domenica
20 Luglio 2025

Rischio frane per pioggia, fermi i treni tra Marradi e Faenza: quinto stop nel 2024

La circolazione è ripartita a Natale dopo sei mesi di sospensione per le frane di maggio e ora è in funzione un sistema di allarme che ferma i transiti in maniera preventiva. Autobus sostitutivi

La linea ferroviaria Faentina che collega Marradi e Faenza (foto di Antonio Martinetti)Dalla tarda mattinata di oggi, 10 marzo, la circolazione dei treni sulla linea ferroviaria fra Faenza e Marradi, la linea nota come Faentina, è sospesa per il rischio frane dovuto alle piogge lungo il tracciato. È la quinta interruzione del servizio nel 2024. La riattivazione è prevista ad allarme rientrato e dopo i controlli all’infrastruttura da parte dei tecnici di Rfi.

Come da procedura concordata con le imprese di trasporto e le Regioni Toscana ed Emilia-Romagna, sono previste corse con bus sostitutivi con possibile aumento dei tempi di percorrenza in relazione anche al traffico stradale.

Come noto, la linea è stata interrotta da maggio a dicembre 2023 per le conseguenze del maltempo di maggio. Dal 27 dicembre è ripartito il servizio con l’introduzione del Sistema di Allertamento Nazionale per la previsione di possibili fenomeni franosi indotti da piogge in modo da fermare la circolazione preventivamente.

Finge un tumore per raggirare un vedovo 80enne: sottratti 30mila euro, condannata

Condanna a 3 anni per una 50enne per circonvenzione di incapace di un uomo affetto da depressione. E altri circa 30mila euro li ha avuti un’amica

Una donna 50enne residente a Marina Romea ma originaria di Catania è stata condannata nei giorni scorsi dal tribunale di Ravenna a tre anni di reclusione (l’accusa ne chiedeva 5) per circonvenzione di incapace per aver raggirato, con la complicità di un’amica 40enne di Bagnacavallo, un vedovo 80enne da cui si è fatta consegnare circa 60mila euro in un anno tra il 2021 e il 2022.

Per ottenere i soldi – secondo quanto emerso in aula e riportato dai quotidiani locali Resto del Carlino e Corriere Romagna che pubblicano la notizia nell’edizione odierna – la donna aveva giocato sulla compassione dell’anziano inventando la necessità di costose cure per un tumore ai polmoni o la morte di un figlio in un incidente stradale o la necessità di pagare alcune pratiche per sbloccare dei soldi. L’uomo da una quindicina di anni soffriva di una forma depressiva perdurante che, secondo una consulenza tecnica della procura, lo avrebbe reso particolarmente vulnerabile. L’indagine è partita da una prima segnalazione dei figli della vittima che all’inizio del 2022 si sono accorti di ammanchi dal conto corrente.

L’inizio del rapporto tra la 50enne e l’80enne è da individuare in un incontro casuale in un bar di Ravenna. Da lì era nata una sorta di amicizia sempre più stretta. Per farsi prestare 30mila euro per sostenere delle presunte cure antitumorali aveva raccontato che avrebbe potuto restituire tutto grazie all’indennizzo che stava attendendo da un’assicurazione per la morte del figlio 26enne investito da un’auto e avrebbe ereditato una casa. Un finanziamento da 34mila euro per un’auto Mercedes invece non è andato a buon fine perché il venditore si è insospettito. Altri 30mila euro circa li avrebbe ricevuti la 40enne che nel frattempo ha imboccato un altro percorso giudiziario.

Riapre il circolo Acli a Piangipane: torna il bar della parrocchia di San Macario

Ritorneranno le iniziative culturali, sportive e di promozione sociale. Il nuovo consiglio direttivo è al lavoro per la festa parrocchiale di maggio

6Dopo quasi un anno di chiusura, riapre il circolo Acli a Piangipane e torna così il bar alla parrocchia di San Macario, luogo di aggregazione e ritrovo per la comunità del paese nel comune di Ravenna. Ritorneranno infatti le iniziative culturali, sportive e di promozione sociale rivolte alla cittadinanza e ai paesi limitrofi. Il nuovo consiglio direttivo è già al lavoro per la preparazione della festa parrocchiale di San Macario in calendario a metà maggio.

Il taglio del nastro è avvenuto ieri, 9 marzo: accanto al parroco don Matteo Valentini c’erano i dirigenti Acli Antonio Nonni il (presidente provinciale) e Walter Raspa (segretario regionale). È stata scoperta una targa in ricordo di Dino Fabbri e Eugenio Ferruzzi, i due presidenti recentemente scomparsi che hanno retto il circolo per oltre cinquanta anni. Nell’occasione sono stati ricordati anche i precedenti parroci che hanno sostenuto il circolo: Silvio Danesi, Pierre Laurent Cabantous, Dario Szymanowski.

Don Valentini nel suo saluto agli aclisti si è augurato che il circolo «osservi sempre la giustizia e la carità per concorrere al bene e la crescita di tutta la comunità  di Piangipane».

Evacuata palazzina all’alba per un principio di incendio, due intossicati lievi

In piazza Baccarini sono intervenuti pompieri, carabinieri e 118 per un incendio nel sottotetto partito forse da una canna fumaria

10Una palazzina di due piani in centro a Russi è stata evacuata all’alba di oggi, 10 marzo, per un principio di incendio nel sottotetto. Due persone sono rimaste lievemente intossicate per il fumo inalato. I vigili del fuoco hanno lavorato alcune ore. È probabile che l’origine di tutto sia stata una canna fumaria. Sul posto è intervenuta anche la sindaca Valentina Palli.

L’intervento di pompieri con diverse squadre e automezzi e del 118 con due ambulanze è stato poco prima delle 5 in piazza Baccarini, nell’edificio tra le vie Bruno e Saffi che ospita appartamenti e una pizzeria al piano terra. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi.

È partito un progetto per insegnare ai giovani come creare un podcast

Uploader è pensato per giovani tra 18 e 35 anni, primo incontro di formazione con due autrici di Chora Media

Primo Incontro Progetto Uploader, 7 Marzo 2024 (3)Un podcast con storie che hanno come protagonisti i ragazzi della Bassa Romagna. È il progetto Uploader dei Servizi Nuove generazioni e Vulnerabilità sociale dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Si è svolto giovedì 7 marzo nella sede di Radio Sonora a Bagnacavallo il primo appuntamento del percorso formativo dedicato ai giovani tra i 18 e i 35 anni.

Il primo incontro è stato condotto da due autrici della podcast company italiana Chora Media, Antonella Serracchia e Francesca Abruzzese, che hanno illustrato i passaggi dall’idea alla scrittura di un podcast. La formazione prevede quattro appuntamenti che approfondiranno la parte autoriale, struttura della storia e sound design.

«Uploader» fa parte di «AvvistaMenti», uno dei quattro progetti contenuti nell’Atuss, l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile che detterà le politiche di investimento in Bassa Romagna per i prossimi tre anni finanziati dalla Regione Emilia-Romagna attraverso i fondi europei Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) e Fse+ (Fondo sociale europeo plus).

Il Comune vende all’asta un lotto di 5.180 mq, si parte da 295mila euro

Terreno artigianale edificabile. Offerte entro il 5 aprile

1000004603Il Comune di Massa Lombarda mette all’asta un lotto di terreno di 5.180 mq all’angolo tra via San Paolo e via De Coubertin. Il lotto ha destinazione artigianale ed è edificabile. L’importo a base d’asta è di 295.260 euro e verranno accettate offerte economiche esclusivamente in aumento rispetto alla base d’asta. La cauzione provvisoria per la partecipazione è di 29.526 euro. Il termine di presentazione delle offerte è fissato per il giorno venerdì 5 aprile alle 13, l’asta si terrà l’8 aprile. Maggiori dettagli sono sul sito dell’Unione della Bassa Romagna.

Previsioni: la popolazione ravennate fra vent’anni sarà calata del 2 percento

I dati di un report della Regione analizzati dalla Cisl: per le altre due province della Romagna invece si prevede un aumento

Le proiezioni demografiche al 2042 per la provincia di Ravenna dicono che la popolazione complessiva avrà una diminuzione del 2 percento con un invecchiamento e una riduzione della percentuale di giovani. Il dato emerge da un report della Regione Emilia-Romagna analizzato dalla Cisl.

Per la provincia di Ravenna sono di particolare interesse le fasce di età perché nella fascia di età 0-19 anni si passerebbe da una incidenza attuale del 16,67 percento al 14,69, mentre la fascia 20-64 anni passerebbe dal 57,58 al 53,94. Particolare attenzione alle fasce 65-79 anni e 80 e oltre che aumenterebbero l’incisione attuale rispettivamente dal 16,50 al 22,12 e dal 9,25 al 11,87.

In complesso in Romagna è atteso un aumento della popolazione dell’1,16 percento (al -2 percento di Ravenna si contrappongono Forlì-Cesena con 0,57 e Rimini con 3,4), ma concentrato soprattutto nelle fasce di età più alte. «Questo fenomeno – afferma il segretario generale della Cisl Romagna, Francesco Marinelli – solleva importanti questioni riguardo alla capacità dei sistemi sanitari, assistenziali e sociali di rispondere alle esigenze di una popolazione più anziana, così come pone sfide economiche e sociali legate al mercato del lavoro».

Analizzando i dati del decennio 2012-2022 si nota un leggero aumento della popolazione nel territorio romagnolo, pari allo 0,3 percento. Aumento non uniforme: Ravenna e Forlì-Cesena hanno registrato rispettivamente un calo dello 0,88 e dello 0,62, mentre Rimini ha visto un incremento del 2,8. Ciò ha portato la popolazione romagnola da 1.111.928 a 1.115.293 abitanti.

Di particolare interesse è l’analisi delle fasce d’età. In tutte e tre le province si è verificato un calo dei giovani nella fascia di età 0-19, passando da 195.014 nel 2012 a 190.431 nel 2022, con un’incidenza sulla popolazione nel 2022 pari al 17,07. Anche nella fascia 20-64 anni si è registrato un calo, con un’incidenza del 58,12. Risulta invece significativo l’aumento dell’incidenza della popolazione nelle fasce 64-79 anni e 80 e oltre, passando rispettivamente dal 15,55 al 16,28 nella prima fascia e dal 7,21 all’8,53 nella seconda.

«Le proiezioni demografiche per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini suscitano legittime preoccupazioni riguardo all’aumento della popolazione anziana – dichiara Marinelli –. Le tendenze evidenziano un invecchiamento significativo della popolazione in tutte e tre le province, con l’incidenza della popolazione over 65 che è aumentata dal 22.76 percento del 2012 all’attuale 24,81 e si prevede che raggiungerà il 31,8 nel 2042. Diventa quindi imperativo sviluppare e implementare politiche e interventi mirati per garantire un adeguato supporto e una migliore qualità di vita per gli anziani, affrontando così le sfide demografiche in atto».

I dati sollevano importanti considerazioni anche sul futuro del mercato del lavoro. «La diminuzione della forza lavoro potrebbe influenzare la produttività e la competitività delle imprese, mentre la mancanza di nuove entrate nel mercato del lavoro potrebbe compromettere la crescita economica a lungo termine. È essenziale adottare politiche e programmi mirati per affrontare questi problemi, promuovendo l’occupazione giovanile, investendo nell’istruzione e nella formazione professionale e creando opportunità lavorative».

Auto fuori strada in A14, muore 60enne al volante. Forse un malore

Vettura nel fosso a lato della careggiata, nessun altro veicolo coinvolto

Una vettura è finita fuori strada stamani, 9 marzo, nel tratto di Faenza dell’autostrada A14 e un uomo è morto. L’incidente è avvenuto all’altezza della frazione di Reda, l’auto viaggiava verso Bologna ed è finita nel fosso a lato della carreggiata. A bordo solo il guidatore, un uomo di 61 anni. Tra le ipotesi al vaglio c’è anche quella che possa essere stato un malore e quindi l’incidente sia stato una conseguenza della perdita di controllo. Non sono stati coinvolti altri veicoli e il traffico è stato interrotto solo per poco tempo per consentire l’atterraggio dell’elicottero del 118 sull’asfalto.

Sangiorgi inaugura il comitato elettorale: «Chi mi sostiene sia il mio megafono»

In corso Vittori Veneto la sede della campagna elettorale del candidato sindaco per il centrosinistra (Pd, Azione, Italia Viva)

Il candidato sindaco del centrosinistra a Massa Lombarda, Stefano Sangiorgi, ha inaugurato la sede del comitato elettorale alle 11 di oggi, 9 marzo (si vota fra tre mesi esatti).

I locali al civico 63 di corso Vittorio Veneto, a due passi da piazza Matteotti, saranno aperti almeno tre giorni alla settimana (martedì, venerdì e sabato). «Il  comitato è il cuore pulsante di una campagna elettorale – ha commentato Sangiorgi, sostenuto dalla lista “Massa Lombarda Futura” che riunisce Pd, Italia Viva e Azione –. Uno spazio, un luogo di ascolto, confronto, dialogo e di quelle belle discussioni sincere che solo noi romagnoli riusciamo a fare sulla politica, quella con la P maiuscola che hanno a cuore la propria città».

Sangiorgi ha fatto il punto su queste prime settimane di campagna elettorale, ha chiesto alle persone presenti di essere il suo megafono: «Siate i miei portavoce, ho bisogno di tutti voi, siate portavoce di parole e azioni vere. Le campagne elettorali si fanno tra le persone, in occasione di eventi come questo, e ogni giorno spiegando le cose con chiarezza e verità, poi sui social».

Sangiorgi ha salutato e chiuso il suo discorso citando Calvino: «Ogni volta che si entra nella piazza ci si trova in mezzo ad un dialogo: perché è il luogo in cui ogni individuo si affaccia alla dimensione pubblica, dello stare insieme».

Al taglio del nastro, oltre a cittadini comuni, tanti rappresentanti di associazioni di volontariato e dell’imprenditoria.

La coalizione di maggioranza contro l’ex vicesindaco: «Non siamo “alzatori di mano”»

Fabbri era tesoriere del Pd a Lavezzola e ora corre sostenuto dal centrodestra contro il candidato dem Sangiorgi

Conselice Municipio 2I consiglieri del gruppo di maggioranza in consiglio comunale a Conselice si dicono stupiti delle parole che l’ex vicesindaco Gianfranco Fabbri, tesoriere del Pd a Lavezzola fino a poco tempo fa, ha pronunciato in occasione della presentazione della sua candidatura a sindaco con la lista del centrodestra “Con voi” in opposizione a Andrea Sangiorgi sostenuto dal Pd, assessore uscente e quindi compagno di giunta di Fabbri fino a poche settimane fa. Fabbri ha definito “semplici alzatori di mano” i consiglieri della maggioranza, un modo per definirli persone con l’unico compito di accettare decisioni prese dalla giunta o dai vertici di partito.

«Come ben sa l’ex vicesindaco – sottolinea la capogruppo di maggioranza Rita Brignani – prima di ogni consiglio comunale il gruppo di maggioranza si ritrova per discutere i punti all’ordine del giorno del consiglio stesso ed è quella la sede in cui esprimono dubbi o contestazioni  e dove si decide la posizione da tenere in consiglio. Dove trova il coraggio Fabbri per simili parole offensive, proprio lui che a sei mesi dalla fine della legislatura se ne esce per andare a capo di una lista civica, sostenuta da tutto il centrodestra locale e provinciale? Questo come lo vogliamo chiamare? Prima di formulare giudizi sulle persone con cui ha lavorato per oltre quattro anni pensi anche a sé stesso».

Nelle scuole dell’infanzia statali in Emilia-Romagna arriva l’attività motoria

Progetto pilota della Regione in collaborazione con la società dello Stato per lo sviluppo dello sport: coinvolti 2.500 bambini in cento sezioni

Altalena Giochi Parchetto Bambini FreewebParte dall’Emilia-Romagna la sperimentazione che vede l’attività motoria arrivare nelle scuole dell’infanzia. Sono 2.500 i bambini in regione dai 4 ai 5 anni protagonisti del progetto “Scuola Attiva per l’Emilia-Romagna inclusiva”, frutto della collaborazione tra Regione Emilia-Romagna, “Sport e Salute”’, la società dello Stato per lo sviluppo dello sport e l’Ufficio scolastico regionale.

Nei giorni scorsi a Bologna si è svolto il primo incontro di formazione dei tutor che avranno il compito di andare nelle oltre cento sezioni delle scuole dell’infanzia di espressione statale dell’Emilia-Romagna e avvicinare, già durante questo anno educativo, i bambini e le bambine all’attività motoria nel corso delle 20 ore previste per ogni classe. L’obiettivo dei tutor, figure specializzate e centrali per il progetto, è quello di coinvolgere i bambini in attività motorie mirate e di trasmettere alcune competenze specifiche agli insegnanti.

L’iniziativa innovativa nasce dalla consapevolezza che l’attività motoria svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo fisico, sociale, cognitivo ed emotivo dei bambini, fin dall’infanzia: il movimento aiuta i più piccoli ad aumentare la coordinazione, la forza muscolare, l’equilibrio, le abilità motorie e ha un impatto positivo sullo sviluppo cognitivo e la capacità di apprendimento, come dimostrato da diversi studi. È durante l’infanzia che il bambino costruisce le basi della motricità consapevole e del relazionarsi con l’ambiente, le cose e le persone.

La sperimentazione che riguarda la scuola dell’infanzia coinvolge anche la Federazione Ginnastica Italiana e si integra nel progetto “Scuola Attiva Kids per l’Emilia-Romagna inclusiva”, che prevede la figura del tutor in palestra in tutte le classi della scuola primaria, puntando così a diffondere e potenziare l’attività motoria, promuovendo i corretti stili di vita e favorendo l’inclusione sociale.

Sindaco e assessora al corteo per evitare gli 88 licenziamenti dell’ex Farmografica

Manifestazione organizzata dai sindacati per il 12 marzo

Il sindaco e l’assessora alle Attività produttive del Comune di Cervia, Massimo Medri e Alessandra Brunelli, parteciperanno «con convinzione e senza esitazione» alla manifestazione organizzata dai sindacati per il 12 marzo per tutelare le 88 famiglie dei dipendenti della ex Farmografica che a fine marzo saranno licenziati per la chiusura dello stabilimento di Cervia decisa dalla multinazionale austriaca Mm.

«La manifestazione vuole scuotere il Governo – scrivono sindaco e assessora in una nota –, affinché adotti le iniziative necessarie per mantenere in attività l’azienda, come richiesto anche dal Parlamento con due ordini del giorno approvati all’unanimità da maggioranza e opposizione. Inoltre, come fatto finora, continueremo a fare la nostra parte, partecipando con tutti i soggetti coinvolti ai tavoli istituzionali convocati da Regione e Provincia, per insistere nel chiedere ogni sforzo possibile per arrivare al più presto alla soluzione di questa crisi».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi