sabato
19 Luglio 2025

Al via un progetto di formazione per le forze dell’ordine per “capire” l’autismo

Militari, vigili del fuoco, vigili e operatori del 118 saranno preparati da esperti e docenti

Autismo Forze Dell'ordine

Al via il progetto “Conoscerti, per Aiutarti – La Comunità accoglie le Persone con Autismo”. A sottoscriverlo, nella mattinata di giovedì 30 novembre, il prefetto di Ravenna Castrese De Rosa insieme ai rappresentanti delle forze dell’ordine, la direttrice del Distretto socio sanitario di Ravenna Roberta Mazzoni e Noemi Cornacchia, presidente dell’Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo di Ravenna.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di formare gli operatori delle forze dell’ordine, vigili del fuoco, polizia locale e provinciale e personale del 118, che possono incorrere, durante lo svolgimento della loro attività, in situazioni critiche per la presenza di persone con autismo, che possono essere erroneamente identificate come “sospette”. Per questo si ritiene fondamentale formare gli operatori del settore su come entrare correttamente in contatto con persone affette da autismo.

«Si tratta di una formazione di estrema importanza per gli operatori di polizia che operano su strada – ha sottolineato il prefetto De Rosa – che permetterà loro di gestire, attraverso una comunicazione verbale, prima ancora del contatto fisico, situazioni sociali e particolari stati emotivi, seppur in forme differenti, mantenendo un comportamento calmo e comprensivo, privilegiando l’azione di dialogo e persuasione».

Cornacchia ha assicurato la disponibilità di esperti e docenti e l’organizzazione di due giornate istruttive, che si svolgeranno in Prefettura allo scopo di conoscere alcune caratteristiche del disturbo e alcune strategie e modalità operative da adottare per facilitare un corretto approccio relazionale con le persone con autismo. Il progetto proseguirà poi grazie ad Angsa (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) con un percorso di educazione rivolto ad alcuni gruppi di ragazzi con diagnosi dello spettro autistico in un incontro con le forze dell’ordine.

È morto Shane MacGowan, l’omaggio del pub di Ravenna che porta il suo nome

«Era un sopravvissuto, lo ricordiamo alzando una pinta al cielo»

Cordoglio nel mondo della musica per la morte di Shane MacGowan, 65 anni, leader del gruppo folk-punk The Pogues. Semplicemente, uno dei più grandi autori di canzoni dello scorso secolo. Qui sotto il video di una delle più famose.

A Ravenna c’è un pub che porta il suo nome da 24 anni, il MacGowan di via Renato Serra.

«Erano giorni, mesi, anni che attendevo questa notizia – commenta il titolare – Shane era un sopravvissuto, un morto che camminava, anzi da diversi anni era costretto in una sedia a rotelle. Nonostante tutte le sue tante e pesanti dipendenze è riuscito a comporre brani memorabili che hanno scritto la storia di un certo genere musicale, melodie meravigliose con testi crudi e allo stesso tempo dolcissimi».

Il pub lo ricorda «con una bevuta alzando al cielo una pinta di Guinness o di qualsiasi altra birra, come lui ha fatto milioni di volte, scrivendo indimenticabili canzoni, lottando tra i suoi tanti demoni e la ricerca d’Amore. Rip, Dear Shane».

Ubriaco al bar, aggredisce la compagna: arrestato

In passato era già stato denunciato per maltrattamenti

Free Public Domain CC0 Photo.Un uomo è stato arrestato dai poliziotti del commissariato di Lugo nel tardo pomeriggio di martedì, 28 novembre, per aver aggredito e picchiato la compagna.

Si tratta di un un cittadino straniero, accusato del reato di maltrattamenti e già denunciato in passato per lo stesso motivo.

L’uomo, ubriaco, ha aggredito la compagna in un bar e poi l’ha rincorsa fino alla stazione di Lugo, urlandole contro e, una volta raggiunta, colpendola con schiaffi e pugni. Alcuni testimoni hanno allertato gli agenti della polizia locale, a loro volta insultati al loro arrivo dall’uomo.

Contestualmente è intervenuta una volante, con i poliziotti che lo hanno arrestato in flagranza, considerate la pericolosità e l’indole violenta dell’uomo, già indagato per il medesimo reato verso la stessa compagna.

Torna il concerto di Natale a San Francesco. Con un coro di bambini ucraini

L’evento di Emilia Romagna Concerti alla basilica di San Francesco il 4 dicembre (e a Cervia domenica 3)

Coro Zorynka 1

Il tradizionale Concerto di Natale promosso da Emilia Romagna Concerti nell’ambito della stagione “Capire la Musica” si terrà a Ravenna nella Basilica di San Francesco il 4 dicembre con due repliche – alle 15.45 e alle 21 – con la Young Musicians European Orchestra diretta dal giovane maestro Luciano Siani, di appena 23 anni.

In programma il Concerto K218 per violino e Orchestra di Mozart, il Preludio e Allegro nello stile di Pugnani di Kreisler e la Suite n. 3 da Antiche Arie e Danze per liuto di Respighi.

Quest’anno purtroppo il concerto di Natale non potrà essere replicato in Terra Santa, come ormai tradizione. «Abbiamo però voluto dare insieme alla nostra musica un segnale di solidarietà – spiegano gli organizzatori – invitando ai Concerti di Natale 40 bambini del Coro Zorynka, proveniente dalla Città di Ternopil, all’ovest dell’Ucraina».

Il coro ucraino sotto la direzione di Angela Doskoch eseguirà l’Ave Verum di Mozart e tre canzoni natalizie insieme ai cori di diverse scuole del territorio.

Oltre che a Ravenna i Concerti di Natale saranno eseguiti a Bologna, a Cervia (nella Concattedrale il 3 dicembre) e a Forlì.

Alberto Angela torna a Ravenna: parlerà di evoluzione umana al pala congressi

Per partecipare all’incontro è necessario prenotarsi online

19732294 10155540196046096 3238874874753071279 N
Alberto Angela con Giacomo Costantini, assessore al turismo del Comune di Ravenna

“Il cambiamento nasce da un incontro” è il titolo del dialogo pubblico tra Alberto Angela e l’antropologo Stefano Benazzi, in programma per il prossimo 11 dicembre alle 17:30 al Palazzo dei Congressi di Ravenna (Largo Firenze 1).

Dopo i saluti di Luigi Canetti, direttore del Dipartimento di Beni culturali, Alberto Angela e Stefano Benazzi dialogheranno sul viaggio compiuto dall’umanità dai primi passi fino ai nuovi orizzonti. Partendo dalle proprie esperienze personali e di ricerca nell’ambito della paleoantropologia, verranno esplorati i più recenti risultati nello studio dell’evoluzione umana, per poi approdare a momenti successivi della storia della nostra specie.

Grazie alle competenze dei dialoganti, si ragionerà sull’impatto che la ricerca e la divulgazione inerenti al nostro passato hanno sulla nostra società e sugli strumenti che ci stiamo dando per affrontare le molte sfide dell’attualità da un punto di vista climatico, demografico e di interazione tra gruppi e individui. L’evento si concluderà con un dialogo tra i due protagonisti e il pubblico, attraverso le risposte che i primi daranno ad alcune domande precedentemente raccolte tra gli spettatori.

La partecipazione all’evento sarà aperta e gratuita fino ad esaurimento posti tramite prenotazione online (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dialogo-sul-viaggio-dellumanita-dai-primi-passi-ai-nuovi-orizzonti-763287713097?aff=oddtdtcreator).

È possibile seguire l’evento anche in diretta streaming sul canale YouTube di Ateneo (www.youtube.com/@unibo)

L’evento è organizzato dal Dipartimento di Beni culturali, dal BonesLab, Campus di Ravenna e Fondazione Flaminia con il patrocinio del Comune di Ravenna.

Nuove luminarie in centro (FOTO) ma niente videomapping: «Risparmiamo 70mila euro»

Confermato invece un contributo del Comune (da 15mila euro) alla pista di pattinaggio sul ghiaccio. Dal 2 dicembre tornano i capanni in piazza del Popolo. L’assessore: «Ci sono le condizioni per tenere aperti gli alberghi»

Il centro storico di Ravenna per le festività natalizie di quest’anno avrà addobbi con nuove luminarie nelle vie dello struscio (accese già dal 25 novembre, vedi fotogallery qui sopra di Massimo Argnani) ma non avrà più il videomapping sui monumenti più celebri della città. Dopo anni in cui lo spettacolare gioco di visioni in 3D ha accompagnato turisti e locali, il Comune ha deciso di mettere in pausa lo show con l’ipotesi che possa tornare in futuro. Una decisione dettata solo da ragioni economiche: senza videomapping le casse pubbliche risparmiano circa 70mila euro.

L’assessore Giacomo Costantini, titolare della delega al Turismo, è convinto che il format attragga ancora: «Basta vedere che nelle altre città si continua a proporlo. Però abbiamo dovuto fare delle scelte di spesa. Non potevamo certo tagliare il contributo per le luminarie dei commercianti o quello per la pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Kennedy, un centro di aggregazione importante in particolare per i più giovani».“Jfk on ice” sarà aperta fino al 14 gennaio. Novità di quest’anno lo “Scivolo ghiacciato”, un’attrazione dedicata ai più piccoli, da cui scendere con scivoli gonfiabili. Per la pista di pattinaggio il contributo pubblico è stato abbassato da 20mila euro a 15mila che vengono riconosciuti a Confesercenti che poi organizza il piccolo villaggio del Natale nella piazza.

Già l’anno scorso arrivarono critiche per la scelta di un’attrazione così energivora in un clima invernale sempre più mite. «Se applichiamo questo ragionamento – dice Costantini – allora dobbiamo chiederci anche quanto consuma un evento a teatro o la ruota di Mirabilandia. Abbiamo chiesto che vengano usate le tecnologie più moderne e efficienti e siamo convinti che ci sia un guadagno in termini di socialità». Anche quest’anno, inoltre, come misura di compensazione verranno piantati alberi attorno alla pista di Ponte Nuovo.

L’offerta turistica proporrà ancora i Capanni del Natale in piazza del Popolo. Dal 2 dicembre al 7 gennaio dalle 10.30 alle 14.30 e dalle 16 alle 20, con prolungamento orario per Capodanno, i capanni della tradizione balneare popolare degli anni Cinquanta e Sessanta rivisitati e addobbati in chiave natalizia con prodotti in vendita. 

Dall’8 dicembre il Villaggio di Natale in piazza San Francesco, a cura di Advs Ravenna, l’associazione di donatori di sangue. Il 23 dicembre lo spettacolo delle “Fontane danzanti”. Sono in programma tutti i giorni spettacoli, intrattenimento per bambini, distribuzione di vin brulè, tè, panettone, ciambella, zucchero filato. Chiusura il 6 gennaio con estrazione della Lotteria.

Per le vie del centro dovrebbe tornare a muoversi anche il trenino che porta grandi e piccini in visita per mostrare le principali attrazioni della città. «Penso proprio che ci siano le condizioni per tenere aperti gli alberghi tutto il periodo natalizio – si augura Costantini –. In particolare c’è un ponte dell’8 dicembre che cade bene con i giorni. Penso che gli albergatori del centro sapranno cogliere le occasioni».

Per il calendario completo di tutti gli appuntamenti natalizi in centro a Ravenna si consiglia di consultare il sito del Comune a questo link.

Il Natale a Faenza si celebra anche nelle zone colpite dall’alluvione

Dal 2 dicembre al via le iniziative, tra pista del ghiaccio, Bruco Mela e bottiglie di vino in regalo per chi fa acquisti

Piazza Faenza Natale

Con l’accensione delle luminarie previste per sabato 2 dicembre partono gli eventi natalizi faentini, coordinati dal Consorzio Faenza C’entro e che quest’anno coinvolgeranno anche le zone duramente colpite dall’alluvione.

La calda atmosfera delle festività accoglierà faentini e non in Piazza del Popolo con un’installazione che abbraccia completamente il centro manfredo. L’accensione si terrà alle ore 16 di sabato 2 dicembre alla presenza dell’Amministrazione comunale, accompagnata dalla sfilata di sbandieratori e musici del Palio del Niballo. Dalle 16.30 alle 18.30 la band Locomotumm, reinterpretando lo stile delle marching band, attraverserà il centro storico coinvolgendo i presenti con allegria, l’animazione e la musica.

Dal 2 dicembre al 6 gennaio una particolarissima installazione creativa decorerà l’albero di Natale e animerà Piazza della Libertà con luci a tempo di musica, colori e poesia dalle 17 alle 22 (con spettacolo ogni 30 minuti) a cura di Christmas Dancing Lights. Inoltre il Villaggio di Natale sarà animato da giochi e intrattenimento per grandi e piccini con un mercatino natalizio.

Dal 9 dicembre fino al 7 gennaio saranno allestiti i Giardini a Natale con il tema della rinascita. Sabato 9 dicembre in Piazza Lanzoni alle ore 15 ci sarà l’inaugurazione. L’evento vede progettisti e vivaisti cimentarsi nella realizzazione di giardini che, saranno realizzati, non solo lungo i Corsi Saffi e Mazzini ma decoreranno anche il Ponte delle Grazie.

Non mancherà, come detto, anche l’animazione natalizia nelle zone alluvionate. Borgo, Borgotto, Orto Bertoni, Piazza Ferniani saranno teatro di spettacoli musicali. Sabato 9 dicembre alla palestra Lucchesi, dalle ore 15 ci sarà musica dal vivo con “Favole e Veleno“ con ospiti il pianista Bertoni e il coro Loading. Domenica 10 dicembre dalle ore 16.30 sarà il momento dei “Voices of Joy – Canti Gospel”. Domenica 17 dicembre alla Zona Borgotto in Via Giovanni Della Valle, dalle ore 15 musica dal vivo con “Old Stories American Folk”, il cantautore Andrea Campi e i “Canterini Romagnoli”. Sabato 23 dicembre all’Orto Bertoni, dalle ore 15 alle ore 19 ci sarà lo street food, mercatino artigianale, animazione, musica e divertimento. Domenica 7 gennaio in Piazza Ferniani (conosciuta come Bassa Italia) dalle ore 15 musica dal vivo con il cantautore Claudio Toschi e il pianista Gabriele Bertozzi. Ospiti il bassista e produttore Loris Ceroni con la cantante Antonella Nuti. Non mancheranno banchetti di attività del territorio e per i più piccoli laboratori e aree dedicate.

Dal 24 dicembre al 7 gennaio al Convento di San Francesco (ingresso a sinistra della chiesa) sarà allestito il presepe meccanico a cura di Christmas Dancing Lights che potrà essere visitato ai seguenti orari feriale: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Festivi: dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30 e domenica 14 e 22 gennaio 2024 dalle 15 alle 19.30. L’inaugurazione sarà domenica 24 dicembre alle ore 10 (con vino e castagne per tutti) mentre venerdì 8 dicembre consegna della donazione per il restauro del presepe meccanico in collaborazione con Melinda, Turismo Val di Non e Banca Rurale Val Di Non Rotaliana e Giovo.

Allo spazio ceramica Faenza di via Pistocchi 16 si terrà dall’8 dicembre al 7 gennaio una mostra ceramica per grandi e piccini dal titolo “È arrivato Babbo Natale”.

Tutti i giorni, dal 9 dicembre al 6 gennaio, dalle 9 alle 20, ci si potrà immergere nella magia del Natale con la Caccia al Pandoro nelle vetrine del Borgo. Si entrerà nell’avventura aiutando gli elfi a recuperare gli ingredienti per preparare i Pandori tramite il QR-code che trovi sulle vetrine. La caccia ha inizio da Corso Europa, 40. Chi completa la Caccia al Pandoro potrà ritirare il proprio premio al negozio Le Botteghe di Via Pistocchi, 10 nei seguenti giorni: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. L’evento è a cura di Christmas Dancing Lights.

Per tutto il periodo delle feste, a partire dal 2 dicembre, nella splendida cornice di Piazza Martiri della Libertà sarà attiva la pista di pattinaggio adatta a tutte le età, aperta nei giorni feriali dalle 15 alle 23, sabato e festivi (incluso vacanze natalizie scolastiche) dalle 10 alle 23.

Dal 2 dicembre al 7 gennaio Corso Saffi sarà installato il bruco mela. L’attrazione è aperta nei giorni feriali dalle 15.30 alle 19.30, sabato e festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30.

In Piazza della Libertà, di fronte alla scalinata del Duomo, non mancherà l’Ufficio Postale di Babbo Natale. I cittadini potranno portare presso la casetta giochi, libri, vestiti, prodotti per l’infanzia, tutti rigorosamente nuovi e altri doni da regalare, consentendo così a tutti i bambini e le bambine, anche meno fortunati, di avere un regalo da scartare sotto l’albero, grazie alla collaborazione del Centro Aiuto alla Vita.
L’Ufficio Postale di Babbo Natale è aperto nelle giornate del: 2-3, 8-9-10, 15-16-17, 22-23-24 dicembre dicembre dalle 16 alle 19. Questa proposta è realizzata grazie al contributo di Caviro Extra.

Sabato 9 dicembre dalle 16 alle 18 la “Jingle Band”, ovvero la street band dei Babbi Natale, arriva nella Piazza del Popolo di Faenza per animare il centro a suon di percussioni e strumenti a fiato.

Sabato 16 dicembre alle 16.30 il coro di Artistation School of Art animerà il villaggio di Natale di Piazza della Libertà con canti sotto l’atmosfera e le luci dell’albero grazie alla direzione di Mirko Nanni.

Sempre in Piazza della Libertà e sempre sabato 16 dicembre, dalle 17 alle 18:30 la Brass Band, propone un percorso sonoro che spazia dagli anni ’20 fino agli anni ’50 con la direzione del maestro Vincenzo Casamenti.

Dalle 11 di sabato 23 dicembre in Corso Europa si terranno i canti dei piccoli allievi del Children’s Music Laboratory a cura di Lorenza Garavini e Martina Drudi Scuola Comunale di Musica “Giuseppe Sarti”. Dalle 16 si esibirà la Marching band natalizia a cura della scuola Sarti.

In Corso Europa, per festeggiare la fine dell’anno, il 30 dicembre ci sarà un pomeriggio a misura di bambino con artisti di strada, laboratori, gonfiabili e tanto altro.

Sempre sabato 30 dicembre altro evento musicale in centro. Questa volta il palco sarà la scalinata del Duomo di Piazza della Libertà. Dalle ore 17:30: Maratona Letteraria a favore degli Alluvionati. A Cura del Mei, Comitato Scrittori Unione Romagna Faentina, Edizioni Tempo al Libro, Compagnia Teatrale Solaroli e altre realtà.

Dalle ore 22 di domenica 31 dicembre in piazza del Popolo sotto la torre dell’orologio ci sarà il Brindisi di Mezzanotte. In apertura i Bubbas Brigada e il live degli Alluvionati del Liscio e alle ore 24 brindisi sotto la Torre dell’Orologio con spumante e panettone per tutti. Durante il pomeriggio distribuzione di pizza gratuita in collaborazione con il Molino Naldoni.

Dal 1° al 31 dicembre la partnership tra il Consorzio e Caviro permette, a fronte di un acquisto minimo di 20 euro con scontrino unico nei negozi associati, di ricevere una cartolina valida per il ritiro gratuito di una bottiglia di Novebolle Romagna Doc Spumante Vigneti Romio e una di Sangiovese Romagna Doc Terre Forti, da effettuarsi alla Caviroteca, in via Convertite 12, entro il 28 febbraio. La cartolina contiene, inoltre, la card valida fino al 30 novembre 2024 con sconto del 20 percento da utilizzare per l’acquisto di altri vini.

Ignazio Cipriani domenica sarà per la prima volta al Benelli da “futuro presidente”

Il nipote di Raul Gardini in tribuna contro il Progresso. L’obiettivo è portare più tifosi possibile allo stadio

Ignazio Cipriani Ravenna Sammaurese
Ignazio Cipriani (con la giacca chiara) tra i tifosi del Ravenna a San Mauro Pascoli

Domenica 3 dicembre Ignazio Cipriani – che formalizzerà l’acquisto del Ravenna Fc entro il primo semestre del 2024 – assisterà alla partita dei giallorossi allo stadio Benelli.

Un annuncio informale, che ha come obiettivo (ci dicono fonti che preferiscono restare anonime) quello di scaldare ulteriormente l’ambiente, con la speranza di poter contare per l’occasione su di una buona cornice di pubblico, sull’onda lunga dell’entusiasmo che ha portato 700 tifosi ravennati a invadere la scorsa domenica lo stadio di Forlì per il derby della Ravegnana, terminato con un pareggio che ha permesso al Ravenna di allungare in testa alla classifica del girone D del campionato di serie D.

L’appello implicito è quindi quello di mostrare un Benelli affollato a Cipriani – dell’omonimo colosso della ristorazione, come noto nipote di Raul Gardini – per la partita di domenica 3 dicembre (ore 14.30) contro il Progresso, quintultimo in classifica ma reduce dalla vittoria di lusso contro l’ambizioso Carpi.

Quasi sette mesi dopo l’alluvione, riapre il supermercato Famila di via Faentina

347122659 1293819554571404 8191400560997857339 N
L’area di Fornace Zarattini dove sorgono Famila e Obi in una foto scattata da Erika Pappalardo nei giorni dell’alluvione

Mercoledì 6 dicembre, quasi sette mesi dopo l’alluvione di maggio, riaprirà il supermercato Famila di via Faentina, alle porte di Ravenna.

Dopo l’Obi, Cisalfa e Toys, si completa così il ritorno alle “normalità” dell’area, sempre molto frequentata da ravennati e non.

A Lugo “Arriva il Treno!”: la città celebra i 160 anni della ferrovia con una mostra

Alla biblioteca Trisi un’esposizione visitabile fino al 13 gennaio, una conferenza con approfondimenti storici e appuntamenti dedicati ai più piccoli

Lugo PE (ridotta)

Il 24 agosto 1863 veniva inaugurata la tratta ferroviaria Castel Bolognese-Lugo-Ravenna: «Un passo nella modernità che ha cambiato la geografia del comune, con conseguenze significative dal punto di vista economico e sociale», secondo l’Amministrazione.

Per celebrare i 160 anni di questo evento, Biblioteca Trisi e associazione “Arriva il Treno!” presentano la mostra “Arriva il Treno! 160 anni dall’arrivo della ferrovia a Lugo”, che inaugura sabato 2 dicembre alle 9.45, all’interno degli spazi espositivi della biblioteca.

In mostra fino al 13 gennaio foto, documenti, cimeli e un plastico della stazione di Lugo, che illustreranno il legame tra la cittadina e la sua tratta ferroviaria. I materiali provengono da collezioni private, dall’Archivio Storico Comunale e dalla biblioteca Trisi.

A inaugurare l’esposizione, una conferenza nella nella mattina di sabato 2 dicembre in Sala Codazzi, con interventi volti a illustrare l’importanza che la ferrovia ha avuto per Lugo e per comprendere come il passaggio del treno abbia mutato la storia e la vita di questo territorio. Ad aprire il dibattito, Francesco Fortezza, presidente dell’associazione “Arriva il treno!”, con un approfondimento sulla storia delle ferrovie e in particolare della linea Castel Bolognese-Lugo-Ravenna.

A seguire Giovanni Tampieri, descrive l’impatto urbanistico e sociale della ferrovia a Lugo, dalla sua inaugurazione nel 1863 fino agli anni ’80, attraverso aneddoti e curiosità legate alla storia di costume. L’ex sindaco Maurizio Roi, affronterà poi il tema dell’impatto economico della ferrovia per Lugo, nel passato e nel presente. A chiusura della mattinata Marco Callini, curatore della mostra, con un approfondimento sugli sviluppi e prospettive di rilancio del trasporto ferroviario a Lugo, accompagnando infine il pubblico a visitare la mostra, che sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Parteciperanno all’incontro il sindaco Davide Ranalli l’assessora alla Cultura Anna Giulia Gallegati.

Vista la concomitanza con il periodo natalizio, alla mostra sono associati anche alcuni eventi per famiglie, che si svolgono gratuitamente in biblioteca: martedì 12 dicembre, alle 17 “Un treno di storie”, letture a tema per bambine e bambini da 8 a 10 anni. Giovedì 21 dicembre, sempre alle 17 sarà proiettato il film di animazione di Enzo d’Alò La freccia azzurra ispirato all’omonimo romanzo di Gianni Rodari, per bambini dai 6 anni in su.

Rimorchio a fuoco, chiuso per un’ora il ponte del “Quadrifoglio”, traffico in tilt

Le foto dell’incendio che ha causato gravi disagi nella serata del 29 novembre

Pesanti disagi al traffico nella serata di ieri, 29 novembre, alle porte di Ravenna. È stato infatti chiuso per circa un’ora, attorno alle 20, il ponte sul cosiddetto “Quadrifoglio” tra Adriatica e A14 Dir, in direzione Fornace Zarattini, a causa dell’incendio di un rimorchio.

Non si sono registrati feriti. Vigili del fuoco al lavoro per domare l’incendio e polizia locale impegnata nella deviazione del traffico, congestionato.

Domenica verrà fatta brillare una bomba a Brisighella: 76 persone da evacuare

Chiuderà anche un tratto della Sp 302. Si tratta di un residuato bellico della Seconda Guerra Mondiale

Bomba Brisighella2

Si svolgeranno domenica 3 dicembre le operazioni di disinnesco e brillamento di una bomba d’aereo da 500 libbre, residuato bellico inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale, rinvenuta il 27 ottobre scorso in un podere agricolo in località Casale di Brisighella.

Le operazioni, coordinate dalla Prefettura, saranno condotte da personale dell’8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore” di Legnago e prevedono la messa in sicurezza nel sito di rinvenimento dell’ordigno ed il successivo brillamento presso la “Cava Soglia” di Brisighella.

Sono 76 i cittadini che dovranno lasciare le loro case per consentire lo svolgimento in piena sicurezza delle operazioni di disinnesco. In caso di assenza di soluzione autonome e alternative, è stato predisposto dall’Unione dei Comuni della Romagna Faentina un’apposita area di accoglienza al convento di Fognano.

Le operazioni di evacuazione avranno inizio dalle ore 6 di domenica 3 dicembre e la zona dovrà essere interamente evacuata entro le ore 6.45.

L’accesso alla rete viaria, compreso un tratto della S.P. 302 Brisighellese-Ravennate che collega Brisighella con Marradi, sarà interdetto dalle ore 6, orario in cui verrà consentito soltanto l’uscita, fino al termine delle operazioni di messa in sicurezza dell’ordigno, indicativamente per le ore 10.30.

Per tutta la durata delle operazioni, sia di disinnesco che di brillamento, sarà interdetto il sorvolo delle aree interessate dalle operazioni.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi