sabato
13 Settembre 2025

Cani vaganti? Ecco chi chiamare E cosa fare per adottarne uno…

Si può visitare il canile il martedì, il giovedì e la domenica

L’ufficio diritti degli animali del Comune di Ravenna, in un periodo dell’anno nel quale è più frequente che si verifichino episodi di abbandono di cani, sottolinea in una nota che nel territorio ravennate, «grazie a una puntuale applicazione della normativa e a un costante impegno dell’Amministrazione, in collaborazione con Ausl, Polizia Municipale, Ordine dei Veterinari e associazioni zoofile», i casi di randagismo canino sono oggi rari.

Ci si può comunque imbattere in un «cane vagante» – ricordano dal Comune – «momentaneamente sfuggito al controllo del proprietario, incidentato oppure appartenente a una persona coinvolta in un incidente».

L’ufficio diritti degli animali ricorda pertanto ai cittadini che, in caso ci si imbatta in cani vaganti, non vanno prese iniziative autonome, che possono dare luogo a difficoltà e ritardi nella restituzione dei cani ai legittimi proprietari. Bisogna avvisare immediatamente la Polizia Municipale (0544 482999) che risponde 24 ore su 24 e provvede ad attivare l’apposito servizio di recupero, svolto in convenzione con il Comune. Gli operatori dell’associazione convenzionata per il recupero (associazione Amici degli Animali) sono muniti di cartellino identificativo.

I cani, recuperati in sicurezza da operatori specializzati e formati, vengono trasferiti al canile che è il posto più sicuro per l’animale e di più facile accesso al proprietario che cercherà il proprio cane.

Chi vuole adottare un cane al canile può andare a visitare la struttura, in via Romea Nord 177, a Ravenna, negli orari di apertura al pubblico: in estate (dall’1 maggio al 31 ottobre) martedì, giovedì e domenica dalle 16 alle 17; in inverno (dall’1 novembre al 30 aprile) dalle 15.30 alle 17. Gli operatori e i volontari accompagnano i cittadini in visita e tramite alcune domande, per conoscere la realtà in cui il cane sarà inserito, viene valutata insieme la scelta più adatta.

Cani vaganti? Ecco chi chiamare E cosa fare per adottarne uno…

Si può visitare il canile il martedì, il giovedì e la domenica

L’ufficio diritti degli animali del Comune di Ravenna, in un periodo dell’anno nel quale è più frequente che si verifichino episodi di abbandono di cani, sottolinea in una nota che nel territorio ravennate, «grazie a una puntuale applicazione della normativa e a un costante impegno dell’Amministrazione, in collaborazione con Ausl, Polizia Municipale, Ordine dei Veterinari e associazioni zoofile», i casi di randagismo canino sono oggi rari.

Ci si può comunque imbattere in un «cane vagante» – ricordano dal Comune – «momentaneamente sfuggito al controllo del proprietario, incidentato oppure appartenente a una persona coinvolta in un incidente».

L’ufficio diritti degli animali ricorda pertanto ai cittadini che, in caso ci si imbatta in cani vaganti, non vanno prese iniziative autonome, che possono dare luogo a difficoltà e ritardi nella restituzione dei cani ai legittimi proprietari. Bisogna avvisare immediatamente la Polizia Municipale (0544 482999) che risponde 24 ore su 24 e provvede ad attivare l’apposito servizio di recupero, svolto in convenzione con il Comune. Gli operatori dell’associazione convenzionata per il recupero (associazione Amici degli Animali) sono muniti di cartellino identificativo.

I cani, recuperati in sicurezza da operatori specializzati e formati, vengono trasferiti al canile che è il posto più sicuro per l’animale e di più facile accesso al proprietario che cercherà il proprio cane.

Chi vuole adottare un cane al canile può andare a visitare la struttura, in via Romea Nord 177, a Ravenna, negli orari di apertura al pubblico: in estate (dall’1 maggio al 31 ottobre) martedì, giovedì e domenica dalle 16 alle 17; in inverno (dall’1 novembre al 30 aprile) dalle 15.30 alle 17. Gli operatori e i volontari accompagnano i cittadini in visita e tramite alcune domande, per conoscere la realtà in cui il cane sarà inserito, viene valutata insieme la scelta più adatta.

I carabinieri lo sorprendono con uno spinello: «Scusate, pensavo che in Italia si potesse…»  

Venezuelano segnalato alla prefettura. Denunciato un pusher
agli Speyer. Ad Alfonsine scoperta una piantagione di marijuana

«Scusate, non sapevo che in Italia fosse illegale». Si è giustificato più o meno così un venezuelano di 52 anni sorpreso dai carabinieri in un parco di Marina Romea con uno spinello di hashish. In realtà i militari hanno poi accertato che non si trattava di un semplice turista, ma di una persona che dimora ormai stabilmente nel Ravennate e quindi di certo a conoscenza delle norme sulle droghe. L’uomo, fermato durante il weekend, è stato quindi segnalato alla prefettura in quanto assuntore (a casa è stata ritrovata un’altra dose della stessa sostanza).

Sempre durante il weekend di Ferragosto, dopo aver fermato alcuni assuntori di stupefacente, i carabinieri hanno denunciato un rumeno di 20 anni che era solito rifornirli, molto attivo nella zona dei giardini Speyer. Ad Alfonsine invece i militari, su indicazione di alcuni giovani controllati, hanno individuato una piccola piantagione di marijuana in un campo agricolo, già estirpata e poggiata sul terreno.

A 19 anni spacciava tra le dune vicino a una delle feste più note di Marina

Il giovane pusher in manette dopo aver venduto una dose
a due coetanei e aver cercato di scappare dai carabinieri

Spacciava droga tra le dune nello stradello davanti a uno dei bagni di Marina di Ravenna più famosi per le feste in spiaggia. I carabinieri lo hanno però osservato a più riprese e poi fermato, dopo un breve inseguimento. In manette è finito uno spacciatore di soli 19 anni, marocchino, incensurato, e quindi per questo rimesso in libertà dopo la condanna a sei mesi del tribunale la mattina del giorno di Ferragosto.

Il giovane ha anche opposto resistenza all’arresto, avvenuto nella notte tra sabato 13 e domenica 14 agosto, dopo che aveva appena venduto della droga – altra ne è caduta durante l’inseguimento, mentre nel suo appartamento non ne è stata trovata – ad altri due coetanai, italiani. Anche loro sono stati fermati e identificati. Uno è stato anche denunciato per favoreggiamento, sulla base di una testimonianza ritenuta non veritiera.

Ferragosto: i carabinieri ritirano la patente a tre donne ubriache al volante

Nel bollettino del weekend anche un 60enne che ha cercato di scappare a piedi piuttosto che sottoporsi all’etilometro

Weekend di Ferragosto piuttosto tranquillo per le forze dell’ordine, con i carabinieri che hanno setacciato i veicoli in transito in particolare sui lidi ravennati, fermando centinaia di persone.

Diversi, in particolare, gli interventi per guida in stato di ebbrezza, che hanno visto coinvolte alcune donne, tra cui una livornese di 22 anni, sorpresa alla guida con un tasso alcolemico di 1,81 g/l, alla quale è stata ritirata la patente di guida. Stesso provvedimento, con sequestro amministrativo del veicolo, per un lughese 36enne, residente a Budrio, che guidava con un tasso di alcol nel sangue, di poco inferiore ai 2 grammi per litro. C’è stato poi chi si è rifiutato di sottoporsi al test, come un 60enne di Belluno, che consapevole di aver esagerato con l’alcol, alla vista dei militari ha fatto rapidamente inversione di marcia: i carabinieri lo hanno inseguito e dopo un apparente ravvedimento, l’uomo ha tentato la fuga a piedi, con esiti quasi comici dato il palese stato di ebbrezza. È stato denunciato per resistenza a Pubblico Ufficiale, gli è stata ritirata la patente e il veicolo sottoposto a sequestro amministrativo. Un’altra vettura è stata intercettata, mentre procedeva sulla via 56 martiri, dopo essere stata segnalata da alcuni cittadini: il veicolo stava infatti sbandando vistosamente, tanto che anche la Gazzella ha dovuto procedere con cautela al controllo per evitare danni. A bordo una donna tedesca classe ’75 che si è rifiutata di sottoporsi al test dell’etilometro. Anche a lei i carabinieri hanno ritirato la patente e sequestrato il veicolo. Per un caso simile sono intervenuti i militari della stazione di Lido Adriano: una donna 38enne si era messa al volante in condizioni di ubriachezza tali che non si era resa conto di come la sua vettura, nel procedere sulla strada, stesse in realtà collidendo con tutte le fiancate dei veicoli parcheggiati. Quando sono intervenuti i militari la donna aveva già provocato numerosi danni e per di più si è rifiutata di sottoporsi all’alcol test; tale facoltà, prevista e legittima – ricordano i carabinieri – ha però come conseguenza l’immediato ritiro della patente e il sequestro amministrativo del veicolo.

Esce per una passeggiata, 80enne ritrovato dopo cinque ore in stato confusionale

Era uscito alle 17 del giorno di Ferragosto per una passeggiata ma i parenti dopo circa tre ore hanno chiamato municipale e carabinieri, non avendolo visto ancora ritornare nella sua casa di Lido di Classe. Dopo un paio d’ore di ricerche (agevolate da dettagli quali il colore della bicicletta e dei vestiti e alcune foto diffuse alle pattuglie) l’uomo – un 80enne gravemente malato – è stato ritrovato dai carabinieri verso le 22 a Lido Adriano in stato confusionale e poi – una volta tranquillizzati i familiari – trasportato in ospedale per i controlli del caso.

Benvenuti a Ravenna, dove sconti e offerte sono meno convenienti

Secondo un’analisi del Sole 24 Ore è tra i capoluoghi di provincia
più cari d’Italia, in media fare la spesa costa 4.309 euro all’anno

Sconti e offerte a Ravenna non sono poi così convenienti. Anzi, sono i meno convenienti d’Italia. È quanto emerge da un’elaborazione realizzata dal Sole 24 Ore del lunedì sui dati di 60 città capoluogo di provincia estratti dall’Osservatorio Prezzi del ministero dello Sviluppo economico e basati su un paniere di 20 prodotti alimentari di prima necessità, come pane, olio, zucchero e caffè.

Mettendo sotto la lente i prezzi medi, rilevati dall’Osservatorio del Mise tenendo conto delle diverse fasce di consumo e delle differenti aree territoriali, si osserva – citiamo il Sole – una cartina dell’Italia dove oltre la metà delle città ha uno scontrino del carrello della spesa superiore alla media nazionale (3.779 euro). La più esosa è Rimini (4.475 euro), seguita a ruota da Ferrara e Ravenna, dove lo scontrino medio annuo è di 4.309 euro. Agli antipodi troviamo Benevento (3.112 euro), tallonata da Catanzaro e Napoli.

Ma Ravenna, come detto, vanta un poco invidiabile primato se si considera il carrello con prodotti e punti vendita più convenienti: tenendo in considerazione offerte e sconti, a Ravenna lo scontrino annuo è il più caro d’Italia, pari a 3.261 euro; in questo ambito la più economica è un po’ a sorpresa Milano (che è anche allo stesso tempo la più cara per i prodotti top, con una media superiore agli 8mila euro), con 2.139 euro, grazie a una ampia scelta di discount, probabilmente.

Infine, un altro dato “allarmante” per Ravenna: rispetto a un’analoga rilevazione condotta dal quotidiano economico nel 2011, il carrello con gli stessi prodotti alimentari ha oggi, cinque anni dopo, un costo più salato in media, in Italia, del 6,7 percento. A Ravenna la crescita è stata invece da record, pari al 16,17 percento.

Benvenuti a Ravenna, dove sconti e offerte sono meno convenienti

Secondo un’analisi del Sole 24 Ore è tra i capoluoghi di provincia più cari d’Italia, in media fare la spesa costa 4.309 euro all’anno

Sconti e offerte a Ravenna non sono poi così convenienti. Anzi, sono i meno convenienti d’Italia. È quanto emerge da un’elaborazione realizzata dal Sole 24 Ore del lunedì sui dati di 60 città capoluogo di provincia estratti dall’Osservatorio Prezzi del ministero dello Sviluppo economico e basati su un paniere di 20 prodotti alimentari di prima necessità, come pane, olio, zucchero e caffè.

Mettendo sotto la lente i prezzi medi, rilevati dall’Osservatorio del Mise tenendo conto delle diverse fasce di consumo e delle differenti aree territoriali, si osserva – citiamo il Sole – una cartina dell’Italia dove oltre la metà delle città ha uno scontrino del carrello della spesa superiore alla media nazionale (3.779 euro). La più esosa è Rimini (4.475 euro), seguita a ruota da Ferrara e Ravenna, dove lo scontrino medio annuo è di 4.309 euro. Agli antipodi troviamo Benevento (3.112 euro), tallonata da Catanzaro e Napoli.

Ma Ravenna, come detto, vanta un poco invidiabile primato se si considera il carrello con prodotti e punti vendita più convenienti: tenendo in considerazione offerte e sconti, a Ravenna lo scontrino annuo è il più caro d’Italia, pari a 3.261 euro; in questo ambito la più economica è un po’ a sorpresa Milano (che è anche allo stesso tempo la più cara per i prodotti top, con una media superiore agli 8mila euro), con 2.139 euro, grazie a una ampia scelta di discount, probabilmente.

Infine, un altro dato “allarmante” per Ravenna: rispetto a un’analoga rilevazione condotta dal quotidiano economico nel 2011, il carrello con gli stessi prodotti alimentari ha oggi, cinque anni dopo, un costo più salato in media, in Italia, del 6,7 percento. A Ravenna la crescita è stata invece da record, pari al 16,17 percento.

Una notte di Ferragosto da calciatori al Pineta di Milano Marittima

L’interista Brozovic e l’ormai ex juventino Pereyra in discoteca

Secondo l’ufficio stampa della discoteca, i due non si sarebbero neppure guardati, a causa della rivalità tra le due loro società.

Quel che è certo è che il Pineta di Milano Marittima ha ospitato nella notte di Ferragosto due calciatori di livello mondiale.

Si tratta di Marcelo Brozovic, centrocampista dell’Inter e protagonista agli ultimi Europei con la nazionale croata, e di Roberto Pereyra, centrocampista della Juventus e in passato anche nel giro della nazionale argentina.

Pereyra, però, è in procinto di abbandonare la Juve per approdare nel campionato inglese con il Watford dell’allenatore italiano Walter Mazzarri, mentre Brozovic secondo gli addetti ai lavori è finito invece nel mirino della stessa Juventus. Questioni di mercato che, per una sera, in discoteca, forse sono passate in secondo piano…

Una notte di Ferragosto da calciatori al Pineta di Milano Marittima

L’interista Brozovic e l’ormai ex juventino Pereyra in discoteca

Secondo l’ufficio stampa della discoteca, i due non si sarebbero neppure guardati, a causa della rivalità tra le due loro società.

Quel che è certo è che il Pineta di Milano Marittima ha ospitato nella notte di Ferragosto due calciatori di livello mondiale.

Si tratta di Marcelo Brozovic, centrocampista dell’Inter e protagonista agli ultimi Europei con la nazionale croata, e di Roberto Pereyra, centrocampista della Juventus e in passato anche nel giro della nazionale argentina.

Pereyra, però, è in procinto di abbandonare la Juve per approdare nel campionato inglese con il Watford dell’allenatore italiano Walter Mazzarri, mentre Brozovic secondo gli addetti ai lavori è finito invece nel mirino della stessa Juventus. Questioni di mercato che, per una sera, in discoteca, forse sono passate in secondo piano…

Violento frontale tra due auto sulla Ravegnana: un morto

L’incidente a Coccolia. La vittima aveva 58 anni

Tremendo scontro frontale nel pomeriggio di Ferragosto a Coccolia, lungo la Ravegnana. Ad avere la peggio un uomo di 58 anni – Massimo Rinaldini, di Vecchiazzano – alla guida di una Fiat Panda, morto sul posto nonostante i tentativi di soccorso da parte anche dell’elimedica del 118.

Solo feriti, invece, marito e moglie che viaggiavano a bordo dell’altra auto, una Audi Q3. Nell’impatto è stata coinvolta anche una motocicletta, parcheggiata lungo la strada.

La polizia municipale ha chiuso momentaneamente la strada (l’incidente è di poco dopo le 16) mentre sono in corso indagini per risalire all’esatta dinamica dell’accaduto.

Qui sotto una fotogallery del luogo dell’incidente.

Spacciava in sella a una bici: a casa nascondeva la droga anche ai genitori

Arrestato un 23enne incensurato con quasi mezzo etto di hashish

Alla vista dei carabinieri, ha cambiato repentinamente direzione, facendo però così insospettire i militari che lo hanno raggiunto e fermato. Si trattava di un ragazzo di 23 anni, incensurato, sorpreso in bici sabato sera a Marina Romea con 3 grammi di hashish. I carabinieri hanno però pensato che si trattasse di una sorta di piccola consegna a domicilio e hanno voluto approfondire, con una perquisizione nel suo appartamento di Marina Romea, dove in effetti il giovane nascondeva (anche ai genitori) altri 42 grammi di hashish, oltre a banconote di piccolo taglio probabilmente frutto della sua attività clandestina.

Il giovane è stato quindi arrestato per spaccio di sostanza stupefacente. In tribunale l’arresto è stato convalidato; l’avvocato difensore ha chiesto i termini a difesa.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi