Un fine settimana dedicato allo sport in città con la 25esima edizione della Maratona di Ravenna Città d’Arte, sponsorizzata quest’anno da Esselunga. Dall’8 al 10 novembre tanti eventi e appuntamenti dedicati al benessere e alla convivialità.
Nella zona compresa fra l’area di arrivo di Via di Roma e il Pala De André sarà ospitato l’Expo Marathon Village, e da lì partiranno le gare: si va dalla regina sulla distanza di 42,195 Km, incorniciata negli splendidi siti storici e artistici di Ravenna, alla Mezza Maratona, tra le più veloci d’Italia con tanti pretendenti alla vittoria grazie a tempi di iscrizione di assoluto livello e alla 10K incentrata sulle bellezze storiche del centro della città. Sono attesi in città 4.000 atleti pronti a disputare le due gare competitive da 42 e 21 chilometri, in rappresentanza di ben 67 nazioni, mentre sono più di 7.000 i partecipanti già registrati per la Martini Good Morning Ravenna 10K. Al sabato, per la Esselunga Family Run saranno oltre 2.000 i giovani da tutte le scuole di ogni ordine e grado. Si va verso il sold out per la Dogs&Run, con un numero massimo di 350 iscrizioni consentite per la corsa a quattro zampe. Questi numeri, in costante aumento, si avvicinano a quelli dell’edizione record del 2019 in epoca pre-Covid. Non si tratta di numeri definitivi, dato che sarà possibile iscriversi fino al giorno precedente il via.
Si parte venerdì 8 novembre, con l’apertura dell’Expo Marathon Village del Pala de Andrè, che accoglierà migliaia di runners e amici dalle 10.30 alle 19.00, per raddoppiare il sabato dalle 9.30 alle 19.00. Sabato 9 all’esterno del palasport, alle ore 10.15 partirà la Esselunga Family Run, manifestazione ludico-motoria da 2 km dedicata a famiglie, scuole e insegnanti. A seguire, alle ore 12 circa, il via alla Dogs & Run, la maratonina a sei zampe con cani e accompagnatori. Domenica 10 in programma le ultime partenze: alle 9.15 lo start alla Esselunga Maratona di Ravenna Città d’Arte 42K e della Consar Ravenna Half Marathon 21K. A seguire la partenza di Correndo senza Frontiere la 3,2 km riservata a persone con disabilità fisica e intellettivo-relazionale insieme ai loro accompagnatori. Infine, alle 10.15, via alla coloratissima Martini Good Morning Ravenna 10K. Per tutti, arrivo in Via di Roma nell’area antistante la Basilica di Santa Maria in Porto e il Mar.
Attesi per l’edizione 2024 della maratona anche gli a abituali top runner, che cercheranno di migliorare i precedenti record della corsa stabiliti entrambi nel 2021: nella gara maschile da Elkana Langat (Kenya) in 2h10’33” e quella femminile da Shyline Jepkorir Toirotich (Kenya) in 2h29’17”. In questa 25esima edizione ci proveranno in campo maschile l’etiope Gurara Muleta Neda col personal best di 2h12’30”, i keniani Asbel Kipkorir (miglior crono) 2h15’30” e Samson Kipchirchir Keiyo (p.b. 2h15’44’’). Infine, Vincent Kiprotich Mutai e Laban Kiprop Chepkorom saranno al debutto, ma entrambi hanno recentemente registrato tempi molto vicini ai 60’ nella Mezza Maratona e punteranno a scendere sotto le 2h10’ nella gara regina dei 42,195 Km. Tra le donne l’etiope Geta Aga Bedatu (p.b. 2h37’21’’) e la keniana Mercy Jebet Kibor al debutto.
Nella Consar Ravenna Half Marathon il record da battere nella gara maschile è l’1h00’03” di Cheruiyot Thobias (Ken) del 2023 e nella gara femminile l’1h10’49” sempre del 2023 di Mukandanga Clementine (Rwa). E dopo i grandi risultati cronometrici dello scorso anno, in questo 2024 le aspettative sono altissime guardando i partenti ed i tempi dei quali sono accreditati. Al momento confermati in campo maschile i keniani James Kipkogei (p.b. 1h00’43”), Elvis Kebor Tabarach (p.b. 1h01’08’’), Joseph Kimeli Kimutai (p.b. 1h01’46”), lo svedese Mohamadreza Abootorabi (p.b. 1h02’40”), e lo svizzero Jonas Raess al debutto. Quest’ultimo ha gareggiato sui 5000m alle Olimpiadi di Parigi 2024 e sulla stessa distanza detiene il titolo nazionale con un record personale di 13’13’’, inoltre, nel 2019 ha conquistato la medaglia d’oro alle Universiadi di Napoli sempre sui 5000m. Tra le donne le keniane Veronicah Nyaruai Wanjiru (p.b. 1h07’58”), Cynthia Chepchirchir Kosgei (p.b. 1h08’29”). E ancora, la norvegese Kristine Eikrem Engeset sarà al debutto, ma vanta una medaglia d’argento ai Campionati Europei U20 sui 3000m siepi e ben sette titoli nazionali. infine, al via anche la vincitrice dell’edizione 2023, la già citata Mukandanga Clementine (p.b. 1h10’03’’) detentrice del record a Ravenna e intenzionata a difendere il titolo sul traguardo di via di Roma.
I percorsi:
La 25esima edizione della Esselunga Maratona di Ravenna correrà sul percorso rinnovato dell’ultima edizione, e lo stesso vale per la mezza maratona. Subito dopo la partenza, i runners potranno ammirare la Darsena di Città arredata con la nuova passerella in legno in un’area caratterizzata da un vasto progetto di riqualificazione urbana. Successivamente passeranno dal quartiere San Giuseppe (ex Villaggio Anic), proseguendo tra le vie del centro storico toccando, ancora una volta, tutti gli otto monumenti riconosciuti Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco, ma anche la Tomba di Dante e altri siti. Il tracciato sarà interamente pianeggiante e dopo i primi 18Km, le strade delle due distanze si divideranno all’altezza della rotonda Gran Bretagna quando la Maratona proseguirà prima verso Classe, poi verso Punta Marina Terme, mentre la Mezza si indirizzerà su Via di Roma.
La Martini Good Morning Ravenna 10k partirà invece con due griglie distinte: fast e walk. Davanti chi desidera affrontare i 10 Km correndo, a seguire tutti i camminatori. Verrà mantenuto sostanzialmente quasi tutto il percorso invariato che si concentrerà sulle bellezze del centro della città. All’arrivo, per evitare assembramenti sul traguardo di Via di Roma, ai partecipanti della 10K sarà riservato un traguardo esclusivo posizionato 100 metri prima di quello della 42K e della 21K per permettere un deflusso dei partecipanti adeguato e sicuro.
I premi:
Ancora una volta la medaglia sarà un piccolo capolavoro d’arte bizantina firmato da Annafietta che, dal 2011 ad oggi, realizza a mano vere icone del mosaico ravennate. Anche la medaglia dellaEsselunga Maratona di Ravenna Città d’Arte 2024 è nata nella bottega artigianale a due passi dalla Basilica di S. Vitale e prende ispirazione proprio da uno dei più famosi mosaici parietali della stessa Basilica. L’idea del nuovo monile nasce del celebre corteo di Giustiniano, imperatore dell’Impero Romano d’Oriente, raffigurato insieme ad alcuni notabili, seguiti da un gruppo di guardie d’onore armate con lo scudo Pax bizantino decorato con il Chrismon, una combinazione di lettere dell’alfabeto greco che formano l’abbreviazione del nome di Cristo. A differenza di quelle realizzate negli ultimi anni, la medaglia 2024 presenta una forma ovale incorniciata da una preziosa greca tipica delle raffigurazioni bizantine.
La medaglia è proposta ancora in tre tagli diversi, ma con una grande novità: per la prima volta presenta anche tre colori diversi. La più grande per i finisher della Maratona sarà colorata d’oro, una versione leggermente più piccola e di colore argento toccherà ai runner della Half Marathon. Infine, la versione minore e di color bronzo sarà destinata alla Martini Good Morning Ravenna. Infine, domenica sarà di nuovo possibile far incidere sul retro della medaglia il nome e il tempo cronometrico fatto registrare, in modo tale da rendere la medaglia un ricordo unico e personale.
Anche quest’anno Avis e Advs, che da anni collaborano con la Maratona di Ravenna, metteranno a disposizione due trofei in mosaico realizzati a mano da Annafietta. Advs premierà la prima ravennate e Avis il primo ravennate che taglieranno il traguardo della Consar Ravenna Half Marathon. Un premio speciale sarà fornito anche da Esselunga. Il primo ravennate che transiterà al Km 26, in corrispondenza con il nuovo store Esselunga in via Antica Milizia, riceverà in dono un cesto di prodotti della linea Esselunga Top, una serie di prodotti di alta qualità. Infine, il premio Club del Sole al primo classificato in Maratona fra coloro che avranno soggiornato nel villaggio della stessa catena.
Le t-shirt degli atleti di maratona e mezza maratona sono fornite da Diadora, così come quelle dei volontari impegnati nell’organizzazione e per lo staff. Cisalfa Sport sponsorizzerà invece la t-shirt della Martini Good Morning Ravenna 10K. Una particolarità arricchirà le maglie in occasione del 25esimo della Maratona: nel retro sarà infatti riportato un testo che racconta un pezzo di storia ravennate, in particolare di come la radice “Rav” nel nome stesso della città derivi dallo scorrere dell’acqua.
Ritiro pettorali:
Il ritiro pettorali sarà possibile all’Expo nelle giornate di venerdì dalle ore 10.30 alle 19.00 e sabato dalle ore 9.30 alle 19.00. Alla domenica mattina, solamente per i runner che giungeranno da fuori provincia, dalle ore 7.15 alle 8.45, mentre per gli iscritti alla Martini Good Morning 10K, dalle ore 8.00 alle 9.30.
L’evento e le sue distanze avranno una bag dedicata, che potrà essere utilizzata per la custodia degli indumenti al deposito borse disponibile per le distanze 42K, 21K e 10K FAST, allestito prima della partenza al Pala De André, e successivamente trasferito dall’organizzazione su viale Santi Baldini per consentire il ritiro. L’iscrizione comprende oltre al pacco gara, t-shirt tecnica ufficiale, medaglia in mosaico per i finisher, convenzioni per l’accesso ai musei e siti storici cittadini previa presentazione del pettorale, assicurazione, bus navetta gratuito, servizio pacer, deposito borse, ristori, assistenza medica e servizio di bagni chimici.
Particolare attenzione anche alla sostenibilità con una serie di iniziative messe in atto da Ravenna Runners Club. Seguendo il filo della tutela ambientale Esselunga Maratona di Ravenna è sempre più manifestazione green. Le t-shirt ufficiali dell’evento non saranno imbustate, in modo da ridurre sensibilmente l’utilizzo della plastica. Inoltre, grazie al sostegno di San Benedetto saranno messi a disposizione ben 40mila bicchiericompostabili nei ristori e bottigliette della linea EcoGreen che prevede l’impiego di plastica riciclabile. Grazie ad una collaborazione con Deka Sport Passion all’interno dell’Expo Marathon Village sarà possibile noleggiare bici elettriche durante il weekend. Chi noleggerà la bicicletta riceverà una piantina digitale con tutti i punti di interesse della città e i passaggi strategici del percorso. Anche i servizi di apri corsa della gara saranno più sostenibili grazie alle auto elettriche e ibride messe a disposizione da Nissan DeStauto, official car dell’evento. Inoltre, in collaborazione con VionMo, società austriaca di consulenze aziendali, verrà avviato un progetto che prevede il calcolo delle emissioni di Co2 per stabilire un benchmark e rendere ancora più sostenibili le edizioni future di Maratona.
Servizi:
Domenica 10 Novembre per tutti i partecipanti sarà disponibile un servizio gratuito di bus navetta che agevolerà gli spostamenti. Prima della partenza, i runners e i ravennati che alloggiano in centro città potranno usufruire, dalle ore 7 alle ore 9.50, del servizio dalla fermata in via Pallavicini (di fronte Cicli Galassi), nei pressi dalla stazione di Ravenna, al Pala De André. Chi, dopo l’arrivo, avrà bisogno di tornare alla partenza potrà salire sui bus dalle ore 12 alle 17.30. Stessi accorgimenti per coloro che alloggeranno al Club del Sole dove un servizio navetta verrà riservato al momento della prenotazione della camera: prima della partenza accompagnamento dalla struttura al De André, dopo l’arrivo il percorso inverso. Confermato anche il Marathon Baby Parking per tutti i bambini dai 4 ai 12 anni, area ricreativa riservata e sorvegliata all’interno del Pala De André. Tutti gli iscritti, previa compilazione ed invio del modulo, potranno affidarsi al servizio garantito dai responsabili del CSI Ravenna, che si occuperanno di intrattenere i bambini mentre i genitori correranno senza pensieri o preoccupazioni sulle strade di Ravenna. Oltre 700 volontari si occuperanno dell’organizzazione dell’Expo, del deposito borse, ristori, controllo delle strade e servizi accessori. L’evento sportivo sarà accompagnato da alcune esibizioni dal vivo: dodici band e gruppi di spettacolo, da Radio Studio Delta a Mama’s Scuola di Musica, da Wind Storm agli Ossi di Seppia, e ancora The Peter Sellers, Boomers, Red in Black Marching Band, Daygas, Tiziano Trobbiani, School Music e Dj ST. E al Pala De André, pronti ad animare la partenza le immancabili Cheerleaders dei Chiefs Ravenna.
La maratona sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagine Facebook e YouTube di Maratona di Ravenna Città d’Arte. In contemporanea, dal salotto appositamente allestito a pochi passi dal traguardo di Via di Roma, la giornata verrà raccontata da commentatori d’eccezione guidati al microfono da Marco Marchei, giornalista sportivo ed ex azzurro olimpionico a Mosca nel 1980 e Los Angeles nel 1984. Tra gli ospiti già confermati anche Francesco Panetta, medaglia d’oro ai Mondiali di Roma del 1987 nei 3000 siepi e vincitore nella stessa disciplina agli Europei di Spalato nel 1990. E ancora, Giovanni Ruggiero, ex fondista italiano, che ha partecipato ai Campionati Mondiali di atletica leggera del 1999 e del 2001 e Rosaria Console, vincitrice dell’edizione 2018 della Ravenna Half Marathon. Tanti altri amici e volti noti dell’atletica italiana, come Gavino “Bingio” Garau, si aggiungeranno per una diretta che già oggi si preannuncia divertente, con il giusto livello di competenza.
In collaborazione con Regione Emilia-Romagna e Apt viene confermata l’adesione al progetto Maratone dell’Emilia-Romagna, un’idea di cinque Maratone amiche con l’obiettivo di promuovere il bellissimo territorio che condividono per aumentare l’incoming nella regione.