venerdì
04 Luglio 2025
L'associazione

Gli ex pompieri soccorrono falchi e cinghiali e raccolgono le carcasse

Un gruppo di volontari nato nel 2007: «Siamo il 118 degli animali» Il presidente: «Troviamo molti delifini e tartarughe spiaggiati»

Condividi

A caccia di cani vaganti, cinghiali feriti da salvare o carcasse di animali da incenerire. Sono gli “Amici degli animali”, associazione di volontari fondata a Classe nel 2007 da vigili del fuoco in pensione e che in pochi anni è diventata una sorta di 118 degli animali, al lavoro nelle province di Ravenna e Forlì-Cesena in convenzione con numerosi Comuni. A Ravenna, per esempio, si occupa del servizio (da 25mila euro l’anno) di recupero di cani vaganti o feriti in collaborazione con il canile («In media riceviamo praticamente una segnalazione al giorno», ci racconta il presidente Massimo Marendon) e di quello di trasporto e smaltimento delle carcasse di animali (con una convenzione da 20mila euro). «Ultimamente capita spesso di dover ritirare tartarughe e delfini spiaggiati – racconta ancora il presidente – e devo dire che ci siamo resi conto come nel Cervese ormai la spiaggia sia di fatto privatizzata e non sia affatto facile raggiungerla, sbarrata com’è dagli stabilimenti…». E poi naturalmente ci sono i gatti e i cani vittime di incidenti stradali, così come negli ultimi tempi tantissime nutrie. «Dice che serve uno stomaco forte? Ma no, chi è stato pompiere ha visto di peggio…», sorride Marendon che poi spiega come lo smaltimento delle carcasse debba compiere iter prestabiliti. «O si portano negli appositi inceneritori (il più vicino a Ravenna è quello di Ozzano, nel Bolognese, ndr) o in determinati magazzini (il più vicino è a Forlimpopoli, ndr) o ancora in istituti di ricerca e università, con cui collaboriamo».

Ma in altri comuni gli “Amici degli animali” operano anche da veri e propri infermieri, con a bordo dei propri mezzi tutte le strumentazioni necessarie per fornire un primo soccorso ad animali feriti. «L’altro giorno nell’appennino forlivese abbiamo recuperato e curato un falco ferito, beh, è stata un’emozione», racconta il presidente, che poi rivela come l’associazione abbia a disposizione anche una casa nella pineta ravennate dove ospita e si prende cura di animali feriti (in particolare ungulati), sotto sequestro o semplicemente abbandonati e di difficile collocazione, come caprette e maialini.

Il prossimo progetto è quanto mai ambizioso: in collaborazione con una clinica di Russi l’associazione sta infatti perfezionando l’acquisto di una ambulanza veterinaria, ora prevista anche per legge, con cui mettersi in viaggio con anche il medico a bordo e la possibilità di utilizzare le sirene («Ma noi le abbiamo utilizzate già tante volte da pompieri che ne faremo a meno…»), per diventare davvero il 118 degli animali della nostra provincia.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi