martedì
11 Novembre 2025

Storico direttore di banca muore in ospedale cinque giorni dopo l’incidente

Cordoglio a Ravenna per Mario Salerno. Venerdì lo scontro con un camion all’uscita dell’autostrada a Cotignola

Incidente cotignola
L’incidente che è costato la vita a Mario Salerno, venerdì 11 ottobre a Cotignola (Foto Massimo Argnani)

È morto ieri (16 ottobre) al Bufalini di Cesena, cinque giorni dopo l’incidente che lo aveva visto coinvolto a Cotignola. La vittima si chiamava Mario Salerno e avrebbe compiuto 85 anni in novembre.

Come scrive il Corriere Romagna in edicola oggi, lascia la moglie Franca, i figli Matteo, Alberto e Paola, oltre ai nipoti. Originario di Bologna, abitava dagli anni ottanta a Ravenna, dove era molto conosciuto per aver ricoperto a lungo il ruolo di direttore generale della Cassa di Risparmio di Ravenna.

L’incidente avvenuto venerdì mattina ha visto l’anziano, alla guida di una Volkswagen Tiguan, scontrarsi contro un camion all’uscita dell’A14 dir.

Salgono così a 5 le vittime di altrettanti incidenti stradali avvenuti tra venerdì e domenica sulle strade della provincia di Ravenna.

Chi è stato alluvionato due volte può chiedere 10mila euro al Comune entro dicembre

L’amministrazione comunale di Faenza ha istituito un fondo con 1,6 milioni di euro (in parte risorse proprie e in parte donazioni) per un contributo a fondo perduto aggiuntivo per i cittadini

Protesta Piazza FaenzaIl Comune di Faenza ha costituito un “Fondo alluvione” con una dotazione di 1,6 milioni di euro per erogare un contributo di diecimila euro alle famiglie coinvolte dagli eventi alluvionali sia a maggio 2023 che a settembre 2024.

Il Fondo – approvato all’unanimità dal Consiglio comunale ieri sera, 15 ottobre, attraverso un’apposita variazione di bilancio – è costituito in parte da risorse proprie dell’ente e in parte da donazioni private inizialmente destinate ad altri progetti, che verranno rifinanziati sul bilancio 2025.

Il sostegno economico deciso dal Comune è aggiuntivo e integrativo rispetto al contributo di immediato sostegno (Cis) relativo all’alluvione di settembre 2024, del quale ancora non si conoscono importi e modalità di erogazione.

Obiettivo dell’amministrazione comunale è offrire un sostegno economico immediato che, a differenza di Cis e Cas, consenta di rendicontare tutte le spese sostenute per le necessità del nucleo familiare come utenze domestiche (luce, acqua, gas), spese mediche, assicurative, rate mutui, acquisto di beni di prima necessità, compresi telefoni cellulari, bici, monopattini, auto, elettrodomestici, arredi, abbigliamento, etc. Saranno inoltre considerate ammissibili altre tipologie di spese non espressamente indicate ma conformi alle finalità del contributo.

Il sostegno economico può essere richiesto da ogni nucleo familiare residente a Faenza che abbia subìto due alluvioni, a maggio 2023 e settembre 2024, nella medesima unità immobiliare dove il nucleo familiare risulta avere residenza continuativa dal 15 maggio 2023 al 18 settembre 2024. Il contributo è riconosciuto per i soli casi di allagamento, per effetto dei fiumi, dei locali ad uso residenziale posti al piano terra.

La domanda può essere presentata dal 17 ottobre al 13 dicembre 2024. La rendicontazione delle spese deve essere effettuata entro il 30 settembre 2026. Il contributo sarà erogato in due tranche: un acconto di ottomila euro e un successivo saldo fino all’importo massimo del contributo stesso.

La domanda può essere presentata

Per tutte le informazioni è attivo un link sul sito del Comune.

Cordoglio per la morte dello chef Antonio Mazzetti. Fissata la data dei funerali

L’ultimo saluto al 58enne morto in un incidente stradale alla chiesa di San Romualdo, a pochi passi dalla “sua” Taverna

Antonio Mazzetti

Cordoglio a Ravenna e dintorni per la morte di Antonio Mazzetti, il 58enne ristoratore e titolare della Taverna San Romualdo, vittima di uno dei quattro incidenti mortali avvenuti nello scorso weekend. In sella alla propria moto, Mazzetti è morto dopo un violento scontro con un trattore che di fatto gli ha tagliato la strada, svoltando su via Sant’Alberto, a pochi chilometri dal suo locale.

In tantissimi sui social lo hanno ricordato commossi, in attesa di poterlo salutare per l’ultima volta ai funerali. Che si svolgeranno – come hanno annunciato in queste ore le sorelle – venerdì 18 ottobre. Appuntamento dalle 14 alla camera mortuaria di Ravenna dove si partirà per la chiesa parrocchiale di San Romualdo che ospiterà alle 15 la messa prima del trasferimento per la tumulazione al cimitero di San Pietro in Trento.

A Cervia nasce una comunità energetica rinnovabile, c’è il Comune tra i fondatori

Si è costituita l’associazione alla base dell’iniziativa, tra i soci anche l’Azienda dei servizi sociali. La scuola, la caserma dei pompieri e la casa protetta potrebbero essere i primi edifici dove installare il fotovoltaico

Pexels Los Muertos Crew 8853511Il Comune di Cervia e l’Azienda per i servizi alla persona (Asp) di Cervia e Russi saranno soci fondatori di una comunità energetica rinnovabile (Cer). Nella seduta del consiglio comunale di ieri, 15 ottobre, è stata deliberata all’unanimità la costituzione dell’associazione, che ha l’obiettivo principale di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai soci della comunità e alle aree locali in cui opera, promuovendo l’installazione di impianti di generazione a fonte rinnovabile (impianti fotovoltaici), la condivisione dell’energia prodotta, e la riduzione dei costi energetici degli associati.

In una Comunità Energetica Rinnovabile l’energia elettrica rinnovabile può essere condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico “servito” dalla stessa cabina primaria, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.

La costituzione dell’associazione è stata preceduta da uno studio redatto dall’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena, che ha mappato tutti gli edifici pubblici che potranno entrare a far parte della comunità energetica, con particolare approfondimento sul plesso scolastico Ressi-Gervasi, sulla caserma dei vigili del fuoco e sulla casa protetta Busignani quali primi edifici su cui installare gli impianti fotovoltaici.

Il Comune di Cervia con questo strumento intende rendersi protagonista del processo di transizione energetica nel proprio territorio, implementando le azioni previste nel Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc), contribuendo alla lotta contro l’emergenza climatica e costruendo un nuovo modello di organizzazione sociale basato su produzione e consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Si tratta anche di uno degli obiettivi del programma di mandato del sindaco e della sua giunta, che sul tema delle politiche green e della cura del territorio prevede la promozione dello sviluppo di Comunità Energetiche e di impianti di autoproduzione.

L’adesione a una comunità energetica rinnovabile consente benefici di diversa natura:

– ambientali, in quanto si prevede una drastica riduzione delle emissioni di CO2 quale logica conseguenza dell’incremento di produzione di energia da fonte rinnovabile;

– economici, dovuti sia alla produzione e all’autoconsumo in situ di energia rinnovabile che dall’incentivo erogato dal Gestore dei Servizi energetici (GSE) sulla cosiddetta energia condivisa;

– di carattere sociale, in quanto consente di promuovere per il futuro azioni di coinvolgimento anche di realtà private e cittadini, favorendo il risparmio e lo sviluppo economico del territorio locale.

La denuncia di Coldiretti: «Un lupo ha sbranato un cane nel cortile di una casa»

L’episodio nella notte tra il 10 e l’11 ottobre a San Ruffillo in una zona residenziale: «È anomalo che un animale selvatico si avvicini a un’area abitata, serve sicurezza»

Lupo O Cane PastoreUn cane è stato sbranato e ucciso da un lupo nel cortile di un’abitazione a Brisighella. La denuncia viene da Coldiretti, associazione di categoria del settore agricoltura. L’episodio è avvenuto nella notte tra giovedì 10 e venerdì 11 ottobre all’interno dell’area cortilizia dell’abitazione di un agricoltore associato di San Ruffillo di Brisighella in una zona abitata da diversi nuclei familiari. Coldiretti ha inviato una lettera al Servizio Sanità animale e igiene delle produzioni zootecniche dell’Ausl Romagna per chiedere copia del verbale di accertamento e chiede che sia fatto quanto possibile per garantire la sicurezza dei residenti e dei loro animali.

«Quanto accaduto ha generato grande allarme tra i residenti della zona – afferma Coldiretti – che ora temono che la situazione possa ripetersi in quanto è anomalo che tale selvatico si avvicini ad un’area abitata. È un evidente campanello d’allarme per la sicurezza pubblica. Occorre quindi agire al fine di contenere il sovraffollamento faunistico ormai riscontrato da anni nelle aree di collina, fenomeno che oltre a creare pericolosi squilibri agli ecosistemi locali dirotta i selvatici, lupi e cinghiali in primis, verso zone anche densamente abitate, con tutte le possibili conseguenze del caso in termini di danni ad aziende agricole ed allevamenti, ma anche, appunto, in termini di sicurezza pubblica».

Da Magic a D&D: un weekend dedicato al gioco a Faenza, tra stand e tornei

Il 19 e 20 ottobre agli ex Salesiani la prima edizione di LudiFa

LudiFA (1)

Sabato 19 (dalle 15 a mezzanotte) e domenica 20 ottobre (dalle 9 alle 19), nei locali di Faventia Sales, in via san Giovanni Bosco 1, arriva “LudiFA”, due giorni a ingresso gratuito dedicati al gioco in tutte le sue declinazioni. La fiera prende le mosse dal format già collaudato negli anni passati di Faenza Ludens ma che, in seguito all’emergenza Covid e ai cambiamenti all’interno dell’organizzazione di alcune associazioni che l’avevano promossa, è venuto a trasformarsi. La manifestazione che nasce quest’anno è stata promossa da cinque associazioni di gioco e modellismo del territorio: Brainstorm Club, Gilda del Leone Rosso, Compagnia del Grifone, Gruppo Modellismo e Battaglie in Scala & MGM che mettono assieme le forze con il Comune di Faenza per presentare questo nuovo progetto che nasce in una cornice nuova, agli ex-Salesiani.

L’obiettivo che gli organizzatori si prepongono è di diffondere la cultura del gioco per adolescenti in modo libero, gratuito e attivo, in alternativa al videogame. Ciò che caratterizza questo nuovo format è la quantità di tornei che le cinque associazioni mettono in campo. Accanto al regolamento rinnovato di Blood Bowl, il conosciutissimo gioco da tavolo che appassiona migliaia di persone, ci saranno i nuovi giochi di carte collezionabili e un torneo celebrativo, quello del gioco di ruolo di Dungeon’s & Dragons per i suoi 50 anni dall’uscita del grande regolamento fantasy. Ai visitatori verranno inoltre proposti due concorsi di pittura, uno dei quali dedicato a Maurizio Tramonti, storico e istrionico commerciante di Faenza, scomparso da qualche anno, che per primo in città ha trasmesso la cultura del gioco e la passione per il modellismo. Per questo motivo LudiFa verrà dedicato alla sua memoria nel nome del suo negozio, Re Artù.

Durante le giornate, oltre alla parte “pratica” sono in programma alcuni talk di carattere didattico e informativo durante i quali verranno presentati giochi, potranno incontrare autori e approfondire dinamiche educative dei giochi.

All’interno degli spazi dedicati alla fiera, saranno presenti anche alcuni stand dei negozi di settore per dare la possibilità di arricchire la conoscenza di titoli ludici mentre una sezione sarà al servizio di scambio e alla vendita di giochi ed elementi di questi per appassionati e collezionisti.

Programma della manifestazione

– Torneo a squadre di D&D 5 e Gilda del Leone Rosso

sabato 19 (dalle 14 alle 19) e domenica 20 ottobre (dalle 9 alle 14)

– Torneo One Piece di Kazuma Ravenna

sabato pomeriggio dalle 14 alle 19

Iscrizioni: 0547.079482

– Draft Magic

Compagnia del Grifone e Frenzy House

Domenica pomeriggio 14-19

Per iscrizione contattare 333.4934429 (Paolo Pini)

– Competizione di Pittura Goliardica della Compagnia del Grifone

Domenica mattina 9-13

– Torneo Blood Bowl GMBS e Frenzy House (Regole 7°, tre partite).

Iscrizioni: Frenzy house 0546.604066

– Concorso Pittorico Re Artù GMBS

sabato alle ore 17 e domenica alle ore 17

premiazione domenica alle ore 17

Iscrizioni: Davide Bandini 338.5795163

– Marmleda ad Zug – Game Jam GMBS

Sabato dalle ore 15 alle 19

Iscrizioni: Gabriele 366.2783363

Nella fiera sarà poi attivo un Bring & Buy dove portare vecchi giochi per essere venduti in questi orari: sabato dalle ore 15 alle 19; domenica dalle ore 9 alle 17.

Sondaggio BiDiMedia: De Pascale (centrosinistra) sopra al 55 percento

Oltre il 20 percento di indecisi. Primo partito il Pd con il 35,7 percento

Sondaggio Bidimedia

Michele de Pascale sopra il 55,5 percento ed Elena Ugolini attorno al 42,5. È in estrema sintesi l’esito del sondaggio realizzato da BidiMedia (su commissione di Citynews) in vista delle prossime elezioni regionali.

Si tratta del risultato di mille interviste realizzate tra l’8 e l’11 ottobre.

Il sindaco di Ravenna, candidato del centrosinistra, sarebbe al 55,9 percento per quanto riguarda la scelta del presidente, mentre si ferma al 55,7 percento come voti della coalizione, grazie al 35,7 percento del Pd a cui si devono aggiungere il 6,7 percento dell’Alleanza Verdi Sinistra, il 5,1 del Movimento 5 Stelle, il 3,4 percento dei Civici per De Pascale, il 3 della nuova alleanza tra Azione, Repubblicani e Socalisti (a cui andrebbe aggiunto +Europa) e l’1,8 percento di Italia Viva.

Elena Ugolini invece si ferma al 42,5 percento come preferenze personali, mentre la somma delle liste della sua coalizione di centrodestra la porterebbe al 42,9 percento grazie al 24,7 percento di Fratelli d’Italia, a cui vanno aggiunti il 6,5 percento della lista Ugolini Presidente, il 6,1 della Lega e il 5,6 di Forza Italia.

Il terzo incomodo, Federico Serra della lista di sinistra “Emilia-Romagna per la Pace, l’Ambiente e il Lavoro”, si ferma attorno all’1,5 percento.

L’affluenza è stimata al 55 percento. Resta una quota importante di indecisi, pari al 22 percento.

Topi nelle case popolari di via Patuelli: «Aspettiamo interventi da tre mesi»

Una condomina: «Gli esemplari continuano a proliferare, arrivando a danneggiare le macchine parcheggiate nei garage»

Schermata 2024 10 15 Alle 16.09.47

Da tre mesi le case popolari di via Patuelli, a Ravenna, sono infestate dai topi. A segnalarlo sono gli stessi inquilini, stanchi e amareggiati dalla presunta inerzia delle istituzioni. Dopo mesi dalla prima segnalazione, Acer (l’ente pubblico che gestisce le case popolari) si starebbe limitando ad addossare le responsabilità al servizio di derattizzazione .

Già quattro anni fa all’interno delle palazzine si era presentato un problema analogo, con la presenza di pochi esemplari di grandi dimensioni, allontanati dalla ditta di disinfestazione preposta dopo la segnalazione.

Secondo quanto raccontato dai condomini, all’inizio della scorsa estate un tecnico addetto alla manutenzione del vano elettrico della palazzina aveva rinvenuto qualche tana disabitata nascosta tra i cavi del capannone. Tre mesi fa alcuni esemplari sono rimasti vittima delle trappole piazzate nel garage da una delle inquiline a seguito della scorsa infestazione: «Quattro anni fa mi trovai a chiamare i vigili del fuoco a causa di un ratto sul terrazzo – racconta una condomina -. avevano dato la colpa alla vicinanza col fiume, ma credevamo si trattasse di un caso isolato. Questa volta invece si tratta di diverse decine di esemplari che infestano l’intera palazzina, danneggiando anche i cavi delle macchine parcheggiate nei garage. La segnalazione all’Acer è partita immediatamente dopo il primo avvistamento, ma in questi mesi non abbiamo ottenuto risultati. Nel frattempo i topi proliferano, aiutati anche dalle condizioni di scarsa igiene dell’intera struttura: hanno tagliato l’erba e decine di topi sono scappati dal prato, andando a rintanarsi negli sfalci lasciati negli angoli del giardino. La mancanza di pulizia delle fognature e la presenza di bidoni pubblici davanti alle abitazioni non fa che peggiorare la cosa».

 

Nasconde alcolici nello zaino in negozio e spintona il titolare, arrestato in strada

L’autore della rapina fermato dalla polizia a poche centinaia di metri dal supermercato

Un arresto per rapina in un supermercato del centro di Ravenna nel tardo pomeriggio di ieri, 14 ottobre. Le Volanti della questura hanno fermato un giovane extracomunitario che aveva nascosto degli alcolici nello zaino e, quando il titolare lo ha invitato al pagamento della merce, ha reagito con uno spintone al commerciante per fuggire in strada.

Le pattuglie della polizia hanno avviato le ricerche, riuscendo a individuarlo il presunto responsabile dopo qualche minuto a circa 500 metri dal luogo dell’accaduto. ​A seguito di perquisizione personale, gli agenti hanno rinvenuto all’interno dello zaino del giovane le bottiglie di alcolici.

L’uomo è stato arrestato e al processo per direttissima è stato convalidato l’arresto e disposto l’obbligo di firma.

Un corso gratuito di una mattina per imparare a usare il fascicolo elettronico

Iniziativa in programma il 30 ottobre. Occorre prenotarsi

Access Adult Blur 261628L’Ausl Romagna organizza a Ravenna un corso pratico gratuito e aperto a tutti per imparare l’utilizzo del fascicolo sanitario elettronico. L’iniziativa è in programma per mercoledì 30 ottobre nella sala congressi “Vanna Vanni” del Cmp di Ravenna (via Fiume Montone Abbandonato 134) dalle 9.30 alle 12.

Nel corso, tenuto dagli operatori dello Sportello Unico di Ravenna, saranno presentate tutte le funzioni del servizio: prenotazione di esami e/o visite, autocertificazione di esenzioni da reddito, cambio/revoca del medico di base, stampa ricette prescritte dal medico e consultazione referti.

Per partecipare è possibile prenotarsi chiamando il numero 0544-286661 dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30.

Concluso lo sbarco di 47 migranti dalla nave Ocean Viking: 4 resteranno a Ravenna

La nave di Sos Mèditerranèe ha attraccato a Marina di Ravenna e le operazioni di identificazione si sono svolte alla Standiana al Circolo dei Canottieri

IMG 8162Sono durate circa 40 minuti le operazioni di sbarco dei 47 migranti a bordo della nave Ocean Viking attraccata alle 12.30 di oggi, 15 ottobre, alla banchina di Marina di Ravenna all’altezza di Fabbrica Vecchia, storico manufatto in abbandono.

I medici dell’ufficio di sanità marittima, il personale del 118 e della Croce Rossa e gli agenti della questura sono saliti a bordo per le prime visite. I migranti sono scesi dalla nave a gruppi per poi essere accompagnati in pullman dalla Croce Rossa al Circolo dei Canottieri alla Standiana per le ulteriori visite mediche da parte del personale dell’Ausl Romagna e per gli adempimenti di polizia e dei servizi sociali del Comune. Non sono emersi casi sanitari critici.

Dei 47 migranti recuperati dalla nave della ong Sos Méditerranée, 41 sono uomini e 6 donne di cui 7 sono minori non accompagnati. Le nazionalità sono: 18 dall’Egitto, 13 dalla Siria, 13 dal Bangladesh e 3 dal Pakistan.

Il programma di trasferimento prevede la seguente ripartizione in Emilia-Romagna: dieci a Bologna di cui sette minori non accompagnati; 7 a Modena; 6 a Reggio Emilia; 5 a Parma; 4 a Ferrara; 4 a Forlì-Cesena; 4 a Rimini; 3 a Piacenza e 4 resteranno a Ravenna.

Per la nave Ocean Viking è stato il quarto sbarco a Ravenna. In totale quindici sbarchi da dicembre 2022 per un totale di 1.517 persone.

Torna il teatro comico a Massa Lombarda: cinque spettacoli dal 15 novembre

Attesi Vito, Mezzancella, Duo Idea, Maria Pia Timo e Dado

Contarini E Pasini

Al via la rassegna teatrale “Una Massa di Risate” che si svolgerà alla Sala del Carmine di Massa Lombarda, in via Rustici 2. La tradizionale rassegna di comicità, aprirà la stagione 2024/2025 venerdì 15 novembre con Vito e proseguirà con un appuntamento al mese fino a marzo.

Già da venerdì 18 ottobre sarà possibile rinnovare i propri abbonamenti per i cinque spettacoli in programma. Abbonamenti che l’anno scorso erano raddoppiati rispetto alla stagione precedente, come sottolinea Lucrezia Pasini, responsabile Area Servizi Culturali e Giovani di Massa Lombarda. «Il nostro programma è comico ma ammicca alla prosa e anche quest’anno è di caratura nazionale con nomi di spessore – spiega -. A Massa, nonostante sia un comune di 10mila abitanti, verranno artisti che solitamente calcano palchi di città ben più grandi della nostra. Dare la possibilità agli abitanti del nostro territorio di fruire di spettacoli di rilievo è per noi motivo di orgoglio».

A organizzare la rassegna Patrick Contarini di Spettacoli Pro.

Gli attori che saliranno sul palco – quasi tutti accomunati dalla partecipazione a Zelig – sono i seguenti: Vito (venerdì 15 novembre), Antonio Mezzancella (venerdì 13 dicembre), Duo Idea (venerdì 17 gennaio), Maria Pia Timo (venerdì 21 febbraio), Dado (venerdì 21 marzo).

RINNOVI ABBONAMENTI
Presso il Centro Culturale Venturini, viale Zaganelli, 2 venerdì 18 ottobre dalle 15:30 alle 18:30 sabato 19 ottobre dalle 9:30 alle 12:30 con eventuale possibilità di effettuare cambi posto
NUOVI ABBONAMENTI
Presso il Centro Culturale Venturini, viale Zaganelli, 2 venerdì 25 ottobre dalle 15:30 alle 18:30 sabato 26 ottobre dalle 9:30 alle 12:30 Telefonicamente fino a sabato 26 ottobre
PRENOTAZIONE BIGLIETTERIA
Da domenica 27 ottobre tel. 393 069 2223 Vendita biglietti su ciaotickets.com
Nelle giornate di spettacolo la biglietteria apre alle ore 19:30 presso la Sala del Carmine

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi