venerdì
12 Settembre 2025
diplomazia

Il ravennate Calbucci nominato dal Governo ambasciatore dello sport italiano

Campione di beach tennis, vive e lavora in Brasile. È stato scelto insieme ad altri dieci illustri colleghi, tra cui l'ex calciatore Gianfranco Zola

Condividi

Il ravennate Alessandro Calbucci è stato nominato ambasciatore italiano della Diplomazia dello sport insieme ad altri dieci illustri colleghi dal ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.

Campione di beach tennis (per sei anni consecutivi è stato numero 1 del ranking mondiale), il 44enne Calbucci da ormai diversi anni vive in Brasile, dove ha aperto scuole di “racchettoni” e organizza il “Follow The Beach”, torneo internazionale di beach tennis divenuto un evento simbolo di Copacabana.

621cae21 69c9 4872 950b E99e5050a71f

I nuovi ambasciatori «devono fare in modo che la loro personalità possa essere utile al sistema Italia, promuovere e far conoscere il nostro paese per favorirne la crescita», ha dichiarato Tajani.

Le nomine sono arrivate nell’ambito della seconda edizione della “Giornata dello Sport Italiano nel Mondo”.

Gli altri dieci ambasciatori italiani all’estero sono: Kimi Antonelli (Formula 1) a San Marino, Maurizio Margaglio (pattinaggio artistico, Finlandia), Gianfranco Zola per il Regno Unito, Vincenzo Montella per la Turchia, Luigi Di Biagio per l’Arabia Saudita e Sofia Cantore per gli Stati Uniti (calcio), Niccolò Campriani (tiro a segno e vicepresidente e direttore sport dell’Olimpiade di Los Angeles 2028), Gianluca Pascucci (dirigente Nba, Stati Uniti), Dario Capelli (dirigente sci paralimpico, Cina) e Carola Saletta (hockey, Onu).

«I presidenti federali si impegnano tutti giorni per i nostri successi – ha dichiarato il presidente del Coni Luciano Buonfiglio – E oggi il ministro Tajani ci sta arricchendo con nuovi ambasciatori, un prodotto importantissimo per il nostro brand perché questi atleti diventano il corpo diplomatico dello sport».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi