giovedì
27 Novembre 2025
1944-2025

Anniversario Liberazione: incontri e proiezioni di documentari

Dal 3 al 10 dicembre diverse iniziative per ricordare la cacciata del nazifascismo da Ravenna

Condividi

La liberazione di Ravenna dal nazifascismo avvenne il 4 dicembre 1944, grazie all’operazione Teodora condotta dai partigiani della 28esima brigata Gap Mario Gordini con l’aiuto delle truppe alleate, e in occasione dell’81esimo anniversario sono previste diverse iniziative a ricordo.

Le celebrazioni inizieranno il 3 dicembre, alle 17.30 nella sala Spadolini della Biblioteca Oriani in via Corrado Ricci, con il dialogo tra Alessandro Luparini, direttore della Fondazione Casa di Oriani-biblioteca di storia contemporanea, e Davide Conti, storico e consulente dell’Archivio storico del Senato della Repubblica, su “La Resistenza a Roma e la Resistenza nel ravennate”. Porterà i saluti dell’Amministrazione comunale l’assessore Fabio Sbaraglia. Presiederà Maria Paola Patuelli del Comitato in difesa della Costituzione, coordinerà Giuseppe Masetti dell’Istituto storico della Resistenza. L’iniziativa è promossa dal Comitato in difesa della Costituzione e dall’Istituto storico della Resistenza, in collaborazione con Fondazione Casa di Oriani.

Giovedì 4 dicembre, alle 11 in piazza del Popolo, si svolgerà la consueta cerimonia di deposizione di corone e omaggio alla lapide in memoria dei caduti della Seconda guerra mondiale alla presenza del picchetto d’onore militare. L’accompagnamento musicale sarà della Banda musicale città di Ravenna.

Alle 11.30, nella sala Corelli del Teatro Alighieri, il sindaco di Ravenna Alessandro Barattoni farà il suo intervento a cui seguirà Andrea Baravelli, docente di storia contemporanea dell’Università di Ferrara che interverrà su “Imparare, costruire e praticare la democrazia. Ravenna tra Liberazione e libere elezioni”.

Gli appuntamenti della giornata di chiuderanno alle 21 al Cinema Mariani, in via Ponte Marino, con “Ragazze per sempre. Storie di donne nella Resistenza ravennate” scritto e diretto da Giuseppe Masetti dell’Istituto storico della Resistenza, voce narrante di Elena Bucci della compagnia teatrale Le Belle Bandiere. Riprese e post produzione Biroke Studio. Ingresso libero.

È un documentario che rende omaggio riconoscente al contributo offerto da tante ragazze al movimento di Liberazione. Il filmato, della durata di 65 minuti, si avvale dei materiali d’archivio conservati presso l’Istituto storico della resistenza di Ravenna, l’Istituto Luce, l’Aamod di Roma, intercalati da riprese sul campo nei paesaggi di memoria, intende portare lo spettatore a contatto con i sentimenti e le passioni civili che durante la guerra animarono le protagoniste dei Gruppi di difesa della donna e di assistenza ai combattenti, maturando percorsi di emancipazione che avrebbero poi trovato seguito nella Costituzione repubblicana e nelle battaglie civili del dopoguerra. La voce off di Elena Bucci che accompagna tutto il filmato, unitamente alle riprese video curate da Shilan Shamil dello Studio Biroke, rendono del tutto attuale e stimolante la riflessione su una storia di genere che tutti dovrebbero conoscere.

Un altro momento celebrativo si svolgerà sabato 6 dicembre, in occasione dell’81esimo anniversario della Battaglia delle Valli, alle 10 in piazza 2 agosto a Mandriole, si svolgerà la deposizione delle corone d’alloro ai cippi e al monumento ai caduti. A seguire i saluti di Giancarlo Schiano, assessore del Comune di Ravenna e gli interventi di Valentina Giunta, Anpi provincia di Ravenna, Franco Silvagni, Anpi di Fusignano e Nicola Pondi, sindaco di Fusignano. L’iniziativa è promossa dall’Anpi della provincia di Ravenna e dalle sezioni di Bagnacavallo, Voltana, Lugo, Alfonsine, Cotignola, Sant’Alberto, Lavezzola, Conselice, Massa Lombarda, Mezzano, Porto Corsini, Marina di Ravenna.

Sempre sabato 6 dicembre, alle 15.30 a Casa di Olindo Guerrini, in via Guerrini 60 a Sant’Alberto, ci sarà la proiezione del documentario “La Battaglia per Ravenna” prodotto dall’Istituto storico della Resistenza di Ravenna, sulla manovra militare congiunta di alleati e partigiani che portò alla liberazione della città nei primi giorni di dicembre 1944. Regia di Giuseppe Masetti e Shilan Shamil. Riprese, montaggio e post-produzione Biroke Studio. Sarà presente Masetti. Per informazioni: Istituto Storico, 0544-84302, segreteria@istoricora.it

Mercoledì 10 dicembre, alle 17.30 nella sala Dantesca della Biblioteca Classense in via Baccarini, la presentazione del libro “LITALIA”, racconti a cura di Ivano Artioli, Danilo Montanari Editore, preceduti dai saluti di Alessandro Barattoni, sindaco di Ravenna, e di Patrizia Ravagli presidente Istituzione Biblioteca Classense. La presentazione sarà a cura dell’autore Artioli con letture di Asia Galeotti, attrice. L’iniziativa promossa in collaborazione con Istituzione Biblioteca Classense.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Metafisica concreta

Sull’intitolazione dell’ex Piazzale Cilla a Piazza Giorgio de Chirico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi