Parrucchieri in campo per sostenere le donne nella lotta contro il cancro Seguici su Telegram e resta aggiornato Domenica 23 febbraio a Ravenna e Lugo sarà possibile effettuare un lavaggio e una piega per contribuire al “Progetto Margherita” che devolve gratuitamente parrucche alle malate oncologiche Una maratona di solidarietà a sostegno del Progetto Margherita, che fornisce parrucche gratuite alle malate oncologiche: domenica 23 febbraio in sei città della Romagna (Ravenna, Lugo, Cesena, Forlì, Rimini e Riccione) sarà possibile fare una piega ai capelli (compresa di lavaggio, con un contributo minimo di 20 euro) per sostenere la raccolta fondi di Ior “La mia mamma è bellissima”, dedicata alle donne in chemioterapia. I parrucchieri di Ravenna saranno a disposizione dalle 8:30 alle 17 nella sede Ial di via Vulcano 78, mentre quelli di Lugo saranno ospiti del Conad Superstore di via Taglioni 3 dalle 9:30 alle 17. Non sarà possibile prenotare. Chi non riuscirà a prendere all’evento di domenica potrà in ogni caso effettuare una donazione in uno degli oltre cento saloni e esercizi commerciali che espongono il salvadanaio apposito a sostegno del crowdfunding dell’Istituto Oncologico Romagnolo: l’elenco degli aderenti si trova online sul sito dello Ior. Infine, si può sostenere “La Mia Mamma è Bellissima” anche online sulla pagina dedicata nella piattaforma Insieme a chi cura. Queste modalità di donazione saranno disponibili fino a mercoledì 8 marzo, Festa della Donna «Un giorno non casuale per un’iniziativa che vuole anche sensibilizzare sulla lotta contro il cancro al femminile» spiegano dall’associazione. Oltre al servizio di fornitura di parrucche oncologiche gratuite, il Progetto Margherita dello Ior offre alle donne in chemioterapia la professionalità di un parrucchiere e il conforto di un volontario che le accompagna nella scelta della chioma e del colore che meglio si addice loro. Nel 2024 sono 344 pazienti che ne hanno usufruito, tra queste, 112 solo nella provincia di Ravenna. «Nessuno deve affrontare il cancro da solo: a maggior ragione una donna costretta a sopportare, oltre al peso della diagnosi e della malattia, anche l’ulteriore carico emotivo della calvizie – spiega il Direttore Generale Ior, Fabrizio Miserocchi – la perdita dei capelli ha un impatto negativo sulla qualità di vita e sul benessere psicologico della paziente tale da rendere il momento della prima ciocca perduta quello più temuto dell’intero percorso di cura. Per questo torniamo a lanciare il crowdfunding “La Mia Mamma è Bellissima”: la nostra intenzione è quella di espandere il servizio nella maggior parte delle nostre sedi sparse sul territorio ed accogliere quante più donne possibili. Sappiamo che la Romagna è sempre stata molto sensibile a questo appello: l’anno scorso, tra Ravenna e Lugo, più di 260 persone si sono fatte fare una piega di bellezza a favore della lotta contro il cancro al femminile. Siamo quindi molto fiduciosi che questi eventi torneranno a richiamare tantissime persone sensibili al tema» Nel territorio di Ravenna l’iniziativa si svolge in collaborazione con Ial, Cna Ravenna, Le Professioni della Bellezza, Scuola del Benessere Cna Ravenna, Confartigianato Ravenna e Comune di Ravenna, che ha concesso il patrocinio; mentre per Lugo i partner saranno Cofra Conad, La Bcc Ravennate, Forlivese e Imolese, Lectron Impianti Elettrici, Confartigianato Ravenna, Sindacato Panificatori Artigianali, L’Oreal Professionel Paris e Comune di Lugo, che ha concesso il patrocinio: per entrambi gli eventi i prodotti di bellezza saranno forniti da Open Space, concept distributor di Davines. Total0 0 0 0 Forse può interessarti... Sei incontri dedicati alle donne per riconoscere e contrastare la violenza domestica A Brisighella un nuovo punto di ascolto per le donne vittime di violenza Due assunzioni per le donne vittime di violenza grazie al progetto Cooking to start Seguici su Telegram e resta aggiornato