martedì
21 Ottobre 2025
Rubrica L'opinione

Il mattone e le scartoffie

Condividi

Fausto PiazzaDa quando è grippato, il mondo del mattone – gonfiato dalla ipertrofia speculativa e stremato dalla crisi – è una pentola a pressione che bolle e sbotta. Il settore delle costruzioni, pubblico e privato, determinante per il pil locale fra impreditoria diretta e indotto, non solo è imbolsito da migliaia di case invendute (e valori ribassati a due cifre in percentuale) e da lavori pubblici inesistenti, ma quel poco che potrebbe muoversi pare impantanato nelle sabbie mobili delle normative applicate “in punta di virgola“ dalla burocrazia comunale. La plastica dimostrazione è che da tempo non si vede più una gru o una betoniera a perdita d’occhio.
Un certo clima di esasperazione e impotenza è testimoniato e documentato recentemente da vari professionisti del settore e società pronte a investire che, entrati nel tunnel delle scartoffie non vedono quasi mai la luce, e i loro progetti e le loro pratiche ignorate, bloccate o cincischiate per mesi e mesi, se non anni. L’atto d’accusa arriva – registrato dal nostro giornale e da altri mezzi di informazione locale – da architetti, ingegneri, geometri, operatori immobiliari e imprenditori. C’è anche chi pensa (o ha già avanzato) azioni legali contro la pubblica amministrazione, e le emergenze si spostano da un ginepraio all’altro, fino alla giustizia amministrativa, con spreco di energie e risorse. Se si è costruito troppo e male, ora è inammissibile che a  farne le spese sia anche l’orizzonte dell’architettura e dell’edilizia rispettosa, magari innovativa e sostenibile, che in disparte ha sempre operato (anche quando si cementificava a capocchia) e ora ambirebbe realizzare nuovi progetti.
Dopo aver “dormito” per anni – generando incubi come Piani Operativi non sempre impeccabili e previdenti e l’attuale regolamento edilizio di 750 pagine (il Rue), di ardua interpretazione anche per i funzionari che lo devono applicare – l’amministrazione comunale si è risvegliata, mettendo in moto commissioni ed esperti che dovrebbero semplificare il mastodonte burocratico e velocizzare le istanze progettuali. Il Comune ha anche ribattuto recentemente alle proteste degli operatori del settore, ammonendo: «meno polemiche e più collaborazione». Peccato che la risposta, prolissa e opaca, sia uno specchio delle inefficienze rilevate, una dichiarazione di impotenza appena venata da vaghi intenti migliorativi.
Ma il tempo è agli sgoccioli, e non può essere una variabile indipendente. O si modifica, armonizzando a monte, il groviglio di leggi e regolamenti, o si applica, a valle, un’interpretazione normativa indirizzata al buon senso e alla pragmaticità.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi