L’ex ministro Maurizio Gasparri, capogruppo di Forza Italia in senato, sarà sabato 9 novembre in provincia di Ravenna per lanciare i candidati locali alle imminenti elezioni regionali, dove Forza Italia sostiene nella coalizione di centrodestra Elena Ugolini alla presidenza.
L’appuntamento è dalle 16.30 al Woodpecker di Milano Marittima. Sarà presente anche la deputata romagnola Rosaria Tassinari, segretaria regionale del partito, oltre ai candidati Fabrizio Dore, Francesco Cellini, Diletta Principale e Antonella Brini.
«Tutti devono rispettare le regole. Faremo verifiche e tuteleremo i diritti dei cittadini»
Un anziano è finito all’ospedale dopo essere caduto a terra a causa di una “pallonata”. È successo domenica, 3 novembre, in piano centro a Massa Lombarda, in piazza Matteotti. L’anziano avrebbe riportato la lussazione di una spalla.
Sul caso interviene il sindaco, Stefano Sangiorgi. «Siamo profondamente dispiaciuti per l’incidente e ci auguriamo una pronta guarigione per il nostro concittadino coinvolto – si legge nella nota inviata alla stampa -. La sicurezza e la serenità di tutti i nostri cittadini, specialmente nei luoghi pubblici, sono una priorità per la nostra amministrazione. L’episodio ci invita a riflettere su quanto sia importante che tutti, adulti e giovani, rispettino le regole di convivenza civile per garantire l’incolumità di ciascuno».
«Vogliamo inoltre assicurarci – continua il sindaco – che tutte le disposizioni del Regolamento di Polizia Locale siano applicate con chiarezza ed efficacia, anche attraverso l’installazione di adeguata segnaletica e un controllo più rigoroso. Faremo ulteriori verifiche per comprendere se siano necessarie nuove misure o se occorra sensibilizzare ulteriormente la comunità sull’importanza di utilizzare gli spazi pubblici in modo sicuro e responsabile. Voglio rassicurare tutti che ogni passo sarà intrapreso nel rispetto della legge e a tutela dei diritti dei cittadini. L’amministrazione comunale, in collaborazione con le forze dell’ordine e la comunità, continuerà a lavorare per rendere Massa Lombarda un luogo dove tutti possano godere degli spazi pubblici in sicurezza».
Lo certifica l’Istat nel suo rapporto sui centenari, cresciuti in un decennio del 30 percento
Claudia Baccarini in una foto tratta dal sito www.supercentenariditalia.it
L’Istat ha presentato ieri (7 novembre) il rapporto sui centenari, confermando come la decana d’Italia sia Claudia Baccarini, 114 anni, nata il 13 ottobre 1910 e residente a Faenza.
In un’intervista dopo aver compiuto i 113 anni, Baccarini alla domanda su quale fosse il suo segreto, dichiarò di mangiare di tutto, in particolare «cioccolata e cappelletti». La centenaria faentina ha avuto 10 figli e 49 tra nipoti e pronipoti.
Al 1° gennaio 2024 i centenari residenti in Italia – secondo il rapporto Istat – erano 22.552, l’81% dei quali di sesso femminile. Considerando che al 1° gennaio 2014 i centenari erano 17.252, la crescita in un solo decennio è stata di oltre il 30%.
Dopo il comizio in darsena del sindaco e candidato del centrosinistra De Pascale
De Passcale nel corso dell’ultimo comizio a Ravenna, il 7 novembre in darsena (foto Argnani)
Ultime iniziative elettorali per il Pd di Ravenna, dopo il comizio di giovedì sera in darsena (le foto sono di Massimo Argnani) del candidato alla presidenza del centrosinistra, Michele de Pascale.
Tra le tante, da segnalare sabato mattina, 9 novembre, alle 10 alla sala consigliare di Sant’Alberto un evento sulla sanità con Maurizio Marangolo, ex primario di Oncologia. Domenica 10 novembre invece ci sarà l’ex Presidente della Regione, Stefano Bonaccini, alle 10.30 alla Casa del Popolo di Voltana con la candidata consigliera Eleonora Proni. Il giorno stesso, ma alle 18.30, a Ravenna, alla sala Strocchi, appuntamento con la parlamentare Ouidad Bakkali con i due candidati ravennati del Pd Massimo Cameliani e Petia Di Lorenzo. Alla stessa ora, ma al Novecento Caffè di Faenza, arriva la parlamentare europea Elisabetta Gualmini per spingere il candidato faentino Niccolò Bosi.
Aprirà al posto di un ex negozio di abbigliamento in via Cairoli, a pochi metri
Tra le novità in pieno centro storico, a Ravenna, ce n’è una che arriva direttamente dai dintorni di piazza del Popolo. Il negozio di gastronomia Miccoli, nella galleria di collegamento con la piazzetta Unità d’Italia, si trasferirà infatti di pochi metri, al posto del negozio di abbigliamento Lab84, chiuso già da tempo.
Miccoli avrà a disposizione quindi uno spazio quasi raddoppiato e due ingressi, uno da via Cairoli e uno dalla stessa piazzetta dove tuttora ha i tavolini per la degustazione sul posto, che potranno anche beneficiare di più spazio (e più appartato). L’obiettivo è aprire nelle prossime settimane, o perlomeno entro Natale.
Prima ha tentato di rubare una bevanda alcolica, pagata solo su insistenza del direttore del negozio. Poi è tornato per comprarne un’altra ma, visibilmente ubriaco, si è visto rifiutare l’acquisto. Un rifiuto che lo ha fatto andare su tutte le fure, tanto che i presenti, spaventati, non hanno potuto fare altro che chiamare i carabinieri. Ma una volta giunti al centro commerciale, i militari sono stati a loro volta aggrediti dall’uomo (con già dei precedenti penali) con calci e pugni. Una volta neutralizzato, l’uomo (un cittadino di origini straniere di 37 anni) è stato portato in caserma, a Lugo, dove ha tentato nuovamente di aggredire i carabinieri.
Inevitabile l’arresto – con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale e violenza privata.
Alle 17 di mercoledì 13 novembre e mercoledì 20 novembre il Comune di Massa Lombarda organizza, al Centro Culturale Venturini, due iniziative per celebrare la Giornata Mondiale della Gentilezza e per la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’evento dal titolo “Assessori che leggono” vedrà l’assessore della Gentilezza e l’Assessore alle Politiche Giovanili ed Educative leggere dei racconti ai bambini al Centro Culturale Venturini.
Il 20 novembre, in occasione del 35° anniversario dell’approvazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il Comune di Massa Lombarda illuminerà di colore blu la Torre dell’Orologio di Piazza Matteotti. L’iniziativa “Go Blue” è promossa da Anci e Unicef Italia ed è un invito a ricordare in maniera simbolica l’importanza di garantire l’attuazione dei diritti di tutti i bambini, le bambine e gli adolescenti e «a ricordare l’indispensabile ruolo svolto dalle amministrazioni comunali nel promuovere la Convenzione Onu e i diritti in essa sanciti».
Con l’altra candidata di Fdi Annalisa Pittalis: «Voglio portare in Regione la mia esperienza»
Cena di fine campagna elettorale a Ravenna per il capogruppo in consiglio comunale e coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, Alberto Ferrero, candidato consigliere alle prossime elezioni regionali. L’appuntamento è per questa sera, 8 novembre, all’hotel Mattei con il vice ministro Galeazzo Bignami e la senatrice Marta Farolfi e l’altra candidata del territorio di Fratelli d’Italia, la cervese Annalisa Pittalis. Saranno presenti anche i consiglieri comunali (ed ex candidati sindaci) a Ravenna Filippo Donati e Veronica Verlicchi.
I due candidati Ferrero e Pittalis saranno anche domattina (sabato 9 novembre) dalle 11.30 al Caffè della Rotonda di Milano Marittima (seguirà aperitivo).
«Voglio portare in Regione la mia esperienza da amministratore pubblico – dichiara Ferrero -. Qui a Ravenna mi sono occupato di dissesto idrogeologico, di problemi dei rifiuti, di sicurezza e di verde pubblico. Sono sicuro che una volta eletto in regione, potrò rendere merito alla città e al territorio che mi ha votato».
«Ma lo dico ironicamente, come ha detto il giudice…». Il Partito democratico: «Ci aspettiamo una condanna da parte di tutte le forze politiche»
Renato Esposito durante il consiglio comunale incriminato, ripreso dalle telecamere del Comune
Bagarre in consiglio comunale a Ravenna. Pochi giorni dopo la sentenza di assoluzione di Pier Luigi Bersani dall’accusa di diffamazione per aver dato del “coglione” al generale Vannacci, a Palazzo Merlato è un consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Renato Esposito, che coglie la palla al balzo per dare a sua volta del «coglione» al collega del Partito democratico Gianmarco Buzzi, che in quel momento stava presiedendo la seduta in qualità di presidente del consiglio comunale, sostituendo Massimo Cameliani. «Ma lo dico ironicamente, come ha detto il giudice» ha detto Esposito, citando appunto il caso Bersani-Vannacci.
Il tutto al termine di un’accesa discussione sui pini in consiglio comunale e per una banale incomprensione “tecnica”. Il giorno dopo, il Pd in una nota inviata alla stampa «esprime forte condanna per l’increscioso episodio accaduto in consiglio comunale». Secondo il Partito democratico, «il consigliere Esposito ha dimostrato un atteggiamento assolutamente irrispettoso e incompatibile con il ruolo istituzionale che ricopre, pronunciando più volte la parola ‘coglione’. L’insulto è un atto di intolleranza che non ha spazio nelle aule istituzionali, dove il confronto politico dovrebbe sempre essere basato sul rispetto reciproco e sulla dignità».
«Ci aspettiamo una condanna netta da parte di tutte le forze politiche. – ha dichiarato Lorenzo Margotti, segretario comunale del Pd -. I toni aggressivi e gli insulti non sono mai accettabili, tanto meno in un Consiglio Comunale che dovrebbe essere il luogo del confronto civile e costruttivo. Il Partito Democratico di Ravenna continuerà a lavorare per garantire che la politica rimanga un terreno di rispetto, serietà e responsabilità».
Con l’avvicinarsi dell’inverno, gli automobilisti devono assolvere all’obbligo o di montare gli pneumatici invernali omologati (salvo che il mezzo abbia montato un set di gomme 4 stagioni) o di dotarsi di catene da tenere in auto e da utilizzare in caso di necessità.
In Emilia-Romagna l’obbligo vige dal 15 novembre 2024 al 15 aprile 2025.
Chi non ottempera rischia una sanzione pecuniaria, il cui importo varia a seconda della strada che si sta percorrendo: da 41 a 169 euro per chi circola nel centro urbano; da 85 a 338 euro fuori dal centro urbano; da 80 a 318 euro in autostrada. In aggiunta sono previsti la decurtazione dalla patente di tre punti ed il fermo del veicolo, fino a quando non sarà dotato di gomme invernali o di catene.
Parimenti se non vengono montate quelle estive, trascorso un mese dalla scadenza dell’obbligo, avvicinandosi l’estate, le sanzioni previste sono ancora più elevate: da 422 a 1.682 euro, perché il pneumatico invernale e quello estivo garantiscono una tenuta maggiore in base alle diverse condizioni atmosferiche stagionali.
Dal 9 novembre, con prezzi speciali per chi ha già un abbonamento
Altri Libertini
Da sabato 9 novembre sono in vendita i biglietti per la Stagione dei Teatri 2024-2025 di Ravenna, un cartellone unico che unisce oltre venti titoli tra classici rivisitati e sperimentazione. Si potranno acquistare, tra gli altri, biglietti per spettacoli quali Sarabanda, l’ultimo film di Ingmar Bergman che arriva a teatro con Renato Carpentieri, o Altri Libertini, che al Piccolo di Milano ha appena fatto registrare il tutto esaurito.
A partire dalle 10 e fino alle 13 di sabato 9 novembre ci si potrà recare al Teatro Alighieri: chi ha già un abbonamento potrà inoltre acquistare titoli ad un prezzo speciale, 12 euro per gli spettacoli che verranno proposti al Teatro Alighieri, 10 euro per quelli al Teatro Rasi. I biglietti sono in vendita anche on-line, sul sito teatroalighieri.org e ravennateatro.com
I sei spettacoli fissi, programmati al Teatro Alighieri (ad eccezione di Lettere a Bernini, che sarà al Teatro Rasi), sono: Perfetta, un testo di Mattia Torre interpretato da Geppi Cucciari che ricorda quanto il ciclo mestruale influenzi la vita delle donne; Lettere a Bernini, il nuovo lavoro del regista ravennate Marco Martinelli sul maggiore esponente dell’arte figurativa barocca, Gian Lorenzo Bernini (in scena Marco Cacciola); Fantozzi. Una tragedia, con la regia di Davide Livermore che guida sulla scena Gianni Fantoni per immortalare il ragioniere più famoso d’Italia; Arlecchino? uno spettacolo di Marco Baliani, con protagonista Andrea Pennacchi, che racconta un’Italia piena di contraddizioni; Moby Dick alla prova, spettacolo di Elio De Capitani che si rifà all’adattamento di Orson Welles del romanzo di Melville; L’angelo della storia, un testo di Teatro Sotterraneo che trae spunto dall’ultimo lavoro di Walter Benjamin e che rappresenta la metafora del progresso che avanza. A margine di ognuno degli spettacoli fissi, fatta eccezione per Perfetta, seguirà, il sabato successivo all’andata in scena, il tradizionale incontro delle 18 alla Sala Corelli del Teatro Alighieri.
Nella rosa dei titoli che compongono gli spettacoli a scelta compaiono invece Altri libertini, tratto dall’omonimo romanzo di Pier Vittorio Tondelli, con la regia di Licia Lanera e la presenza, tra gli altri, dell’attore delle Albe Roberto Magnani; Impronte dell’anima, in omaggio alla giornata della memoria; i due progetti di Fanny &Alexander dal titolo Manson e Maternità; lo spettacolo Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale, che vede in scena la giornalista Concita De Gregorio e la cantautrice Erica Mou; Fratellina, vincitore del Premio Le Maschere del Teatro 2023 come miglior spettacolo; Via del popolo, di e con Saverio La Ruina; Five Kinds Of Silence, della regista slovena Maša Pelko che affronta il dramma della violenza familiare; My Body Solo, uno spettacolo di danza prodotto da Nanou; Mulinobianco. Back to the green future, una riflessione di Babilonia Teatri sull’ambiente; La ferocia, tratto dall’omonimo capolavoro di Nicola Lagioia; Voodoo, con Eleonora Sedioli di Masque Teatro; La semplicità ingannata. Satira per attrici e pupazze sul lusso di essere donne, in cui Marta Cuscunà si interroga sulla condizione femminile prendendo spunto dalla resistenza attuata dalle monache del convento di Santa Chiara di Udine nel ‘500. Chiude il cartellone lo spettacolo Sarabanda, ispirato all’opera di Ingmar Bergman.
Da segnalare anche l’evento speciale di sabato 18 gennaio, quando, alle 21, il Teatro Rasi accoglierà lo spettacolo Mangiare tutto! dell’ex concorrente di Masterchef Nicolò Califano, scritto da Califano insieme all’autore ravennate Matteo Cavezzali.
BIGLIETTI
Come detto, i biglietti sono in vendita da sabato 9 novembre presso il Teatro Alighieri; telefonicamente con carta di credito o Satispay; su ravennateatro.com; presso le agenzie de La Cassa di Ravenna Spa e Iat Ravenna. Il servizio di prevendita comporta la maggiorazione del 10% sul prezzo del biglietto.
Teatro Alighieri
Platea e palco I, II e III ordine intero 26 € ridotto* 22 € under26 10 €
Galleria e palco IV ordine intero 18 € ridotto* 16 € under26 10 €
Loggione intero 9,00 € under26 6 €
Perfetta
Platea e palco I, II e III ordine 40 €
Galleria e palco IV ordine 35 €
Loggione 20 €
Fantozzi. Una tragedia
Arlecchino?
Platea e palco I, II e III ordine 32 €
Galleria e palco IV ordine 23 €
Loggione 15 €
* Cral aziendali, gruppi organizzati, docenti, oltre i 65 anni, TCI Touring Club Italiano, soci Coop Alleanza 3.0, Esp Club Card, soci Credito Cooperativo, Arci, Ali Intesa Sanpaolo, Avis, Amici di RavennAntica, Capit, Assicoop, Confcooperative, Coldiretti, Cna, Legacoop, Emergency, Stadera, Unipol e Euro Company.
Teatro Alighieri via Mariani 2 Ravenna biglietteria aperta tutti i feriali dalle 10:00 alle 13:00, giovedì anche dalle 16:00 alle 18:00 e da un’ora prima di ogni evento tel. 0544 249244 Teatro Rasi via di Roma 39 Ravenna biglietteria aperta il giovedì dalle 16:00 alle 18:00 e da un’ora prima di ogni evento tel. 0544 30227
Ravenna Teatro Centro di Produzione Teatrale via di Roma 39 Ravenna uffici aperti al pubblico da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 tel. 0544 36239 info@ravennateatro.com biglietteria@ravennateatro.com
UN NUOVO TRASPORTO SUI LIDI DIRETTO A TEATRO. Anche quest’anno Ravenna Teatro offre ai residenti di alcune zone di Ravenna e dei comuni di Alfonsine e Voltana un servizio di trasporto gratuito per assistere agli spettacoli serali e tornare a casa. sul pullman saranno presenti ‘esperti’ che racconteranno la serata. La novità di quest’anno è l’estensione del servizio ai lidi ravennati, da Marina di Ravenna fino a Porto Fuori, passando per Punta Marina e Lido Adriano (abbonamento più servizio di trasporto 146 euro / under 26 50 euro). Ancora pochi posti disponibili, per informazioni tel. 0544 36239.
Ma al momento manca il braccialetto elettronico. La procura fa ricorso e chiede il carcere
Sofia Stefani
Il Gip del Tribunale di Bologna, Domenico Truppa, ha concesso i domiciliari a Giampiero Gualandi, 62enne ex comandante della polizia locale di Anzola Emilia accusato dell’omicidio volontario aggravato di Sofia Stefani, 33 anni, sua ex collega (in servizio a Cervia) con cui aveva avuto una relazione.
Gualandi è finito in carcere lo scorso maggio e si è sempre difeso dicendo che è stato un incidente, un colpo della pistola di ordinanza partito per sbaglio durante una colluttazione negli uffici del comando della polizia locale di Anzola.
Il provvedimento, che attenua la misura cautelare, risale a circa venti giorni fa ma Gualandi si trova ancora in carcere, come spiega il suo legale, Claudio Benenati, «perché siamo in attesa del braccialetto elettronico». Nel frattempo la Procura, con il pm Stefano Dambruoso e la procuratrice aggiunta Lucia Russo, ha impugnato il provvedimento chiedendo nuovamente il carcere: il ricorso verrà discusso il 15 novembre.
Secondo quanto riportato inoltre dal Corriere di Bologna, la consulenza balistica del Ris disposta dalla Procura e depositata nei giorni scorsi, non esclude che la traiettoria del colpo possa confermare uno sparo partito durante una colluttazione. D’altro lato però gli accertamenti biologici sull’arma, secondo il quotidiano locale, non hanno rinvenuto tracce del dna della vittima. «La consulenza depositata confermerebbe una fase del racconto di Gualandi fatto nel suo interrogatorio – spiega Benenati – gli esperti dicono che c’è stata la colluttazione descritta dal mio assistito, però questo primo esito è stato contestato dalla Procura che ha chiesto degli ulteriori chiarimenti. Diciamo che dal nostro punto di vista ci sono delle conferme molto importanti, come la distanza e la posizione, ma per avere una versione definitiva bisogna aspettare la fine degli accertamenti che sono stati disposti». (fonte Ansa.it)