sabato
13 Settembre 2025

Gli scoppia un petardo in mano, 46enne perde le dita

L’incidente durante una festa privata tra amici in una casa del Ravennate

PetardiA causa di un petardo, un 46enne ha perso alcune dita della mano. L’incidente domestico si è verificato durante una festa privata nella prima serata del 31 dicembre, in una casa del Ravennate.

A riportare la notizia è il Resto del Carlino in edicola oggi, 2 gennaio.

Il 46enne, italiano, è stato sottoposto nella notte di Capodanno a un intervento chirurgico che gli ha consentito di salvare la mano, che ora si ritrova però senza alcune dita a causa dell’esplosione del petardo. L’uomo si trova ora ricoverato nel reparto di Ortopedia dell’ospedale di Ravenna.

Quasi un milione di euro per i centri sportivi di Sant’Alberto e San Zaccaria

Nuovi spogliatoi, tribuna da riqualificare e un campo coperto (anche) per il calcetto

23 12 29 Impianti Sportivi San Zaccaria

Due nuovi progetti che prevedono interventi per gli impianti sportivi di Sant’Alberto e San Zaccaria sono stati approvati a fine 2023 dalla giunta del Comune di Ravenna.

L’investimento complessivo è di 900mila euro, per l’80 per cento finanziato grazie ai fondi europei assegnati dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della realizzazione della Atuss di Ravenna, Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile.

Il primo dei due interventi, dal valore di 400mila euro (finanziato con risorse comunali per 80 mila euro e con risorse Atuss per 320 mila euro) riguarda l’impianto sportivo Nostini che si trova a Sant’Alberto. All’interno dell’impianto si trovano il campo da calcio principale e un campo da calcio più piccolo per gli allenamenti. Inoltre sono presenti anche una tribuna coperta con circa 90 posti a sedere, il corpo spogliatoi con servizi igienici e docce, uno spogliatoio per gli arbitri con bagno e doccia, un magazzino, una centrale termica, ripostigli e i bagni per gli spettatori. Con questo intervento verrà ristrutturato l’edificio spogliatoi, così da migliorare l’intero fabbricato sia dal punto di vista del risparmio energetico sia dal punto di vista funzionale. Si prevede anche la realizzazione di un nuovo corpo spogliatoi che oltre ad ampliare gli spazi per gli atleti possa consentire lo svolgimento di più attività contemporaneamente. Verrà inoltre riqualificata la tribuna.

Il secondo progetto riguarda invece l’impianto da calcio di San Zaccaria, il cui intervento ha un valore complessivo di 500mila euro (finanziato con risorse comunali per 100 mila euro e con risorse Atuss per 400mila euro). Ad oggi l’impianto sportivo comprende un campo da calcio regolamentare recintato, con illuminazione; un campo da calcio secondario recintato, con illuminazione; un campo da calcio per allenamento; un campo da beach; un campo da calcio-tennis e una piastra in erba sintetica per il calcetto. Inoltre è presente una struttura che comprende quattro spogliatoi per atleti, due spogliatoi per arbitri, con i relativi servizi igienici e docce, una sala medica, la centrale termica e i servizi igienici per il pubblico; una tribuna per il pubblico e una biglietteria.

Verrà realizzato uno spazio coperto per il calcetto (o altre attività sportive) nella piastra polivalente già esistente con una copertura tessile del tipo “tensostruttura” costituita da una serie di arcate strutturali fisse in legno lamellare e una copertura in membrana di colore bianco traslucido nella parte centrale e multicolore sulle testate e sulle fasce longitudinali; queste fasce saranno apribili per consentire nella bella stagione la comunicazione più ampia tra spazio interno ed esterno.

«Il 2023 l’anno più caldo di sempre in Romagna». In dicembre anomalia di 3,5 gradi

I dati del presidente Ampro, Pierluigi Randi

Temperature RomagnaIl 2023 in Romagna è stato l’anno più caldo di sempre – o perlomeno dal 1950 (anno in cui iniziano le misurazioni prese in considerazione) – con un’anomalia di temperatura di 2,1 gradi superiore alla media registrata dal 1981 al 2010. Un dato (per la prima volta sopra la soglia dei 2 gradi) che supera di 0,5 gradi il precedente record dell’anno precedente, il 2022.

Sono gli allarmanti dati pubblicati sui social dal meteorologo Pierluigi Randi, presidente Ampro (Associazione Meteo Professionisti), che sottolinea come il 2023 sia stato il tredicesimo consecutivo «caldo o molto caldo», essendo il 2010 l’ultimo anno con la temperatura media negativa rispetto al dato 1981-2010.

Ancora più preoccupante il dato riferito al solo mese di dicembre, con un’anomalia di temperatura media di +3,5 gradi, che batte di quasi un grado il picco precedente, del 2022 (+2,6 gradi).

Antonio e Letizia, i primi nati del 2024 in provincia di Ravenna

Nel 2023 si è aggiornato il record negativo di nascite

Prima Nata Ravenna (1)
Letizia Loria, la prima nata del 2024 a Ravenna, con mamma Rosita e papà Alessio

Si chiama Letizia Loria la prima persona nata all’ospedale di Ravenna nel 2024, esattamente all’una e 13 minuti. A Faenza, nell’altro punto nascite in provincia (da tre anni quello di Lugo è chiuso), il primo è stato invece Antonio Di Crescienzo, poco dopo mezzanotte.

IMG 20240101 WA0012
Antonio Di Crescienzo, primo nato a Faenza, con mamma Jessica e papà Alan

Nel 2023 in provincia sono nati 1.763 bambini (di cui 1.409 a Ravenna), un record negativo che aggiorna quello del 2022, quando le nascite furono 1.853. I dati sono in calo costante dal 2008, quando se ne registrarono ben 3.692.

Ultime curiosità: gli ultimi nati del 2023 sono state, a Ravenna, Costanza Caselle, alle 20.56, e a Faenza Zoe Liddi, alle 13.52 del 31 dicembre.

Slitta al 3 gennaio l’arrivo della nave con 336 migranti. A bordo 65 casi di scabbia

La Geo Barents di “Medici senza frontiere” sbarcherà al terminal crociere di Porto Corsini, poi l’accoglienza al Pala De André

pala de andré sbarco migrantiLa Geo Barents, nave della ong “Medici senza frontiere” già sbarcata a Ravenna lo scorso novembre, arriverà al terminal crociere di Porto Corsini nella mattinata del 3 dicembre (attorno alle 8), un giorno dopo rispetto al previsto, a causa delle avverse condizioni del mare, e non più alla banchina Fosfitalia.

Sono 336 i profughi a bordo, soccorsi nel mare Mediterraneo centrale, che verranno poi condotti in pullman al Pala De André dove si svolgeranno tutti gli adempimenti sanitari e di polizia. Come riporta il prefetto all’indomani dell’ultimo sopralluogo, sono stati allestiti 6 laboratori sanitari all’interno del palazzetto, con area ristoro e posti letto. Saranno 20 i mediatori culturali che coadiuveranno il personale e circa 200 in totale le persone impegnate tra sbarco e adempimenti sanitari e di polizia.

Dalle prime notizie arrivate dalla nave, a bordo ci sono 65 casi di scabbia e 17 adulti con priorità di trattamento per varie patologie, tra cui una donna in gravidanza.

Pala De André sbarco migrantiI migranti saranno poi trasferiti in Lombardia (112), Toscana (112) e i restanti 112 tra le varie province dell’Emilia-Romagna. Sono 34 i minori, tra cui 27 non accompagnati.

Si tratta del settimo sbarco in poco più di un anno (il primo fu il 31 dicembre 2022), nonché il più consistente: finora sono state 398 le persone scese a terra a Ravenna.

 

A fuoco anche il nuovo cassonetto per la raccolta differenziata in centro a Ravenna

Petardi nella notte, otto interventi dei vigili del fuoco per piccoli incendi in provincia

Incendio Cassonetto Centro Ravenna

Petardi nei cassonetti, ormai una classica bravata di Capodanno, che a volte porta a veri e propri incendi. Come successo nella notte in via Zirardini (vedi foto e video qui sotto), dove ad andare distrutto è stato uno dei nuovi cassonetti installati nei mesi scorsi per la raccolta differenziata in centro storico.

Una “notte di routine” di Capodanno, secondo i vigili del fuoco, che sono stati impegnati in 8 interventi simili per piccoli incendi in cassonetti o contenitori vari, in tutta la provincia.

Il Capodanno nelle piazze della provincia di Ravenna – FOTO

In migliaia nelle piazze della provincia di Ravenna per festeggiare l’arrivo del 2024, nonostante la leggera pioggia che ha salutato la mezzanotte.

Dal gospel dell’Inspirational Choir of Harlem di Anthony Morgan, che ha fatto ballare piazza del Popolo, nel capoluogo, fino al folklore romagnolo rivisitato dagli Extraliscio a Lugo, passando per il circo di strada di Cervia e gli Alluvionati del Liscio per il Brindisi sotto la torre dell’orologio di Faenza.

Ecco alcuni scatti della serata, in una gallery in continuo aggiornamento.

Ecco le notizie più lette del 2023 su Ravennaedintorni.it

Quali sono state le notizie più cliccate del 2023 su Ravennaedintorni.it? Riproponiamo, come ogni anno (questa era la top 20 del 2022), un giochino per rivivere l’anno che sta per concludersi. Si tratta ovviamente di una pura curiosità, che non ha come obiettivo quello di sintetizzare ciò che è successo in questo 2023, caratterizzato dalla devastante alluvione di maggio, essendo le notizie più lette (spesso) non certo quelle anche più “importanti”.

Ecco la nostra top ten, sulla base dei clic registrati da Google Analytics.

Partendo dal decimo posto, troviamo un nostro editoriale, quello di Federica Angelini sulla qualità della vita a Ravenna, con un titolo che ha scatenato il dibattito sui social: “Bella Ravenna, ma ci vivreste?”.

Alla nona posizione di questa particolare classifica troviamo un pezzo molto recente, quello della chiusura del punto vendita ravennate della catena di arredamento Maisons Du Monde.

Risalendo la graduatoria, ecco una prima notizia sull’alluvione, quella dell’argine rotto dalle ruspe per salvare Ravenna (che è stata poi effettivamente risparmiata dagli allagamenti).

Al settimo posto una notizia di cronaca, quella della morte dell’insegnante di 51 anni al termine di una giornata in barca con amici.

Al sesto, invece, uno dei nostri pezzi di satira – dalla rubrica di Moldenke – quello in particolare sulle rivelazioni (naturalmente inventate) di Fabrizio Corona in salsa ravennate

Al quinto e al quarto posto altri “traini” nazionali, rispettivamente il recentissimo caso Ferragni, commentato dalla “collega” Erica Liverani, food influencer ravennate, e quello del generale Vannacci, con i ricordi di Ravenna inseriti nel suo discusso libro.

Sul podio ecco una pura e semplice curiosità, quella della prima bubble room della provincia, all’Incanto di Lido di Classe, dove si può dormire all’interno di una bolla trasparente, di cui si è discusso tanto (e inaspettatamente) anche sulla nostra pagina Facebook.

In seconda posizione un’altra notizia dall’alluvione, quella (con tanto di video) del maxi tubo utilizzato come argine artificiale alle Bassette (che sarebbe la più letta dell’anno, singolarmente) mentre il tema più cliccato del 2023 (sommando i tre articoli di cui se ne parla, tutti comunque da top ten) è stato l’arrivo dello chef Alessandro Borghese a Ravenna e i relativi annunci del vincitore (spoiler) e della data di messa in onda.

Buon anno a tutti i lettori, con un ringraziamento speciale per i numeri delle visite su Ravennaedintorni.it, in costante ascesa.

 

 

Furti nella notte tra i capanni del Natale: «Rubate anche le offerte post tornado»

La denuncia del titolare de “Le spighe”. I ladri se ne sono andati anche con piadine e salumi…

Le Spighe Capanno Natale Piazza

Furti nella notte nei capanni natalizi di piazza del Popolo, praticamente di fronte alla prefettura di Ravenna.

A denunciare l’ultimo episodio (anche sui social) è in particolare il titolare de “Le Spighe – Non solo Piadine”, attività già devastata dal tornado di luglio, come avevamo raccontato a questo link. E i ladri hanno portato via, tra le altre cose, proprio il vaso con le offerte destinate alla ricostruzione post tornado. «Un migliaio di euro circa», ci dice al telefono, distrutto, il titolare Andrea Ricci Maccarini. A cui si devono aggiungere alcune centinaia di euro di “fondo cassa”, salumi pregiati e anche le piadine. Tutto rubato nella notte della “vigilia” di Capodanno, tra il 30 e il 31 dicembre.

«Ma non è la prima volta che capita tra i capanni – commenta -, non è difficile aprirli. Sono gesti orribili, che arrivano purtroppo al termine di un anno devastante per me».

Accoltellato in strada dopo un diverbio in un parcheggio: grave 15enne

Operato al Bufalini, non sarebbe in pericolo di vita

80810380 L Uomo Con Un Coltello In Una Mano AvvicinamentoUn quindicenne è grave al Bufalini di Cesena dopo essere stato accoltellato in strada a Faenza, nel pomeriggio di ieri, 30 dicembre.

La notizia è riportata con ulteriori dettagli sull’edizione locale del Resto del Carlino in edicola oggi.

La lite si sarebbe innescata attorno alle 16.30 in zona Orto Bertoni, a causa di una manovra con l’auto in un parcheggio e un conseguente diverbio tra due uomini di origine magrebina. Che sono statai poi raggiunti sul posto da amici e parenti, con un ventenne che, armato di coltello, ha ferito all’addome un 15enne, nel tentativo (a quanto si apprende) di colpire il nonno.

Il ragazzino è stato operato d’urgenza al Bufalini e non sarebbe in pericolo di vita. La polizia avrebbe identificato l’aggressore e sono in corso indagini per ricostruire la dinamica dell’accaduto.

La Consar chiude il 2023 al quarto posto grazie alla quinta vittoria consecutiva

Ravennati protagonisti nel campionato di A2. Il 7 gennaio big match al Pala De André contro Cuneo

Festa Finale Della Consar

Grande chiusura d’anno per la Consar Ravenna. A Porto Viro, nel match valido per la prima giornata di ritorno del campionato di A2 di volley, la squadra di Bonitta conquista la quinta vittoria di fila (2-3 il risultato finale), la settima nelle ultime otto partite, legittimando il suo posto tra le grandi del campionato.

Si tratta della prima vittoria dei ravennati contro la “bestia nera” Delta Group, dopo tre sconfitte. Ora la Consar è quarta in classifica, a 7 punti dalla capolista Grottazzolina e con 9 lunghezze di vantaggio sull’ottava posizione, la prima fuori dalla griglia play-off. La formula del campionato prevede infatti solo una promozione in Superlega al termine degli spareggi tra le prime sette squadre della regular season, che terminerà a fine marzo.

Domenica prossima, 7 gennaio, alle 18 al Pala De André scontro al vertice contro la Puliservice Acqua San Bernardo Cuneo, terza in classifica con un solo punto in più rispetto alla Consar.

Ambulanza e carabinieri in piazza per una rissa in centro a Ravenna

Leggermente ferito un ragazzo, aggredito con il vetro di un bicchiere

rissa piazza popolo 30 dicembreRissa in pieno centro a Ravenna, poco prima le 18 di sabato 30 dicembre. Ferito a un braccio, ma non in maniera grave, un ragazzo, portato in ospedale. L’aggressore avrebbe utilizzato il vetro di un bicchiere come arma.

Sul posto i carabinieri per tentare di ricostruire la dinamica dell’accaduto.

Sui social, già diverse polemiche sul tema della sicurezza in città

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi