venerdì
29 Agosto 2025
la polemica

Gli organizzatori: «Domenica 21 agosto renderemo omaggio a Ettore Muti»

Gli arditi d'Italia parla di commemorazione «a carattere principalmente religiosa»

Condividi

IMG 20180826 181804 812 768x549«Come sempre, domenica 21 agosto saremo presenti e renderemo omaggio al Tenente Colonnello Ettore Muti ed è ora che una certa parte politica, faziosa e provocatoria, se ne faccia una ragione». Come scontato, non sono serviti gli appelli della Consulta antifascista per far desistere gli organizzatori dell’Anai, l’Associazione nazionale arditi d’Italia, dall’organizzare anche quest’anno un nuovo omaggio a Ettore Muti, ucciso il 24 agosto del ’43.

«Non esistono morti di serie A e B – commenta Mirco Santarelli, responsabile provinciale dell’Anai – non esistono divieti politico-ideologici! Ed è alquanto triste che la richiesta di divieto avanzata agli organi competenti provenga da coloro che proclamano democrazia e libertà, come è altrettanto triste che tale richiesta venga anche solo minimamente presa in considerazione: più volte Cassazione e Corte Costituzionale hanno ribadito l’assoluta legittimità delle commemorazioni a carattere principalmente religioso che vengono realizzate in omaggio dei defunti».

Dalla parte della Consulta Antifascista è ovviamente l’Anpi, l’associazione dei partigiani, che definisce Ettore Muti «già squadrista da giovanissimo e ai vertici del fascismo ravennate e nazionale. Come negli scorsi anni è presumibile che i nostalgici, organizzatori della cerimonia, cerchino di farne in realtà un episodio di apologia del fascismo».

«Occorre ricordare – continua la nota inviata alla stampa dall’Anpi provinciale – che Muti fu uno dei responsabili della scia di episodi criminosi di cui macchiò lo squadrismo a Ravenna e in Romagna nei primi anni venti e fu poi un gerarca di prima grandezza, tanto che, dopo la sua morte gli venne intitolata una delle formazioni repubblichine che si distinsero in ferocia verso i partigiani, gli antifascisti, le popolazioni civili. L’Anpi di Ravenna rammenta a chi non lo ricordasse, che appena un anno dopo la morte di Muti, il 25 agosto 1944, i suoi seguaci perpetrarono l’eccidio del ponte degli Allocchi, nel quale dodici fra partigiani e patrioti vennero barbaramente assassinati. Riteniamo che nella Repubblica italiana tali manifestazioni debbano essere vietate e severamente perseguite, ai sensi delle norme della Costituzione e delle leggi specificamente varate contro l’apologia di fascismo. Non è lecito appellarsi alla libertà di manifestazione per fare propaganda a un regime che le negò e le represse per oltre un ventennio. Nessuna tolleranza è consentita verso gli eredi di quello che fu il periodo più buio della storia italiana».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi