venerdì
25 Luglio 2025

Dentro al mercato immobiliare

Come creare un annuncio immobiliare efficace? Ecco i passaggi fondamentali

Foto di ottima qualità, descrizione completa e planimetria realistica e leggibile: tutti i consigli dei professionisti del team di Agenzia Nuova Casa

Condividi

Nell’ultimo episodio della rubrica abbiamo parlato degli obiettivi da definire prima di mettere in vendita un immobile. Una volta individuata la direzione da seguire, è il momento di creare un piano marketing efficace.

Il primo passo riguarda la realizzazione dell’annuncio, che si fonda su tre elementi chiave: fotografie, descrizione e planimetrie. In questa puntata ci concentreremo sui primi due, all’apparenza semplici, ma spesso insidiosi per chi non è del mestiere.
Le fotografie devono essere in numero sufficiente per restituire un’immagine nitida e completa della casa, ma senza esagerare, per non rischiare di annoiare o confondere il potenziale acquirente.
È inoltre importante seguire alcuni semplici accorgimenti al momento dello scatto: vanno evitate le foto buie, mosse o di ambienti disordinati. La qualità delle immagini trasmette immediatamente il livello di cura dedicato alla vendita e per questo il team di Agenzia Nuova Casa forma direttamente i propri agenti immobiliari per garantire al venditore immagini chiare e in grado di valorizzare gli aspetti strutturali dell’abitazione, ripresa da una giusta angolazione e attraverso l’occhio di un professionista.

Tra le buone prassi seguite dagli agenti di Agenzia Nuova Casa c’è quella di immortalare solo in ambienti ordinati e privi di effetti personali (niente quadri, soprammobili o foto di famiglia, per permettere all’acquirente di immedesimarsi al meglio negli spazi). Inoltre, non vengono utilizzati obiettivi grandangolari (molto diffusi nel settore) perché tendono a distorcere le proporzioni, facendo apparire gli ambienti più grandi e luminosi di quanto siano in realtà. L’obiettivo è offrire una rappresentazione trasparente e realistica dell’immobile, favorendo così una prima selezione già a partire dalle immagini e rispettando il tempo di visitatori e acquirenti, evitando visite poco mirate. Una volta completato il book fotografico, si passa alla redazione della descrizione. In poche righe è necessario mettere in luce tutti gli aspetti dell’immobile, evitando imprecisioni e errori nella compilazione del modulo. Per un privato, può non essere
immediato calcolare correttamente i metri quadrati o distinguere gli spazi tra vani e locali, cambiando sensibilmente il risultato dell’annuncio. Spesso poi, può capitare che alcuni dettagli dati per scontati vengano omessi, come la presenza di ascensori, classe energetica e la presenza di riscaldamento centralizzato o giardino in comune, quando si rivelano in realtà dirimenti nella scelta di una nuova abitazione. Infine, per rendere l’annuncio davvero completo e competitivo, è fondamentale caricare le planimetrie corrette. Si tratta di un aspetto estremamente complesso da
gestire in autonomia, al quale dedicheremo la prossima puntata.

 

Agenzia Nuova CasaLa rubrica “Dentro il mercato immobiliare” è a cura di
Agenzia Nuova Casa
Piazza Baracca 1, Ravenna – www.agenzianuovacasa.it

info@agenzianuovacasa.it | 320 6397966
Seguici su: Instagram @agenzianuovacasa Facebook @AgenziaNuovaCasa

 

Vuoi conoscere il valore della tua casa?
Hai bisogno di un consiglio in una fase avanzata di vendita?
Vuoi mettere in ordine tutta la documentazione del tuo immobile?

Per qualsiasi informazione contattaci tramite il form:

Privacy policy
Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi