martedì
23 Settembre 2025

Anche lo storico chef Igles Corelli nel weekend di “CerviaGustaLibro”

Tra gli altri ospiti anche la direttrice di “Gusto” de La Repubblica e lo scrittorie-pizzaiolo Cristiano Cavina

Igles CorelliTorna per il decimo anno CerviaGustaLibro, un circuito di presentazioni di idee attorno al mondo del cibo e del vino. Il contenitore, ideato e condotto dalla giornalista e scrittrice Letizia Magnani, si svolgerà venerdì 30, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre a Cervia, nello spazio antistante la Torre San Michele.

La rassegna cervese prenderà il via venerdì 30 agosto, alle ore 21.30 con l’intervista di Letizia Magnani ad Eleonora Cozzella, direttrice di Gusto de la Repubblica e autrice del libro (con la prefazione di Joe Bastianich) La carbonara perfetta. Origini ed evoluzione di un piatto culto. 33 grandi chef. 33 interpretazioni (Cinquesensi Editore). Sarà anche l’occasione per parlare della canditura della cucina italiana a patrimonio Unesco.

Sabato 31 agosto c’è grande attesa per una serata interamente dedicata al mito della cucina italiana: il Trigabolo. Sul palco, ospiti di Letizia Magnani, ci sarà Igles Corelli, chef inventore della “cucina circolare”, direttore delle scuole del Gambero Rosso, 5 stelle Michelin. La storia del Trigabolo, ristorante dal quale sono usciti alcuni degli chef più grandi di sempre, come Bruno Barbieri, sarà ripercorsa anche grazie al regista Mauro Bartoli, impegnato con Alessandro Costa a produrre il film dedicato. Sarà Luca Cesari, storico della gastronomia, autore del Sole24Ore, a ripercorrere le tappe fondamentali del Trigabolo. Sarà anche l’occasione per parlare dei suoi libri Storia della pasta in dieci piatti. Dai tortellini alla carbonara e Storia della pizza. Da Napoli a Hollywwod, entrambi editi dal Saggiatore.

Il ciclo di incontri termina domenica primo settembre, con la serata interamente dedicata ad uno dei miti della cucina italiana: la pizza. Cristiano Cavina, pizzaiolo e scrittore, dialogherà con Letizia Magnani, fra narrazioni e storie gustose.

Entusiasmo in piazza per il nuovo Ravenna – FOTO – Abbonamenti verso quota 2mila

Ariedo Braida incita i tifosi, il presidente Cipriani ringrazia. Al mercato coperto aprirà uno store dedicato

«Noi siamo il Ravenna!». A gridarlo, al microfono da un palco in piazza del Popolo, davanti ai tifosi festanti – in una scena al limite del surreale – è nientemeno che Ariedo Braida, 78 anni, tra i più grandi dirigenti sportivi degli ultimi 30-40 anni in Italia. Chi l’avrebbe mai detto.

D’altronde, chi l’avrebbe mai detto che a pochi mesi da una partita contro il Mezzolara (per dirne una), si sarebbe presentato il nipote di Raul Gardini a comprare il club e a promettere ai tifosi di portarlo in Seria A, dove non è mai stato.

Sono momenti da sogno per i tifosi giallorossi, quelli dell’inizio di una nuova avventura: il nuovo Ravenna Fc di Ignazio Cipriani si è presentato alla città in piazza, appunto, davanti a centinaia di persone, con gli ultras con sciarpe e bandiere, arrivati in corteo, cantando e trascinando poi anche tutti gli altri presenti in piazza.

Gli abbonamenti, ha detto il direttore generale Paolo Scocco sul palco – intervistato da un disinvolto Massimiliano Montaguti, presentatore della serata – intanto sono arrivati a 1.850, un piccolo record per il club, che ora punta a superare quota 2mila.

Tra le altre novità annunciate nel corso della presentazione, l’apertura di uno store dedicato al Ravenna Fc in pieno centro, al Mercato Coperto.

Muore in ospedale una settimana dopo l’incidente in monopattino

La vittima è un faentino di 47 anni. In tanti lo stanno piangendo sui social

Marco Bartoli

Cordoglio a Faenza per la morte di Marco Bartoli, 47enne rimasto vittima di un incidente in monopattino. Il sinistro è avvenuto nel giorno di Ferragosto vicino al supermercato In’s di Faenza e la moglie, sui social, fino a ieri (21 agosto) continuava a cercare testimoni.

Dopo una settimana di agonia al Bufalini di Cesena, l’uomo non ce l’ha fatta. In tanti sui social lo piangono, ricordandolo come una persona solare e divertente, con il cuore grande, appassionato di calcio e grande tifoso del Milan.

Lascia la moglie e due figli.

Strappa il Rolex a una turista straniera fuori dalla discoteca: arrestato un 18enne

Un ragazzo di 18 anni è stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di aver strappato dal polso di una turista straniera un oroglogio Rolex, all’uscita di una discoteca di Milano Marittima, nella notte tra martedì e mercoledì.

In particolare, attorno alle 4, il giovane avrebbe seguito e poi palpeggiato e spinto a terra la ragazza – che aveva trascorso una serata in discoteca con la sorella e alcune amiche – strappandole dal polso l’orologio, prima di darsi alla fuga.

Le immediate ricerche avviate a seguito dell’allarme lanciato al 112, hanno consentito ai carabinieri dell’aliquota Radiomobili della compagnia di Cervia-Milano Marittima di rintracciare il rapinatore sulla base della descrizione fornita dalla vittima, a cui è stato restituito l’orologio rubato.

Strappa il Rolex a una turista straniera fuori dalla discoteca: arrestato un 18enne

Rintracciato dai carabinieri a Milano Marittima, poco dopo la rapina

Carabinieri Notturna

Un ragazzo di 18 anni è stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di aver strappato dal polso di una turista straniera un oroglogio Rolex, all’uscita di una discoteca di Milano Marittima, nella notte tra martedì e mercoledì.

In particolare, attorno alle 4, il giovane avrebbe seguito e poi palpeggiato e spinto a terra la ragazza – che aveva trascorso una serata in discoteca con la sorella e alcune amiche – strappandole dal polso l’orologio, prima di darsi alla fuga.

Le immediate ricerche avviate a seguito dell’allarme lanciato al 112, hanno consentito ai carabinieri dell’aliquota Radiomobili della compagnia di Cervia-Milano Marittima di rintracciare il rapinatore sulla base della descrizione fornita dalla vittima, a cui è stato restituito l’orologio rubato.

Al centro della salina, alla scoperta dell’antica cattedrale di Ficocle

Due open day per conoscere le novità dell’attuale campagna di scavo dell’università

Gli Scavi Archeologici A Prato Della Rosa 2024 (2).png

Continuano le indagini archeologiche sul territorio cervese. Dopo un primo intervento a “Cervia Vecchia”, tra giugno e inizio luglio, ad agosto e settembre le indagini interessano il sito di Prato della Rosa, al centro della Salina. Dove viene tradizionalmente ritenuta essere la località in cui collocare l’antica cattedrale di Ficocle, il centro episcopale che precedette Cervia Vecchia.

Le indagini archeologiche in questo luogo sono state avviate nel 2023 e hanno permesso di portare alla luce una serie di strutture al centro di un’area cimiteriale; in particolare, è stata scoperta anche una chiesa di grandi dimensioni.
Le indagini a Prato della Rosa di quest’anno hanno l’obiettivo di ampliare l’area di scavo e raccogliere nuove informazioni per capire se quella venuta alla luce possa essere effettivamente la cattedrale dell’antica Ficocle.
Le ricerche poi proseguiranno anche a ottobre, con le ricognizioni di superficie, che invece mirano a individuare e documentare i siti archeologici presenti nelle campagne del comune di Cervia.

Per offrire ai cittadini e alle persone interessate la visione e la spiegazione delle attività svolte e delle novità emerse durante l’attuale campagna di scavo, il Comune di Cervia e l’Università di Bologna organizzano due open day al sito archeologico per venerdì 23 e mercoledì 28 agosto con due turni di visita ognuno a partire dalle ore 17,30. Condurranno la guida gli archeologi dell’Università di Bologna, il professor Andrea Augenti, direttore scientifico dello scavo, Mila Bondi e Marco Cavalazzi, coordinatori del progetto. Appuntamento al centro visite Salina di Cervia in via Bova 61 (prenotazione obbligatoria telefonando o inviando un messaggio whatsapp allo 0544 973040 oppure una mail a salinadicervia@atlantide.net).

Il cammino per raggiungere l’area degli scavi è sugli argini delle saline; si tratta perciò di un percorso disagevole e, purtroppo, non accessibile a chi ha problemi di deambulazione.

«L’amministrazione comunale continua a sostenere con convinzione le indagini di ricerca archeologica sul territorio – dichiara il sindaco Mattia Missiroli –. Le indagini hanno portato alla luce luoghi dei quali non si aveva documentazione ed aggiungono nuovi tasselli alla storia della città».

«La nuova campagna di indagini – commenta il professor Augenti – ha previsto l’apertura di un’ampia area di scavo, consentendo di mettere in luce la planimetria dell’edificio religioso riportato in luce l’anno scorso e alcuni degli edifici annessi. Ora l’obiettivo è proseguire indagando in profondità il terreno per iniziare a definire la storia costruttiva del monumento e la cronologia. Infatti, l’edificio subì nel tempo diverse ristrutturazioni, anche significative, ribaltandone persino l’orientamento. Per ora, sembra che il complesso fu abbandonato attorno alla fine del XIII-inizio XIV secolo, anche se rimane da chiarirne il motivo. Le numerose sepolture che circondano il monumento attestano, però, una lunga frequentazione del sito e il loro studio ci aiuterà a conoscere la comunità che vi faceva riferimento».

Le ricerche sono condotte dal Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna, grazie a una convenzione stipulata tra l’Università stessa, il Comune di Cervia, il gruppo culturale Civiltà Salinara, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e Parco della Salina di Cervia.

Le indagini sono iniziate nel 2019 con la ricognizione di parte del territorio comunale, portando all’individuazione di numerosi siti prima sconosciuti, evidenziando il grande potenziale del territorio. Negli ultimi tre anni, le ricerche si sono concentrate nel sito di Cervia Vecchia, al centro delle Saline, dove sono stati eseguiti una serie di sondaggi archeologici esplorativi, per comprendere lo stato di conservazione e la profondità dei resti archeologici e studiare la topografia della città antica. Durante le ricerche degli anni passati sono state individuate alcune aree cimiteriali associate a edifici religiosi, aree produttive, abitazioni e tratti del sistema di canali interni all’abitato. Nel 2023 sono iniziate le indagini a Prato della Rosa che ha portato alla luce i resti di un importante edificio religioso.

L’ospedale di Lugo in prima serata Rai, nel programma di Alberto Angela

In un servizio in cui si parla della medicina riproduttiva del servizio sanitario pubblico

Savelli Ginecologia Forlì Noos 2024

Stasera – giovedì 22 agosto – durante il programma “Noos – l’avventura della conoscenza”, diretto da Alberto Angela (su Rai Uno a partire dalle ore 21.25), è prevista la messa in onda di un servizio sulla medicina riproduttiva girato all’ospedale “Morgagni – Pierantoni” di Forlì e all’ospedale “Umberto I” di Lugo.

L’obiettivo del giornalista Lorenzo Pinna è stato di raccontare l’iter delle coppie che hanno problemi ad avere un figlio (il 25% circa del totale) e si affidano agli specialisti della medicina riproduttiva del servizio sanitario pubblico. Per questo motivo è stato seguito, passo dopo passo, il percorso di una coppia, illustrando tutte le metodiche e le tecnologie messe in campo per la prevenzione, diagnosi e gestione delle problematiche riproduttive fino ad arrivare alle fasi della fecondazione ed al concepimento.

Una mattinata di screening gratuito per la prevenzione dell’ictus cerebrale

Il 24 agosto a Marina di Ravenna. Prenotazione obbligatoria

Casa Salute Marina Di Ravenna

L’associazione Alice Ravenna – in collaborazione con Ausl e Cna – invita tutti a una giornata di screening gratuito per la prevenzione dell’ictus cerebrale, sabato 24 agosto, alla Casa della Comunità (ex Casa della Salute, nella foto) di Marina di Ravenna, in piazza Marinai d’Italia n. 18, dalle ore 9.30 alle 12.30.

L’ictus cerebrale rappresenta una delle principali cause di disabilità e mortalità in Italia, ma una diagnosi precoce e uno stile di vita sano possono fare la differenza. Questo evento offre l’opportunità di effettuare uno screening completo e gratuito, fondamentale per individuare e prevenire i fattori di rischio. Durante la mattinata, i partecipanti potranno usufruire dei seguenti servizi: misurazione della pressione arteriosa e rilevazione di eventuali aritmie, calcolo di glicemia e colesterolo, effettuare un colloquio con un neurologo per approfondimenti, infine counseling su corretti stili di vita.

Al termine dello screening, ogni partecipante riceverà una scheda del rischio individuale, utile per monitorare la propria salute e prevenire potenziali rischi di ictus.

Per partecipare è necessario prenotarsi telefonando al numero 331.1304368, dalle 15 alle 18.

Gli ucraini festeggiano l’indipendenza alla Rocca Brancaleone: «Grazie ravennati»

In programma anche una raccolta fondi per gli aiuti umanitari

7

L’associazione “Malva – Ucraini di Ravenna” invita i ravennati alla festa per la Giornata dell’indipendenza dell’Ucraina, in programma domenica 25 agosto alla Rocca Brancaleone.

La festa si celebra in Ucraina il 24 agosto e commemora la dichiarazione d’indipendenza dall’Unione Sovietica del 1991.

«Il nostro Paese sta vivendo una pagina tragica della sua storia – si legge in una nota inviata alla stampa -, dove è fin troppo chiaro chi è l’aggressore e chi sono gli amici sostenitori, infatti in questa Festa dell’Indipendenza vogliamo invitare la cittadinanza ravennate per ringraziare tutte le persone di buona volontà che ci hanno aiutato e sostenuto in questa ingiusta guerra: a tutti voi, cittadini italiani e degli altri Paesi occidentali, il nostro immenso grazie».

Durante la giornata sono in programma canti, balli e letture di poesie ucraine, accompagnati dalla musica della bandura – lo strumento musicale tradizionale ucraino. Si terrà anche un laboratorio di pittura ad olio.

Durante la festa si svolgerà la raccolta fondi per gli aiuti umanitari in Ucraina e nello stand informativo si potrà prendere un souvenir ucraino. In programma anche una lotteria con la vincita della tipica bambola ucraina fatta a mano dalla volontaria Natalia Berezhna.

Un rapper di Amici e il tormentone “Bella Gianda” in piazza a Pinarella

Due appuntamenti della rassegna dedicata ai giovani delle Generazioni Z e Alpa

CasanovaProseguono gli appuntamenti con #romagnawow, la rassegna di intrattenimento e di promozione turistica dedicata alle nuove generazioni e alle rispettive famiglie, promossa e organizzata da Andrea Prada in collaborazione con Visit Romagna e i Comuni coinvolti.

Due nuove date vanno ad arricchire il programma di eventi diffusi dedicati alla Generazione Z (quella dei nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012) e alla cosiddetta Generazione Alpha (i nati dagli anni ’10).

L’appuntamento è per venerdì 23 e sabato 24 agosto (dalle 21.30) in piazza Premi Nobel a Pinarella di Cervia.

Petit
Petit

Venerdì 23 andrà in scena lo showcase di Petit, rapper e cantante diventato noto al grande pubblico grazie al programma Amici di Maria De Filippi. L’artista canterà alcuni brani del suo repertorio e si dedicherà al firma copie.

Sabato 24 sul palco spazio al talk show e meet&greet con “Bella Gianda” di Micheal Casanova. Ex portiere del Lugano (ha giocato anche nel Milan) e conduttore radiofonico, Casanova si è reinventato al tempo della pandemia. Oggi la sua “Bella Gianda” è un tormentone con numeri da record sul social amato dai più giovani, TikTok.

Torna la Sagra delle Erbe Palustri: aperte le iscrizioni per la cena inaugurale

Dal 6 settembre a Villanova di Bagnacavallo

Inaugurazione Sagra Erbe Palustri 2023 Locanda
La locanda

Venerdì 6 settembre alle 19 prende il via a Villanova di Bagnacavallo la quarantesima edizione della Sagra delle Erbe Palustri con l’inaugurazione delle “mostre della creatività e della memoria”, ospitate all’interno dell’Ecomuseo delle Erbe Palustri e dell’Etnoparco Villanova della Capanne e con una cena alla Locanda dell’allegra mutanda.

Le mostre allestite nella sede museale sono “La vecchia tipografia”, “Gabbiette per grilli dalla Romagna e dal mondo” e “Le fate dell’ago” mentre l’Etnoparco ospiterà “Sulle rive del Lamone” (intreccio fra ceramica, erbe palustri e design) e un’esposizione di piante grasse. Le mostre saranno aperte durante tutta la manifestazione con ingresso libero.

Alle 20 la Locanda dell’allegra mutanda, all’interno dell’Ecomuseo, accoglierà gli ospiti con “PerBacco che cena!”, cena inaugurale con i prodotti tipici e i vini locali organizzata dall’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri in collaborazione con il Consorzio Il Bagnacavallo. Sono aperte le prenotazioni allo 0545 280920 o via mail a erbepalustri.associazione@gmail.com

Inaugurazione Sagra Erbe Palustri 2023 Capanno

La sagra proseguirà poi sabato 7 e domenica 8 con la famosa mostra mercato dell’usato, dell’arte e della natura, le vecchie botteghe artigiane, i laboratori dimostrativi di intreccio e antichi mestieri, le animazioni, il mercatino e gli spettacoli per bambini.

Il programma completo della sagra è disponibile sul sito www.erbepalustri.it.

Riasfaltature notturne in centro a Ravenna, chiude al traffico via Nullo Baldini

Dal 26 agosto a fine settembre

Via Nullo Baldini
Via Nullo Baldini

Da lunedì 26 agosto in centro a Ravenna sono previsti, nella fascia oraria dalle 21 alle 6, i lavori di riasfaltatura delle seguenti strade: viale Farini, rotonda Farini, via Guidone, via De Gasperi e via Nullo Baldini.

Per quanto riguarda i lavori in via Nullo Baldini, che sarà chiusa al traffico, i veicoli provenienti da via Augusta potranno proseguire diritto in via Santa Teresa oppure svoltare a destra in via De Gasperi per poi proseguire in via Guerrini; quelli provenienti da via Santa Teresa dovranno svoltare a sinistra in via De Gasperi per poi proseguire in via Guerrini.

Per tutte le altre strade interessate le deviazioni non comporteranno particolari disagi e saranno segnalate sul posto.

L’ultimazione delle lavorazioni, compreso il ripasso della segnaletica orizzontale, è prevista, meteo e imprevisti permettendo, entro l’ultima settimana di settembre.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi