martedì
26 Agosto 2025

I parrocchiani impedirono la messa e ora risarciscono il prete con tremila euro

A febbraio 2021 l’episodio culminante di un periodo di tensione: fedeli in rivolta per la chiusura dell’oratorio e l’allontanamento del coro e degli scount, don Gatti li denunciò per violenza privata

326596412 492938929457786 6636114461471271784 NL’ex parroco di Alfonsine, don Luigi Gatti, ha ricevuto un risarcimento di tremila euro e una lettera di scuse da tre fedeli (mille euro a testa) che frequentavano la parrocchia per estinguere il reato di violenza privata contestato a febbraio 2021 quando al don venne impedito di celebrare una messa, episodio culminante di un periodo di tensioni crescenti che i fedeli riconducono al carattere severo del sacerdote con decisioni impopolari come l’allontanamento degli scout e del coro e la chiusura dell’oratorio. Un quarto parrocchiano ha scelto di non risarcire e affronterà un processo con dibattimento pubblico. La posizione di un quinto coinvolto è stata stralciata per un difetto di notifica.  Gatti aveva richiesto un risarcimento di 25mila euro per i danni morali e aveva lasciato le parrocchie locali pochi giorni dopo l’episodio. La notizia è riportata dai quotidiani locali, Resto del Carlino e Corriere Romagna.

Studi aperti in via Sant’Alberto tra design, architettura, video e musica

Una serata a Ravenna per far scoprire gli spazi di tre diverse realtà culturali: Marte, Record e Studio73

Studio 73
Il rinnovato Studio 73

“Così per caso” è il primo evento di studi aperti che riunisce tre realtà culturali di Ravenna – Marte, Record e Studio73 – che abitano via Sant’Alberto rispettivamente ai civici 19, 29A e 73.

Oggi (venerdì 29 novembre) i tre spazi accoglieranno il pubblico dalle 18 alle 24 per condividere e mostrare la nascita, la storia, le idee, le ricerche, i progetti passati, in corso e futuri, con materiali d’archivio e molto altro. Triangolato su tre spazi, l’evento getta le basi per un nuovo e dinamico momento di confronto per uno scambio circolare tra arti visive, design, architettura, video, musica.

Marte è una piattaforma di collaborazione tra gure professionali specializzate in arti visive per lo sviluppo di progetti culturali, espositivi e di ricerca che si relazionano alle estetiche del mosaico. Fondata nel 2011, da pochi mesi ha aperto la sua prima sede. Being Italian è il titolo dell’intervento concepito da marte per la giornata del 29 novembre.

Record è uno spazio multidisciplinare per l’architettura, il graphic design e la comunicazione. Situato nella sede dello storico negozio di strumenti musicali “Spalazzi”, parallelamente all’attività di ricerca, lo studio si occupa di progettazione in ambito pubblico e privato. L’open-space ospita “Tundra”, ufficio di architettura formato da Marcello Cova e Lorenzo Melandri; “eee”, studio di graphic design composto da Emilio Macchia e Erica Preli; “Chiara più Chiara”, di Chiara Parollo e Chiara Brandi, consulenti per la comunicazione, e l’ingegnere Marco Chiarini. Kill your darlings è il titolo del contributo pensato da Record per l’occasione.

Studio73, sede storica di Norma aps ed ex Lazzaretto di Ravenna, è una struttura composta da sale prove, studio di registrazione e una sala polifunzionale. Dalle 17.30 è in programma l’inaugurazione del restyling degli spazi, che diventano XL.
Norma si occupa da oltre vent’anni di aggregazione giovanile, musica e musicisti del territorio, offrendo servizi e piattaforme in cui i giovani artisti trovano il giusto spazio e contesto per esprimersi liberamente avvicinandoli alla musica dal vivo attraverso eventi multidisciplinari. Norma avvicina i giovani alla musica dal vivo e si occupa di organizzare eventi multidisciplinari nalizzati all’aggregazione giovanile come terreno fertile, reattivo e sensibile, da coltivare e preservare. Pictures of you è il titolo del contributo pensato da Studio73 per “Così per caso”.

Chef Rubio a Pieve Cesato a sostegno della Resistenza palestinese

Chef Rubio Ok

Sabato 30 novembre alle 18 al Circolo Arci Brigante di via Castellina 6 a Pieve Cesato (Faenza) si terrà la “Festa di Riscossa Popolare della Romagna” con un incontro dal titolo “Liberiamo i territori da speculatori e guerrafondai”.

A intervenire saranno Gabriele Rubini, meglio noto come Chef Rubio, con un intervento dal titolo “Senza e senza ma con la Resistenza Palestinese”; Gabriele Abrotini di Resistenza Popolare di Ravenna e Coordinamento Regionale No Nato, e Raffaella Veridiani delle Brigate di solidarietà attiva. Modera Marco Pappalardo Partito dei Carc.

Massimo Ranieri a Ravenna col tour “Tutti i sogni ancora in volo”

Il poliedrico artista si esibirà l’11 dicembre all’Alighieri, portando il suo format televisivo sul palcoscenico

Massimo Ranieri

Massimo Ranieri fa tappa a Ravenna con il suo tour “Tutti i sogni ancora in volo“. L’appuntamento è mercoledì 11 dicembre alle ore 21 al teatro Alighieri. Quella nel capoluogo bizantino sarà la seconda tappa del tour, che inizierà il 4 dicembre 2024 e si concluderà il 15 novembre 2025.

Tra gli artisti più poliedrici del panorama italiano, Ranieri col tour “Tutti i sogni ancora in volo” porta nei teatri italiani l’omonimo format televisivo di varietà andato in onda su Rai 1. Si tratta di una serata che si muove tra musica e cultura, con recitazioni, sketch comici e performance canore.

Biglietti a partire da 28,73 euro in vendita su TicketOne.

Natale a Castel Bolognese, tutti gli eventi in programma

Le iniziative prendono il via il 1° dicembre e dureranno per tutto il mese di gennaio

Castel Bolognese Natale

Domenica 1° dicembre a Castel Bolognese inizia “A Castello per Natale”, la rassegna invernale che raccoglie tutti gli appuntamenti natalizi, curata dall’amministrazione comunale e da molte associazioni del paese. Il calendario prevede due mesi di eventi tra storia, danza, musica, arte, intrattenimento e attività per bambini.

Tra gli appuntamenti da segnalare, la conferenza con Sabrina Marin sulla pittura e il selfie (13 dicembre, ore 18 al Museo civico), gli archeolab per bambini di Marica Ossani sulla tomba del guerriero (1° dicembre e 10 gennaio, ore 10 al Museo civico), le visite con Valerio Brunetti per scoprire il senso e la storia ciò che decora il chiostro comunale (15 dicembre, dalle ore 10 e per tutta la giornata in piazza Bernardi) e l’esposizione del Fanelli ritrovato e restaurato (5 gennaio, ore 10 al Museo civico).

Ancora, l’11 dicembre alle 21 ci sarà il “Talk” col direttore del Post Luca Sofri, il 16 dicembre e il 28 gennaio le conferenze-spettacolo di Luca Rosetti e il 29 gennaio lo spettacolo teatrale Lei conosce Arpad Weisz? della compagnia Menoventi.

Inoltre sono previsti concerti musicali, spettacoli di danza e di ginnastica, mostre e visite guidate al Mulino Scodellino, installazioni interattive di artisti emergenti e feste di piazza con mercatini, giochi e letture per bambini.

Il programma completo di “A Castello per Natale” è consultabile sul sito web del Comune.

Ricordando Marescotti e Baldini, un Campitelli da applausi al Socjale

L’attore cesenate con “Zitti tutti!” è riuscito a cogliere e mettere in scena ogni sfumatura del testo in dialetto del poeta di Santarcangelo

Denis Campitelli Zitti Tutti

Applausi scroscianti di un gremito teatro Socjale a Denis Campitelli, che ha portato (giovedì 28 novembre) sul palco di Piangipane il monologo “Zitti tutti”, in un nuovo riallestimento prodotto dal Teatro Due Mondi. Si tratta, come noto, del testo teatrale scritto (in dialetto romagnolo) dal poeta Raffaello Baldini, portato al successo da Ivano Marescotti ormai più di trent’anni fa (con la regia di Marco Martinelli). Un omaggio che è diventato esplicito a fine serata, quando Campitelli ha manifestato al pubblico tutta l’emozione nel riportare in scena il testo scritto da Baldini appositamente per Marescotti, proprio nella rassegna curata da Ravenna Teatro nella storica cornice del Socjale di Piangipane.

Un testo – come ha sottolineato anche l’attore – che mantiene incredibilmente tutta la sua attualità, nonostante non ne siano stati aggiornati i vari riferimenti, in grado di far ridere e riflettere, grazie anche a un protagonista davvero da applausi: il cesenate Campitelli riesce a cogliere e mettere in scena ogni sfumatura del testo di Baldini, rendendo il pubblico totalmente partecipe dei suoi pensieri – anche quando il dialetto per alcuni può diventare più ostico da comprendere – che in alcuni casi definire politicamente scorretti è quasi un eufemismo (basti pensare all’esilarante attacco sui “Cinìs” e i “Giapunìs” reso immortale da Marescotti e che oggi probabilmente finirebbe sui giornali con l’accusa di razzismo…).

Un flusso di parole gestito con estrema naturalezza e una certa eleganza dal protagonista, in una scena fatta solo di pochi oggetti e una luce soffusa, sotto cui Campitelli si nasconde durante l’amara riflessione sulla morte, tra i momenti allo stesso tempo anche più divertenti della serata. Un flusso di parole che porta a provare quasi tenerezza per questo “piccolo benestante” che diventa rappresentazione dell’uomo comune e delle sue nevrosi.

In apertura di serata è stata presentata l’ultima edizione di Palcoscenico, la rivista (in distribuzione gratuita, sfogliabile e scaricabile anche a questo link) che racconta le stagioni teatrali della provincia di Ravenna con calendari, interviste e approfondimenti, a cura della redazione di Ravenna&Dintorni e pubblicata da Reclam.

Sciopero Cgil-Uil, alta adesione nel territorio ravennate

In alcune aziende si sono raggiunte percentuali del 100%. Numerosi i partecipanti al corteo di oggi a Bologna.

Manifestazione Sciopero29novembre

Una nutrita delegazione di lavoratrici, lavoratori e pensionati della provincia di Ravenna si è recata questa mattina a Bologna per partecipare alla manifestazione nazionale indetta da Cgil e Uil in occasione dello sciopero generale nazionale di oggi. Autonomamente in auto o grazie ai pullman allestiti dai sindacati, le persone hanno raggiunto Porta Lame, da dove ha preso il via il corteo diretto verso piazza Maggiore. Lì hanno preso la parola Marcello Borghetti, segretario generale Uil Emilia Romagna, e Maurizio Landini, segretario generale della Cgil.

Dai primi riscontri diffusi dalla Cgil di Ravenna, emerge un’alta adesione allo sciopero nel territorio ravennate. In aziende come Gattelli, Imola Legno, Montanari Leonida, Camst San Vitale, Camst Bassette, Cab Massari e Cab Cervia si sono raggiunte percentuali del 100%, alla Heidelberg 75%, alla Iemca 70%, all’Iph 75%, alla Marini 80% (100% in produzione).

Lo sciopero di oggi è stato proclamato per chiedere di cambiare la manovra di bilancio, aumentare i salari e le pensioni, finanziare la sanità, l’istruzione, i servizi pubblici e investire nelle politiche industriali.

«Siamo molto soddisfatti per la convinta e numerosa partecipazione dalla provincia di Ravenna alla manifestazione di Bologna», commentano Manuela Trancossi e Carlo Sama, segretari generali territoriali della Cgil e della Uil. «Questa giornata di sciopero rappresenta un momento importante per contrastare le politiche del governo. Tantissimi lavoratori, lavoratrici e pensionati sono con noi a Bologna per mandare un messaggio forte e chiaro all’esecutivo Meloni, che con le sue scelte sta impoverendo i cittadini, mettendo in discussione la tenuta del sistema sanitario, ampliando le disuguaglianze e limitando pericolosamente le libertà di espressione».

Anno in crescita per Federcoop Romagna, 6,4 milioni di fatturato nel 2024

Aumento del +3% rispetto al bilancio preventivo. Anche il numero di dipendenti e collaboratori è passato da 78 a 113.

Paolo Lugghi Legacoop

Federcoop Romagna chiude in crescita il 2024, con 6,4 milioni di euro di fatturato. Il bilancio è stato presentato ieri, giovedì 28 novembre, durante l’assemblea dei soci della società di servizi di Legacoop Romagna. Il bilancio preconsuntivo ha visto il fatturato del 2024 aumentare del +3% rispetto al preventivo, in ulteriore miglioramento rispetto all’anno precedente. Netto il passo avanti rispetto al 2019, ultimo anno precedente al covid-19, quando il valore della produzione era di 4,8 milioni di euro. Anche il numero di dipendenti e collaboratori è passato da 78 a 113.

Negli ultimi anni, Federcoop Romagna si è collocata ai primi posti tra le società di servizi nazionali del movimento cooperativo. «I dati sul bilancio – ha commentato Paolo Lucchi, presidente di Federcoop Romagna e Legacoop Romagna – dimostrano che anche in un contesto complesso come questo, siamo stati in grado di tenere in ordine i conti. In questi ultimi anni siamo riusciti a crescere sul fronte del fatturato e anche della forza lavoro. Questo è stato possibile grazie alla professionalità di chi lavora in Federcoop Romagna e alla costante offerta di nuovi servizi sempre più innovativi, capaci di anticipare le esigenze delle cooperative».

Ocean Viking non arriva a Ravenna: la nave con 48 migranti si è fermata a Brindisi

Questa notte l’imbarcazione della ong Sos Mediterranee ha attraccato al porto della città pugliese

Sos Mediterranee

La nave Ocean Viking non arriverà più a Ravenna. Lo ha comunicato questa mattina la prefettura. L’imbarcazione della ong Sos Mediterranee, utilizzata per il soccorso di migranti in mare, è stata destinata a Brindisi, dove è approdata questa notte. La nave umanitaria aveva a bordo 48 persone, di cui 43 minori non accompagnati.

Era di ieri la notizia che la Ocean Viking avrebbe attraccato domani a Ravenna, ma nella notte è stato deciso il cambio di destinazione con un porto più vicino. Si tratta del secondo repentino mutamento dei programmi: lo scorso sabato 23 novembre, infatti, era stato annunciato l’arrivo della Sea Watch 5, poi sostituita ieri con la Ocean Viking. Ma alla fine, nemmeno questa attraccherà nelle banchine romagnole.

La nave Ocean Viking è stata la prima a sbarcare a Ravenna, il 31 dicembre 2022. In totale fino a oggi sono stati accolti al porto di Ravenna 1563 migranti.

Maurizio Mannoni presenta il suo ultimo romanzo alla Feltrinelli di Ravenna

Appuntamento nella libreria di via Diaz questa sera alle 18, con il volto del Tg3 Linea Notte

Maurizio Mannoni

Questa sera, 29 novembre ore 18, il giornalista Maurizio Mannoni presenta alla libreria Feltrinelli di Ravenna il suo ultimo romanzo Quella notte a Saxa Rubra. Noto conduttore televisivo in Rai, Mannoni ha curato diversi programmi di informazione e di approfondimento giornalistico di Rai 3, fra cui Tg3 Linea Notte, Ultimo minuto, Primo piano, Un giorno per sempre, il Tg3 e il Gt Ragazzi.

++AGGIORNAMENTO (ore 11.01)++ La presentazione è stata annullata e rimandata a data da destinarsi. Lo ha comunicato pochi minuti fa la libreria Feltrinelli.

Nella vicenda narrata in Quella notte a Saxa Rubra, gli studi della tv pubblica sono scossi dalla morte di Giovanni, uno dei più brillanti volti del telegiornale, dopo un’ultima, drammatica, apparizione in diretta nel suo programma. Un suo collega, insospettito da alcune circostanze della morte, decide dopo anni di indagare tra le carte dell’amico, chiuse in un ufficio a Saxa Rubra dove nessuno ha più messo piede da quel giorno. O almeno così sembra.

Tra i documenti di Giovanni emerge il racconto senza filtri di una televisione che è lo specchio di un paese in cui bisogna avere molti amici e non farsi il nemico sbagliato. Inoltre si rivela la storia d’amore con una giovane donna fuggita da Roma subito prima della morte del giornalista. Inseguendo le tracce della ragazza, il protagonista si avvicina alla verità sulla scomparsa dell’amico, ma dovrà difendere la sua memoria dagli interessi di una tv ostaggio della politica e del potere.

++AGGIORNAMENTO (ore 11.01)++ La presentazione è stata annullata e rimandata a data da destinarsi. Lo ha comunicato pochi minuti fa la libreria Feltrinelli.

 

Piantati 22 alberi per realizzare il parco “didattico” della scuola elementare

Alla “Senza zaino” di Classe, grazie a carabinieri del gruppo Forestale e al Lions Romagna Padusa

In occasione della giornata nazionale degli alberi, alla scuole elementare “senza zaino” di Classe (da poco intitolata alla memoria dell’ex sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci) ha preso vita un parco didattico. Si tratta di un progetto elaborato alcuni anni fa dagli stessi docenti durante un corso di formazione e che prevedeva la messa a dimora di alberi e piante e la realizzazione di spazi all’aperto utilizzabili per la didattica, secondo i principi dell’outdoor education nell’ambito del modello didattico “Senza Zaino”.

Quest’anno è stato possibile procedere con un primo passo importante. Tra martedì 26 e giovedì 28 novembre sono infatti stati messi a dimora 22 alberi, donati dai carabinieri del Gruppo Forestale e dal Lions Club Romagna Padusa.

Entro l’estate 2025 riqualificazione di 28 aree verdi nel comune con 100mila euro

Investimento sostenuto con un avanzo di amministrazione per un piano articolato che prevede azioni contro l’usura delle strutture ludiche, degli arredi, delle aree smorzacadute e della sentieristica

Riqualificazione Del Verde Pubblico Approvato Progetto Parchi Gioco 1La giunta comunale di Cervia ha approvato un progetto esecutivo di riqualificazione di aree verdi e parchi gioco della città e del forese, con una particolare attenzione e sensibilità a quelli utilizzati dai bambini. I lavori, che saranno finanziati con avanzo di amministrazione di centomila euro, inizieranno entro l’anno per essere completati prima dell’estate 2025 e saranno realizzati attraverso la ditta aggiudicataria dell’accordo quadro verde.

Gli interventi interesseranno diffusamente la città, frazioni comprese, con un piano articolato che prevede azioni contro l’usura delle strutture ludiche, degli arredi, delle aree smorzacadute e della sentieristica.

I parchi su cui si interverrà con maggiore priorità sono: Parco Barbanti, Cannuzzo, Parco Antico Lavatoio, Cervia, Parco Guareschi, Cervia, Parco Papa Giovanni Xiii, Cervia, Parco Baden Powell, Cervia, Parco Mantovana, Milano Marittima, Rotonda Don Minzoni, Milano Marittima, Parco Falcone Borsellino, Pinarella, Parco Biondi, Montaletto, Parco Iqbal, Montaletto, Parco Marecchia, Savio, Area Verde Scuola Materna, Savio, Parco Delle Terme, Terme, Parco Bernabini, Villa Inferno.

Dove il Servizio Verde ha ritenuto necessario, si procederà allo smantellamento della gomma smorzacadute e alla sua sostituzione con nuovi materiali, allo smontaggio di attrezzature ludiche  usurate o obsolete e all’installazione di nuovi giochi rispondenti ai criteri ecosostenibili Cam e infine al ripristino della percorribilità della sentieristica, spesso consumata dall’usura o invasa dalle radici o dalle piante infestanti.

Per preservare la sicurezza delle aree gioco verranno sostituite molte pavimentazioni in gomma antitrauma, in quanto dopo molti anni si riduce la funzione ammortizzante delle cadute.

Per quanto riguarda i giochi che verranno sostituti, molti di essi risultano vecchi e prossimi a costi gestionali per manutenzione troppo elevati, pertanto la rimozione e la sostituzione con nuove strutture tecnicamente più efficienti, è una scelta finalizzata a garantire la massima sicurezza per i bambini che frequentano i parchi pubblici.

L’assessora al Verde, Federica Bosi, ha dichiarato: «I parchi cittadini necessitano di continui interventi di adeguamento e messa in sicurezza, per garantire ai nostri bambini e a chi li frequenta un ambiente sicuro e senza problemi. Questo progetto consentirà di eliminare le criticità e garantire un livello di efficienza dei giochi che compongono le aree ludiche. E’ importante creare nuovi spazi, ma non dobbiamo mai dimenticare che la manutenzione delle aree esistenti è un requisito fondamentale per la conservazione del vasto patrimonio che il Comune di Cervia possiede, su cui la nostra Amministrazione pone da sempre la massima attenzione».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi