venerdì
12 Settembre 2025

I video in 3D di Andrea Bernabini quest’anno su Sant’Apollinare in Classe

Le Visioni d’Eterno sono in programma sul retro della basilica il 30 e 31 luglio dalle 22 all’1 di notte. Navetta dalla stazione

basilica sant'apollinare nuovo visioni d'eternoIl 30 e il 31 luglio tornano le “Visioni di Eterno” di Andrea Bernabini, scegliendo quest’anno come quinta tappa la splendida Basilica di Sant’Apollinare in Classe: dalle 22 all’1 di notte, il monumento Unesco di Ravenna si animerà con le immagini e i suoni del video mapping 3D dal titolo “L’Ascesa Invisibile”, ammirabile dal Parco della Rimembranza, sul retro della chiesa.

L’ingresso è libero, con entrata a scaglioni. Per l’occasione è stato organizzato un servizio gratuito di bus navetta, andata e ritorno, che funzionerà in entrambe le serate dalle ore 21, partendo dalla stazione ferroviaria di Ravenna ogni 20 minuti. Per chi ne ha l’opportunità, si consiglia di muoversi in bicicletta. In prossimità della basilica, infatti, negli orari dello spettacolo, sarà interrotta la circolazione delle auto.

“Visioni di Eterno” è un progetto ideato dall’artista visivo Andrea Bernabini e prodotto dal Comune di Ravenna, il cui obiettivo principe, oltre alla promozione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, è anche la diffusione della nuova arte digitale, come l’ultima innovazione del Video Mapping Architetturale 3D. Unire insieme passato e presente, trasformare i luoghi di memoria in nuovi luoghi di esperienza, dove il pubblico può rivivere in maniera inedita, attraverso le videoproiezioni, gli 8 monumenti storici decretati patrimonio dell’umanità, sono alcuni dei più importanti punti cardine di “Visioni di Eterno”.

mausoleo di galla placidia visioni d'eterno

Per realizzare al meglio “L’Ascesa Invisibile”, Bernabini ha voluto la preziosa collaborazione dei visual designers 3D Roberto Costantino e Sara Caliumi, fondatori del Prospectika Group, e del sound designer Davide Lavia, in modo da offrire al pubblico un prodotto di altissima qualità. «Il progetto di quest’anno è stato finora il più difficile da realizzare – afferma Bernabini, che ne cura la regia e il concept – abbiamo lavorato in simbiosi con l’opera monumentale, a partire dal concetto di memoria, creando un tessuto di immagini e suoni, un’architettura di frames, di squarci visuali e loop sonori che provocheranno nel pubblico un’immediata confusione tra spaziale e mentale, tra concreto e virtuale».
Il video mapping si realizzerà sulla parte retrostante della basilica, che «per la struttura e le peculiarità architettoniche offrirà dal punto di vista visivo dei risultati artistici bellissimi – spiega Andrea Bernabini – Tutto lo spettacolo nascerà da una grata situata sul retro dell’abside, attraverso cui si accede al luogo, chiuso al pubblico, dove sono custodite le reliquie di Sant’Apollinare: da qui uscirà l’immagine del patrono ravennate e intorno a questo punto cruciale verterà l’intera rappresentazione».

«Anno dopo anno Bernabini ci restituisce un’immagine dei nostri monumenti Unesco in una chiave di alta tecnologia applicata all’arte – afferma il nuovo Assessore al Turismo Giacomo Costantini – e rappresenta per la città un’esperienza e un’opportunità unica per promuovere il nostro patrimonio monumentale nel mondo».

«Possedere un grande patrimonio artistico monumentale – ha dichiarato Elsa Signorino, Assessora alla Cultura – è un fatto importante di per sé, ma da solo non sufficiente. La sfida vera è esserne costantemente all’altezza, prendendosene cura e promuovendone la più ampia fruizione. Sotto questo profilo il progetto “Visioni di Eterno”, grazie all’efficace connubio tra antico e contemporaneo, rende maggiormente attrattivi e fruibili i nostri monumenti Unesco».

Tre bambini si perdono in spiaggia Ritrovati dopo quattro ore a sei km

Hanno 9 e 10 anni, cercavano il loro bagno e hanno camminato da Zadina a Pinarella: stanchi ma in buone condizioni

Hanno perso di vista i genitori sulla spiaggia e nel tentativo di ritrovarli tre bambini di nove e dieci anni hanno percorso quasi sei chilometri a piedi fino a quando hanno avvicinato delle persone che hanno contattato la polizia già impegnata nelle ricerche dopo l’allarme lanciato dai genitori. È durato quattro ore l’incubo di due famiglie ma si è concluso a lieto fine: i piccoli sono stati ritrovati a Pinarella di Cervia dove erano arrivati partendo da Zadina di Cesenatico. La segnalazione al numero di emergenza è arrivata verso le 17 di ieri, 26 luglio, e ha messo in moto tutte le forze di polizia della zona. Dopo quattro ore di angoscia è arrivata ai genitori la telefonata liberatoria da parte degli agenti del posto di polizia stagionale di Pinarella che avevano trovano i tre piccoli. Hanno raccontanto che non riuscivano più a ritrovare il loro bagno e di essersi incamminati per la ricerca, all’imbrunire hanno attraversato la pinetina tra Pinarella e Cervia per cercare di avvicinare delle persone lì presenti che attiravano l’attenzione di una volante della polizia di Pinarella impegnata nelle ricerche. Agli agenti che li hanno chiamati per nome sono apparsi in buone condizioni anche se stanchi.

In arrivo temporali e (forse) anche la grandine: allerta della protezione civile

Dalle 8 alle 20 di giovedì, sul territorio ravennate

È stata diramata l’allerta numero 75 dell’Agenzia regionale di Protezione civile dell’Emilia Romagna, che riguarda anche il territorio ravennate, per temporali. L’allerta è di livello 1, fase di attenzione, valida domani (giovedì 28 luglio) dalle 8 alle 20.

Sono previsti fenomeni temporaleschi localmente di media-forte intensità nel nostro territorio associati a fulminazioni con raffiche di vento e possibili grandinate.
La struttura comunale di Protezione civile monitorerà la situazione.

Per eventuali aggiornamenti si possono consultare le “Allerte di protezione civile” all’indirizzo http://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/servizi/allerte-avvisi-protezione-civile/ultimi-avvisi  e il sito del Comune www.comune.ra.it.

E la cena in famiglia finisce con il padre che minaccia con un coltello il figlio

La polizia denuncia un 49enne, trovato completamente ubriaco

Con mogli e fidanzate erano tutti riuniti nell’appartamento del padre per una festa in famiglia, in un appartamento in centro a Ravenna. Ma al termine della cena, complice qualche bicchiere di troppo, il 49enne rumeno padrone di casa al culmine di una lite per futili motivi ha tirato fuori un coltello e si è scagliato contro il figlio maggiore.

A nulla sono valsi i tentativi dei familiari di riportare alla calma l’uomo che, sempre più agitato, ha iniziato a inveire contro tutti. È così partita la chiamata alla polizia, giunta sul posto insieme a un’ambulanza del 118, su cui è stato costretto a salire il 49enne. Al pronto soccorso, smaltiti i fumi dell’alcol, l’uomo è stato denunciato per minacce gravi.

Processo Terremerse, le motivazioni: «Emersa la buona fede di Errani»

L’ex Presidente della Regione assolto insieme a due dirigenti

La trasmissione della relazione alla Procura della Repubblica «conferma la buona fede degli imputati, la convinzione che le eventuali indagini predisposte non avrebbero evidenziato nulla di più di quanto ritenuto convintamente dai redigenti (e prima di loro, dai funzionari regionali che si erano occupati della pratica di Terremerse)». Lo scrivono i giudici della Corte di Appello di Bologna, nella sentenza di assoluzione per l’ex presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani e due dirigenti regionali.

Errani, difeso dall’avvocato Alessandro Gamberini, è stato assolto insieme a Filomena Terzini e Valtiero Mazzotti nell’appello bis il 21 giugno, dopo che la Cassazione il 17 giugno 2015 aveva annullato con rinvio ad un nuovo processo di secondo grado le condanne inflitte ai tre dalla Corte di Appello, a luglio 2014: un anno a Errani per falso ideologico, un anno e due mesi ai dirigenti, accusati anche di favoreggiamento.

Immediatamente dopo la condanna c’erano state le dimissioni di Errani da presidente della Regione.

L’accusa riguardava la relazione che Errani fece scrivere ai due dirigenti nel 2009 e che inviò alla Procura con una lettera, per chiarire la correttezza dell’amministrazione nell’erogazione di un contributo da un milione alla coop Terremerse, di cui all’epoca era legale rappresentante il fratello, Giovanni Errani. Una procedura messa in discussione da un articolo pubblicato su Il Giornale.

Al termine delle 53 pagine di motivazioni, i giudici della terza sezione penale (presidente Cecilia Calandra) sottolineano «la sussistenza di plurimi convergenti indicatori della buona fede di tutti gli imputati, dell’errore in cui erano incorsi Filomena Terzini e Valtiero Mazzotti nel redigere la relazione incriminata, dell’assenza di qualsiasi atto di induzione o istigazione al falso da parte del presidente Errani».

Reddito di solidarietà di 400 euro al mese dalla Regione per circa 90mila persone

Per famiglie e single con Isee inferiore o uguale a 3mila euro

Un reddito di solidarietà regionale fino a 400 euro al mese per nuclei familiari e single dall’Isee inferiore o uguale a 3.000 euro. È quello previsto dal progetto di legge della maggioranza – Pd e Sel – in Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna. 70 i milioni stanziati, 35 della Regione e 35 provenienti dal Governo attraverso il finanziamento del Sia, il sostegno inclusione attiva di cui il reddito emiliano-romagnolo rappresenta un passo avanti in senso ‘universalistico’ e non vincolato a punteggi.

Come hanno spiegato i capigruppo Stefano Caliandro (Pd) e Igor Taruffi (Sel – primo firmatario), il reddito di solidarietà avrà una durata consecutiva massima di 12 mesi. Poi, dopo uno stacco di sei mesi, potrà essere reiterato a patto che – come da impegno assunto con l’istituzione – siano stati fatti tutti i tentativi possibili di reinserimento.

Come strumento per l’erogazione, ancora da definire, l’ipotesi è quello di una sorta di ‘bancomat’. Circa 90mila le persone interessate dalla norma.

Reddito di solidarietà di 400 euro al mese dalla Regione per circa 90mila persone

Per famiglie e single con Isee inferiore o uguale a 3mila euro

Un reddito di solidarietà regionale fino a 400 euro al mese per nuclei familiari e single dall’Isee inferiore o uguale a 3.000 euro. È quello previsto dal progetto di legge della maggioranza – Pd e Sel – in Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna. 70 i milioni stanziati, 35 della Regione e 35 provenienti dal Governo attraverso il finanziamento del Sia, il sostegno inclusione attiva di cui il reddito emiliano-romagnolo rappresenta un passo avanti in senso ‘universalistico’ e non vincolato a punteggi.

Come hanno spiegato i capigruppo Stefano Caliandro (Pd) e Igor Taruffi (Sel – primo firmatario), il reddito di solidarietà avrà una durata consecutiva massima di 12 mesi. Poi, dopo uno stacco di sei mesi, potrà essere reiterato a patto che – come da impegno assunto con l’istituzione – siano stati fatti tutti i tentativi possibili di reinserimento.

Come strumento per l’erogazione, ancora da definire, l’ipotesi è quello di una sorta di ‘bancomat’. Circa 90mila le persone interessate dalla norma.

Reddito di solidarietà di 400 euro al mese dalla Regione per circa 90mila persone

Per famiglie e single con Isee inferiore o uguale a 3mila euro

Un reddito di solidarietà regionale fino a 400 euro al mese per nuclei familiari e single dall’Isee inferiore o uguale a 3.000 euro. È quello previsto dal progetto di legge della maggioranza – Pd e Sel – in Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna. 70 i milioni stanziati, 35 della Regione e 35 provenienti dal Governo attraverso il finanziamento del Sia, il sostegno inclusione attiva di cui il reddito emiliano-romagnolo rappresenta un passo avanti in senso ‘universalistico’ e non vincolato a punteggi.

Come hanno spiegato i capigruppo Stefano Caliandro (Pd) e Igor Taruffi (Sel – primo firmatario), il reddito di solidarietà avrà una durata consecutiva massima di 12 mesi. Poi, dopo uno stacco di sei mesi, potrà essere reiterato a patto che – come da impegno assunto con l’istituzione – siano stati fatti tutti i tentativi possibili di reinserimento.

Come strumento per l’erogazione, ancora da definire, l’ipotesi è quello di una sorta di ‘bancomat’. Circa 90mila le persone interessate dalla norma.

La moschea di Ravenna condanna i fatti di Rouen: «Allah non accetta questo»

Sgozzato un parroco nella chiesa di Normandia. Gesto rivendicato dall’Is

La moschea di Ravenna condanna «l’ignobile attentato alla chiesa di Saint-Etienne-du Rouvray vicino Rouen in Francia, un attacco contro un luogo sagro, di culto dove si prega, un luogo di pace e tranquillità». Nella chiesa in Normandia due uomini sono entrati e hanno sgozzato il parroco e ferito gravemente un’altra persona. Le teste di cuoio hanno poi ucciso i killer. L’Is ha rivendicato il gesto.

Dal centro di cultura e studi islamici della Romagna (Ccsir) che gestisce la mosche delle Bassette arriva lo stesso messaggio già diffuso in occasione dell’ultima strage di Nizza: «L’Islam rifiuta totalmente qualsiasi offesa contro i luoghi di culto, e condanna comportamenti simili perchè una grande offesa al Dio stesso, il Dio di tutti. Condanna tutti gli attachi terroristici in qualsiasi posto, luogo, contro qualsiasi persona, comunità e popoli».

L’episodio arriva in scia a una lunga trafila di attacchi terroristici e stragi, da Ansbach a Nizza, a Falugia, a Bruxelles, Aleppo, Baghdad, Londra, Tunisi: «Quindi occorre essere solidali tra noi e stare uniti, essere insieme a combattere contro un nemico comune, un male esteso che non conosce umanità, luoghi, confini, religione, credo, bambini, donne, anziani, utilizzando ingiustamente il nome di Allah ma sapendo benissimo che Allah non accetta tutto questo».

Dall’associazione Ccsir un’esortazione: «Dobbiamo essere uniti contro qualsiasi forma di violenza, contro l’odio, contro la ignoranza e in modo particolare in questo momento, per queste situazioni non dobbiamo lasciare spazio al razzismo, alla xenofobia, ai reazionari che voglio fare male ad altri innocenti e creare altre ingiustizie».

Confcommercio: «Saldi incoraggianti» Spesa media per famiglia 146 euro

Dati raccolti dal Centro Studi Iscom Group dopo tre settimane
su beni per la persona, in particolare abbigliamento e calzature

«Sono incoraggianti i primi dati sui saldi estivi, a tre settimane dall’inizio». Secondo i dati dell’indagine di Confcommercio Emilia Romagna che ha coinvolto anche le imprese commerciali della provincia di Ravenna (raccolti dal Centro Studi Iscom Group), ci sono segnali positivi, seppure in un quadro ancora generalizzato di debolezza dei consumi. Il monitoraggio è stato realizzato su un numero significativo di imprese commerciali, composto da punti vendita di beni per la persona, in particolare abbigliamento e calzature (85 percento).

L’indagine ha evidenziato che per il 36 percento degli operatori le vendite sono in aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In particolare rispetto all’anno scorso è più che raddoppiato il numero di commercianti che ha rilevato un aumento (dal 15 percento nel 2015 si è appunto passati al 36) e si è dimezzato il numero di coloro che hanno segnalato una diminuzione. L’indagine conferma che le scelte dei consumatori sono programmate e ponderate, limitando le spese allo stretto necessario (35 percento), con una valutazione del prezzo particolarmente attenta (36 percento) da parte di una clientela esigente, abituata a verificare il prezzo scontato (12 percento dei casi).

«Le temperature del periodo hanno favorito la vendita di capi tipicamente estivi: dalle t-shirt ai costumi e ai bermuda nell’abbigliamento, ai sandali nelle calzature. Tra i prodotti di moda pantaloni larghi e zeppe. Il valore della spesa media pro-capite è leggermente diminuito per abbigliamento e calzature rispetto all’anno scorso; nel 2016 il valore della spesa media pro-capite nei punti vendita di beni per la persona è di 66 euro. Se si considera che il nucleo medio familiare è composto da 2,22 componenti, la spesa per famiglia è di circa 146 euro. La spesa entro i 50 euro è ulteriormente aumentata nel 2016, rispetto al 2015. È leggermente diminuita invece la spesa tra i 51 e i 100 euro e quella fra i 100 e 200 euro». Gli acquisti si sono quindi polarizzati tra quelli economici e quelli di fascia media di prezzo. In sostanza il quadro che emerge è moderatamente positivo e ciò è importante perché arriva dopo il calo delle vendite registrato nei mesi di maggio e giugno, caratterizzati da un andamento climatico sfavorevole.

Padre di famiglia incensurato arrestato per stupro della figlia di 9 anni dei vicini  

In manette un 53enne accusato di aver abusato della bambina
per mesi. La testimonianza della piccola confermata dai medici

Un ravennate, italiano, di 53 anni, padre di famiglia, incensurato, è stato arrestato nella tarda serata di venerdì davanti agli occhi della moglie con l’accusa di violenza sessuale continuata nei confronti della figlia dei suoi vicini di casa, una bambina di soli 9 anni.

Una storia drammatica – raccontata sulle pagine dei quotidiani oggi in edicola, Resto del Calrino e Corriere Romagna – fatta di abusi che sarebbero andati avanti per mesi, partiti  alla fine dell’anno scorso e terminati solo in maggio, con le rivelazioni della bambina ai genitori, che hanno poi sporto denuncia. Una testimonianza che ha avuto riscontri nelle visite mediche, i cui esiti hanno confermato gli abusi e sono stati fondamentali per poi far partire dal tribunale il mandato di arresto.

L’uomo si trova ora in carcere, in attesa di essere interrogato, con l’accusa di violenza sessuale su minori, aggravata dall’età della vittima, sotto i dieci anni. Rischia una pena fino a 14 anni di detenzione.

Da Fois a Simonetta Agnello Hornby A Cervia “la spiaggia ama il libro”

Dal 25 luglio al 15 agosto, incontri letterari e grandi ospiti

sbarco autori cerviaDopo gli eventi-anteprima svoltisi a luglio, la rassegna estiva dedicata alla cultura e alla letteratura “Cervia, la spiaggia ama il libro” entra nel vivo: dal 25 luglio al 15 agosto, tra Milano Marittima, Cervia e Pinarella, si susseguiranno sedici incontri dedicati a generi letterari diversi, dal saggio giornalistico al romanzo, dal trattato di carattere storico alla guida gastronomica, dalla presentazione delle grandi mostre d’arte alle rassegne dedicate alla comicità.

La cultura intesa come insieme di valori ed esperienze strettamente collegate alle dinamiche turistiche è il filo conduttore della rassegna: non a caso lo slogan di questa 24esima edizione è “Una strategia per la cultura”. Fondamentale è anche il binomio cultura-turismo, all’origine dell’intuizione da cui nacque nel 1993 la manifestazione.

“Cervia, la spiaggia ama il libro” ospiterà autori importanti, quali Simonetta Agnello Hornby, Marcello Fois, Stefano Tura, Andrea Cangini, Giancarlo Mazzuca, Giuseppe Giacobazzi, Carlo Cambi, Simona Sparaco, Roberto Balzani, Veronica De Laurentiis, Lucilla Titta, Graziano Pozzetto, Pier Francesco Pacoda, Carmelo Pecora, Eleonora Buratti, Carlo Negri, Cristina Casadei e Nicole Poggi.

A chiusura, il 15 agosto, ritorna il tradizionale evento clou “Ferragosto con gli autori”: alle 10.30, gli ospiti approderanno sulla spiaggia di fronte al Grand Hotel di Cervia, dopo aver svolto un breve itinerario in mare sulle antiche imbarcazioni cervesi da pesca; come ogni anno, ad accoglierli ci sarà una folla festante di vacanzieri, che attorno al palco centrale assisteranno poi al talk show finale tra autori e personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura. Grazie invece a “Un libro in ogni stanza” gli ospiti degli hotel associati, nel giorno di ferragosto, avranno in omaggio un libro, acquistabile presso le edicole del luogo.

simonetta sparacoSi comincia lunedì 25 luglio, alle 21.30, nel Piazzale antistante la Chiesa Stella Maris a Milano Marittima, con il ritorno di Stefano Tura, giornalista corrispondente Rai da Londra nonché autore de Il principio del male. Nulla è più oscuro dell’animo umano.
Il giorno seguente, alle 21.30, nel medesimo luogo, l’attrice Veronica De Laurentiis, figlia di Dino de Laurentiis e Silvana Mangano, presenterà Rivoglio la mia vita, in collaborazione con l’associazione Linea Rosa di Ravenna.
Mercoledì 27 luglio, alle 18, al Just Cafè di Cervia, Cristina Casadei, interior designer, e Nicole Poggi, branding, parleranno del loro Un anno in Romagna. Due amiche, cucina, colori e paesaggi. Seguirà alle 21.30, in viale Gramsci a Milano Marittima, l’appuntamento all’insegna del comico di Giuseppe Giacobazzi che, con Carlo Negri, intratterrà il pubblico con il suo Un po’ di me.
Alle 21.30 del giorno seguente, la nutrizionista Lucilla Titta, con Eliana Liotta e Pier Giuseppe Pelicci presenteranno all’Hotel Perla Verde di Milano Marittima il loro La dieta Smartfood. In forma e in salute con i 30 cibi che allungano la vita.
Alle 21.30 di venerdì 29 luglio, il Mediterraneo Romantico Cafè di Milano Marittima si colora delle tonalità cupe della cronaca nera con Gli infedeli. Storie e domande della Uno Bianca, scritto da Carmelo Percora, ispettore di Polizia Scientifica, con letture a cura di Valentina Rossi. Nello stesso luogo sabato 30 luglio, alle 21.30, ci sarà l’atteso incontro con Andrea Cangini, giornalista e direttore de Il Resto del Carlino, che presenterà L’onore e la sconfitta con Paolo Pirovano, segretario Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.
Ritorna Carlo Cambi, scrittore e giornalista, che lunedì 1 agosto alle 21.30, presso il Caffè Milazzo di Cervia, parlerà de Il mangiarozzo 2016. 1000 e più osterie e trattorie d’Italia.
Martedì 2 agosto alle 21.30, presso l’Hotel Eros Residence di Cervia, è il turno del giornalista Pierfrancesco Pacoda, con Riviera Club Culture.
Mercoledì 3 agosto  alle 21.30 Marcello Fois, scrittore e sceneggiatore, i cui i libri pluripremiati sono stati tradotti in diversi paesi, è l’ospite d’onore presso il Mediterraneo Romantico Cafè di Milano Marittima con la sua ultima fatica, Luce perfetta.
Il giorno dopo, alle 21.30, sempre al Romantico Cafè, si svolgerà l’evento molto atteso con la scrittrice pluripremiata, impegnata nella lotta contro la violenza sulle donne, Simonetta Agnello Hornby, che parlerà del suo Caffé amaro.
Il 5 agosto, alle 18, il giornalista e gastronomo Graziano Pozzetto, che ha eletto “Cervia, la spiaggia che ama il libro” sede privilegiata di lancio dei suoi libri di cucina, presenterà Frutti dimenticati, frutti indimenticabili. Tradizione, biodiversità, cucina, presso il Bagno Green Beach Bamby n. 93 di Pinarella.

Un posto particolare nella 24esima edizione spetta al “Sarchiapone”, la rassegna comica dedicata a Walter Chiari, ideata da Guido Guidazzi, in arte “Zimbo”: alle 21.15 di venerdì 5 e sabato 6 agosto, in Piazza Garibaldi a Cervia, si svolgerà la kermesse alla presenza del figlio di Chiari, Simone Annichiarico, e di noti comici di fama nazionale come Paolo Ruffini, Giuseppe Giacobazzi e Duilio Pizzocchi. Al termine dell’evento sarà premiato il miglior comico emergente 2016.

stefano turaLa settimana di Ferragosto, clou della manifestazione, inizia con Eleonora Buratti, giornalista e scrittrice studiosa dei comportamenti alimentari: lunedì 8 agosto, alle 18.00, presso il Bagno Pineta di Pinarella n. 120/120/bis, l’autrice presenterà La dieta dei mestieri.
La storia della Romagna torna in primo piano martedì 9 agosto, alle ore 21.30, al Mediterraneo Romantico Cafè, con il professore universitario Roberto Balzani e Giancarlo Mazzuca, editorialista e scrittore, già direttore di QN, Il Resto del Carlino e Il Giorno, con l’opera scritta a quattro mani Amarcord Romagna. Breve storia di una regione (e della sua idea) da Giulio Cesare a oggi.
Giovedì 11 agosto alle 21.30, Simona Sparaco, scrittrice e sceneggiatrice, già vincitrice di diversi premi letterari, presenterà all’Hotel Parco di Milano Marittima il romanzo Equazione di un amore.
Venerdì 12 agosto, alle 21.30, presso il Grand Hotel Gallia di Milano Marittima, si svolgerà l’ultimo incontro in programma prima della grande festa di Ferragosto in riva al mare: l’anteprima nazionale della mostra 2017 organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmio di Forlì ai Musei San Domenico dal titolo Art Decò. Gli anni ruggenti in Italia. Interverranno Roberto Pinza, presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Gianfranco Brunelli, direttore generale delle mostre dei Musei San Domenico, e Marco Antonio Bazzocchi, docente di Letteratura Contemporanea all’Università di Bologna; conduce la serata Giovanni Vestrucci con comunicazione sui Social Media a cura di @lavestru (Social Media Manager).

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi