domenica
19 Ottobre 2025
Verso il voto

A sinistra torna la “novità” di Potere al Popolo, sempre alternativi al Pd

La formazione è nata nel 2017 e ha partecipato solo alle Politiche. La candidata presidente è una 26enne laureata al conservatorio

Condividi

Il simbolo è giovane e quella del 26 gennaio sarà la seconda volta in cui i ravennati potranno sceglierlo. L’altra, in occasione delle politiche del 2018, sfiorò appena l’1 percento dei voti e anche per loro pare arduo l’obiettivo del 3 percento che garantisce l’elezione di un consigliere, ma le campagne elettorali si fanno anche per farsi conoscere in prospettiva futura. E loro sono stati molto sul territorio con banchetti e volontari prima per la raccolta delle firme (conclusa peraltro con grande anticipo) e poi per la campagna elettorale. La loro candidata presidente è Marta Collot, di origine veneta, laureata al conservatorio, 26 anni e lavoratrice precaria. Un ritratto comune a quello di tanti giovani. Anche Potere al Popolo si presenta come «necessariamente» alternativa al Pd di cui critica le politiche economiche, sociali e ambientali tanto da far dire al suo candidato capolista a Ravenna Gabriele Abrotini che «la differenza con il centrodestra c’è, ma è poca». Oltre ad Abrotini, storica personalità dei movimenti ravennati (in primis quello per la battaglia sull’acqua pubblica) ci sono Andrea Casadio, Roberto Gentilini e Lorenza Milesi.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi