lunedì
23 Giugno 2025
formazione

A Faenza ha aperto la prima biblioteca di design in regione dedicata a Bruno Munari

All'Isia oltre 3.500 volumi tra architettura, arte, scienze umane e letteratura

Condividi
Biblioteca Munari
Una foto scattata all’inaugurazione dalla consigliera comunale Manuela Rontini

Ha aperto al pubblico martedì 19 marzo, in occasione delle celebrazioni internazionali dell’Italian Design Day, la nuova Biblioteca di Design “Bruno Munari” dell’Isia di Faenza, la prima in Emilia-Romagna a essere dedicata specificamente a questa materia.

Oltre 3.500 volumi tra design, architettura, arte, scienze umane, letteratura che trovano spazio negli antichi ambienti del monumentale Palazzo Mazzolani, nel cuore di Faenza, appositamente ristrutturati per accogliere la nuova biblioteca.

L’Associazione Bruno Munari ha aderito con entusiasmo all’iniziativa di intitolare la biblioteca al grande Maestro, ideatore del progetto didattico dell’Isia e massimo esponente del Novecento nel dialogo tra arti e design, per una creatività fondata sulla continua sperimentazione. In occasione dell’inaugurazione è stato proiettato un video di saluto di Alberto Munari che, a nome dell’Associazione, ha deciso di donare alla biblioteca una speciale edizione di un libro che il padre ideò nel 1956, e che l’editore Giorgio Lucini decise di stampare per la prima volta nel 2011 in una serie limitata fuori commercio.

La Biblioteca si sta ampliando con centinaia di nuovi volumi grazie a una campagna di nuove acquisizioni e donazioni. Sta avendo infatti successo l’iniziativa dal titolo “Dona un tuo libro all’Isia di Faenza”, rivolta a designer, artisti, galleristi, curatori, studiosi, collezionisti, editori, istituzioni universitarie, accademiche e musei, che sono indicati, in qualità di donatori, nella scheda informatizzata di ogni volume.

La Biblioteca “Bruno Munari” compare nell’Opac Sbn Nazionale – Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale e nella rete delle biblioteche della Romagna. La campagna acquisizioni continuerà nei prossimi anni, anche grazie agli investimenti ad hoc programmati dall’Isia.

«Modernizzare e aprire il nostro patrimonio librario, depositato nei decenni, agli studenti dell’Isia, agli appassionati, ai bibliofili e, in generale, a tutto il pubblico interessato, è fonte di orgoglio istituzionale e d’impegno sociale nei confronti della comunità», ha dichiarato il direttore di Isia Faenza Marinella Paderni. «Il progetto è nato dalla volontà della nostra presidente, Giovanna Cassese, a cui ho risposto con lo stesso entusiasmo e passione credendo fermamente nell’azione formativa dei saperi librari nella formazione accademica degli studenti e nella vita delle persone».

«È una gioia e un onore aver inaugurato  la nuova Biblioteca di design “Bruno Munari” dell’Isia di Faenza – sono invece le parole della presidente Cassese –, frutto di un progetto pluriennale, articolato e complesso, che seguo in prima persona dall’inizio del mio mandato qui all’Isia, convinta  da sempre della centralità di biblioteche moderne, attrezzate, aggiornate e accoglienti nelle istituzioni di formazione universitaria. Assolutamente in controtendenza, l’Isia di Faenza ha puntato tanto su questo ambizioso  obiettivo, portando a termine il restauro e la ristrutturazione  degli antichi spazi di Palazzo Mazzolani, mettendo in rete il patrimonio esistente, acquisendo tramite acquisti e donazioni nuovo e prezioso materiale bibliografico, con il coinvolgimento di personale specializzato e dei tanti donatori, a cui va tutta la nostra gratitudine. Così tra stucchi e affreschi un moderno arredamento con pezzi di design accoglierà quotidianamente studenti, docenti e studiosi non solo per leggere ma anche per dialogare su design e arte. È una scelta  di politica culturale chiara, che include investimenti significativi anche laddove non ci sono purtroppo fondi ad hoc, una scelta  che punta sulla centralità della ricerca nelle istituzione di Alta Formazione Artistica e sulla salvaguardia e valorizzazione del loro ricchi e preziosi patrimoni materiali e immateriali».

La Biblioteca ospiterà anche una prestigiosa selezione di opere di design ceramico ideate da Andrea Anastasio e prodotte presso la bottega d’arte Ceramica Gatti di Faenza.

Isia Faenza Design & Comunicazione è un’istituzione universitaria di primo piano nel mondo della creatività e della progettazione contemporanei che, fin dalla sua fondazione, opera nell’ambito dell’Alta Formazione del design. 

Condividi
Contenuti promozionali

DENTRO IL MERCATO IMMOBILIARE

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Un appartamento storico dallo stile barocco e la rinascita di Villa Medagliedoro

Alla scoperta di due progetti di Cavejastudio tra Forlì e Cesena

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi