venerdì
15 Agosto 2025

In casa con tre chili di droga e anche trapani e decespugliatori rubati: arrestato

La scoperta a Faenza, al termine di una perquisizione in un’abitazione ritenuta una centrale dello spaccio

2024.12.06 Comm.to Faenza Arresto 1

Blitz della polizia in un’abitazione di Faenza, ritenuta una centrale dello spaccio di droga. Nel corso della perquisizione, gli agenti hanno trovato circa tre chili di droga tra marijuana hashish e cocaina, oltre a un bilancio di precisione, denaro in contanti, tre orologi e numerosi gioielli in oro e argento, alcuni dei quali con incisioni personalizzate, ma anche due cespugliatori, trapani e avvitatori ancora contenuti negli imballaggi originali. Tutto materiale ritenuto rubato e sequestrato.

L’uomo che abita nell’abitazione, di origini straniere, è stato arrestato per detenzione e spaccio di sostenze stupefacenti e ricettazione.

Fabio Zaffagnini di “Rockin’ 1000” presenta l’autobiografia nella sua Fusignano

Copertina Da Zero A MilleGiovedì 12 dicembre alle 20.30 all’auditorium Arcangelo Corelli di Fusignano Fabio Zaffagnini presenta la sua autobiografia Da zero a mille (Mondadori, 2024), in dialogo con Luigi Bertaccini.

Nel suo libro, Zaffagnini guida il lettore attraverso una vita vissuta «all’insegna della curiosità e del rischio» – si legge nella cartella stampa -, un misto di esperienze che spaziano da spedizioni in terre remote a incontri con persone fuori dal comune, fino al video virale di “Learn to fly” e i concerti in giro per il mondo con il suo progetto Rockin’1000.

Classe ‘76, Zaffagnini è originario di Fusignano e vive a Cesena. Dirige Rockin’1000, il progetto musicale che ha reso possibile il sogno di mille musicisti che suonano insieme, portando questa visione dagli stadi italiani ai palchi internazionali. La sua carriera, che spazia dalla ricerca scientifica alla creatività, lo ha visto impegnato all’istituto di scienze marine del Cnr e al Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, prima di fondare nel 2011 Trail Me Up, una startup che ha reso accessibili i sentieri più remoti del mondo tramite tecnologie immersive. Speaker internazionale e honoree del Tribeca disruptive innovation award, Zaffagnini è anche tra gli «experts» della Commissione europea per il product design, con progetti che uniscono creatività, innovazione e il desiderio di connettere le persone.

La serata, organizzata dal Comune di Fusignano, è a ingresso libero.

Laboratori tra arti e teatro per rafforzare il senso di comunità dei residenti

Organizzano Asp e Acer, con l’obiettivo anche di «mediare le conflittualità»

9Y2A9770

Giovedì 12 dicembre dalle 17 alle 19 al Centro Sociale Borgo di via Pasquale Saviotti 1, a Faenza, verrà presentato alla cittadinanza il laboratorio Metamorfosi di angeli feriti. Laboratorio d’arti per la costruzione di comunità teatrali riparative.
Si tratta di un laboratorio rivolto agli assegnatari delle case popolari e in generale ai residenti del quartiere che ha come finalità la costruzione e il rafforzamento  del senso di comunità, «attraverso linguaggi artistici che diventano veicolo di pratiche di mediazione e di riparazione – si legge in una nota inviata alla stampa -, offrendo ai partecipanti esperienze concrete di ascolto, di silenzio, di incontro con l’altro attraverso il fare comune, di emersione di capacità espressive personali, sperimentando in tal modo aspetti fondamentali per costituire da un gruppo di persone una comunità riparativa, capace cioè di acquisire un’identità concreta, di farsi rete, di accogliere e valorizzare le differenze, anche attraverso la mediazione delle conflittualità, di rafforzare legami già esistenti e di crearne di nuovi».

Il 12 dicembre sarà un’occasione per conoscere le diverse attività di cui si compone il laboratorio: la Stanza della scrittura, il Banco di Lavoro (attività artistiche manuali di costruzione di oggetti), la Camera oscura (attività di fotografia e passeggiate fotografiche lungo il fiume Lamone), il Teatro da Camera (incontri teatrali finalizzati alla realizzazione di un esito performativo che sarà presentato alla fine del percorso ad un pubblico di cittadini).

Il laboratorio è organizzato e condotto dal Teatro del Pratello di Bologna, che opera da più di vent’anni con progetti teatrali in carcere e con progetti di teatro civile. L’organizzazione è di Asp Romagna Faentina con la collaborazione e il contributo di Acer-Azienda Casa per la provincia di Ravenna. Le attività si svolgeranno alla Sala Rikka di via Fornarina 12 e negli spazi del Centro Sociale Borgo.

Il laboratorio è aperto ad un gruppo limitato di partecipanti. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione e fino ad esaurimento posti.

Luca Sofri (“Il Post”) a Castel Bolognese per parlare di elezioni americane e media

In biblioteca appuntamento con il direttore del noto quotidiano on line

Luca Sofri

Mercoledì 11 dicembre alle 21 si svolgerà a Castel Bolognese, alla biblioteca comunale “Dal Pane” (piazzale Poggi 6), un talk di approfondimento con il direttore del quotidiano on line Il Post, Luca Sofri, su come il risultato delle recenti elezioni americane stia costringendo i media di tutto il mondo a rivedere il proprio ruolo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

«Una bella occasione – ha dichiarato il sindaco Luca Della Godenza – quella di ospitare il direttore Luca Sofri qui a Castello. Un appuntamento che ci darà la possibilità di parlare di temi attuali e decisivi anche per il nostro Paese. Invitiamo la cittadinanza a partecipare».

Un torneo di pallanuoto per Giorgio Allegri, morto in un’escursione in montagna

Alla piscina “Gambi” in memoria del 26enne, ex capitano della squadra ravennate

Ravenna Pallanuoto Giorgio Allegri
Giorgio Allegri con la Ravenna Pallanuoto

Ritorna quest’anno l’appuntamento con il “Trofeo Città di Ravenna”, torneo organizzato da Ravenna Pallanuoto giunto quest’anno alla 14esima edizione. Il 7 e 8 dicembre la piscina comunale Gambi di Ravenna ospiterà la manifestazione, che da quest’anno sarà dedicata al ricordo di Giorgio Allegri, ex giocatore giallorosso scomparso tragicamente lo scorso agosto, a soli 26 anni, in una caduta sulle cime di Alleghe, nelle Dolomiti bellunesi.

«Giorgio, protagonista di tante stagioni in giallorosso – si legge in una nota inviata alla stampa dalla società -, era il capitano della squadra ravennate e lo era non tanto per le sue doti atletiche e tecniche, di assoluto rilievo, ma soprattutto per le sue qualità umane dentro e fuori dal campo. Esempio per tutti i compagni di squadra, Giorgio è stato un leader silenzioso ma che sapeva sempre quando far sentire la propria voce».

La manifestazione si articola in un torneo all’italiana a cui parteciperanno 4 squadre: oltre ai padroni di casa del Ravenna Pallanuoto, la Polisportiva Coop Parma 1964, la CooperNuoto Carpi e il CN Persiceto Water Polo, formazione guidata da Walter Salomoni, per tanti anni allenatore di Ravenna e di Giorgio Allegri. Il programma del torneo prevede due incontri sabato 7 dicembre, dalle 18 alle 20, e quattro incontri domenica 8 dicembre, dalle 10.30 alle 16.30. Alle 17.00 è prevista la premiazione e la chiusura della manifestazione alla presenza dei genitori di Giorgio.

Virus respiratorio sinciziale, immunizzazione anche per i nati nel mese di settembre

L’adesione in Emilia-Romagna tra i nati di novembre è stata del 90 percento circa. La platea si allarga

Pexels Pixabay 161534

In Emilia-Romagna si allarga la platea dei neonati destinatari della campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (Vrs). Il virus è responsabile della bronchiolite, un’infezione respiratoria che, in un numero limitato di bambini, può arrivare ad avere conseguenze molto serie. In questa seconda fase della campagna sono coinvolti anche i nati nel mese di settembre 2024, che riceveranno l’immunizzazione a partire dai primi giorni di dicembre. Saranno i Punti nascita o le Pediatrie ospedaliere a somministrare il farmaco Niservimab (anticorpo monoclonale), con le stesse modalità utilizzate nella prima fase.

La Regione, infatti, ha ampliato i destinatari della profilassi grazie alla nuova disponibilità di dosi da 100 mg, tenendo conto dell’eccellente capacità dimostrata dai punti nascita nell’offerta della profilassi e dell’elevata adesione registrata nei primi due mesi (ottobre e novembre 2024) della campagna, inizialmente limitata ai nati tra ottobre 2024 e febbraio 2025, cioè nel periodo in cui ci si attendeva la maggiore circolazione del virus, e ai nati prematuri o con patologie che li predispongono a sviluppare problemi respiratori. Nella prima fase l’adesione osservata tra i nati di novembre è stata del 90% circa, mentre è stata pari all’ 80% tra quelli nati a ottobre.

Quest’anno, in base al monitoraggio delle infezioni respiratorie stagionali, il picco epidemico del virus respiratorio sinciziale è atteso per metà/fine gennaio, analogamente a quanto osservato nel periodo pre-Covid19.

«Nei primi due mesi di profilassi – commenta l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini– nella nostra Regione è stata registrata un’adesione alla profilassi superiore alle attese anche grazie all’impegno profuso da professioniste e professionisti dei punti nascita e alla sensibilità dei genitori. Soprattutto nei primi mesi di vita, infatti, il virus respiratorio sinciziale può causare un’infezione respiratoria anche grave, che può portare a ricovero. La disponibilità a partire dalla stagione 2024/25 di un farmaco che si è dimostrato efficace nel ridurre il rischio di ricovero in ospedale rappresenta uno strumento importante di prevenzione per i più piccoli, che si aggiunge alle comuni misure di igiene respiratoria, che andrebbero rispettate anche nei casi in cui il bambino non ha fattori di rischio: tenere il bambino in ambienti in cui il ricambio di aria sia assicurato, portarlo spesso all’aperto, anche d’inverno, lavarsi e lavare spesso le sue mani con acqua e sapone, tossire e starnutire coprendo naso e bocca, utilizzare la mascherina in caso di infezione respiratoria».

Il Natale a Faenza parte con la sagra del torrone nel giorno dell’Immacolata

Tra le attrazioni permanenti la pista di pattinaggio, il brucomela e le luci danzanti. Linee bus gratuite per il centro

IniziativeNatale1 Faenza

“A Natale si FA” è il titolo dell’ampio programma che l’amministrazione comunale, in collaborazione con il consorzio Faenza C’entro e tante realtà del territorio, ha messo a punto per animare le vie di Faenza in occasione delle festività natalizie.

Dopo l’inaugurazione delle luminarie e dell’illuminazione dell’albero di Natale, quest’ultimo realizzato da Christmas Dancing Lights, prossimo appuntamento è in programma domenica 8 dicembre; dalla mattina arriva la tradizionale Festa dell’Immacolata Concezione che a Faenza si declina con il mercato di uno dei dolci tipici delle festività, il torrone. Nelle piazze principali, in corso Garibaldi e in piazza san Francesco ci saranno gli stand dei commercianti del torrone artigianale.

In piazza san Francesco 14 (ingresso a sinistra dalla chiesa) per tutto il periodo delle festività è stato allestito “Il presepe animato di san Francesco“, realizzato da Christmas Dancing Lights. Inaugurazione martedì 24 dicembre alle ore 10; ai visitatori verrà offerto vino e castagne. Orari per poter visitare il Presepe dal 24 dicembre al 6 gennaio nei giorni feriali dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 19; nei festivi: dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30.

Il 28 dicembre sarà la volta del Capodanno dei bambini: dalle 15.30 alle 19.30 in corso Europa (nel Borgo Durbecco), un pomeriggio dedicato ai più piccini con spettacoli animati dagli artisti di strada.

Martedì 31 dicembre, dal pomeriggio, in piazza Martiri della Libertà, degustazioni e dj-set dal pomeriggio condurranno sino alle 21 quando partirà la musica dal vivo fino alla mezzanotte per il tradizionale brindisi di buon augurio: spumante e panettone offerto alla città (l’iniziativa è in collaborazione con Materiali Musicali). Sempre martedì 31, alle 21, al teatro Masini, andrà in scena la tradizionale commedia di Capodanno della Filodrammatica Berton, quest’anno dal titolo la “Sgnóra Padrõna”.

Domenica 5 gennaio è il giorno del Bisò, l’appuntamento che chiude le iniziative del Niballo Palio di Faenza. In piazza del Popolo, dalle 10, gli stand gastronomici rionali che proporranno oltre ai menù tradizionali il vino caldo con le ricette che ogni Rione propone. Alle 18.30, lo spettacolare ingresso del Niballo in piazza del Popolo sul tradizionale carro trainato dai buoi e allo scoccare della mezzanotte, dopo il lancio dei palloncini, il rogo del Niballo.

Per tutto il periodo delle festività tutte le domeniche è previsto il mercato straordinario.

IniziativeNatale3 Faenza

Sul fronte delle attrazioni permanenti, tante le possibilità per grandi e piccini.

In piazza Martiri della Libertà, fino al 19 gennaio, è in servizio la Pista di pattinaggio sul ghiaccio (dalle 15 alle 23; sabato e festivi: dalle 10 alle 23). Giostra per bambini fino al 3 gennaio in piazza della Legna; nei giorni feriali dalle 15 alle 19.30; il sabato e festivi, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30. Brucomela fino al 3 gennaio in piazza Lanzoni; nei giorni feriali dalle 15.30 alle 19.30; sabato e festivi, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30. Mercatino di Natale, iniziativa in collaborazione con Explicom, dal 10 al 31 dicembre, in piazza della Libertà. Fino al 6 gennaio, in piazza della Libertà, al Christmas village, curato da Christmas Dancing Lights, lo spettacolo di luci danzanti tutti i giorni, dalle ore 17 alle 22, ogni mezz’ora. Sempre al Christmas village poi, “Babbo Natale sotto l’albero“, dalle 15.30 alle 18, nelle giornate del 14 e 21 dicembre mentre il 4, 12 e 18 dicembre, dalle 17, Le magiche storie animate sotto l’albero di Natale con Gianni Potter. Ancora in piazza della Libertà, sempre nell’ambito delle iniziative curate da Christmas Dancing Lights, i Concerti sotto l’albero; martedì 14 dicembre alle ore 16.30 concerto Art of choir il coro di Artistation School of Art, diretta da Mirko Nanni, che animerà il villaggio di Natale con canti sotto l’albero e le luci dell’albero. Martedì 21 dicembre, alle ore 16.30, concerto del duo Vee-Dub curato da Artistation. Fino al 24 dicembre, in piazza della Libertà, dalle 15.30 alle 18.30, è attivo l’Ufficio postale di Babbo Natale per raccogliere le letterine dei desideri; venerdì, sabato e domenica animazione per bambini con gli elfi de “Los rajos de colores” accoglieranno nella loro magica casetta i bambini che vorranno dedicare un disegno, creare un biglietto o consegnare un pensiero a Babbo Natale (disponibilità ad accogliere classi e scolaresche in orario da concordare). Attiva anche l’iniziativa “Un regalo perché sia Natale per tutti!“: alla casetta di Babbo Natale si possono portare giochi, libri, vestiti, prodotti per l’infanzia (non usati) da mettere sotto l’albero per i bambini meno fortunati (iniziativa in collaborazione con il CAV – Centro Aiuto alla vita).

Dall’8 dicembre (inaugurazione alle 15.30) al 6 gennaio, a cura di Christmas Dancing Lights, parte la Caccia al tesoro ‘Christmas Bor-Go’. Tutti i giorni, dalle 9 alle 22, con partenza da via De Gasperi 81 ci si potrà immergere nella magia natalizia con il gioco multimediale ‘ChristmasBor-Go!’ iscrivendosi sul sito www.christmasbor-go.it e seguendo le istruzioni per diventare il protagonista della caccia ai Babbi Natale nascosti nel Borgo di Faenza. Alla fine del gioco verrà consegnato un premio a tutti i partecipanti (iniziativa in collaborazione con Le Botteghe).

Per poter partecipare alle iniziative di Natale nel centro storico, lasciando l’auto nei parcheggi scambiatori, ci si potrà servire delle linee gratuite del Green-Go Bus che partiranno da piazzale Pancrazi (LINEA A) e dal centro commerciale il Borgo (LINEA C), corse attive anche la domenica. Dal lunedì al venerdì, orari e fermate sul sito www.greengobus.com; la domenica entrambe le linee saranno attive nelle fasce orarie 8.30 – 10 / 12 – 15.30 / 17 – 20.15. L’amministrazione, in collaborazione con Movs, ha inoltre messo a disposizione coupon per la sosta gratuita distribuiti gratuitamente all’interno delle copie del periodico “6 in Unione” e dai commercianti.

Turismo accessibile, il Parco naturale di Cervia sempre più inclusivo

A raccontarlo è il testimonial Paolo Cevoli. Dal prossimo anno un mezzo elettrico per carrozzine e percorso adatto a tutti

Parco Naturale Cervia Accessibile

Prosegue, con un focus su Cervia, la campagna web di Apt Servizi Regione-Emilia Romagna che, per promuovere alcuni aspetti del territorio, punta i riflettori sul turismo accessibile e su progetti innovativi in grado di accogliere le persone con bisogni particolari.

Da ieri (5 dicembre) il comico romagnolo Paolo Cevoli sui suoi canali social promuove il Parco naturale di Cervia, che dalla prossima stagione sarà più accessibile e inclusivo. La campagna promozionale rientra nel progetto “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, di cui Cevoli è testimonial, finanziato dalla Regione con 1,6 milioni di euro.

Il Comune di Cervia ha aderito al progetto con la proposta di miglioramento dell’accessibilità del Parco naturale, elaborata nell’ambito del progetto “Tourism4all” finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia 2014-2020.

Dalla prossima stagione primaverile, all’interno del parco, coloro che hanno difficoltà di mobilità potranno usufruire di un mezzo elettrico adatto per il trasporto di carrozzine. La vera novità è il percorso inclusivo di racconto della storia e delle bellezze naturalistiche del Parco naturale. Una serie di elementi tematici a forma di albero, con altezza differenziata per essere raggiunti anche da chi si muove in carrozzina, accoglieranno i visitatori raccontando il parco con un linguaggio chiaro e adatto a tutti, compresi i non vedenti, che potranno leggere i contenuti grazie alla stampa in braille.

Il costo complessivo dell’intervento è stato di 123 mila euro, di cui circa 111 mila euro finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le disabilità tramite il “Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità” e il resto a carico del Comune di Cervia.

Le “indelebili tracce” di Paola Babini ed Enrico Versari al Museo Diocesano

Babini Versari Museo Diocesano

Inaugura sabato 7 dicembre alle 17 l’ultima mostra dell’anno del Museo Diocesano di Faenza dal titolo “Indelebili tracce” e dedicata all’arte di Paola Babini e di Enrico Versari. Visionari sguardi sul paesaggio e sulla bellezza della natura si apriranno all’interno delle due sale del Palazzo vescovile riaperte nella primavera del 2024 e dedicate all’arte contemporanea.

Paola Babini inizia negli anni ’80 un’intensa attività espositiva e un percorso artistico, che mantenendo salde le radici nella pittura, si sviluppa verso sistemi linguistici variegati e diversi, realizzando soprattutto installazioni dove, dal suggerimento fotografico del quotidiano, si scatenano nuove proiezioni in un infinito ripetersi di moduli e ombre. Dal 1° gennaio 2023 ricopre il ruolo di Direttrice dell’Accademia Statale di Belle Arti di Ravenna. Da giugno 2019 è membro del Consiglio Accademico dell’Accademia di Belle arti di Bologna. Ricopre, inoltre, le cariche di Vicepresidente del Cda del Museo d’Arte della Città di Ravenna e di rappresentante per il Cda dell’Isia di Faenza.

Enrico Versari è un artista eclettico nato a Faenza nel 1975. Dopo gli studi superiori e le prime esperienze artistiche, si iscrive all’International School of Design di Modena, diplomandosi con un progetto che vincerà il primo premio al Concorso Internazionale Cosmopak di Bologna nel 1996. Nel 1998 si iscrive alla Facoltà di Filosofia a Firenze laureandosi in Estetica nel 2003 con il Filosofo Sergio Givone, discutendo una tesi che analizza i rapporti tra disegno industriale e avanguardie artistiche. Parallelamente approfondisce lo studio del disegno e la storia dell’arte. La sua prima mostra risale al 1999 e da allora ha prosegue il suo percorso nell’arte contemporanea costellato da successi e riconoscimenti. Collabora con riviste e gallerie d’arte. Da diciassette anni insegna all’Isia di Faenza Teoria della percezione e Tecniche e linguaggi della rappresentazione.

Il museo è in piazza XI Febbraio, 10, a Faenza. Orari di visita: venerdì: 16-18.30; sabato e domenica 10-12.30 e 16-18.30; ingresso libero. Fino al 16 marzo.

Natale alle terme: regalando quelle di Riolo si aiuta l’associazione Autismo Faenza

La struttura resta aperta fino al 6 gennaio, con una serata speciale per Capodanno

 

Terme Riolo Ok

In occasione delle festività natalizie, le Terme di Riolo lanciano una nuova collaborazione a fin di bene, a sostegno dell’associazione Autismo Faenza Aps. Una parte del ricavato della vendita delle Gift Card del complesso termale, infatti, verrà devoluta al progetto “La Chiocciola”, dedicato a promuovere l’inclusione, il supporto e il benessere delle persone con autismo e delle loro famiglie.

Le Gift Card sono in vendita in varie versioni (in grado di soddisfare le più svariate esigenze, a partire da 30 euro) nel negozio on line ufficiale termedirioloshop.it e rappresentano un’originale idea regalo per dare la possibilità di vivere momenti di benessere nella suggestiva piscina calda e nella Spa delle Terme di Riolo, ancora più suggestive in inverno.

Fino al 6 gennaio le terme sono aperte tutti i giorni (esclusi il 23, 24 e 25 dicembre), con aperture speciali serali nel weekend, quando sono in programma anche degustazioni in collaborazione con le cantine vinicole del territorio.

In occasione del Capodanno, le Terme di Riolo propongono una serata speciale, con un generoso buffet con prodotti locali, una selezione musicale rilassante, il bar direttamente a bordo vasca e naturalmente il brindisi di mezzanotte. I posti sono limitati (info e prenotazioni a info@termediriolo.it).

Info su www.termediriolo.it.

Alessandra Morici nuova presidente della Uisp Ravenna-Lugo: «Ecco i miei impegni»

Si tratta della prima donna a capo del comitato territoriale. «L’amatorialità dello sport è un servizio alla società»

Congresso Uisp 2024 Morici E Tagliati
La presidente Morici con quello uscente Tagliati

È Alessandra Morici la nuova presidente del Comitato territoriale Uisp Ravenna-Lugo per il prossimo quadriennio. L’elezione al termine del congresso con i delegati delle società affiliate e dei soci individuali svoltosi nella serata di martedì 4 dicembre nella Sala Buzzi di viale Berlinguer a Ravenna.

Un appuntamento molto partecipato, in una sala gremita, ha salutato il passaggio di consegne tra Gabriele Tagliati, presidente dal 2018, ed i componenti della lista del rinnovato consiglio territoriale Uisp che a sua volta, pochi minuti dopo aver ricevuto l’incarico dall’assemblea, hanno indicato proprio nella capolista Alessandra Morici la nuova presidente che guiderà il Comitato per quattro anni. Prima donna a capo dell’ente di promozione sportiva e sociale nel territorio di Ravenna e Lugo, Alessandra Morici, lughese di 62 anni nata a Terni, è dal 1994 responsabile e direttrice del Centro Studi Danza e da tempo dirigente Uisp nel settore della danza, con numerose esperienze maturate nel mondo dell’associazionismo, dove è tuttora parte attiva di progetti e iniziative rivolte alla collettività, e in quello dello sport amatoriale e di alto livello, oltre che nella formazione e nell’insegnamento.

Dopo la relazione del presidente uscente Gabriele Tagliati, il congresso ha visto succedersi al microfono diversi esponenti delle amministrazioni pubbliche, preceduti da una lettera di saluto del neo eletto presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, letta all’assemblea riunita in Sala Buzzi. Da Roma invece l’intervento in video conferenza del presidente nazionale Uisp Tiziano Pesce, mentre le conclusioni, dopo gli interventi degli ospiti invitati e dei delegati, sono state affidate a Enrico Balestra, presidente regionale Uisp Emilia-Romagna.

Congresso Uisp 2024 Alessandra Morici 2

«La Uisp – ha sottolineato Alessandra Morici nel suo intervento all’assemblea congressuale – è molto più di un’organizzazione sportiva e sociale. È una comunità che si fonda su valori di inclusione, solidarietà e partecipazione. Lo sport per tutti non è solo uno slogan, ma una missione: promuovere il benessere, l’integrazione e il diritto al movimento per ogni persona, senza distinzione di età, genere, abilità o provenienza. E l’amatorialità dello sport è un servizio alla società». Dopo essersi soffermata sulle difficoltà degli ultimi anni legate alla pandemia, all’aumento delle tariffe energetiche e alle due alluvioni che hanno colpito il territorio, la nuova presidente ha sottolineato: «Abbiamo davanti a noi un futuro pieno di sfide, ma anche di possibilità. Sono cinque gli impegni che oggi mi sento di assumere: ascoltare e coinvolgere, affinché le voci delle società trovino spazio all’interno delle decisioni prese nel Comitato; sostenere la ripresa, ricostruendo e rilanciando le attività; innovare con nuovi servizi e dunque opportunità; collaborare con istituzioni e associazioni che condividono i nostri valori; rafforzare formazione e supporto per operatori e volontari».

Questi i 13 componenti effettivi del nuovo Consiglio territoriale Uisp Ravenna-Lugo, ai quali si affiancheranno, nella veste di invitati permanenti, diversi dirigenti già indicati come riferimento per discipline sportive e attività del Comitato: Alessandra Morici, Gian Luca Baroni, Rinaldo Carnevali, Ivana Foschini, Laura Ghera, Flavio Mazzanti, Daniela Melandri, Antonio Mellini, Luigi Menegatti, Valeria Montanari, Marco Pirazzini, Gabriele Tagliati, Eva Zambelli.

Franco Costantini presenta il suo libro-calendario di anagrammi all’Alighieri

Franco Costantini Indicante

Domenica 8 dicembre alle 16, il ridotto del teatro Alighieri di Ravenna ospita la presentazione del nuovo libro di Franco Costantini: “NOC. Anagrammi per ogni dì ➞ I programmi in agenda”. L’incontro si terrà alla presenza dell’autore e di Cristina Mazzavillani Muti (che ha scritto la prefazione). Conduce il giornalista Marco Ortolani.

Si tratta di un’opera inconsueta nel panorama editoriale: un “calendario-agenda” pieno di “anagrammi-ricorrenza”, come li definisce lo stesso autore. Per ogni giorno dell’anno, cioè, Costantini sceglie un tema legato alla data, lo spiega al lettore e quindi costruisce un anagramma.

Il libro è acquistabile on line al sito https://store.youcanprint.it/

Orgogliosamente romano di nascita, ravennate di adozione, da qualche anno residente in Spagna, Franco Costantini è poeta, esperto di metrica, enigmista, fine dicitore.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi