli omaggi a “eroi” di Romagna – Tonino Guerra, Artusi e Fellini – a voci contemporanee, temi attuali e musica; tra gli ospiti Ilaria Capua, Stefano Boeri, Massimo Gramellini, Melania Mazzucco, Paolo Rumiz, Gad Lerner, Ivano Marescotti.
Il Festival torna anche al Pavaglione di Lugo con il cantautore e cantastorie Brunori Sas, il vulcanico Stefano Bollani alle prese con le sue Piano Variations on Jesus Christ Superstar, lo spettacolo multimediale DNA dei Deproducers con Telmo Pievani e l’omaggio a Luis Bacalov con Maria Grazia Cucinotta, Vittorio De Scalzi dei New Trolls e il sestetto Ànema .

Ravenna Festival Magazine, la rivista di approfondimento su eventi e protagonisti
Anche quest’anno sarà disponibile il Ravenna Festival Magazine, la rivista ufficiale pubblicata dalle edizioni Reclam in collaborazione con la direzione del Festival. Cento pagine di articoli, interviste, approfondimenti e immagini sui temi, gli eventi e i protagonisti della manifestazione, firmati da giornalisti e autori di rilievo. La rivista sarà in distribuzione gratuita a partire dal 20 giugno nei luoghi di spettacolo, nelle edicole, supermercati e nei dispenser del ravennate e della Romagna, a fianco del settimanale R&D. Della rivista sarà pubblicata anche una versione digitale e sfogliabile sempre scaricabile gratuitamente sul sito ravennaedintorni.it  

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi