A un mese dall’inizio dei lavori per la pedonalizzazione di piazza Kennedy c’è chi va controcorrente e sfida lo spauracchio agitato da più parti temendo contraccolpi per le attività commerciali presenti in zona: in via Gioacchino Rasponi, quella che conduce a piazza XX settembre, ha inaugurato sabato 9 maggio il nuovo punto vendita della macelleria Gabelli già presente in via Zalamella. Il nuovo negozio sorge nel tratto di strada che era abitualmente percorso da chi lasciava l’auto tra i circa 130 posti della piazza e raggiungeva il salotto della città a piedi.
Al taglio del nastro era presente anche il vicesindaco Giannantonio Mingozzi, tra l’altro apertamente contrario alla chiusura della piazza alle auto: «Ogni nuova attività commerciale nel centro storico è sempre un aiuto a far si che la città conti su servizi in grado di soddisfare la domanda dei residenti e dei turisti; i migliori auguri per tutti gli esercenti che si impegnano e investono».
Quasi di fronte alla nuova macelleria, invece, continuano gli sconti ideati proprio in occasione della chiusura di piazza Kennedy dal negozio di artigianato artistico Malastrana. «Vedremo come andrà in giugno e luglio, con il cantiere – commenta amaramente il titolare Daniele Cicognani, in affitto in via Rasponi fin dagli anni novanta – ma credo che saremo costretti a trasferirci. Senza un parcheggio sarà difficile anche solo scaricare la merce, nel periodo dei lavori. E a piazza ultimata per i ravennati il parcheggio alternativo di via Guidarelli è davvero troppo lontano. Senza contare che la piazza, parere personale, sarà davvero brutta…».
Nel frattempo, proprio in tema degli imminenti lavori, l’assessore ai Lavori pubblici Enrico Liverani ha colto spunto dalla lettere di un lettore pubblicata su Il Resto del Carlino per fare il punto sugli spazi sosta riservati ai disabili: «I posti complessivi per disabili sono 316 in città, suddivisi in diverse aree, Ztl comprese. Nell’attuale Piazza Kennedy ce ne sono 4 e, dal momento in cui aprirà il cantiere, questi posti saranno redistribuiti in via definitiva nelle immediate vicinanze. A lavori conclusi, inoltre, vi saranno due posti disabili nella nuova Piazza Kennedy. Come Amministrazione riteniamo prioritario il tema dell’accessibilità così come si sta evidenziato anche nella discussione delle Commissioni in materia di piano del traffico, in cui col contributo dei consiglieri di maggioranza e opposizione, abbiamo dato concretezza alla redazione di strumenti essenziali, quali il Pau (Piano Accessibilità Urbana), oltre che recepirne le linee fondamentali, insieme a quelle del Peba (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche)».
Il 18 maggio andrà in commissione il testo da poco presentato in giunta del “Regolamento per la concessione di spazi sosta ai titolari di contrassegni invalidi nel territorio comunale” che prevede, tra gli aspetti più importanti, la possibilità di disporre, in presenza di determinate condizioni, come condiviso con Ausl, di aree per la sosta personalizzata oltre a disciplinare la sosta a titolo gratuito negli stalli blu regolamentati a parcometro, ai sensi del Dpr 30 luglio 2012.