sabato
19 Luglio 2025

Abbattuto un altro velox in provincia di Ravenna, questa volta a Castel Bolognese

Tagliato il palo della telecamera sulla provinciale 47 a Borello. Il sindaco: «Sarà ripristinato al più presto»

421746985 707433284850540 8535325173138572945 NUn altro velox fisso è stato abbattuto in provincia di Ravenna. Nella notte tra il 26 e il 27 gennaio è stato tagliato il palo che sorregge l’apparecchio a Borello, frazione del comune di Castel Bolognese, sulla provinciale 47 nei pressi dell’incrocio con via Rio Sanguinario e via Paoline Lesina. La notte precedente era toccato al velox sulla provinciale 118 Dismano nella frazione di Osteria nel comune di Ravenna. In entrambi i casi la stessa tecnica: un taglio netto alla base del palo, quasi certamente con un flessibile, e velox ko steso a terra.

Sembra quindi moltiplicarsi l’emulazione di Fleximan, il nome che i media hanno utilizzato per individuare il presunto autore di questi gesti che nel nord Italia si stanno ripetendo già da diverse settimane. In Veneto in otto mesi sono stati distrutti 15 dispositivi. Ci sono stati casi anche in Lombardia e Puglia. In Piemonte una persona è stata identificata e denunciata perché ritenuta responsabile di due abbattimenti.

Il sindaco di Castel Bolognese, Luca Della Godenza, ha fatto sapere di aver presentato denuncia e di condannare il gesto: «Il posizionamento del velox sulla via Borello è necessario al raggiungimento dell’obiettivo di rispetto dei limiti di velocità quindi di sicurezza stradale, pertanto sarà ripristinato al più presto». Stessa cosa verrà fatta a Osteria. Anche il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, aveva criticato l’azione dell’ignoto.

Caso Fleximan, De Pascale: «Rispettare le regole. I velox non servono a fare cassa»

Il sindaco e presidente delle Province: «Non si può tollerare questo attacco alle istituzioni»

Effetto Fleximan: tagliato il palo del velox fisso in via Dismano a Ravenna

«Il dibattito sugli autovelox è uno specchio del rapporto che una parte del nostro Paese ha con il rispetto delle regole. Viene messo in discussione il principio stesso per cui chi non rispetta regole e limitazioni imposte dalla legge debba essere sanzionato e si giustificano persino le azioni violente (il cosiddetto effetto Fleximan, ndr) che si stanno verificando in diverse zone d’Italia».

Lo dichiara Michele de Pascale, sindaco di Ravenna, in qualità di presidente dell’Unione Province d’Italia, poche ore dopo l’abbattimento di un velox anche nella “sua” Ravenna.

«Gli autovelox non devono essere considerati dai cittadini come un mezzo per fare cassa di Comuni e Province – continua De Pascale -, ma come un presidio per garantire la sicurezza e salvare vite. Vengono installati sulla base dei dati sull’incidentalità e nella stragrande maggioranza dei casi su richiesta pressante dei comitati di quartiere che non sopportano più l’alta velocità di alcuni automobilisti. Di fondo, purtroppo, sta passando un messaggio molto pericoloso: che le regole possano essere liberamente infrante a discrezione del singolo cittadino senza conseguenze».

«È assolutamente legittimo discutere di quale limite sia più appropriato nelle diverse zone del territorio – continua De Pascale -, così come sarebbe opportuna una riflessione più ampia sulle sanzioni, che devono essere proporzionali rispetto alle infrazioni commesse, ma non si può tollerare questo attacco generalizzato alle istituzioni preposte alla sicurezza stradale e al rispetto delle regole».

La fondazione Cervia In collabora con Expedia: «Per un pubblico internazionale»

«Siamo i primi a intraprendere questa strada in Romagna, ci auguriamo di ottenere buoni frutti già in estate»

Expedia

Il primo febbraio alle 10.30 nella sede Ascom di Cervia verrà presentato il primo progetto speciale che la fondazione per il turismo Cervia In ha programmato per il 2024. Si tratta della collaborazione con Expedia Group, nato grazie anche alla collaborazione con la project manager Francesca di Girolamo, che permetterà di promuovere la città di Cervia in maniera innovativa.

Expedia è considerato il primo intermediario di viaggi al mondo e attraverso il proprio team dedicato esclusivamente alle destinazioni, promuoverà la città, grazie alla creazione di una pagina “dedicata” (landing page) a Cervia e Milano Marittima, dove saranno inseriti i punti di forza che contraddistinguono l’offerta turistica. A questo si aggiungerà un’azione mirata sui social del gruppo (Google, Facebook, Instagram) e una robusta campagna di marketing.

Come tutte le grandi Ota (Online Travel Agencies), Expedia ha a disposizione un patrimonio di potenziali clienti che, in base a profilazioni determinate da scelte di viaggio di luoghi simili a Cervia, permetterà di far raggiungere al brand Discover Cervia, un pubblico più ampio e sicuramente in maniera più diretta.

«Tutti noi dobbiamo fare i conti con le Ota – spiega il presidente della fondazione Luca Sirilli –. Il turismo oggi è anche questo. Il paradigma è completamente cambiato rispetto a qualche anno fa e noi, per primi, dobbiamo coglierne alcuni risvolti positivi. Per questo motivo è nata la collaborazione con Expedia che ci permette di dare visibilità non al singolo hotel ma alla destinazione con tutti i suoi prodotti e le eccellenze. Con questo progetto proviamo ad arrivare in contatto con un pubblico internazionale che difficilmente, da soli, potremmo raggiungere. La Fondazione è la prima nella riviera romagnola, che intraprende questa strada e ci auguriamo che già dalla prossima stagione estiva possa dare buoni e nuovi frutti».

Studenti ravennati premiati al Quirinale per il loro racconto della Shoah – VIDEO

La classe quinta A del liceo Dante Alighieri (indirizzo Economico Sociale) invitata dal ministero a partecipare al “Viaggio della memoria”

I giovani ravennati Ernesto Moia e Natasha Dhima – in rappresentanza della classe quinta A (indirizzo Economico Sociale) del liceo Dante Alighieri – sono stati ricevuti oggi, 26 gennaio, al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e dalla presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiana Noemi Di Segni, nell’ambito della cerimonia di premiazione della XXII edizione del concorso “I Giovani Ricordano la Shoah“.

Unica romagnola, la classe del liceo ravennate è stata premiata per aver realizzato un video (che pubblichiamo qui sotto) che ripercorre «sotto forma di narrazione le storie avvenute in  luoghi diversi – si legge nella motivazione del premio – per descrivere nei dettagli delle esperienze umane il grande orrore che tutte le accomuna, quello della Shoah, raccontando il tentativo di sterminio di un popolo che resiste, opponendosi al male con la forza delle virtù umane. Questo percorso di difesa della memoria ci fa ascoltare il racconto emozionante di una bambina, Lia Levi, la testimonianza di Primo Levi, le stragi a Ferrara e in altri luoghi di Europa i racconti di chi ha vissuto. Nel percorrere queste vie la memoria perde i tratti sfumati dal passare del tempo e ritrova la sua intensità. Lodevole l’elaborazione dei fatti appresi, l’attenta riflessione e l’articolata restituzione».

Grazie a questo video, i ragazzi e le ragazze della classe 5Aes sono stati invitati dal ministero a partecipare al “viaggio della memoria” che li ha portati nei giorni scorsi in visita a Cracovia e ai campi di lavori e sterminio Auschwitz-Birkenau. Abbiamo pubblicato la testimonianza in merito di Ernesto Moia a pagina 12 dell’ultimo numero del nostro settimanale.

 

Attaccante di serie A accusato di furto: querela ritirata e prosciolto dal giudice

Ritirata la querela contro il 23enne Demba Seck (Frosinone) per il furto di 460 euro nel 2019 dagli spogliatoi di Massa Lombarda dove iniziò a tirare i primi calci

422163851 806436448194127 5068388547309982439 NIl calciatore senegalese Demba Seck, attaccante 23enne che milita in serie A ed è appena passato dal Torino al Frosinone, era accusato di aver rubato circa 460 euro a sei persone dagli spogliatoi dello stadio di Massa Lombarda (Ravenna) cinque anni fa. Ma arbitro, guardalinee, presidente della società bianconera e giocatori derubati (alcuni risarciti) hanno ritirato la querela. Il giudice del tribunale di Ravenna, nell’udienza di ieri 25 gennaio, ha pronunciato il non doversi procedere per intervenuta remissione di querela. Seck dovrebbe rispondere al gesto di generosità con una dotazione di palloni e altro materiale tecnico alla scuola calcio locale, dove Seck aveva tirato i primi calci. La notizia è riportata da Il Resto del Carlino in edicola oggi.

I fatti risalgono al 7 aprile 2019. Si gioca Massa Lombarda-Fossatone Medicina (Eccellenza). Demba era in forza all’Imolese e quindi non coinvolto nella partita. A fine partita gli arbitri e un paio di giocatori ospiti si accorgono che sono spariti soldi dai loro portafogli negli spogliatoi. Un testimone – uno dei giocatori derubati – ha riferito di avere intravisto una gamba del ladro mentre fuggiva dalla finestra. Grazie ai filmati delle telecamere di videosorveglianza nei paraggi si è arrivati a sospettare di Seck.

Non è la prima volta che il giocatore finisce sulle pagine della cronaca nera anziché sportiva. Due ragazze lo hanno denunciato nel 2023 per le minacce di diffondere un video che immortalava momenti intimi fra loro. La prima denuncia è stata archiviata dalla procura di Torino.

Una targa a scuola per ricordare la donazione di Conad post alluvione

Destinati 300mila euro alla materna “Fondo Stiliano” di Lugo

Targa Scuola Lugo

«Sembrava ci fosse stata una guerra», dicono le maestre, guardando quella che oggi è una scuola funzionante e in perfette condizioni, che lo scorso maggio era stata però invasa da circa 80 centimetri d’acqua. Riaprire regolarmente in settembre, «è stato un miracolo», dicono. Un miracolo che ha un nome e cognome, Cia-Conad, come campeggia nella targa inaugurata oggi (26 gennaio) all’interno della scuola statale per l’infanzia Fondo Stiliano di Lugo.

Il ripristino post alluvione è stato infatti finanziato con 300mila euro dall’iniziativa “Sosteniamo l’Emilia-Romagna” lanciata da Conad e Commercianti Indipendenti Associati. La cifra deriva dalla raccolta fondi lanciata dal 5 al 15 luglio negli oltre 3.300 punti vendita Conad in tutta Italia, con la partecipazione dei clienti, dei soci e delle cooperative Conad.

La scuola di Lugo è uno dei cinque cantieri aperti in altrettanti comuni romagnoli (gli altri sono Faenza, Forlì, Cervia e Cesena) grazie al contributo di Conad a supporto delle comunità colpite dall’alluvione. Nel complesso il sistema nazionale della cooperazione tra dettaglianti ha erogato in questo modo un totale di 1,5 milioni di euro.

Gli interventi realizzati a Lugo hanno riguardato il ripristino delle aule e degli altri locali della scuola attraverso numerosi lavori che hanno portato alla messa in opera di una nuova pavimentazione a norma, compresa la preparazione del piano superiore del massetto di sottofondo con malta autolivellante. Per arrivare a questo obiettivo si è dovuto prima procedere alla rimozione dei pavimenti esistenti ammalorati, alla raschiatura dei sottofondi e allo smaltimento in discarica di tutti i materiali rimossi, previa analisi chimica degli stessi, alla pulitura di tutte le superfici intonacate e alla rimozione delle parti più ammalorate. La finitura ha previsto anche la posa in opera di un nuovo battiscopa in pvc, il restauro e la tinteggiatura degli intonaci.

Effetto Fleximan, abbattuto l’autovelox fisso lungo la Dismano

Nei giorni scorsi un cartello era apparso invece su quello di via Bellucci

L’effetto Fleximan arriva anche a Ravenna. Nella notte tra il 25 e il 26 gennaio è stato infatti abbattuto – presumibilmente tagliando il palo con un flessibile – l’autovelox fisso di via Dismano, all’altezza di Osteria. Attivato nel 2022, il velox fisso era tarato sui 70 km/h e in gestione alla polizia locale comunale. Nel 2021 invece, a poca distanza, era stato attivato un altro velox nella direzione opposta in gestione alla polizia provinciale.

Nei giorni scorsi un cartello di “incoraggiamento” a Fleximan (così come è stata appunto ribattezzata la persona che sta abbattendo una serie di velox, in particolare in Veneto) era stato appeso all’apparecchio di via Bellucci, a Ravenna.

Cannavacciuolo non si presenta in tribunale per testimoniare, multa da 300 euro

Lo chef tre stelle era atteso in tribunale a Ravenna per la testimonianza nel processo contro tre ristoratori accusati di aver usato il suo marchio senza autorizzazione per il rilancio dell’ex Saporetti a Marina di Ravenna

Antonino Cannavacciuolo (foto dalla pagina Facebook dello chef)Un’ammenda da 300 euro per Antonino Cannavacciuolo, il 48enne celebre chef stellato e giudice di Masterchef, per non essersi presentato a testimoniare in tribunale a Ravenna in un processo in cui è parte offesa. La notizia è riportata dai quotidiani locali Resto del Carlino e Corriere Romagna.

Cannavacciuolo ha fatto sapere di essere impegnato a Matera, a 600 km da Ravenna, per le riprese di una puntata del programma Cucine da incubo. Per la giudice Federica Lipovscek non è sufficiente per poterlo considerare un legittimo impedimento e ha proceduto con l’ammenda in attesa che si presenti nella prossima udienza fissata per metà novembre.

Il processo vede imputati tre ristoratori (un 63enne bresciano e due cubani di 33 e 51 anni, marito e moglie) coinvolti a vario titolo nella gestione dell’ex ristorante Saporetti a Marina di Ravenna: devono rispondere dell’accusa di aver promosso un menù di pesce usando illecitamente il marchio di Cannavacciulo. Il reato è contraffazione o uso di opere dell’ingegno o di prodotti industriali.

Lo chef partenopeo, aveva saputo tramite Facebook da una ammiratrice, che i due coniugi, in passato concorrenti proprio al reality Cucine da incubo con un locale in provincia di Mantova, stavano usando il suo marchio: a settembre 2018 avevano reclamizzato la riapertura del locale ravennate con volantini in cui si leggeva di un menù curato dallo chef Antonino Cannavacciuolo. E avevano pure usato un camion vela con gigantografia del famoso chef accostata al nome del ristorante. Secondo lo chef tutto questo è stato fatto senza autorizzazione. I due ristoratori imputati invece sostengono che usare il menù pensato nell’occasione del programma tv non costituisse un illecito ma fosse solo una opportunità di rilancio.

Una curiosità: 300 euro è la stessa cifra del conto a persona (bevande escluse) per la cena di San Valentino al ristorante Villa Crespi (tre stelle Michelin) gestito da Cannavacciulo.

Velox via Bellucci: una multa ogni 10 minuti, c’è chi andava a 118 km/h (limite 50)

I dati dei verbali dei primi tre mesi di funzionamento del primo autovelox in città a Ravenna: nella prima settimana 383 multe al giorno, ora sono 80. La polizia locale comunale gestisce altri 7 apparecchi

Pexels Photo 163945Il limite di velocità è 50 km orari ma c’è chi è passato ai 118. È il record registrato dal velox fisso in via Bellucci a Ravenna, il primo nel centro abitato, attivo da tre mesi esatti. La telecamera sul viale a due corsie in direzione della città (le due corsie nel verso opposto prendono il nome di via Destra Canale Molinetto) è la più recente installazione in provincia ed è in gestione alla polizia locale comunale. Un mese prima era entrata in funzione quella in via Reale a Mezzano.

I numeri delle multe dei due nuovi velox di Ravenna: via Reale e via Bellucci

I numeri dei verbali rilevati sono a cinque cifre. Dal giorno dell’installazione al 21 gennaio la postazione di via Bellucci ha rilevato quasi sei multe ogni ora: 12.297 in totale, passando dalle 2.686 della prima settimana alle 558 dell’ultima settimana esaminata. In poco più di quattro mesi invece 23mila multe per la postazione di Mezzano (in media 180 al giorno), passando da 2.278 della prima settimana a 558 nei sette giorni antecedenti al 21 gennaio. In totale nel 2023 la polizia locale di Ravenna ha inviato circa 75mila verbali per eccesso di velocità per un valore di 6 milioni di euro.

Oltre ai due nuovi apparecchi appena ricordati, ce ne sono altri cinque fissi nel comune di competenza della municipale (altri sono presenti ma gestiti dalla Provincia che in tutto ne ha 14 sparsi tra i 18 comuni). Quello sulla statale 16 Adriatica a Fosso Ghiaia può vantare un record clamoroso: con il limite a 70 orari ha immortalato un passaggio a 179. Il resto della mappa include uno strumento sulla provinciale 101 Standiana che collega la E45 a Mirabilandia (limite 50, record di multa 120 orari), uno sulla Ravegnana a Coccolia (70, 129), uno sulla Bagnolo Salara a Castiglione di Ravenna (70, 145), uno sul Dismano a Osteria (70, 142).

Cumuli di sanzioni per autovelox: solo il giudice o il prefetto può concedere di non pagare quelle successive alla prima notifica

Nel corso del 2023 il record di violazioni ripetute dallo stesso veicolo è 22. Anche se fossero tutte infrazioni entro i 10 km oltre il limite si tratterebbe comunque di oltre 900 euro. Secondo Alvaro Ancisi, consigliere comunale di opposizione con Lista per Ravenna, non si è tenuti a pagare le multe subite prima di aver ricevuto la prima notifica, per effetto di un decreto di agosto 2022 del governo Draghi. La risposta arriva dal comandante della polizia locale di Ravenna, Andrea Giacomini: «La norma fa esplicito riferimento ai verbali per accesso irregolare alla Ztl partendo dal presupposto che ci possa essere la buona fede della dimenticanza del rinnovo del permesso. Non mi risulta applicabile anche agli eccessi di velocità. Di sicuro non va considerato un beneficio automatico, ma può essere solo un giudice o il prefetto che ne dispone l’applicazione in caso di ricorso del conducente». Intanto si possono ridurre i tempi di notifica – che oggi sono attorno a 15-20 giorni pur con 90 concessi dalla legge – se il cittadino si iscrive al registro dei domicili digitali dopo aver attivato un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec).

Zone a 30 orari in città: Ravenna non fa controlli

Nessuna multa per eccesso di velocità riguarda le zone in cui vige il limite a 30 orari: «Fare controlli con il telelaser in quelle strade non è una priorità del Comune – spiega Giacomini –. Bologna ha scelto una linea più repressiva».

Versava alcol etilico nell’acqua delle colleghe: licenziato. E ora a processo

Il caso alla Curti di Castel Bolognese. Un 43enne è ora accusato di lesioni aggravate

X PAVANEL

Un 43enne è a processo per lesioni aggravate, accusato di aver versato di nascosto – durante le pause pranzo – alcol etilico nelle bottigliette d’acqua delle colleghe.

Lo rivela il Corriere Romagna, dando conto della prima udienza in tribunale di ieri mattina (25 gennaio). I fatti sono avvenuti alla Curti Spa di Castel Bolognese nel 2019, quando alcune lavoratrici iniziarono ad accusare malesseri vari, ricollegandoli allo strano colore che assumeva l’acqua nelle loro bottiglie. Una di loro, in particolare, inviò un esposto alla procura.

Il 43enne sarebbe stato colto in flagrante da un collega, nascostosi in ufficio durante la pausa pranzo, e avrebbe poi confessato tutto alla direzione aziendale, che lo ha licenziato per giusta causa.

Al via al teatro Binario la rassegna “Sipario 13”

Da gennaio ad aprile modi diversi di vedere il mondo

Teatro Binario, Cotignola (RA) Ph Gianni Zampaglione
Il teatro Binario

Gli ameni spazi del teatro Binario di Cotignola accolgono dal 27 gennaio al 5 aprile l’undicesima edizione della rassegna Sipario 13, a cura dell’Associazione Cambio Binario.

L’ex deposito ferroviario della cittadina, da molti anni trasformato in edificio per gli spettacoli, aprirà le porte sabato 27 gennaio al celebre giornalista Domenico Iannacone, che proporrà una versione per la scena del suo programma televisivo Che ci faccio qui (già sold out). È dedicato invece a Luigi Tenco lo spettacolo con musica dal vivo Ciao amore ciao, che la Compagnia Asini Bardasci presenterà il 3 febbraio, uno spettacolo totale: musica, teatro e non solo, per rivivere le atmosfere del boom degli anni ‘60, per riportare alla luce, dopo più di cinquant’anni dalla sua scomparsa, il mito di Luigi Tenco.

Il 17 febbraio arriva a Cotignola Antonello Taurino, che nel monologo (s)Permaloso affronta con ironia il delicato tema dell’infertilità maschile. Uno spettacolo comico sul senso della paternità raccontata attraverso uno dei tabù del mondo maschile.

Dalla pagina alla scena: Il settimo giorno lui si riposò, io no è il titolo del lavoro che il 2 marzo vedrà protagonista Enrica Tesio, blogger e autrice, insieme alla cantautrice e musicista Andrea Mirò.

È stato creato nel trentennale dell’omicidio di Paolo Borsellino, l’intenso spettacolo La stanza di Agnese (nome della vedova del giudice) che l’attrice e autrice Sara Bevilacqua presenterà il 16 marzo.

La rassegna Sipario 13 si concluderà quindi il 5 aprile con il recital 20 di risate, di e con Debora Villa.

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21. Info: info@cambiobinario.it.

Il saldo tra aperture e chiusure di imprese è positivo per il terzo anno di fila

Il report 2023 della Camera di Commercio. Soldo positivo per aziende giovani, femminili e straniere

03.06 Colleghi D 6307Il 2023 è il terzo anno di fila in cui il saldo tra aperture e chiusure di imprese in provincia di Ravenna è positivo. Al netto delle cancellazioni d’ufficio, ci sono state 1.900 cessazioni volontarie e 2.011 nuove iscrizioni. Il totale delle aziende nel registro della Camera di commercio a fine anno era 37.021. Sono dati forniti dalla Camera di Commercio di Ravenna e Ferrara (da questo link si può scaricare un report statistico dettagliato).

Il numero totale delle imprese è il minimo degli ultimi 14 anni per effetto delle 1.593 cancellazioni d’ufficio effettuate nel corso dell’anno (nel 2022 erano state 6, nel 2021 erano state 21): operazioni di pulizia degli elenchi che nell’anno appena concluso sono state intensificate per migliorare la trasparenza e la qualità dell’informazione, eliminando le imprese non più operative (es. partita iva chiusa, titolare deceduto, società di capitali in liquidazione che non hanno depositato i bilanci per tre anni consecutivi). Non è stato però un anno con saldo positivo per tutti gli ambiti di attività.

Settori in crescita. Aumentano, oltre alle Costruzioni (+159 unità), anche il Noleggio, agenzie-viaggio e servizi di supporto (+40), le Attività professionali scientifiche e tecniche (+36), le attività Immobiliari (+30), Credito (+24) e le Altre attività dei servizi (+20). In generale cresce la maggior parte delle attività dei Servizi, con un ritmo più veloce per quelli rivolti alle imprese.

Settori in calo. Chiudono in rosso, invece, l’Agricoltura (-133), il Commercio che ha perso 77 unità. Più contenute le diminuzioni per l’industria Manifatturiera (-44, mentre nel 2022 aveva realizzato un saldo positivo), la Logistica (-15) ed i servizi ICT che contabilizzano a fine anno, 9 unità in meno. All’insegna della stabilità le Attività di alloggio-ristorazione, ma l’impatto degli eventi climatici avversi, primo fra tutti l’alluvione di maggio, ha colpito duramente. Segnali positivi arrivano anche dall’Artigianato, che chiude il proprio bilancio annuale con 123 unità in più, incremento superiore al risultato dello scorso anno (+79 nel 2022), grazie alla vitalità delle costruzioni e del suo indotto.

Più della metà delle 37mila imprese in provincia di Ravenna sono individuali

La lettura dei dati dal punto di vista delle forme organizzative, conferma il rafforzamento strutturale del sistema imprenditoriale, in atto ormai da anni. Il maggior contributo all’andamento viene infatti, ancora una volta, dalle società di capitali, con un tasso positivo pari a +2,5% rispetto al 2022, e con un saldo netto fra iscrizioni e cancellazioni pari a +222 (però in rallentamento rispetto al +314 dell’anno prima). In positivo, ma con un risultato molto più contenuto, anche le imprese individuali che in ragione d’anno fanno registrare un tasso di crescita pari a +0,3% (-0,5% l’anno prima) e con un saldo netto pari a +54. Le imprese individuali continuano a rappresentare oltre la metà dello stock delle imprese ravennati esistenti (quasi il 53%, quando a livello nazionale la quota scende al 50,6%). Diminuiscono invece le società di persone (-1,9%) e la categoria residuale delle altre forme (-1,7%).

Imprenditori under 35: Ravenna ha un incidenza inferiore alla media regionale

Crescono le imprese giovanili che passano dalle 2.483 unità del 2022 alle attuali 2.497 (14 aziende giovanili in più, per quanto riguarda il confronto fra gli stock, a fronte del risultato registrato nell’anno precedente pari a +37). Il saldo netto annuale della movimentazione (cioè la differenza fra iscrizioni e cancellazioni volontarie) è largamente positivo ed in miglioramento (+379 ed era +332); in crescita il tasso di variazione relativo  (+15,3% ed era +13,6% nel 2022, il +12,7% nel 2021, il +7,5% nel 2020 e +9,5% nel 2019). Analizzando i flussi, le nascite giovanili (579 in ragione d’anno) rappresentano il 28,8% del totale delle iscrizioni e solo il 10,5% delle chiusure volontarie complessive (200 le cessazioni giovanili). Nel confronto con il 2022, le nuove iscrizioni di imprese guidate da “under 35” crescono quasi del +9% mentre le chiusure volontarie sono stabili. L’incidenza percentuale sul totale delle imprese, per le imprese “under 35” risulta essere pari al 6,7% (7,3% in Emilia-Romagna e 8,5% mediamente in Italia).

In provincia di Ravenna più di una impresa su cinque è in mano a donne

Anche per le imprese femminili, nel 2023, il saldo della movimentazione tra aperture e chiusure rimane positivo (+34) e risulta anche in miglioramento rispetto al dato del 2022 (era +10). A riprova del dinamismo, l’andamento del tasso di crescita annuale, salito a +0,42%, dal +0,12 dell’anno precedente. Inoltre, la loro quota sul totale delle imprese si alza al 21,3%, superando, anche se di poco, quanto rilevato in Emilia-Romagna (21,1%), mentre in Italia si realizza mediamente un 22,2%. Nell’anno in esame, le aperture di imprese gestite da donne rappresentano in provincia di Ravenna il 26,6% del totale delle iscrizioni; contestualmente, il 26,3% delle chiusure volontarie complessive. Nei confronti del 2022, aumentano le nuove iscrizioni di imprese femminili (+3,7%) mentre le chiusure calano (-1%).

Le imprese straniere in provincia di Ravenna sono il 12,4 percento del totale, più della media italiana

Per le imprese straniere la differenza tra aperture e chiusure, sempre positiva (+281 unità), risulta più alta rispetto al dato del precedente anno (+251), con aumenti tra le nuove iscrizioni (+3,4%) mentre per le chiusure volontarie si registra una flessione (-3,6% rispetto a quelle del 2022). Progredisce il tasso di crescita annuale (+5,5% contro il +5,2% del 2022).  Analizzando i flussi, le nascite di imprese gestite da nati all’estero (573) rappresentano il 28,5% del totale delle iscrizioni ed il 15,4% delle chiusure volontarie complessive (292 le cessazioni spontanee di imprese estere). La loro incidenza in provincia di Ravenna sul totale delle imprese registrate, è pari al il 12,4% (a livello regionale il rapporto è il 13,7% ed in Italia l’11,1% è gestito da stranieri).

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi