sabato
06 Settembre 2025
IMMOBILI

Quanto costa comprare casa in Romagna (e dove si risparmia di più)

I prezzi sono molto aumentati e i cittadini hanno meno disponibilità economica. Rimini la provincia più cara.

Condividi

I prezzi delle case continuano ad aumentare, i cittadini hanno meno soldi e le vendite sono in lieve calo, sia sull’usato che sul nuovo. È la panoramica del mercato immobiliare in Romagna, dove le quotazioni sono arrivate a una media di 2.064 euro al metro quadrato secondo Immobiliare.it. Ad agosto 2024 erano a 1.991 euro, ma il divario è ancora più ampio se si guarda all’andamento degli ultimi dieci anni: fino al 2022 la media era costante intorno ai 1.800 euro al metro quadro, poi ha iniziato a impennarsi di mese in mese.

«Il mercato resta comunque stabile», sottolinea Ivan Venturini, presidente regionale della Federazione italiana mediatori agenti d’affari (Fimaa). «Oltre all’aumento dei prezzi, il problema è che ci sono meno immobili in vendita, soprattutto nel mercato dell’usato». La causa di ciò, spiega il presidente Fimaa, «è il picco di acquisti avvenuto lo scorso anno grazie agli sgravi fiscali e agli incentivi come il superbonus del 110%».

Rimini la provincia più cara

Guardando ai dati territoriali diffusi da Immobiliare.it, Rimini è la provincia più cara con i prezzi che superano i 2.900 euro al metro quadrato, 200 euro in più rispetto alla media dello stesso mese dello scorso anno. È la fascia costiera a far impennare le quotazioni, superiori ai tremila euro, mentre nei comuni dell’entroterra come Pennabilli, Sant’Agata Feltria e San Leo si resta al di sotto dei 1000 euro al metro quadrato.

Prezzi Immobili Rimini
Quotazioni immobiliari in provincia di Rimini (fonte: Immobiliare.it)

In provincia di Ravenna il prezzo medio è invece di 2.300 euro al metro quadro, col capoluogo leggermente sotto alla soglia (2.100 euro) e Cervia che si conferma la località più cara della regione per acquistare casa (4.022 euro al metro quadro). A Faenza si resta intorno ai 1.800 euro, negli altri comuni sotto i 1.400. La zona più economica è quella di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme, dove si può acquistare un’abitazione con meno di mille euro al metro quadrato.

Prezzi Immobili Ravenna
Quotazioni immobiliari in provincia di Ravenna (fonte: Immobiliare.it)

In Romagna è Forlì-Cesena la provincia dove costa meno comprare casa, grazie a una media di 1.932 euro al metro quadrato. Cesenatico e Cesena portano in alto il trend: nella località balneare le case costano in media 3.135 euro al metro quadrato, nel capoluogo 2.140 euro. Molto più economica è Forlì con 1.666 euro, ma per spendere davvero poco si deve anche qui andare nell’entroterra: Tredozio, Santa Sofia, Verghereto, Rocca San Casciano sono alcuni dei comuni dove si può trovare casa per meno di 900 euro al metro quadro.

Prezzi Immobili Forli Cesena
Quotazioni immobiliari in provincia di Forlì-Cesena (fonte: Immobiliare.it)

«Alle imprese non conviene investire nei capoluoghi»

Venturini evidenzia un altro fenomeno: «Tra superbonus e aumenti sulle materie prime, nell’ultimo anno c’è stato un notevole rincaro sui prezzi di gestione e materiali. Oggi si spendono circa 2000 euro al metro quadro per costruire un immobile, perciò i margini delle aziende sono ridotti. Alle imprese edili non conviene più investire nei capoluoghi come Ravenna e Forlì, dove le quotazioni di vendita sono troppo basse. Per questo le aziende preferiscono le località costiere, dove c’è più convenienza grazie ai prezzi più alti».

Per quanto riguarda gli acquisti, prosegue Venturini, «chi fa più fatica è la classe media, che ha subìto un generale impoverimento. Questo si riflette sull’acquisto delle prime case, soprattutto da parte dei giovani. Senza almeno due buoni stipendi, oggi non si riesce a sostenere un mutuo, perciò ci si deve far aiutare dai genitori. Oppure ci si limita all’affitto, che risponde anche alla tendenza contemporanea di una maggiore mobilità. Di conseguenza, i prezzi degli affitti si sono alzati».

Lo confermano i dati di Immobiliare.it: i prezzi medi degli affitti sono arrivati a 13,50 euro al metro quadrato in Emilia-Romagna, contro i 10,50 euro del 2022. La provincia di Ravenna è in linea con la media regionale, mentre quella di Forlì-Cesena si attesta a 10,30 euro al metro quadro (nel 2022 erano 9,40 euro). Più alte le quotazioni a Rimini, dove affittare una casa costa in media 14,55 euro al metro quadrato, contro gli 11 euro del 2022.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi