giovedì
28 Agosto 2025

Scopre di avere la leucemia e i figli lanciano una campagna di sensibilizzazione

Sabato in piazza a Ravenna “Match4Donato – Match4all”, per trovare potenziali donatori di midollo osseo

DonatoTrovare un donatore di midollo osseo per aiutare una di quelle duemila persone che in Italia, e tante altre nel resto del mondo, ogni anno necessitano di un trapianto. Con questo obiettivo è nata l’iniziativa “Match4Donato – Match4all”, prevista per sabato 18 febbraio dalle 15 alle 19.30 in piazza del Popolo, promossa con il patrocinio del Comune di Ravenna.

Tra le persone in attesa di un donatore compatibile c’è Donato, ravennate che ha scoperto a fine dicembre, grazie alle donazioni di sangue che eseguiva regolarmente, di essere affetto da Leucemia acuta mieloide. E così i figli, non essendo compatibili per una donazione, insieme ad Admo Emilia-Romagna, associazione italiana che ha come scopo quello di aumentare il numero degli iscritti al Registro italiano donatori midollo osseo, hanno deciso di lanciare una campagna di sensibilizzazione e iscrizione di giovani potenziali donatori di midollo osseo, anche sul territorio ravennate. Ovviamente “non solo per Donato, ma per tutti”, come si comprende dal titolo dell’iniziativa, poiché il tasso di compatibilità tra non consanguinei è purtroppo molto basso: 1 su 100.000.

L’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza: tutte le ragazze e i ragazzi in età compresa tra i 18 e i 35 anni potranno, con un semplice prelievo salivare, iscriversi al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo. Sarà infatti possibile ricevere tutte le corrette informazioni in merito alla donazione del midollo osseo e cellule staminali emopoietiche e, per chi lo desideri e sia in possesso dei requisiti, procedere nel percorso d’iscrizione.

Attraverso il colloquio anamnestico con un operatore sanitario associativo accreditato dal Registro Italiano Donatori Midollo Osseo e la successiva raccolta di un semplice prelievo salivare, i giovani potranno diventare potenziali donatori e regalare ai tanti pazienti che aspettano quell’1 su 100.000 una concreta speranza di vita.

All’evento sarà presente il sindaco di Ravenna Michele de Pascale, che dichiara: «Si tratta di un gesto importante, che può cambiare radicalmente la vita di tanti e tante che affrontano un percorso difficilissimo. Sono convinto che ci sarà una bella riposta da parte di Ravenna, perché è una città generosa e solidale, dove tra l’altro ci stiamo impegnando perché la nostra Ematologia, un reparto già molto all’avanguardia, diventi anche sede di trapianti da donatore. E come Amministrazione siamo al lavoro per contribuire a dare massima diffusione, attraverso azioni che saranno definite in un apposito protocollo, delle informazioni relative alla donazione di midollo osseo».

Info: ravenna@admoemiliaromagna.it; www.admoemiliaromagna.it; tel. 3921197476

È la lughese Elena Zannoni la nuova amministratrice delegata di Federcoop Romagna

Prende il posto di Paolo Lucchi, diventato presidente della struttura che impegna 107 persone per un fatturato di circa 6 milioni di euro

Elena Zannoni Paolo Lucchi Press
Elena Zannoni con Paolo Lucchi

È Elena Zannoni la nuova amministratrice delegata di Federcoop Romagna. La sua nomina è avvenuta martedì 14 febbraio nel corso del consiglio di amministrazione.

Assume il ruolo ricoperto da Paolo Lucchi che, con la nomina a presidente di Legacoop Romagna, è stato eletto anche presidente di Federcoop.

Elena Zannoni ha 48 anni, è nata a Faenza e risiede a Lugo. Dopo aver lavorato nel mondo della comunicazione web e, successivamente, aver ricoperto cariche amministrative per il Comune di Lugo, da diversi anni segue le cooperative industriali e di costruzione, oltre all’organizzazione e al bilancio in Legacoop Romagna.

Si è occupata, e tuttora si occupa, del portale “Welfare.coop”, di politiche di genere e ha fatto parte di diversi consigli di amministrazione di società di consulenza e formazione. È attualmente vice presidente del Comitato imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Ravenna.

«L’impegno principale dei prossimi mesi – dichiara Elena Zannoni – sarà quello di consolidare il significativo cambio di passo realizzato negli ultimi anni in questa importante realtà di servizi alle imprese. Viviamo un passaggio delicato per le nostre cooperative e per le imprese italiane: sono in atto grandi cambiamenti che avvengono con inedita rapidità. Federcoop Romagna può mettere a disposizione delle realtà con cui lavora un team di professionisti in grado di proporre gli strumenti più adeguati ad affrontare questa fase. Non pensiamo solo ai nuovi servizi: grande sviluppo in questi anni hanno avuto anche e soprattutto i servizi tradizionali come paghe, contabilità e consulenza, fondamentali per la vita delle cooperative del sistema Legacoop e per le altre aziende che a Federcoop si affidano».

Federcoop Romagna è una struttura che impegna 107 persone, tra Ravenna, Rimini, Forlì e Cesena, e produce un fatturato di circa 6 milioni di euro, in crescita rispetto all’anno precedente del 16 percento.

Il Comune presenta a teatro il bilancio: «Siamo in una fase complicata…»

Operazione trasparenza, sabato 18 febbraio, con tavola rotonda. Il sindaco: «Il rischio è diventare esattori dello stato centrale…»

Teatro Rossini LugoIl Comune di Lugo presenta il bilancio ai cittadini, sabato 18 febbraio (dalle 9.30), due giorni dopo l’illustrazione in consiglio comunale.

«Il Bilancio è il documento più importante dell’Amministrazione ma la situazione che stiamo vivendo, al pari di quella dei cittadini, ci impone di ammettere che dopo molti anni siamo in una fase complicata – commenta il sindaco Davide Ranalli -. Non stiamo ricevendo nel modo adeguato contributi dal Governo e il rischio è che gli enti locali diventino esattori dello stato centrale. Proprio per questo puntiamo a coinvolgere al massimo la città, nelle sue varie articolazioni, perché le scelte siano le più condivise possibili».

La mattinata prevede una serie di interventi e approfondimenti che prendono le mosse dal documento del Bilancio ma intendono affrontare anche una riflessione sulla situazione socio economica a Lugo.

L’introduzione alla mattinata è a cura del sindaco Ranalli. A seguire un’analisi del demografo e statistico Gianluigi Bovini che fornirà una lettura della città dal punto di vista sociale e economico. Seguirà una tavola rotonda che ha il duplice obiettivo di riflettere sui tanti bisogni che questi tre anni hanno evidenziato. Dalla pandemia, alla crisi energetica con conseguente aumento dei costi di gas e energia elettrica, alla guerra, all’inflazione che è tornata a due cifre. Alla tavola rotonda sono previsti gli interventi di Massimiliano Fabbri, responsabile delle attività espositive del Comune di Lugo, del direttore della Caritas diocesana di Imola Alessandro Zanoni e della neo eletta vice presidente di Legacoop Romagna Romina Maresi.

Il sindaco Ranalli tornerà a prendere parola per spiegare gli investimenti e i progetti per la città, da quelli del Pnrr a quelli che sono in preparazione.

La mattinata sarà conclusa dall’assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna Paolo Calvano.

Congresso Pd: nei circoli della provincia di Ravenna in 2 su 3 stanno con Bonaccini

Hanno votato 1.676 persone su oltre 3.500 iscritti. Domenica 26 febbraio la sfida ai seggi con la Schlein

328093738 724861702502852 5114832203175389809 N
Stefano Bonaccini

Si è conclusa la fase dei congressi del Pd nei circoli della provincia di Ravenna, svoltasi per selezionare i due candidati che parteciperanno alle elezioni primarie aperte di domenica 26 febbraio per l’elezione del segretario nazionale del Partito democratico.

Nei 71 circoli della provincia hanno votato 1.676 persone, su 3.578 aventi diritto. I voti validi sono stati 1.659 con 8 schede bianche e 9 nulle.

Il candidato più votato è stato Stefano Bonaccini con il 66,49 percento (1.103 persone), con circa 14 punti percentuali in più rispetto alla media italiana secondo i dati provvisori pubblicati dal Pd nazionale. Al secondo posto Elly Schlein con 401 voti, pari a 24,17 percento (oltre 10 punti percentuali in meno rispetto alla media italiana); al terzo Gianni Cuperlo con 70 voti pari al 7,59 percento (in linea con la tendenza nazionale), infine Paola De Micheli con 28 voti pari al 1,69 percento (3 punti percentuali in meno rispetto alla media nazionale).

«Quest’anno – ha detto Alessandro Barattoni, segretario provinciale – abbiamo superato il numero dei tesserati dell’anno precedente. Un grande ringraziamento, prima di tutto, va ai tanti iscritti che hanno partecipato ai nostri congressi, partecipando alle riunioni con un dibattito franco, aperto e di grande qualità. Nel nostro partito c’è ancora un rilevante esercizio di democrazia che porta tante persone ad ascoltare, confrontarsi, decidere e votare. Stiamo lavorando perché questa fase costituente raggiunga uno degli obiettivi principali che si era prefissata: aprire e rigenerare il Pd. Per questo rinnovo l’invito a contribuire partecipando alle prossime iniziative che si svolgeranno, a informarsi nei banchetti che verranno allestiti e a mobilitarsi in prima persona per dare ancora più forza al Partito Democratico »

Il prossimo appuntamento è, quindi, per le primarie di domenica 26 febbraio in cui si sfideranno quindi Bonaccini e Schlein.

Si voterà dalle 8 alle 20 in 84 sedi diffuse sul territorio provinciale. Possono votare tutti i cittadini e le cittadine italiani in possesso di un documento che ne attesti l’identità e la residenza e che dichiarino di essere elettori del Partito Democratico. I cittadini stranieri residenti in Italia, i minori dai 16 anni in su, i lavoratori e gli studenti fuori sede, devono pre-registrarsi sulla piattaforma online.

Ricerca di volontari contro l’hate speech, bando prorogato fino al 28 febbraio

Progetto Fast Lisa: in programma una serie di laboratori sul tema della tolleranza e dell’uguaglianza

No RazzismoProrogato fino al 28 febbraio il bando con il quale il Comune di Ravenna cerca giovani interessati a svolgere esperienze di volontariato nell’ambito del progetto Fast Lisa, con l’obiettivo di mettere in campo azioni di contrasto dell’hate speech, un fenomeno che consiste nell’incitamento all’odio e all’intolleranza attraverso il linguaggio sia parlato che scritto verso gruppi o persone di determinate categorie, con il rischio di provocare reazioni violente a catena.

Si tratta quindi di una chiamata alla partecipazione attiva di trenta giovani, tra i diciotto e i trent’anni, con lo scopo di formare una community, che possa mettere a punto un metodo di lavoro comune, nonché contenuti e format innovativi per l’ideazione e la gestione di laboratori, workshop e focus group.

I volontari e le volontarie selezionati opereranno infatti nell’ambito delle linee di azione individuate come prioritarie dal Comune di Ravenna e dall’Università di Bologna, diventando ambasciatori e ambasciatrici del progetto.

In tale veste si occuperanno, affiancati da esperti, di co-progettare e co-condurre varie tipologie di laboratori incentrati sul contrasto al discorso d’odio al fine di affrontare differenti forme di razzismo e intolleranze, promuovere differenti contro-narrative, sensibilizzare i diversi destinatari rispetto al tema della tolleranza, uguaglianza ed equità.

Le ambasciatrici e gli ambasciatori selezionati saranno fruitori di una formazione specifica organizzata in collaborazione con l’Università di Bologna e l’Università degli studi di Urbino, per un totale di circa dodici ore, che dovrebbe iniziare entro metà marzo.

La successiva fase di co-progettazione richiederà un impegno di circa otto ore. I laboratori, workshop e focus group dovrebbero svolgersi dal 16 aprile al 31 luglio, per un totale di circa ventiquattro ore.

Il progetto, promosso dalle Politiche per l’immigrazione del Comune di Ravenna e degli enti aderenti, è finanziato dalla Commissione europea e viene realizzato insieme ad un partenariato comprendente l’Università di Bologna, l’Università autonoma di Barcellona, l’Istituto per l’informatica applicata di Leipzig (Germania), il Comune di Santa Coloma (Spagna), Pro Arbeit (Germania), l’Università degli studi di Urbino Carlo Bo e Tree Agency (Estonia).

Tra i requisiti, oltre all’età, sono richiesti la residenza o il domicilio anche temporaneo nel territorio di Ravenna e provincia.

La candidatura deve essere fatta esclusivamente via email a immigrazione.comune.ravenna@legalmail.it indicando nell’oggetto “Manifestazione interesse – progetto Fast Lisa”, entro venerdì 28 febbraio.

Per ulteriori informazioni sulla domanda e sugli allegati da presentare è possibile inviare una mail a danielagatta@comune.ravenna.it oppure collegarsi alla pagina dove è pubblicato il bando https://www.comune.ra.it/bandi/invito-a-manifestare-interesse-chiamata-alla-partecipazione-attiva-dei-giovani-sulla-promozione-di-azioni-di-contrasto-allhate-speech-progetto-fast-lisa/.

Alla mostra sul Rinascimento di Palazzo dei Diamanti anche un’opera del Mar

Si tratta de “L’orazione nell’orto” di Bernardino Zaganelli

C’è anche un’opera in prestito dalle collezioni del Mar di Ravenna – L’orazione nell’orto dell’artista di Cotignola Bernardino Zaganelli – alla mostra Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa, a cura di Vittorio Sgarbi e Michele Danieli, che si terrà a Palazzo dei Diamanti dal 18 febbraio al 19 giugno.

La tavola, inizialmente creduta di Ercole de’ Roberti in quanto molto vicina alla predella di Dresda, fu attribuita nel 1904 da Corrado Ricci all’artista Bernardino Zaganelli.

Già nel tardo Ottocento faceva parte della collezione comunale, ma la provenienza originaria è tutt’ora ignota. L’orazione nell’orto presenta raffinati elementi vegetali e animali in primo piano, che ricordano le miniature tardo medievali.

Le aziende del territorio incontrano i giovani in cerca di lavoro a Palazzo Rasponi

Venerdì 24 febbraio il primo appuntamento dedicato alla stagione estiva, con 25 realtà economiche ravennati

Lavoro StagionaleSi chiama “Impresa diretta – Scopri le tue opportunità per il futuro” il progetto dedicato ai giovani tra i 18 e i 35 anni, ideato per facilitare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro e aiutare i ragazzi e le ragazze a trovare la propria strada. Una serie di giornate dedicate ai giovani in cerca di occupazione, che potranno incontrare le imprese del territorio per colloqui e scoprire informazioni e strumenti utili per affacciarsi al mondo del lavoro.

La prima di queste iniziative, in programma a Ravenna venerdì 24 febbraio dalle 9 alle 18 a palazzo Rasponi, in piazza Kennedy, sarà dedicata ai lavori stagionali, con particolare riferimento ai settori del turismo e dell’agricoltura.

Il progetto è realizzato nell’ambito del protocollo “Giovani, competenze e lavoro”, sottoscritto tra Comune di Ravenna, Regione Emilia-Romagna, Agenzia Regionale per il Lavoro e la Camera di Commercio di Ravenna, con il coinvolgimento del Tavolo provinciale delle associazioni imprenditoriali di Ravenna.

Venerdì 24 febbraio saranno 25 le realtà economiche del territorio ravennate, in particolare del settore turistico e agroalimentare, che incontreranno i giovani per colloqui dedicati ai lavori della stagione estiva 2023.

La giornata prenderà il via alle 9.15 con la presentazione dell’iniziativa “Impresa diretta” a cura di Andrea Panzavolta, dirigente del Servizio Territoriale Nord di Ravenna e Ferrara dell’Agenzia Regionale per il Lavoro. Alle 9.30 appuntamento con le conversazioni sul tema insieme agli assessori alle Politiche giovanili Fabio Sbaraglia e allo Sviluppo economico Annagiulia Randi che intervisteranno imprenditori e professionisti locali con una storia lavorativa di successo. Parteciperanno al primo appuntamento Nilo Sori (azienda agricola “Prime foglioline”) e Alush Hisi (“Soul Club Ravenna”).

Dalle 10 alle 13 (e dalle 14 alle 18) i ragazzi e le ragazze avranno la possibilità di incontrare, su appuntamento, le imprese del territorio e valutare le proposte di lavoro accedendo ai 25 tavoli dedicati: per iscriversi ai colloqui è necessario compilare il form disponibile al link https://www.supersaas.it/schedule/login/webra/Impresa_diretta

In contemporanea con i colloqui sarà possibile seguire una serie di workshop (replicati anche nella sessione pomeridiana) sui seguenti temi: “I lavori del futuro”, a cura di Eleonora Sette di ART-ER; “Il curriculum vitae: come creare un curriculum efficace, parole chiave, tipologie di cv”; “Il colloquio di lavoro: come affrontare al meglio i colloqui di lavoro, la preparazione e le domande ricorrenti”; “Lavoro per te e la sua app: come utilizzare il portale Lavoroperte e la sua app per la ricerca lavoro” a cura del Centro per l’impiego di Ravenna.

I lavori riprenderanno alle 14 con la nuova sessione di colloqui con le aziende (fino alle 18) e di workshop (fino alle 17).

Per l’intera durata dell’evento l’“helpdesk curriculum vitae” a cura di Informagiovani Ravenna sarà a disposizione dei ragazzi e delle ragazze, che potranno anche prenotare un appuntamento per essere guidati nella stesura del curriculum vitae.

Per informazioni: https://www.informagiovaniravenna.it/impresa-diretta/

Due muratori in nero in un cantiere. Uno non aveva neppure il permesso di soggiorno

Chiuso un cantiere a Ravenna dopo i controlli di vigili e ispettori del Lavoro

Cantiere Infortunio LavoroQuando hanno visto arrivare gli agenti della polizia locale e gli ispettori del lavoro, hanno tentato di scappare.

È successo nell’ambito di un controllo in un cantiere edile di Ravenna. I due operai, una volta identificati, sono risultati completamente in nero. Entrambi extra comunitari, uno dei due era anche privo di permesso di soggiorno.

Polizia locale e ispettorato del Lavoro, dopo aver riscontrato gravi lacune anche per quanto riguarda la sicurezza del ponteggio, hanno quindi chiuso il cantiere e sospeso l’attività della ditta.

Il titolare, un artigiano extra comunitario, è stato denunciato e sono state elevate sanzioni per complessivi 10mila euro.

 

Due giorni di emergenza per lo smog: vietato sostare con il motore acceso

Sulla base delle previsioni di Arpae, contenute nel bollettino Liberiamolaria – pubblicato il lunedì, il mercoledì e il venerdì all’indirizzo http://bit.ly/bollettinoaria – domani, martedì 14 febbraio, e mercoledì 15 febbraio saranno in vigore anche in provincia di Ravenna (tranne che nei comuni di Riolo Terme, Casola Valsenio e Brisighella) le limitazioni ulteriori previste dal Piano aria integrato regionale (mercoledì 15 sarà emesso il nuovo bollettino, che darà indicazioni per i giorni successivi).

Le principali ulteriori limitazioni per i Comuni Pair (ossia, in provincia, Ravenna, Faenza e Lugo) sono:
•           dalle 8.30 alle 18.30 lo stop alla circolazione di tutti i veicoli diesel euro 5 (si aggiunge alle misure ordinarie di stop alla circolazione di tutti i veicoli diesel fino all’euro 4 compreso, in vigore dall’1 gennaio 2023, di quelli a benzina fino all’euro 2 compreso, di quelli a metano-benzina e Gpl-benzina fino all’euro 1 compreso, dei ciclomotori e motocicli fino all’euro 1 compreso)
•           divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli
•           divieto di combustione all’aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d’artificio ecc.)
•           divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili.

Camminate, laboratori, musica e piazze al buio per “M’illumino di meno”

Ecco tutte le iniziative in programma il 16 febbraio e non solo nei vari Comuni che aderiscono

Pexels Muffin Creatives 1629998Diversi Comuni della provincia di Ravenna hanno aderito all’iniziativa “M’illumino di meno – Festa del Risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”, che si terrà giovedì 16 febbraio. L’evento è organizzato da Radio2 e in particolare dal programma Caterpillar, con lo scopo di diffondere la sostenibilità ambientale e il risparmio delle risorse.

Ogni anno, dal 2005, questa iniziativa racconta tutte quelle piccole e grandi azioni che ognuno può fare per salvare il Pianeta, come scegliere la bici e non l’auto, passare alle energie rinnovabili, condividere, piantare alberi, eliminare lo spreco alimentare e riciclare correttamente.

A seguire il programma delle iniziative, a tema “Tutta una comunità energetica”, che si terranno giovedì 16 febbraio, in occasione della Giornata nazionale del Risparmio energetico e degli stili di vita, nei vari Comuni che aderiscono al progetto.

A Ravenna, in piazza del Popolo, verranno spente simbolicamente le luci dalle 18 alle 20, per stimolare la riflessione sui consumi e sull’uso consapevole delle risorse.

Dalle 17.30 alle 19, in piazza del Popolo sarà presente il Ceas (Centro di educazione alla Sostenibilità) per animare il pomeriggio con laboratori e giochi rivolti ai più piccoli, incentrati sui temi del risparmio energetico e della mobilità sostenibile.

L’altra importante iniziativa è rivolta alle alunne e agli alunni di ogni ordine educativo-scolastico del territorio comunale. Nelle mense scolastiche sarà proposto un menù a basso impatto ambientale, che privilegia legumi, ortaggi e cereali integrali. Questa iniziativa fa parte del progetto Green Food Week, che si terrà dal 13 al 17 febbraio e a cui partecipa il Comune di Ravenna, in collaborazione con Camst Group, gestore del servizio di refezione scolastica.

A Cervia sono numerose le iniziative che si terranno in piazza Garibaldi nel corso della giornata.

Alle 16.45 si terrà Ovunque la natura: letture  per   bambini    a   cura dei  volontari “Nati per leggere”, in collaborazione con la Biblioteca Maria Goia e la libreria Bubusettete.

Alle 18.30 in programma La Piazza al lume di candela, con riduzione  dell’illuminazione pubblica e accensione delle candele.

Sempre alle 18.30 si terrà, cielo permettendo, Il cielo e le stelle, un incontro con gli astrofili, in collaborazione con Associazione Astrofili Cesenati.

Alla stessa ora prevista anche l’iniziativa Una lampadina a basso consumo, con la distribuzione gratuita, fino ad esaurimento, di una lampadina a basso consumo e di una lampada a led ricaricabile per il risparmio energetico, messa a disposizione dall’Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune di Cervia.

Nella saletta Artemedia  per chi vuole ristorarsi caffè o tè gratuito, offerto dalla ditta Buonristoro.

A Faenza, sempre giovedì 16 febbraio, è previsto lo spegnimento dell’illuminazione pubblica in piazza del Popolo.

Alle 18.30, in piazza del Popolo, il duo faentino di musica folk Emisuréla, Anna De Leo (violino) e Angela De Leo (fisarmonica), proporrà un repertorio di musica popolare romagnola. Il concerto si svolgerà senza alcun allaccio alla corrente elettrica e la cittadinanza è invitata a partecipare raggiungendo la piazza a piedi o con mezzi sostenibili. Anche i titolari di locali e negozi del centro sono invitati a portare il proprio contributo per ridurre l’illuminazione della serata. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con Green Net, rete di realtà faentine nata recentemente per sensibilizzare sui temi della transizione ecologica, delle energie rinnovabili e delle sostenibilità ambientale.

La stessa sera, sempre in piazza del Popolo, dalle 18.30 alle 21, il Gruppo astrofili Faenza, mettendo a disposizione i propri telescopi, organizzerà un momento di osservazione della volta stellata, che sarà ancora più visibile proprio grazie allo spegnimento dell’illuminazione pubblica.

Domenica 19 febbraio, alle 18, ritrovo alla chiesa di Castel Raniero per Sot’al stèl d’Castèl Riné, la tradizionale passeggiata serale organizzata dalle Gev, le Guardie ecologiche volontarie e dal Comitato di Musica nelle aie. I partecipanti utilizzeranno, per illuminare il percorso e segnalare la propria presenza, fiaccole, frontalini e torce a ricarica manuale. Durante la passeggiata i partecipanti potranno osservare la volta stellata sotto la guida di Mario Bombardini, presidente del Gruppo astrofili Faenza.

Al rientro, nel campo da calcio della parrocchia, attorno al fuoco, canti e musica popolare con la musica folk dei Musicanti Improvvisi. Cena al sacco e bisò offerto dal circolo parrocchiale. Gli organizzatori raccomandano di dotarsi anche di un bicchiere, così da ridurre lo spreco evitando l’utilizzo di materiali usa e getta. Per informazioni contattare il numero 338 9179274.

A Villanova di Bagnacavallo, sempre giovedì 16 febbraio, è in programma lo spegnimento delle luci negli spazi esterni e interni dell’ecomuseo delle erbe palustri.

Ad Alfonsine, alla casa Monti e riserva naturale, sabato 18 febbraio alle 15, un pomeriggio dedicato alle famiglie con Supereroi energetici, per creare costumi e maschere di carnevale a tema energia rinnovabile a partire da materiale di recupero.

A Bagnacavallo, domenica 19 febbraio, alle 10.30, si terrà Energia nel bosco, una visita nell’oasi Podere Pantaleone alla ricerca delle tracce dei tanti animali presenti e delle prime fioriture che anticipano la primavera. Alla visita parteciperanno gli esperti Flavio Mattioli e Natale Belosi.

Sequestrati 25mila articoli cinesi al porto, importatore sanzionato per 16mila euro

In un semirimorchio in arrivo dalla Bulgaria c’erano calzature, apparecchiature elettroniche e mascherine prive di etichettatura e requisiti di sicurezza

Guardia Di FinanzaLa guardia di finanza ha sequestrato 25mila articoli cinesi di vario genere trovati su un semirimorchio proveniente dalla Bulgaria al porto di Ravenna.

Le calzature e i prodotti tessili erano privi dell’etichettatura e dei contrassegni che riportano la composizione fibrosa e il materiale utilizzato per confezionarli. Nelle apparecchiature elettriche, invece, non erano presenti i requisiti di sicurezza necessari per essere commercializzate nell’Unione Europea.

Inoltre, sono stati trovati oltre 20mila dispositivi di protezione individuale, tra mascherine Ffp2 e guanti, privi dell’obbligatoria marcatura e certificazione Ce. Le mascherine verranno distrutte, in quanto non idonee al commercio in Italia.

L’importatore potrà regolarizzare la sua posizione con una sanzione di 16mila euro (che può arrivare a 90mila se il pagamento non viene effettuato entro sessanta giorni).

Guardia Di Finanza 2

In tanti ad applaudire i carri di Carnevale, a tre anni dall’ultima volta – FOTO

Dopo la sfilata di Ravenna, domenica prossima si replica a Marina

Tante gente ieri (domenica 13 febbraio) pomeriggio in centro a Ravenna per i carri allegorici di Carnevale, tornati a distanza di tre anni dall’ultima volta, a causa della pandemia.

Sette i carri che hanno sfilato lungo via di Roma e viale Santi Baldini, a cura di nove parrocchie del territorio, tra l’entusiasmo dei bambini, vestiti a festa.

La sfilata verrà replicata domenica prossima, 19 febbraio, a Marina di Ravenna, dove si terranno anche le premiazioni e l’estrazione della lotteria di Carnevale.

Qui sopra la fotogallery a cura di Massimo Argnani.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi