Tutto pronto per la 26esima edizione della Maratona di Ravenna Città d’Arte: da venerdì 7 novembre si aprirà il fine settimana che vedrà la città bizantina accogliere migliaia di runner, famiglie e visitatori. Gli occhi saranno puntati sulla zona compresa tra l’area di arrivo di via di Roma e il Pala De André, cuore pulsante della manifestazione e sede dell’Expo Marathon Village, da dove verranno dati anche gli start di tutte le distanze.
Non solo la gara regina sui 42,195 km, ma anche una Mezza Maratona tra le più veloci d’Italia e una 10 Km che attraverserà le bellezze del centro storico. Il tutto senza dimenticare le tante iniziative e gli eventi collaterali, dalla Dogs&Run per gli amici a 4 zampe fino al nuovo Festival dello Sport organizzato in collaborazione con Uisp e Csi.
L’Expo al Pala De André aprirà venerdì mattina alle 10.30; sabato dalle 9.15 si terrà la prima edizione della “Shake Out Run”, una corsa leggera e non competitiva per sciogliere i muscoli, scaricare la tensione pre-gara e condividere momenti di socialità con altri runner; alle 10.15 partirà invece la “Family Run” dedicata a famiglie e scuole; a mezzogiorno la maratonina con i cani. Sempre sabato, dal mattino fino alle 17 si terrà il Festival dello Sport (a cura di Uisp e Csi) nell’area esterna vicina all’opera d’arte “Grande Ferro” di Alberto Burri: numerose società daranno vita a una sorta di fiera dove provare diverse discipline e scoprire i segreti di tanti sport (non mancherà Pompieropoli, camp dimostrativo dell’attività dei Vigili del Fuoco per i bambini).
Domenica l’Expo resterà aperto fino alle 9.30, poco dopo lo start della Maratona e della Mezza Maratone (alle 9.15); a seguire partirà anche la 3,2 km dedicata a persone con disabilità; alle 10.15 infine partirà la 10 chilometri. Per tutti, l’arrivo è in via di Roma davanti alla basilica di San Maria in Porto.
Tra le novità di quest’anno anche la possibilità per i “finisher” del 9 novembre di richiedere un quadro di stile contemporaneo personalizzato e dedicato alla Maratona di Ravenna, realizzata in esclusiva per l’edizione 2025 dell’artista Riccardo Buonafede.
La 26esima edizione della Maratona di Ravenna aderisce al progetto “Italia dei Giochi”: sabato 8 e domenica 9 novembre ospiterà (all’Expo) le Torce Olimpica e Paralimpica di Milano Cortina 2026, simboli di unità e speranza che attraverseranno l’Italia nel cammino verso i Giochi del 2026.
GLI ISCRITTI
Le iscrizioni online resteranno aperte fino al 3 novembre, poi sarà possibile registrarsi direttamente in loco durante il weekend della manifestazione. Le previsioni indicano numeri in forte crescita, soprattutto per quel che riguarda le adesioni dall’estero, con migliaia di partecipanti attesi da tante nazioni che confermano Ravenna come una delle maratone più amate e partecipate non solo in Italia.
Ad oggi (aggiornamento ore 20 del 2 novembre), si segnalano quasi 4.800 iscritti nelle due gare competitive da 42K e 21K, in rappresentanza di ben 55 nazioni. Un numero già ora emblematico, cresciuto del 16% rispetto allo stesso giorno del 2024. Da evidenziare in particolar modo gli attuali 3.220 iscritti alla Consar Half Marathon 21K che rappresentano già oggi il nuovo record assoluto di presenze nella storia dell’evento. Un altro dato davvero notevole, e anche questo caso in crescita rispetto lo scorso anno, è quello delle iscrizioni alla Martini Good Morning Ravenna 10K per la quale sono già stati superati i 7.000 partecipanti e che fa prospettare il sold out con giorni di anticipo.
Al sabato, per la Family Run saranno più di 2.000 i giovani da tutte le scuole di ogni ordine e grado, numero che sul percorso si moltiplicherà con la presenza delle famiglie, e nella Dogs&Run si va verso il tutto esaurito fissato a 350 come numero massimo di iscrizioni a quattro zampe consentite. Numeri quindi che confermano i dati delle scorse settimane che registravano un costante aumento e grandi aspettative per i risultati finali. È bene evidenziare che si tratta di dati non definitivi dato che sarà possibile iscriversi fino al giorno precedente il via, ma che già fotografano un grande successo di pubblico.
TOP RUNNER
Per l’edizione 2025 alla Maratona di Ravenna non mancheranno i top runner, che cercheranno di migliorare i precedenti record della corsa stabiliti entrambi nel 2021: nella gara maschile da Elkana Langat (Ken) in 2h10’33” e quella femminile da Shyline Jepkorir Toirotich (Ken) in 2h29’17”. In questa 26esima edizione ci proveranno in campo maschile il ruandese John Hakizimana col personal best di 2h08’18”, il keniano Joseph Koech (p.b. 2h12’00’’) e gli etiopi Jote Wubshet Demisse (miglior crono) 2h12’30” e Mohammed Ali Abdosh (p.b. 2h12’55’’).
Tra le donne la lituana Vaida Zusinaite (p.b. 2h32’50’’), le etiopi Betelhem Nega Ferede e Hiyane Geshe Lama e, al debutto, l’etiope Rahel Gebremeskel Asnakie e la keniana Nelly Jepleting Tirop.
Nella Consar Ravenna Half Marathon il record da battere nella gara maschile è l’1h00’03” di Cheruiyot Thobias (Ken) del 2023 e nella gara femminile l’1h09’45” del 2024 di Cynthia Chepchirchir Kosgei (Ken). E dopo i grandi risultati cronometrici degli scorsi anni, in questo 2025 le aspettative sono altissime. Al momento confermati in campo maschile i keniani Enos Kales Kakopil (p.b. 1h00’17”), Philemon Koskey (p.b. 1h01’44’’), Vincent Ntabo Momany (p.b. 1h02’30”), il tanzaniano Boay Dawi Maganga (p.b. 1h02’10”) e l’italiano Giovanni Susca (p.b. 1h04’55”). Infine, tornerà a Ravenna Rodgers Mayo, già vincitore della Ravenna Half Marathon nel 2021.
Tra le donne le keniane Caroline Makandi Gitonka (p.b.1h08’59”) e Orba Chemurgor (p.b. 1h13’17”), l’italiana Giulia Sommi, l’etiope Bethelen Derbush Tenaw. E ancora, le keniane Winny Jerono Biwott e Faith Jemisto Kapikiron che saranno al debutto sui 21K.
IL PERCORSO DI MARATONA E MEZZA MARATONA

Come di consueto, la Maratona e la Mezza Maratona si svilupperanno tra storia e arte, attraversando i luoghi simbolo di Ravenna in un percorso completamente pianeggiante, ideale per chi punta al personal best e per chi vuole semplicemente godersi lo spettacolo di correre nella città dei mosaici.
Saranno 42 Km tra le meraviglie della storia e dell’arte bizantina, ma anche una Mezza Maratona tra le più veloci d’Italia. Subito dopo la partenza, i runners potranno ammirare la Darsena di Città. Successivamente passeranno dal quartiere San Giuseppe (ex Villaggio Anic), proseguendo tra le vie del centro storico toccando, ancora una volta, tutti gli otto monumenti riconosciuti Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco, ma anche la Tomba di Dante e altri siti. Il tracciato sarà interamente pianeggiante e dopo i primi 18Km, le strade delle due distanze si divideranno all’altezza della rotonda Gran Bretagna quando la Maratona proseguirà prima verso Classe, poi verso Punta Marina Terme, mentre la Mezza si indirizzerà su Via di Roma. A proposito della 21K, c’è grande attesa per i risultati di questa gara dopo che lo scorso anno è risultata in campo femminile fra le tre gare più veloci in Italia dietro solo alla Roma Ostia e alla Stramilano, ma davanti a Napoli, Verona e Roma Half Marathon solo per citarne alcune, e in quello maschile come la prova con il miglior crono al mondo nel secondo weekend di novembre, superando anche la Half di Boston
LA MEDAGLIA

Il nuovo lavoro d’arte bizantina è ancora una volta firmato da Annafietta che, dal 2011 ad oggi, realizza a mano vere icone del mosaico ravennate. Anche la medaglia della Maratona di Ravenna Città d’Arte 2025 è nata nella bottega artigianale a due passi dalla Basilica di S. Vitale e prende ispirazione proprio dalle famose opere parietali bizantine. L’idea del nuovo monile nasce dalla caratteristica dei mosaici di epoca paleocristiana, spesso caratterizzati da meravigliose cornici che separano i pannelli decorativi, veri e propri muri interamente decorati a mosaico che raccontano e rappresentano storie ed immagini diverse fra loro.
A differenza di quella realizzata nella passata edizione, la medaglia 2025 presenta una forma verticale e porta con sé un messaggio di unione rappresentato dalla cornice rossa e oro come legame della potenza delle immagini e dell’espressività del mosaico che a Ravenna illumina con i suoi riflessi millenari gli otto monumenti dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. La medaglia è proposta ancora in tre tagli diversi. Infine, domenica sarà di nuovo possibile far incidere sul retro della medaglia il nome e il tempo cronometrico fatto registrare, in modo tale da renderla un ricordo unico e personale.
I VOLONTARI
Dall’organizzazione dell’Expo al deposito borse, dai ristori al controllo delle strade. Saranno tantissimi i servizi garantiti nelle giornate della Maratona. Gran parte di questi forniti dai volontari che rappresentano l’elemento essenziale. Il loro contributo è stato prezioso nelle precedenti edizioni, lo sarà anche in questa e sempre più nel futuro. Basti pensare che lungo il percorso di domenica, l’area Expo e le zone di partenza/arrivo, saranno impegnati oltre 700 volontari. Le società sportive che hanno deciso di dare il loro supporto sono Podistica Alfonsinese, Polisportiva Camerlona, Asd Atletica Mameli Ravenna e Atletica Ravenna presenti con numeri differenti, comunque tutte fondamentali per la buona riuscita dell’evento. A loro si aggiungono gruppi non solitamente legati al mondo podistico come: Advs Ravenna, CSI, Avis Ravenna, Linea Rosa, Comitato cittadino di Ponte Nuovo, Comitato cittadino di Classe, Pro Loco Punta Marina Terme, Guzzi Club Ravenna, FIAB Ravenna, Triathlon Team Ravenna, Officina a Pedali, Classense Ravenna, Ravenna Rugby, ESN Erasmus Student Network, Ravenna Belarus, Cidas, Comitato Cittadino Antidroga e Opera di Santa Teresa del Bambino Gesù.
BAND MUSICALI E GRUPPI DI ANIMAZIONE
La benzina nel motore di tutti i runner lungo le strade saranno quattordici band e gruppi di spettacolo: da Radio Studio Delta a Mama’s Scuola di Musica, da Wind Storm ai Maniac Duo, e ancora The Peter Sellers, Boomers, Tiziano Trobbiani, Mattia Emme Dj, Senza Freni, Nick Bussi, Dj Gianfry, School Music e Dj Masche e Sciabo. E al sabato, pronte ad animare la Family Run le immancabili Cheerleaders di Ravenna.
I PUNTI ISCRIZIONE IN CITTÀ
Ancora oggi sono attivi punti iscrizione, equamente suddivisi e distribuiti in maniera omogenea nel cuore della città, come il Mercato Coperto, MAR Museo d’Arte di Ravenna e il laboratorio di Annafietta entrambi situati nel centro storico. Al di fuori dell’area del centro storico, invece, hanno raccolto iscrizioni anche i Cisalfa Store di Ravenna, Rimini, Forlì e Savignano sul Rubicone.



