martedì
19 Agosto 2025
anti degrado

«Basta con gli sgomberi da sceriffo. L’ente pubblico deve aiutare. Serve un indirizzo politico»

L'appello al sindaco e alla maggioranza dell'avvocato Andrea Maestri, che valuta esposti in procura

Condividi

«Sarebbe ora di finirla con queste sceriffate». Con un paio di post sui social e un video di cinque minuti in cui cerca di spiegare meglio il concetto, l’avvocato Andrea Maestri – attivista per i diritti umani e volto noto della sinistra ravennate, ex parlamentare, da un paio d’anni tornato nel Pd e sostenitore della candidatura di Alessandro Barattoni a sindaco – entra a gamba tesa sui sempre più numerosi interventi antidegrado della polizia locale, a Ravenna. L’ultimo è il bivacco rimosso in zona darsena, con conseguente distruzione di tende, materassi e vestiti. Maestri ricorda che era di «una persona in regola, che viveva solo una condizione di involontaria difficoltà abitativa».

«Provate a mettervi i panni di un richiedente asilo somalo e cercate una casa in affitto a Ravenna: ci sarà la fila ad offrirvi ospitalità, vero? È dovere dell’ente pubblico aiutare queste persone migranti ad avere almeno un riparo sulla testa».

«Se iniziassimo a fare esposti in Procura per ipotesi di reato come l’abbandono di persona incapace ex art. 591 cp? Ritengo che la distruzione della tenda – che costituisce il suo unico riparo – in assenza di un’alternativa sicura come il dormitorio potrebbe configurare abbandono se la persona sanzionata si venisse a trovare in situazione di vulnerabilità o pericolo, non potendo provvedere a se stessa in altro modo. Tutto questo è incivile, disumano e, a mio avviso, può a questo punto assumere rilevanza penale».

Nel video, l’ultimo appello è diretto al sindaco Barattoni e a «un’amministrazione che sostengo», invitati a «prendere le distanze e a impartire un chiaro indirizzo politico teso a riequilibrare questo tipo di interventi. Credo francamente che sia inaccettabile continuare con queste modalità»

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi