domenica
03 Agosto 2025

Rubano gasolio da un camion e offrono 150 euro ai carabinieri per lasciarli andare

Arrestati due uomini di 24 e 46 anni in azione nella zona industriale

Thumbnail Cc Furto Gasolio

Sono stati sorpresi dai carabinieri mentre rubavano gasolio dal serbatoio di un camion in sosta e hanno offerto soldi ai militari per chiudere un occhio. Due uomini sono stati arrestati a Massa Lombarda per furto aggravato e tentata corruzione.

I due arrestati, due stranieri di 46 e 24 anni, sono stati in flagrante ieri notte (martedì 25 febbraio) nella zona industriale della località. All’arrivo della pattuglia i due hanno cercato di nascondere qualcosa nella vegetazione circostante per darsi alla fuga.

Gli accertamenti dei carabinieri del nucleo operativo di Lugo hanno trovato tra la vegetazione sette taniche di plastica da 25 litri piene di gasolio e i tubi di gomma utilizzati per il furto del carburante. Il camion derubato, una motrice austriaca con rimorchio frigorifero con targa romena, presentava evidenti segni di manomissione sui tappi dei serbatoi.

Poco dopo i due autori del furto sono stati rintracciati: nel tentativo di evitare l’identificazione, hanno invitato i carabinieri a “chiudere un occhio” offrendo loro alcune banconote. Al rifiuto dei militari, uno dei due ha cercato di infilare 150 euro nel taschino della giacca di servizio, mentre il complice accompagnava il gesto strofinando simbolicamente il pollice e l’indice, aggravando ulteriormente la loro posizione.

I due sono stati quindi fermati e trattenuti nella caserma di Lugo. Nel pomeriggio di oggi il tribunale di Ravenna ha convalidato l’arresto e disposto l’immediata liberazione, come richiesto dall’avvocato, in attesa dell’udienza fissata per il prossimo giugno.

80 ettari di polmone verde per compensare l’installazione del rigassificatore

Approvato il progetto di fattibilità di Snam per la creazione di un’area di rinaturalizzazione che ospiterà 70 mila specie differenti e diversi percorsi ciclabili e pedonali

Ravenna sarà presto dotata di un nuovo “polmone verde” di 80 ettari, attraversato da percorsi ciclopedonali e abitato da circa 70 mila piante, tra cui 11 mila pini. Il progetto fa parte delle misure compensative e di riequilibrio ambientale legate alla realizzazione dell’impianto rigassificatore e la realizzazione sarà a carico di Snam, che metterà in campo un investimento di 8,9 milioni

La nuova area occuperà il posto di alcuni terreni agricoli di Punta Marina, tra il parcheggio scambiatore e via dell’Idrovora, a lato di via Trieste. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica presentato dall’azienda milanese è stato approvato dalla giunta comunale e si procederà ora alla progettazione esecutiva e all’avvio dell’intervento. Secondo quanto stabilito dal decreto di autorizzazione, i lavori dovranno essere completati entro un anno dall’entrata in funzione dell’impianto di rigassificazione (prevista ad aprile). Una volta terminato il periodo di gestione iniziale di tre anni da parte di Snam, l’area rinaturalizzata diventerà di proprietà comunale. L’area di Punta Marina sarà caratterizzata da dune morbide, prati che si inondano periodicamente, boschi, siepi e habitat tipici della zona costiera. In particolare, saranno creati prati salmastri sfruttando la presenza di suoli a contatto con le acque sotterranee della vicina Piallassa, e saranno ricostruiti piccoli boschi che rievocano la natura originaria del territorio.

 «Si tratta di un’ingente opera di rigenerazione ambientale, che consegnerà non solo alla località di Punta Marina ma a tutta la comunità ravennate un vero e proprio polmone verde caratterizzato dagli ambienti tipici del nostro territorio – sottolinea il sindaco facente funzioni Fabio Sbaraglia – In generale, gli interventi di compensazione e mitigazione ammontano a circa 20 milioni di euro e rappresentano tutti un’importante opportunità di valorizzazione del territorio. Oltre alla rinaturalizzazione si guarda anche al progetto di un percorso ciclabile di collegamento tra via Canale Molinetto e in via Trieste; all’adeguamento e al collegamento del percorso ciclabile fra via Molinetto e via delle Americhe; all’intervento di riqualificazione urbana di viale dei Navigatori a Punta Marina e l’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica sostituendo  oltre 10mila punti luce con impianti a tecnologia led, intervento già in corso e che comporta un risparmio complessivo annuo di circa 3 milioni 200 mila kilowattora».

Il piano prevede diverse fasi operative: inizialmente si procederà con la rimozione e risistemazione del terreno superficiale, seguita dalla creazione di un bacino allagato: un canale scavato darà origine a piccole depressioni che verranno inondate per favorire la crescita di piante tipiche dei prati umidi. Accanto a questo, verranno modellate delle dune in elevazione che guidano la disposizione dei filari di piante e piccoli boschi, riprendendo le forme naturali del passato. Sul fronte della vegetazione, il progetto prevede l’impiego di specie autoctone per ricreare fedelmente l’ecosistema storico della zona. Verranno distinti tre ambienti principali: nella zona dei “prati inondati” si utilizzeranno miscele di piante erbacee, seminando tramite tecniche come l’idrosemina per ottenere tappeti verdi che, con il tempo, accoglieranno anche arbusti e qualche albero; per i “boschi costieri” saranno impiegati alberi quali il Populus alba (pioppo bianco) e il Quercus robur (farnia), affiancati da arbusti come il Fraxinus excelsior (frassino comune), il Juniperus communis (ginepro) e il Rubus ulmifolius (mora selvatica). Anche nelle zone retrocostiere verranno riproposte ulteriori specie autoctone, tra cui 11 mila pini, selezionate in base alla loro capacità di resistere sia a periodi di siccità sia ad allagamenti, e saranno realizzate schermature di piante a crescita rapida per attenuare l’impatto visivo dell’area tecnica. Complessivamente è prevista la piantumazione di circa settantamila piante tra alberi, arbusti e specie erbacee.

Un ulteriore elemento chiave del progetto è rappresentato dalla rete dei percorsi. L’area verrà attraversata da sentieri pensati sia per chi desidera camminare che per i ciclisti. Questi percorsi, realizzati con materiali drenanti (con tratti in terra stabilizzata e in conglomerato cementizio drenante), si estenderanno per diverse centinaia di metri, collegando il parco al sistema ciclopedonale esistente e creando un collegamento diretto con Ravenna e la costa. Nei punti nodali saranno previste aree di sosta attrezzate con sedute, pergole in legno e torrette per l’osservazione della natura, arricchite da pannelli informativi che illustrano la storia e le peculiarità del territorio.

Essendo l’area già percorsa da vari impianti tecnologici (rete elettrica, telefonica, ecc.) e da un reticolo idrologico esistente, gli elementi naturali verranno ricostituiti conservando tutti i servizi esistenti, mediante un moderno approccio di progettazione integrata e grazie alla collaborazione e disponibilità degli enti gestori. Inoltre, utilizzando prese irrigue esistenti, in accordo con il Consorzio di Bonifica della Romagna, verrà garantita la derivazione di acqua dolce da marzo a ottobre per favorire il massimo attecchimento delle piantumazioni.

Faenza presenta un percorso partecipato per migliorare la mobilità sostenibile

Due cicli di incontri per mappare i percorsi ciclabili cittadini, promuovere l’uso della bici e disegnare una nuovo tratto finanziato per oltre 700 mila euro dai fondi regionali

 DSF3700

Il percorso dell’amministrazione faentina per la promozione della mobilità sostenibile prosegue con la redazione del “Biciplan“, uno strumento per sviluppare, migliorare e integrare la rete ciclabile cittadina. L’idea nasce dall’implementazione del progetto europeo Econnecting, finanziato dal programma Urbact, di cui l’Unione della Romagna Faentina è capofila. Il progetto prevede che ogni partner adotti un piano di azione locale per intervenire in maniera strategica sulle necessità legate alla mobilità sostenibile.

Con l’avvio del percorso del Biciplan, il Comune individuerà le priorità e le azioni necessarie per incentivare l’uso della bicicletta: tra gli obiettivi principali ci sono infatti il miglioramento della sicurezza stradale per i ciclisti, la promozione della mobilità sostenibile, l’incremento della percentuale di cittadini che utilizzano la bicicletta per gli spostamenti quotidiani e la riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico.
L’elaborazione del piano sarà inoltre accompagnata da due percorsi partecipativi aperti alla cittadinanza, entrambi di quattro incontri e coronati da un evento conclusivo finale nel quale si esporranno i risultati: il primo ciclo sarà dedicato alla mappatura dell’attuale mobilità ciclabile, spaziando fino all’individuazione di possibili soluzioni progettuali. Parallelamente, verrà avviato un secondo percorso partecipativo dedicato alla co-progettazione di un tratto sperimentale di percorso ciclabile. Attraverso quattro workshop, la comunità sarà chiamata a contribuire attivamente alla progettazione di un’infrastruttura che sia non solo sicura e funzionale, ma anche capace di valorizzare l’ambiente urbano e la socialità.
La pista ciclabile rientrerebbe nel progetto Bike to Work e sarebbe finanziata per quasi 700 mila euro (circa l’80percento dei costi totali) da contributi regionali. Il restante 20 percento delle spese tecniche sarebbe invece a carico del comune faentino.

In più di 300 dal parrucchiere per sostenere lo Ior. Lugo il comune più solidale

L’istituto Oncologico festeggia il successo dell’iniziativa: raccolti in una giornata oltre 22 mila euro per la distribuzione gratuita di parrucche alle malate oncologiche

Ravenna Piega

Sono 367 in provincia ad aver risposto alla chiamata di Ior a sostegno del Progetto Margherita. Domenica 23 febbraio l’Istituto Oncologico Romagnolo ha coinvolto sette città della Romagna e una dell’Emilia (Ravenna, Lugo, Imola, Cesena, Forlì, Rimini, Riccione e Argenta) in una grande maratona di solidarietà che ha portato alla raccolta totale di 22.640 euro.

L’evento “Una Piega per lo IOR”, ha visto un gruppo di parrucchieri volontari in prima linea per dimostrarsi vicini alle pazienti che affrontano la calvizie causata alla somministrazione di farmaci chemioterapici. Ad tutti i partecipanti è stato chiesto un contributo minimo di 20 euro, da devolvere al servizio di fornitura di parrucche gratuite per le pazienti oncologiche.

In totale sono quasi  cento saloni che hanno aderito all’iniziativa e 988 le persone che hanno partecipato in tutta la Romagna: di queste 120 si sono recate allo Ial di Ravenna (via Vulcano 78) e 256 al Conad Superstore di Lugo (di via Taglioni 3), che si aggiudica la palma di Comune più solidale. I ricavati della giornata-evento andranno a sommarsi a quelli del crowdfunding “La mia mamma è bellissima”, lanciato i primi giorni di febbraio e attivo fino all’8 marzo, giorno in cui verranno anche aperti i “barattoli” delle offerte raccolte dai saloni solidali durante tutto il mese. Attualmente la cifra raggiunta è di oltre 27 mila euro.

Lugo Piega

Al via al progetto di distribuzione pasti a prezzo calmierato per gli universitari

Il pranzo (dal costo massimo di 5 euro) potrà essere ordinato sull’ app e ritirato nel punto vendita di Giardino Rasponi. Ai fornelli e dietro al bancone ci saranno gli studenti dell’istituto di formazione Engim

Thumbnail 3K2A5069

Oltre duecento pasti giornalieri a prezzi calmierati, preparati dagli studenti dell’istituto professionale per gli studenti universitari della città: Fondazione Flaminia e Enigm Emilia-Romagna firmano un accordo di collaborazione per la realizzazione in via sperimentale del nuovo punto di ristoro dedicato agli studenti del campus ravennate: «Un progetto unico nato dalla sinergia tra due fondazioni centrali nel tessuto formativo e sociale della città, che risponde alla necessità degli universitari contribuendo al percorso di formazione di altri studenti» sottolinea il sindaco facente funzioni Fabio Sbaraglia. Il servizio di ristorazione, inizialmente pensato per gli iscritti a Medicina, è stato ampliato a tutti gli studenti al campus con l’obiettivo di rendere la città più accogliente per gli universitari, rispondendo alla loro richiesta di una mensa accessibile, soprattutto per i fuori sede e i pendolari.

Ogni giorno, a partire dal prossimo 3 marzo, le officine Ubuntu di via Arnaldo Guerrini distribuiranno, dal lunedì al venerdì, dai 200 ai 250 pasti che potranno essere consumati negli spazi di Giardino Rasponi o ritirati per l’asporto. Gli studenti potranno prenotare il proprio pranzo attraverso l’app “E2K Menù”, sviluppata da Engim e, per garantire l’accessibilità del servizio, il pasto più costoso non supererà i 5 euro. Nei prossimi mesi verrà implementato un ulteriore punto di distribuzione negli spazi del ristorante didattico Ubuntu di via Punta Stilo.

Ad occuparsi della preparazione dei pasti, due classi di studenti provenienti dai corsi per operatore della ristorazione e operatore agroalimentare promossi da Engim. Anche il servizio di distribuzione sarà gestito dai ragazzi dell’istituto, rientrando nell’ambito delle attività formative e didattiche della scuola e permettendo di mantenere i prezzi accessibili e competitivi. «L’iniziativa ha quindi un doppio valore – commenta Mirella Falconi Mazzotti, presidente di Fondazione Flaminia – quella di mettere in contatto due realtà studentesche apparentemente molto lontane tra loro, quella universitaria e quella professionale, creando una rete di scambio in grado di ispirare nuove progettualità e di avvicinare magari i giovani allievi dell’Engim alla realtà accademica».

I pasti verranno realizzati nei laboratori dell’area ex Marani, sede operativa della scuola: «Si tratta di una grande opportunità per i nostri studenti, che potranno simulare e sperimentare in maniera ancora più realistica la produzione quotidiana dei pasti e la successiva fase di vendita – spiega Rina Giorgetti, direttrice Engim Emilia-Romagna – questa sperimentazione, oltre a rispondere a un’esigenza degli universitari, rappresenta perfettamente la nostra visione di impresa formativa, che mette al centro della didattica l’azione sul campo e il metodo “dell’imparare facendo”». Dal 2015 infatti Engim porta avanti il progetto di bottega alimentare e ristorante didattico Ubuntu, dove i ragazzi possono misurarsi con l’esperienza diretta della ristorazione nelle tre sedi di Ravenna e Cesena.

«Diamo il via con grande piacere a questo progetto nato per migliorare l’offerta di servizi dedicata agli studenti della nostra città – conclude Sbaraglia-. Ci auguriamo che il  servizio di ristorazione diventi un polo di accentramento in grado di favorire la socialità e l’inclusione e sia da stimolo per l’attivazione di altre realtà seguendo la prospettiva di una città sempre più aperta, accogliente e a misura di studente».

Caridi: «Trasformare Gaza in una riviera è un tentativo di cancellare un genocidio»

L’autrice a Ravenna per presentare il suo ultimo lavoro: «La terra è l’elemento fondalmentale di questo conflitto»

Paola Caridi

Paola Caridi presenterà il suo ultimo libro Il gelso di Gerusalemme (ne parliamo qui) oggi, mercoledì 26 febbraio, alle 20.30 alla Sala d’Attorre di Ravenna. L’iniziativa è organizzata da Arci Ravenna e Casa delle donne e a dialogare con l’autrice ci saranno Elettra Stamboulis e Carla Cocilova. Ne abbiamo approfittato per fare in anteprima qualche domanda all’autrice sul libro e sulla situazione attuale in Palestina.

Come nasce l’idea di riraccontare la storia della Palestina e del Mediterraneo attraverso gli alberi e in generale l’elemento del “non-umano”? Che prospettiva diversa può fornirci questo punto di vista?
«Quello che mi ha colpito è la terra. Può sembrare una risposta per se stessa banale, ma per dieci anni ho vissuto in una comunità e in una città in cui il racconto della questione israelo-palestinese è stato fatto sempre incentrato sulle persone, mentre riguarda innanzitutto una terra che doveva essere posseduta e dominata, e in quella narrazione la terra perdeva di spessore e di protagonismo. Ecco, gli alberi rappresentano quella terra, non solo perché sono gli elementi più visibili, ma anche perché nella questione israelo-palestinese sono l’elemento che ha dato luogo a diverse narrazioni che hanno dato un preciso tono politico a tutta la storia, una storia che dura da 150 anni. Quello che ritengo sia l’idea più importante della lettura che si può fare partendo dagli alberi è che quando si usa lo slogan “Un popolo senza terra per una terra senza popolo”, non solo si dimentica il popolo palestinese, ma si dimentica la terra che invece è l’elemento fondamentale. Questo non è un conflitto religioso, non uno è scontro tra fedi, riguarda esattamente la terra. Da parte israeliana è una terra da possedere e già posseduta, di cui si ha la proprietà e chi si può dominare. Nel caso palestinese invece c’è un rapporto diverso, c’è un rapporto di appartenenza, si è parte di un sistema e, se si vuole, di un ecosistema».

Gli alberi e la vegetazione stessa possono diventare un elemento politico, di narrazione o di negazione dell’identità?
«Sì, certo, gli alberi sono un elemento politico, almeno noi umani lo interpretiamo come un elemento politico. Non solo, li abbiamo utilizzati, strumentalizzati, piantati come un elemento politico anche di possesso della terra, come ci dice la storia dei 200 milioni di alberi piantati dal Sionismo prima e da Israele dopo perché, come diceva Ben Gurion, era l’esercito degli alberi a proteggere Israele. Quindi, certo, sono un elemento politico, lo sono diventati e lo sono sempre di più. Basti pensare allo sradicamento degli olivi a centinaia di migliaia: oltre un milione di olivi sradicati è un elemento politico e quindi è un’arma».

Anche da questo libro emerge con forza tutto il limite del diritto internazionale, oggi più che mai messo in discussione. Cosa possiamo aspettarci?
«Beh, la domanda implica una risposta che si può scrivere in un libro. La questione del diritto internazionale è una questione cruciale e secondo me anche una questione che fa paura alle parti in causa, soprattutto Israele, direi, ma anche a Trump. La stessa idea di Trump di trasformare Gaza in una riviera dà anche una lettura diversa rispetto a quella dello svuotamento di Gaza che pure è l’elemento centrale. In fondo cancellare la distruzione vorrebbe dire cancellare le prove del genocidio, cancellare tutto ciò che una scena criminis ci può dire, cancellare anche l’uso delle bombe americane gettate sulla popolazione di Gaza da parte dell’aviazione e dei droni israeliani. E quindi, come dire, il diritto internazionale sembra un’arma smontata, ma secondo me, ahimè con dei tempi lunghi che significheranno altri lutti, dovrà affrontare per forza di cose un genocidio; un genocidio non si nasconde in un cassetto».

Ma quanto la preoccupano le parole di Trump su Gaza? E quale sarà la situazione nell’immediato futuro?
«Le parole di Trump mi preoccupano, certo, ma mi hanno preoccupato anche i gesti, gli atti compiuti dall’amministrazione precedente, cioè dall’amministrazione guidata da Joe Biden con un segretario di stato come Antony Blinken, che ha firmato, per esempio, l’invio di miliardi di dollari di armamenti a Israele. Se da una parte le parole di Trump preoccupano tutti noi, ma non solo su Gaza, su tutto ciò che ha detto e ha fatto in queste prime settimane di presidenza, non dobbiamo mai dimenticare che se c’è stato un genocidio a Gaza, è anche perché ci sono stati per oltre un anno gesti compiuti da un’amministrazione precedente. Non possiamo dimenticarlo. C’è stato un genocidio e temo che ora ci saranno le conseguenze umanitarie del disastro, quindi anche se non ci fossero più le bombe, cosa che ahimé ritengo improbabile, il disastro continua non visto, silenzioso, implacabile».

Parità di genere: gli stereotipi delle immagini, dai disegni rupestri agli spot tv

La storica dell’arte e pubblicista Serena Simoni terrà a Ravenna il 6 marzo una relazione in un evento promosso dall’Ordine degli architetti in occasione della giornata internazionale della donna

Retro 1321078 1280 HeadLa non ancora raggiunta parità di diritti, di opportunità e di trattamento nell’ambiente di lavoro – e non solo – tra uomini e donne sarà il tema di un incontro pubblico aperto alla cittadinanza promosso dall’Ordine provinciale degli architetti di Ravenna. L’appuntamento è per le 14 del 6 marzo alla sala Ragazzini in largo Firenze: Serena Simoni, storica dell’arte e pubblicista che collabora da tempo con Ravenna&Dintorni, terrà una relazione dal titolo “Il tasto a scelta rapida: quando immagini e stereotipi crackano il cervello”, dedicata al potere che hanno le immagini – dai disegni rupestri allo spot televisivo – di veicolare stereotipi e depositare idee nella memoria collettiva. A dialogare con Simoni ci sarà Rita Rava, presidente dell’Ordine degli Architetti di Ravenna e referente del gruppo pari opportunità in seno alla Federazione Ordini Architetti dell’Emilia-Romagna.

L’iniziativa si svolge nell’ambito della Giornata internazionale della donna e fa parte di una staffetta che coinvolge gli Ordini degli Architetti tutte le province della regione in un evento congiunto dal titolo “Libera parità, verso un futuro equo”.

L’evento si svolge in contemporanea nelle nove città capoluogo di provincia dell’Emilia-Romagna per sensibilizzare non solo architetti e architette, ma l’opinione pubblica in generale. Ogni location in ogni città coinvolta sarà contemporaneamente collegata online con le altre e si passerà la parola e la diretta dell’incontro. Ogni evento sarà dunque in presenza, con la partecipazione del pubblico locale, e contemporaneamente collegato agli altri in diretta. Nove interventi, di 20 minuti ciascuno, tenuti da professioniste e professionisti dalle competenze diverse, dalla storia alla psicologia, dalla statistica all’architettura, dall’economia alla comunicazione, in grado di portare argomenti di riflessione altrettanto differenti: si parlerà di patriarcato e dati, dell’interiorizzazione delle discriminazioni e del potere delle immagini nel veicolare stereotipi; della disparità di compenso e di trattamento tra uomo e donna e del riconoscimento del ruolo femminile nei vari settori e infine del futuro della parità e di possibili casi virtuosi a cui guardare per costruire un contesto di lavoro e di vita più equo. Ogni ordine condurrà infine nella sua location un dibattito sui temi emersi con possibilità di domande e considerazioni dal pubblico.

«Con questo grande evento collettivo vogliamo prima di tutto confrontarci partendo dal presupposto che anche tra noi architetti e architette non abbiamo un fronte comune – spiegala presidente Rava –. La nostra è una professione intellettuale che tuttavia sembra all’antica quando si fa cenno ai temi di genere. Sentiamo allora il desiderio di allargare la nostra prospettiva, affrontando il tema della parità da molteplici punti di vista, affinché ognuno di noi e ogni persona che parteciperà, possa vivere un’occasione di approfondimento e formarsi poi una propria opinione».

Il programma completo:

Ore 14 Registrazione dei partecipanti nelle diverse location;
L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti in ogni location. Per architetti e architette, le modalità di iscrizione sono indicate sul sito dell’Ordine provinciale di riferimento.

a partire dalle 14.30:

Elda Guerra, studiosa di storia contemporanea e dei movimenti delle donne
Una parola-chiave del dibattito femminista: patriarcato tra significati e interpretazioni
Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, corso Garibaldi 45, Forlì

Serena Simoni, storica dell’arte e pubblicista
Il tasto a scelta rapida: quando immagini e stereotipi crackano il cervello
Sala Ragazzini, largo Firenze, Ravenna

Chiara Volpato, professoressa senior di psicologia sociale all’Università di Milano-Bicocca
Quando il talento non basta: le sfide invisibili che abbiamo di fronte
Sala Augusto 97 – Ex Collegio Geometri, corso D’Augusto 97, Rimini

Vittorina Maestroni, economista e ricercatrice del Centro documentazione donna di Modena
La formazione culturale per la parità di genere
Ordine degli Architetti di Modena, sala corsi, via Giuseppe Ungaretti 20, Modena

Ore 16 pausa

Christiane Burklein, professionista della comunicazione
La ricerca della quadratura del cerchio: siamo “Diamanti”
Cinema Astra, piazza Alessandro Volta 3, Parma

Tindara Addabbo, professoressa ordinaria di Politica economica dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro: determinanti e policies
Ordine degli Architetti di Reggio Emilia, sala conferenze, piazzale Europa 2/c – Parco Innovazione, Reggio Emilia

Arda Lelo, vicepresidente di Period Think Tank
Dati e indicatori di genere per progettare città più eque
Ordine degli Architetti di Bologna, via Saragozza 175, Bologna

Paola Muratorio, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Imperia
La leadership al femminile nelle professioni STEM
Politecnico di Milano – polo di Piacenza, Campus Caserma Neve, Aula G, via Scalabrini 76, Piacenza

Michel Hardy, direttore scientifico della Libera Università di Studi Empirici Psicologici di Bologna
La parità è possibile senza violare i propri codici di appartenenza?
Sala Semicircolare del Comune di Ferrara – Ex Officine Toselli, via Marconi n. 37-39, Ferrara

18:30 Chiusura dell’evento

Il ravennate Francesco Delfino d’oro agli Europei nella Spada a squadre Under 17

Grande impresa in Turchia. Il presidente del circolo di via Falconieri: «Orgoglio e senso di appartenenza»

480917501 1198204705638916 980193636088226008 N
Francesco Delfino (il secondo da sinistra) sul gradino più alto del podio
Ph Eva Pavia Gomez-Luca Pagliaricci/Bizzi Team

È stato un martedì pazzesco per la spada italiana ad Antalya. La terza giornata dei Campionati Europei Cadetti e Giovani “Antalya 2025”, che segnava l’inizio delle competizioni a squadre Under 17, ha regalato un super-tris di trionfi azzurrini. Sciabolatrici, fiorettiste e spadisti hanno fatto suonare per tre volte nello stesso pomeriggio l’Inno di Mameli. A Ravenna il cuore batteva particolarmente visto che della rappresentativa azzurra di spada faceva parte Francesco Delfino, fresco bronzo individuale nella kermesse turca. Con lui in squadra anche Nicolò Sonnessa, Riccardo Magni e Davide Del Prete

Gli azzurrini hanno debuttato negli ottavi di finale superando con il punteggio di 39-23 la Spagna. D’autorità, l’Italia ha superato anche lo scoglio della Turchia padrona di casa, nei quarti, imponendosi 45-32. In semifinale i ragazzi guidati dai maestri Dago Tassinari e Francesca Boscarelli hanno sfidato l’Estonia continuando lungo la linea già tracciata: perfetta gestione del match e successo per 29-24 che ha regalato agli spadisti italiani il meritatissimo biglietto per la finale. Contro l’Ungheria è stata sfida a lungo punto a punto, poi i magiari hanno allungato e parevano esser scappati via, ma gli azzurrini non hanno mollato mai, neppure quando a meno di 8 secondi dalla fine proprio Delfino era sotto di tre stoccate, e le ha recuperate tutte. Al minuto supplementare è arrivato poi il colpo del 43-42, quello che ha incoronato gli spadisti d’Italia campioni d’Europa Cadetti, chiudendo una giornata super.

L’entusiasmo al Circolo Ravennate della Spada è ai massimi perché due medaglie alla prima convocazione a un europeo under 20 sono un bottino davvero importante. «La medaglia d’oro a squadre per Francesco dopo il bronzo individuale – dichiara Angelo Marri, Presidente del Circolo Ravennate della Spada di via Falconieri – non deve essere vista solo come gioia per un successo ma rappresenta per tutti gli atleti giallorossi orgoglio e senso di appartenenza. Un tassello del nostro progetto dirigenziale che ancora mancava e che finalmente stiamo raggiungendo».

La forza ambientalista contro il rigassificatore ma che sta con il centrosinistra

Accordo tra Ambiente-Territorio e Verdi, aspettando di formalizzare con Sinistra Italiana

Europa Verde Ambiente Territorio

Domenica scorsa erano entrambi alla manifestazione contro il rigassificatore voluto dal centrosinistra locale, ma ora stanno facendo nascere un nuovo progetto «per creare una forza ambientalista» e appoggiare il candidato dello stesso centrosinistra, Alessandro Barattoni.

L’accordo è stato definito nei giorni scorsi dall’associazione Ambiente – Territorio (presente come lista civica nella coalizione di centrosinistra anche alle ultime amministrative, dove si fermò però all’1,1 percento senza entrare in consiglio comunale) e il gruppo Europa Verde – Verdi Ravenna (che alle ultime amministrative invece non era presente sulla scheda elettorale).

I temi prioritari su cui si è trovato totale accordo, oltre alla salvaguardia del verde cittadino e al controllo del consumo di suolo, «spaziano dall’identità che vogliamo per la nostra città e per il suo futuro, al forese come elemento funzionale del nostro territorio – si legge in una nota -; dalle problematiche della salute e della situazione dei servizi sanitari locali, al ruolo che la sostenibilità deve avere nel governo della nostra città (tema fondante per le due realtà); dagli aspetti economici (lavoro, industria e porto) che non possono non tenere conto della transizione ecologica, alla formazione dei nostri giovani che devono essere preparati a tempi nuovi. Ci si è poi focalizzati sulla sicurezza che non può essere mero elemento sicuritario, sul turismo, la cultura e l’università che devono diventare veri motori della nostra economia, ma anche su temi specifici che rivestono una grande importanza come il benessere animale, l’attenzione alle figure fragili, una mobilità sostenibile con un percorso graduale che porti ad un trasporto pubblico gratuito».

Il percorso in vista delle amministrtive «proseguirà nelle prossime settimane – termina la nota firmata dal presidente di Ambiente-Territorio, Marco Maiolini e dal portavoce dei Verdi Antonio Lazzari – attraverso il dialogo con Sinistra Italiana, verso cui è già in atto una prima fase di avvicinamento programmatico».

L’obiettivo è riuscire a creare una lista unica per cercare di non disperdere i voti degli ambientalisti e più in generale «la costruzione di una coalizione larga che veda nell’esperienza di Avs – Alleanza Verdi Sinistra e del civismo un arricchimento culturale, programmatico e democratico della partecipazione politica alla vita della nostra città».

Terminati i lavori per il potenziamento della centrale idrica di via Antica Popilia 

Grazie a un investimento di 1,4 milioni è stato possibile sostituire le vecchie pompe con tecnologie di ultima generazione, tagliando del 30 percento il consumo elettrico e migliorando la qualità dell’impianto

Centrale Acquedotto Via Antica Popilia Foto Di Gruppo

Nuova vita per la centrale idrica di via Antica Popilia a Ravenna: grazie a un investimento di 1,4 milioni a carico di Hera, si sono conclusi le due fasi di intervento di ripristino avviate nell’agosto del 2023. La ristritturazione ha permesso di adeguare l’impiantistica alle moderne tecnologie: le vecchie elettropompe sono state infatti sostituite con altre di ultima generazione che adottano le migliori tecnologie disponibili attualmente sul mercato, migliorando l’affidabilità della centrale e la sostenibilità ambientale, con consumi energetici ridotti di circa il 30 percento. La nuova struttura garantisce ai cittadini una migliore continuità del servizio e una qualità dell’acqua superiore.

Il progetto di ristrutturazione ha curato con particolare attenzione la qualità e l’affidabilità del servizio: per ogni apparecchiatura è garantita la presenza di una di riserva in grado di entrare in funzione in caso di eventuali guasti. Inoltre, per garantire il funzionamento delle elettropompe in condizioni di blackout della rete elettrica è prevista anche l’installazione di un nuovo generatore di corrente di emergenza, che andrà a sostituire quello oramai datato.

Inoltre, è stato migliorato il sistema di controllo del funzionamento da remoto dell’impianto, che consente al Polo Telecontrollo Reti e impianti e Call Center Tecnico di Hera di monitorare 24 ore su 24 il funzionamento di tutte le apparecchiature intervenendo immediatamente in caso di guasto, a garanzia del mantenimento di un livello di servizio d’eccellenza.

La costruzione della centrale di via Antica Popilia risale agli anni ’60 e da allora ricopre un ruolo fondamentale per la distribuzione di acqua potabile al centro urbano e alle località della parte nord-occidentale del comune di Ravenna: la struttura comprende vasche di accumulo capaci di contenere fino a 6 milioni di litri di acqua potabile e fornisce alle utenze una portata che può superare i 450 litri al secondo.

Grazie all’installazione delle nuove elettropompe, diventa superflua la presenza del vecchio acquedotto pensile (dalla capacità di circa 800 mila litri), che sarà demolito nel prossimo futuro: per essere mantenuto in funzione avrebbe richiesto infatti interventi di manutenzione conservativa e di adeguamento alle attuali normative sismiche, che avrebbero richiesto investimenti per importi superiori a quelli messi in campo per gli interventi di revamping.

La redazione di Radio Sonora accoglierà anche una nuova aula studio per ragazzi

Il Centro civico di Conselice (sede dell’emittente) si prepara a ospitare un nuovo spazio dedicato alle esigenze dei più giovani e gestito interamente da volontari

Lo Studio Di Radio Sonora A Conselice (1)
A partire da mercoledì 26 febbraio la redazione di RadioSonora diventerà anche un’aula-studio: il progetto radiofonico giovanile dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha sede all’interno Centro Civico «Gino Pellegrini» di Conselice e ha deciso di aprire i propri spazi agli studenti universitari e delle scuole superiori con l’intenzione di creare «un luogo accogliente e stimolante, dove studiare e confrontarsi, sviluppando nuove idee».
La nuova funzionalità delle sale è possibile grazie all’approvazione dei gestori dell’associazione Filmeeting Aps, che hanno accolto la proposta dei ragazzi di Art Young (gruppo giovanile che si occuperà della gestione della sala). L’aula-studio non avrà un orario fisso di apertura, ma verrà definito un calendario secondo le disponibilità dei ragazzi volontari. Per usufruire degli spazi al Centro Civico «Gino Pellegrini» occorre quindi prenotarsi, mandando una mail a artyoungcons@gmail.com oppure contattare in direct message su Instagram la pagina @art.young.cons.
«In questo modo otteniamo un doppio risultato – commentano Andrea Sangiorgi, sindaco di Conselice, e Nicola Pondi, sindaco referente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna per le Politiche giovanili -. Da una parte rispondiamo all’esigenza di avere una sala in cui potersi incontrare, studiare ed elaborare progetti. Dall’altra, questa nuova funzionalità degli spazi del centro civico nasce in piena coerenza con l’attività di Radio Sonora, che a Conselice non sarà soltanto un centro di produzione culturale, ma anche un punto di riferimento a 360 gradi per i giovani che vogliono sviluppare la propria creatività. E magari avvicinarsi così proprio al progetto radiofonico, che conta oltre 80 volontari attivi, continuando a produrre podcast, a lavorare alla fanzine ‘Ci pensi mai?’ e numerose altre iniziative».

Baldini è il nuovo segretario comunale Pd al posto di Rossato entrato in giunta

Il 44enne dipendente pubblico è consigliere comunale, eletto all’unanimità dall’assemblea alla presenza del segretario regionale Tosiani

Il Partito democratico ha un nuovo segretario comunale a Lugo. Giacomo Baldini prende il posto di Gianmarco Rossato e guiderà il Pd fino alla prossima fase congressuale che da statuto si terrà entro l’anno. Baldini, dipendente pubblico di 44 anni, è attualmente capogruppo in consiglio comunale: resterà in consiglio ma non più come capogruppo per dedicarsi appieno alla nuova funzione.

L’elezione è avvenuta all’unanimità dall’assemblea riunitasi venerdì 21 febbraio alla presenza del segretario regionale Luigi Tosiani. Rossato ha lasciato l’incarico che rivestiva dal 2018 a seguito del suo ingresso nella giunta della sindaca Elena Zannoni.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi