lunedì
28 Luglio 2025

Progetto Ravenna: «Alleanza Comune-privati per migliorare gli impianti sportivi»

Le proposte dei candidati Guerrieri e Francesconi, ex assessore e ex consigliera: i bandi di gestione devono riconoscere gli interventi effettuati negli anni e va data priorità a chi propone investimenti. «Le strutture diventano luoghi per eventi non solo sportivi»

Sport 2«Solo attraverso una stretta collaborazione fra Comune e privati si potranno promuovere e supportare investimenti finalizzati alla riqualificazione degli impianti sportivi esistenti e promuovere lo sviluppo sociale, culturale ed economico attraverso lo sport». Lo affermano Guido Guerrieri e Chiara Francesconi, candidati alle prossime elezioni amministrative di Ravenna nella lista civica Progetto Ravenna che fa parte della coalizione di centrosinistra. L’architetto Guerrieri è già stato assessore allo Sport dal 2011 al 2016, la docente universitaria Francesconi è consigliera uscente (fu eletta con il Pri e poi passò al misto).

Guido Guerrieri E Chiara FrancesconiI due candidati intervengono sul tema dell’impiantistica sportiva, toccato di recente anche da un editoriale di Ravenna&Dintorni: «Le società sportive necessitano di impianti di qualità, adeguati e sicuri. Investire negli impianti significa non solo garantire la crescita e lo sviluppo dei nostri ragazzi in ambienti salubri e strutturati, ma anche creare le condizioni per l’organizzazione di eventi, non unicamente sportivi, che possono attrarre visitatori e promuovere l’immagine dei quartieri, delle frazioni e della città».

Secondo Guerrieri nei bandi pubblici degli impianti vanno riconosciuti processi di riqualificazione e attività sociale sul territorio. «Crediamo che la futura amministrazione – aggiunge Francesconi – debba avere un ruolo fondamentale non solo per la manutenzione puntuale delle palestre e degli impianti, ma debba prevedere una nuova gestione delle concessioni che tenga in considerazione degli interventi effettuati nel corso degli anni dei concessionari. Tutto ciò in modo da dare priorità a coloro che prevedono investimenti importanti in quanto soggetti che promuovono anche a livello territoriale e di quartiere il ruolo che lo sport ha in termini sociali e di aggregazione per le comunità».

Ma c’è anche necessità di sostenere le realtà organizzative in modo pratico: «L’amministrazione comunale deve costruire formule di supporto alle società sportive, cittadine e delle tante località decentrate del forese. Le associazioni sportive sono un presidio di formazione e aggregazione troppo spesso lasciato nelle mani del solo volontariato. L’amministrazione deve farsi parte attiva, sia nella riqualificazione degli impianti, che negli adempimenti burocratici sempre crescenti e che gravano anche sulle piccole società».

Sono quindi tre i punti sui quali Francesconi e Guerrini intendono porre particolare attenzione nella loro campagna elettorale:

  • promuovere la collaborazione tra le diverse realtà sportive e istituzionali;
  • incentivare gli investimenti privati nel territorio, con particolare attenzione agli impianti sportivi;
  • sviluppare progetti e iniziative che valorizzino il ruolo sociale dello sport e promuovano la crescita dei giovani e la salute dei cittadini.

I candidati grillini si presentano: «Il Movimento è più vivo che mai»

Il senatore Croatti assicura che è stata costruita una lista forte, competente e radicata nel territorio che porta avanti una visione chiara

1000398695Sostenibilità ambientale, giustizia sociale, difesa dei diritti e servizi pubblici di qualità: sono le parole d’ordine della lista del Movimento 5 stelle alle prossime elezioni comunali di Ravenna in programma il 25-26 maggio. La presentazione dei candidati è avvenuta ieri mattina, 2 maggio, allo Chalet dei giardini pubblici di Ravenna.

Alla presenza dei coordinatori regionali, i senatori Marco Croatti e Gabriele Lanzi, del coordinatore provinciale Massimo Bosi e dei candidati, sono state illustrate le priorità programmatiche e il profilo della squadra. «Abbiamo costruito una lista forte, competente e radicata nel territorio – ha dichiarato Croatti – che porta avanti una visione chiara».

«Il Movimento 5 Stelle a Ravenna è più vivo che mai – ha aggiunto Lanzi – e in questa campagna elettorale porterà temi che riguardano la vita quotidiana delle persone, con concretezza e trasparenza». Lanzi ha inoltre voluto ricordare lo storico attivista Fabrizio Martelli, venuto a mancare nel luglio del 2023, sottolineando il suo instancabile impegno per la comunità e per i valori del Movimento.  I grillini si presentano alle elezioni comunali in sostegno della candidatura a sindaco di Alessandro Barattoni con il centrosinistra.

Nel corso dell’incontro sono intervenuti diversi candidati per presentare le loro proposte su temi chiave per la città:

  • Igor Gallonetto, capolista e assessore uscnete, ha evidenziato l’importanza della partecipazione civica e della trasparenza nelle decisioni dell’amministrazione;
  • Giancarlo Schiano ha richiamato il valore dell’impegno civico e la necessità di un’alternativa credibile e coerente;
  • Fausto Gemignani ha denunciato i danni legati agli allevamenti intensivi e chiesto un regolamento comunale per limitare la pubblicità al gioco d’azzardo;
  • Simone Angelici ha parlato delle difficoltà legate al costo della vita e della necessità di una mobilità più equa e sostenibile;
  • Cristina Rosa Tarroni ha sottolineato le criticità della sanità territoriale, chiedendo più servizi di prossimità e attenzione alle liste d’attesa;
  • Maria Cimino ha portato l’attenzione sulla disabilità, invocando un approccio basato sull’inclusione e sul rispetto della dignità;
  • Claudio Toreno ha proposto un rilancio culturale della città, fondato su accessibilità, pluralismo e valorizzazione delle realtà locali;
  • Morgana Zaltron ha posto l’accento sui servizi per l’infanzia, evidenziando la necessità di garantire pari opportunità educative e sostenere le famiglie con strumenti concreti.

La nave Solidaire verso Ravenna: 19esimo sbarco di migranti in due anni e mezzo

Attracco previsto per il 6 maggio alla banchina della Fabbrica Vecchia a Marina di Ravenna. In totale 1.833 naufraghi approdati a Ravenna

SolidaireLa nave Solidaire sta facendo rotta verso il porto di Ravenna dove arriverà nella mattinata del 6 maggio: sarà il 19esimo sbarco di migranti in due anni e mezzo (il primo avvenne il 31 dicembre 2022). Al momento la prefettura non ha ancora reso noti i dettagli di quante persone a bordo di che nazionalità. L’attracco avverrà a Marina di Ravenna alla banchina della Fabbrica Vecchia, in via della foca Monica.

È la prima volta che la nave Solidaire farà attracco nel Candiano. L’ultimo sbarco è avvenuto il 22 aprile: dalla nave Life Support sono scese 82 persone soccorse in mare, portando a 1.833 il totale dei migranti arrivati a terra a Ravenna.

Il giudice respinge la prima richiesta del Comune per abbattere i pini

Non è stata concesso l’annullamento della sospensiva che avrebbe rimesso in moto le demolizioni in viale Romagna. Ora si deve attendere l’udienza del 15 maggio

1000091692Il tribunale amministrativo regionale (Tar) dell’Emilia-Romagna ha respinto la richiesta del Comune di Ravenna di annullare la sospensiva del provvedimento di abbattimento di circa 50 pini in viale Romagna a Lido di Savio. In buona sostanza le motoseghe non potranno ripartire e si dovrà attendere l’udienza del Tar del 15 maggio quando i giudici entreranno nel merito.

La vicenda è ormai nota a chi segue le cronache locali. Il progetto denominato “Parco Marittimo”, per la riqualificazione urbanistica di diversi tratti di lungomare o stradelli retrodunali dei nove lidi ravennati, prevede l’abbattimento degli alberi a Lido di Savio sostenendo che siano pericolanti. È nato un comitato a difesa dei pini cinquantennali che si è mosso con raccolte e firme e incarichi di esperti per la valutazione dell’effettivo rischio di crollo.

Il ricorso presentato da un gruppo di cittadini e supportato dall’associazione Animal Liberation contestano le prove di trazione condotte dall’agronomo Giovanni Morelli per conto del Comune, nelle quali viene assunto un coefficiente di vento corrispondente alla massima esposizione, in campo aperto: «Invece gli alberi sono protetti da una doppia e alta cortina di edifici. Se il coefficiente assunto fosse stato quello dello stato reale dei luoghi, gli alberi sarebbero risultati tutti in classe di sicurezza, e non da abbattere come decretato da Morelli».

Nella richiesta di annullamento della sospensiva, arrivata nel giorno in cui sarebbero dovuti partire gli abbattimenti, il Comune in sostanza ammette che il parametro di vento utilizzato sia quello contestato, appellandosi alla “discrezionalità” tecnica della scelta. Inoltre evidenzia che gli alberi di Lido di Savio siano stati privati della pavimentazione che li circondava, sostenendo che in questo modo non siano più sicuri. «Ma quando è stata tolta la pavimentazione? – si chiedono i cittadini – Poco prima delle prove di trazione. In poche parole, il Comune avrebbe, diciamo così, “danneggiato” gli alberi prima di sottoporli alle prove?».

Una mostra racconta le storie delle famiglie con figli, mariti e fratelli in guerra

Dal 5 maggio alla biblioteca Classense di Ravenna un’iniziativa con i documenti conservati nel Fondo sussidi militari dell’Archivio storico comunale

25 05 03 Domenico Mingolini E Compagni Dal Fronte JugoslavoLe storie delle famiglie ravennati che si trovarono ad affrontare la chiamata alle armi di figli, mariti e fratelli, durante la Seconda guerra mondiale, sono protagoniste di “Famiglie in guerra”, la mostra allestita alla biblioteca Classense di Ravenna in occasione degli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazi-fascista.

La mostra è composta dai documenti conservati nel Fondo dei sussidi militari dell’Archivio storico comunale, è visitabile in sala Farini dal 5 al 25 maggio (lunedì 14-19, da martedì a sabato 9-19, chiuso domenica e festivi) e online su Collezioni Digitali Classensi, e rientra nella ventiquattresima edizione della Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio, “Quante storie nella Storia 2025”, promossa dalla Regione.

25 05 03 Partigiani Rina Zaccaria E Antonio FarnetiI fascicoli dei sussidi, concessi come unico aiuto economico, raccontano vicende intense, spesso drammatiche, e restituiscono un quadro umano e sociale di quegli anni. Non solo atti amministrativi: questi documenti offrono uno spaccato vivido della vita quotidiana durante il conflitto, l’armistizio e la guerra di Liberazione dall’occupazione nazifascista. Emergono anche le storie di partigiani e partigiane, le cui famiglie ricevettero i sussidi nei mesi conclusivi della guerra, dopo la Liberazione di Ravenna.

25 05 03 Biglietto Di Domenico Mingolini Spedito Dal Fronte A Ricordo Della Foto Fatta Il Giorno Prima Della Dichiarazione Di GuerraParticolarmente toccanti sono i fascicoli che riguardano famiglie con 3, 4, fino a 5 fratelli al fronte, spesso finiti prigionieri in campi alleati o tedeschi, in luoghi lontani come l’Australia, il Sud Africa o il Texas. Alcuni di loro poterono riabbracciare i propri cari solo molti mesi dopo la fine del conflitto.

La mostra, che si articola in quattro sezioni (Lettere dalla prigionia, Fratelli in guerra, Partigiane e partigiani, Il ruolo della Croce Rossa Italiana) è realizzata con il contributo e la collaborazione di: Anpi Ravenna, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Ravenna e provincia, Croce rossa italiana – Comitato di Ravenna, Anmig Ravenna, associazione Reduci e Combattenti – sezione di Ravenna, Associazione nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra – sezione di Ravenna.

Tentato omicidio a coltellate, 35enne arrestato dopo una fuga in auto

L’aggressione ai danni di un 50enne in un edificio abbandonato, il movente probabile un debito di droga

Carabinieri russiUn 35enne peruviano senza fissa dimora è stato arrestato dai carabinieri l’1 maggio a Conselice con l’accusa di tentato omicidio dopo aver accoltellato un uomo a Massa Lombarda in un edificio abbandonato che un tempo ospitava una pizzeria. Il ferito, un italiano di 50 anni, ha riportato gravi lesioni a una mano. L’aggressione potrebbe essere legata a un debito di droga di poche decine di euro. La notizia è riportata dal quotidiano Il Resto del Carlino, nell’edizione del 3 maggio, con un articolo firmato da Andrea Colombari.

Dopo l’aggressione violenta, entrambi gli uomini sono fuggiti. La vittima ha chiesto aiuto al 112, l’aggressore è stato visto in un bar in compagnia di una donna. All’arrivo dei carabinieri – aiutati nelle indagini dalle testimonianze di altri due uomini che erano nell’edificio in compagnia della vittima e si sono allontanati all’arrivo del peruviano – è nato un inseguimento in auto che si è concluso a Conselice.

Il 35enne è in custodia cautelare in carcere in attesa dell’udienza di convalida in programma il 5 maggio. Il 50enne è all’ospedale Bufalini di Cesena e rischia di perdere l’uso di una mano per una grave ferita riportata probabilmente nel tentativo di pararsi da un colpo diretto alla gola.

Muore a 44 anni dopo un’iniezione in un ambulatorio privato, la procura indaga

Verrà svolta l’autopsia per accertare eventuali collegamenti tra il trattamento ricevuto e il decesso

Medici ObiettoriUna donna di 44 anni di origini sudamericane ma residente a Ravenna è morta nella notte tra il 29 e 30 aprile in una clinica privata convenzionata nella Bassa Romagna a distanza di poche ore da una iniezione cervicale ricevuta in un ambulatorio di Ravenna. La procura ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio colposo, al momento contro ignoti, per accertare se il trattamento medico ricevuto possa essere causa del decesso. La salma è ferma in obitorio a Lugo in attesa che la magistratura affidi l’incarico per l’autopsia. La notizia è riportata dal quotidiano Il Resto del Carlino in edicola oggi, 3 maggio.

Il consorzio Cila Ciicai si espande: acquisita un’azienda imolese

Il personale della ditta continuerà a lavorare per la realtà ravennate-faentina

Fratelli Ballanti

Ancora una nuova espansione per Cila Ciicai, questa volta nella zona di Imola. Il consorzio di Ravenna, tra i leader del settore della termoidraulica, costituito nel 2023 dalla fusione del Ciicai di Ravenna e della Cila di Faenza, ha acquisito la Fratelli Ballanti di Imola.

Dopo aver portato al suo interno a fine 2024 la Nuova Termosanitari, con base a Modena e sede operativa a Sassuolo (entrambe dotate di showroom), a partire da ieri, 1 maggio, è stato portato all’interno del consorzio anche il ramo d’azienda della ditta imolese Fratelli Ballanti srl. La storica ditta di via Ugo La Malfa 1, che vanta una storia di oltre 90 anni di esperienza, comprende al suo interno una ferramenta, un magazzino di materiale idraulico e uno showroom di arredo bagno. L’attività proseguirà quindi con il nome di Cila Ciicai e tutto il personale della Fratelli Ballanti continuerà a lavorare nella nuova realtà.

«Si tratta di un ampliamento importante per diverse ragioni – sottolineano il presidente di Cila Ciicai Marco Rontini e il direttore generale Claudio Bassi  -. Oltre alla logica di una ulteriore espansione territoriale per il consorzio, infatti, la nuova sede di Imola verrà utilizzata anche come punto di collegamento con le altre sedi che abbiamo sul territorio. Inoltre, il ramo d’azienda della ditta Fratelli Ballanti rappresentato dalla ferramenta ci consente di iniziare a diversificare la nostra offerta su un territorio certamente interessante».

Per quanto riguarda le sedi Cila Ciicai già presenti sul territorio imolese, l’attività dell’attuale magazzino di Via Togliatti 12 verrà trasferita nella nuova sede, mentre lo showroom situato in centro a Imola rimarrà operativo.

Contributi regionali alle aziende di videogiochi per partecipare alla fiera di Tokyo

L’Emilia-Romagna contribuirà con un sostegno a fondo perduto per l’appuntamento più rilevante del settore videoludico in Asia in programma a settembre

Video Games 1557358 1280

Le imprese emiliano-romagnole del settore dei videogiochi che vorranno partecipare al Tokyo Game Show 2025, nello spazio riservato alle aziende italiane, saranno supportate dalla Regione. È stato approvato un bando ad hoc per favorire, con contributi a fondo perduto, la partecipazione all’evento che si terrà nella capitale nipponica, dal 25 al 28 settembre 2025.

La manifestazione giapponese rappresenta il più importante appuntamento di settore in Asia, un’occasione per le aziende italiane di incontrare finanziatori, editori di videogiochi, rappresentanti di piattaforme e potenziali partner produttivi. Giunto alla sua 28esima edizione, il ‘Tokyo Game Show’ ha fatto registrare un trend in costante crescita. Nel 2024, ha attirato più di 270mila spettatori in presenza (contro i quasi 250mila visitatori del 2023) e decine di milioni di giocatori collegati online per seguire le numerose dimostrazioni organizzate.

Il vicepresidente della Regione con delega allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla commenta: «Un’ occasione unica per le imprese regionali del settore, anche perché la manifestazione si svolge durante Expo Osaka 2025 (tra il 21 e 27 settembre si terrà la settimana dell’Emilia-Romagna nel padiglione italiano ndr), quando gli occhi del mondo saranno puntati proprio sul Giappone. Inoltre, la partecipazione delle imprese regionali  in quel contesto potrà offrire l’occasione di sinergie con azioni istituzionali e promozionali che la Regione Emilia-Romagna svolgerà nel medesimo periodo».

Il bando della Regione Emilia-Romagna (consultabile al seguente link partecipazione-alla-collettiva-a-tokyo-game-show-settembre-2025)  punta a favorire la partecipazione delle imprese del territorio regionale alla collettiva Ice, agevolandole con un contributo a copertura totale dei costi di adesione (fino a 1.300 euro a postazione) e dei costi di personalizzazione dello stand, ai quali si aggiungerà un contributo forfettario (pari al 5%) a copertura parziale delle spese generali sostenute dall’impresa.

Alla libreria Scattisparsi si parla di cucina con Angela Schiavina e Franco Chiarini

Appuntamento per sabato 3 maggio alle 18 con l’evento dal titolo “Tradizione e innovazione a tavola”

 

La rassegna di incontri “I sabati a Scattisparsi”, curata da Ivano Mazzani, arriva al quinto appuntamento: il 3 maggio alle 18 nella libreria Scattisparsi di via Sant’Agata a Ravenna si terrà l’evento dal titolo “Tradizione e innovazione a tavola”, saranno ospiti Angela Schiavina, presidente Associazione Insegnanti Cucina Italiana, e Franco Chiarini, fondatore di ChefToChef Emilia Romagna Cuochi.

«Il cibo tradizionale è un viaggio nei sapori del passato, un legame profondo con la storia e le radici culturali di ogni regione – scrive la Libreria Scattisparsi nel comunicato stampa -. Piatti che raccontano storie familiari, metodi di preparazione tramandati di generazione in generazione, ingredienti locali e stagionali. La sua forza sta nella semplicità, nella capacità di evocare ricordi e di mantenere vivo un patrimonio gastronomico. Dall’altro lato, il cibo innovativo è l’espressione della creatività e della sperimentazione. Abbraccia nuove tecniche culinarie, fusioni di culture e ingredienti insoliti, offrendo esperienze gustative sorprendenti e fuori dagli schemi. L’innovazione in cucina non significa rinunciare alla qualità, ma piuttosto ridefinire i confini del possibile, trasformando il piatto in un’opera d’arte. La sfida e la bellezza della gastronomia contemporanea risiedono proprio nel riuscire a mescolare questi due mondi: il rispetto per la tradizione e la curiosità verso l’innovazione, creando così esperienze culinarie uniche che celebrano tanto il passato quanto il futuro».
Angela Schiavina è una maestra di cucina e arredatrice originaria di Ravenna, nota per la sua capacità di unire la tradizione gastronomica romagnola con una cucina moderna e creativa. Dopo aver affinato le sue competenze in importanti scuole di cucina in giro per l’Italia, ha iniziato a portare avanti la sua passione con un forte impegno verso la valorizzazione dei prodotti locali e della cucina di territorio, attraverso la sua attività di catering attiva dal 1986 al 2020. La sua cucina è un’esplorazione delle radici gastronomiche italiane, ma con un tocco personale che spinge sempre alla sperimentazione, facendo dialogare ingredienti antichi con tecniche innovative. Angela Schiavina è oggi presidente dell’Associazione Insegnanti di Cucina Italiana e socia di Slow Food.

Franco Chiarini ha seguito dagli anni ’90 la strada gastronomica dei ‘cuochi d’autore’ fondata da Ferran Adrià e sviluppata da Massimo Bottura che prevede il passaggio dal ‘come’ al ‘perché’, superando i riferimenti acritici alle ricette tradizionali per innovare e creare in continuo sulla base della storia dei loro luoghi ma anche della propria cultura e delle tecnologie e tecniche moderne.
Per questo fonda nel 2008 ‘CheftoChef Emilia Romagna Cuochi’ con i migliori cuochi della Regione e con i loro referenti produttivi. Contemporaneamente crea ‘Menù Associati’ (l’Associazione internazionale di collezionisti di menù storici) attivando la memoria della gastronomia degli ultimi due secoli tramite mostre e pubblicazioni. E’ uscita pochi mesi fa ‘La Romagna dei ristoranti: storie di menù’ che ripercorre appunto gli itinerari della gastronomia romagnola tramite i menù dei ristoranti e trattorie dall’800 ai giorni nostri.

Altroconsumo: tra i parchi più grandi Mirabilandia ha l’aumento maggiore dei prezzi

Un indagine dell’organizzazione di consumatori tra le principali strutture italiane, la maggior parte ha mantenuto invariato il prezzo

Mirabilandia Desmo Race 04L’ingresso a Mirabilandia, il parco divertimenti dal 1992 a Savio di Ravenna, nel 2025 costa fino al 12 percento in più dell’anno scorso. È l’aumento più significativo tra le tariffe dei principali parchi italiani. Sono dati che emergono da un’indagine di Altroconsumo, organizzazione di consumatori.

Nel 2025 i biglietti a data fissa per Mirabilandia partono da 27,90 euro (infrasettimanale) fino a 32,90 euro (weekend e festivi) se acquistati online, mentre alle casse si paga 47,90 euro. Rispetto al 2024, si rileva un aumento di circa 3 euro per i biglietti più economici.

Le ricerche di Altroconsumo mostrano che, invece, la maggioranza dei parchi ha mantenuto i prezzi invariati rispetto al 2024, con il caso di Italia in Miniatura a Rimini che ha addirittura abbassato il prezzo del biglietto online intero portandolo dai 22 euro del 2024 agli attuali 20 euro.

Thumbnail Image002

In Italia si contano oltre 250 strutture tra parchi tematici, acquatici, faunistici e avventura. Si va dalle grandi realtà con milioni di visitatori all’anno, fino alle piccole imprese a conduzione familiare. Il giro d’affari complessivo, secondo l’Associazione dei parchi permanenti italiani, supera i due miliardi di euro, con l’obiettivo di raggiungere i 2,5 miliardi nel 2027.

I numeri di Mirabilandia mostrano una tendenza che vale per tutti i principali parchi italiani: i biglietti acquistati online convengono quasi sempre rispetto a quelli comprati alle casse, spesso con risparmi superiori al 30 percento. Svariati parchi offrono il secondo giorno di ingresso a prezzo ridotto o incluso nel prezzo: un’opzione utile per chi vuole visitare il parco con calma e in alcuni casi un modo per godersi un maggior numero di attrazioni nonostante le lunghe code.

Il 90% delle strutture italiane resta in mano a piccole e medie imprese, mentre le realtà più redditizie sono spesso controllate da colossi stranieri o da fondi. Alcuni, come Gardaland (3 milioni di visitatori annui), fanno capo a gruppi internazionali come Merlin Entertainments; altri, come Zoom Torino (600mila ingressi nel 2023), sono stati recentemente acquisiti da fondi come Magnetar Capital. Non mancano però le eccezioni tutte italiane, come Leolandia, che con i suoi 29,7 milioni di fatturato nel 2023 ha adottato una politica dichiarata di reinvestimento totale degli utili (non distribuisce dividendi da un decennio).

Cambiamento climatico: dibattito con Avs, il meteorologo Mercalli in collegamento

Appuntamento il 5 maggio nella sala Ragazzini con i candidati Croci e Lazzari

Luca MercalliLa lista Alleanza Verdi Sinistra (Avs), parte della coalizione di centrosinistra per la candidatura a sindaco di Alessandro Barattoni a Ravenna, organizza un incontro serale aperto al pubblico per parlare delle emergenze dovute ai cambiamenti climatici. Il 5 maggio nella sala Ragazzini in largo Firenze dalle 20.30 i candidati Valentina Croci e Antonio Lazzari dialogheranno con Luca Mercalli, noto metereologo e divulgatore scientifico che sarà in collegamento video.

«Parlare di emergenze climatiche non è eco-terrorismo come continuano a definirlo alcune forze politiche, ma pragmatismo e coraggio di dire la verità ai cittadini. Forze politiche che negano l’evidenza della scienza ma hanno  infarcito i loro programmi di parole come “sostenibilità “ e “ambiente”, forze che a livello locale e nazionale non esitano a portare avanti soluzioni fuori dal tempo e pericolose per il futuro del nostro pianeta e della nostra economia. Come Avs crediamo che solo con la forza della verità si possiamo affrontare i problemi e con il coraggio di guardare in faccia alla realtà possiamo agire per costruire un futuro stabile e tranquillo per i nostri figli. Mistificare la realtà negando i gravi problemi che abbiamo davanti è forse consolatorio ma ci porta ad agire in direzione contraria a tutti i dati e i suggerimenti che gli scienziati  mondiali, in maniera unanime, oramai dicono da più di tre decenni».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi