giovedì
23 Ottobre 2025
Il voto

Elezioni regionali: exit poll e proiezioni. Bonaccini stimato al 51,3 per cento

Secondo l'istituto Swg, Borgonzoni si è fermata al 43%. Flop Cinque Stelle: Benini al 3,8%

Condividi

 

Bonaccini
Stefano Bonaccini al voto (foto da Facebook)

Ore 2.25 Quarta proiezione Swg La7, considerata definitiva dall’istituto: Stefano Bonaccini al 51,3, Lucia Borgonzoni al 43. Simone Benini del Movimento 5 Stelle è al 3,8%.

Ore 1.42 Il dato Swg è ormai definitivo: Bonaccini sarebbe riconfermato con il 50,8 per cento mentre Lucia Borgonnzoni è al 43%.

Ore 00.49 Parla Nicola Zingaretti, segretario nazionale del Pd: «Voglio dire un immenso grazie al movimento delle Sardine, l’aumento dei votanti è figlia di questo movimento democratico positivo». Il numero uno dei Democratici ha ringraziato anche Stefano Bonaccini: «Vediamo se i dati saranno confermati, mi sembra di poter dire che il dato del 4 marzo 2018 sia alla nostre spalle. Oggi Matteo Salvini ha perso le elezioni. Il Pd è il pilastro fondamentale di un campo di forze attorno al quale costruire un’alternativa al campo delle destre. Vogliamo costruire un campo di forza politiche, economiche e culturali».

Ore 00.42 Alla terza proiezione, con il 18 per cento della copertura, Bonaccini è ancora avanti di otto punti percentuali (51% contro il 43% di Borgonzoni). La coalizione di centrosinistra è al 47,2%, con il Pd al 31,7%. Il centrodestra è al 45,3%, con la Lega al 31,5%. Movimento 5 Stelle al 5,8%. Il margine di errore stimato di Swg è inferiore all’1 per cento. «Il dato ormai si è consolidato», dice l’istituto a La 7.

Più ridotta la forbice diffusa da Opinio Italia per la Rai: in questo caso il distacco tra i due candidati sarebbe del 5%, con Bonaccini al 49,7%.

Ore 00.12. Parla Matteo Salvini. «Non commento exit poll e proiezioni. Da segretario della Lega dico grazie a chi ha votato e chi ha partecipato si è fatto carico di un pezzettino del futuro del nostro Paese». In Emilia-Romagna «è stata una cavalcata eccezionale, sono orgoglioso di aver incontrato migliaia e migliaia di persone». Salvini ricorda che la Rai ha dato un distacco nettamente inferiore (2,3%) e aggiunge: «Emozionante il fatto che in Emilia-Romagna ci sia stata una partita, chiunque vincerà vorrà dire che ha meritato. Quando il popolo vota ha sempre ragione, che sia Borgonzoni o Bonaccini».

Ore 23.52 Seconda proiezione in Emilia-Romagna con una copertura dell’8 per cento. Bonaccini sarebbe al 51,8 e Lucia Borgonzoni al 41,5. Simone Benini del M5S è al 4,4.

Il Pd ha ottenuto il 31,2%, la lista bonaccini al 7,4,Coraggiosa al 4,4, Europa Verde al 2,8, Più Europa all’1.3 e Volt allo 0,5.

La Lega è al 31%, Borgonzoni Presidente al 2,1, FdI all’8,3, FI al 2,7, Giovani Ambiente allo 0,6 e Pdf allo 0,2. Il Movimento 5 Stelle  al 5,8.

Ore 23.35 Secondo la prima proiezione flash di SWG, dato più affidabile rispetto agli exit poll (perché arriva da seggi campione sulle schede scrutinate e non su quanto dichiarato dagli elettori), con una copertura del 3% Stefano Bonaccini sarebbe in testa tra il 48.6 e il 52.6 mentre Lucia Borgonzoni è stimata con una forbice tra il 40 e il 44 per cento. L’errore statistico è stimato al 2,32%. I dati sono stati diffusi da La 7.

 

Lucia BorgonzoniOre 23. Questi  i primi dati diffusi dalla Rai e La 7: Stefano Bonaccini sarebbe in testa con una forbice tra il 47 e il 51 per cento. Lucia Borgonzoni stimata tra il 44 e il 48 per cento. Si tratta di exit poll che vanno presi con le molle, come si vede non esiste un vero distacco tra i due. Secondo quanto affermato da Franco Bechis, direttore de Il Tempo, a La 7 sabato i sondaggi (che potevano essere fatti ma non diffusi) davano Borgonzoni in vantaggio. Nella giornata di oggi sarebbe emersa una tendenza diversa.

Chiuse le urne in Emilia-Romagna arrivano le prime stime: il voto regionale è seguito da tutti i principali istituti e dalle tv nazionali per la grande rilevanza che ha per il governo. Da Bruno Vespa ad Enrico Mentana, i giornalisti e le tv hanno le telecamere puntate sul voto. Attenzione però, perché gli exit poll rischiano in questo caso di essere meno affidabili del solito. Lo spiega lo stesso Enrico Mentana: « L’affluenza è molto alta. Questo rende più difficile la calibratura degli exit poll (perché ovviamente né i consensi né l’affluenza sono omogenei sul territorio) e all’inizio anche delle proiezioni».

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi