martedì
26 Agosto 2025
il premio della cna

Ecco le imprese artigiane che continuano ad assumere nonostante la crisi

Il comparto ha perso però oltre mille aziende in 5 anni in provincia  

Condividi

Anche quest’anno la Cna provinciale di Ravenna ha riconosciuto il premio “Sviluppo e Occupazione” a undici imprese associate che nel corso del 2015 si sono contraddistinte per aver sviluppato la loro attività attraverso un aumento della loro base occupazionale. Si tratta delle aziende: Alpi Adelmo di Alpi Roberto (Faenza); BE.TA. srl (Cervia); CATT (Ravenna); GEA srl (Alfonsine); Global Point srl (Ravenna); Lineamare snc (Cervia); Nuova Diesel Iniezione (Faenza); Officina Meccanica Michinelli srl (Faenza); Officina ZA.BO. (Lavezzola Conselice); Plansider (Lugo); Ricci Bus srl (Bagnara di Romagna).
 
Per il terzo anno consecutivo, inoltre, è stata aggiunta una sezione speciale per premiare ulteriori tre aziende associate che si sono contraddistinte nell’arco dell’ultimo decennio per aver aumentato il numero dei lavoratori dipendenti o averlo mantenuto costante nel tempo. Si tratta delle aziende: Bassi srl (S. Maria in Fabriago, Lugo); Dalcom srl (Ravenna) e O.M.M.A. srl (Faenza).

Sono pertanto 14 le aziende premiate in questa diciottesima edizione della manifestazione e sono circa 250 le aziende che Cna ha premiato in questo periodo temporale.

«Si tratta di un riconoscimento, per noi, importante – si legge in una nota dell’associazione – e non formale perché le imprese associate oggetto del premio, alle quali eroghiamo il servizio paghe, dimostrano una volta ancora quanta vitalità, quanta forza e potenzialità sono racchiuse nel comparto dell’artigianato e della piccola impresa della nostra provincia. E lo dimostrano soprattutto attraverso le loro performance di crescita qualitativa e quantitativa, la loro concreta capacità di affrontare le impegnative sfide dei mercati nazionali e internazionali, ma anche e soprattutto per il loro radicamento territoriale, cioè per il loro vero e profondo attaccamento al territorio in cui operano producendo ricchezza e occupazione».

Tutto questo in un anno, il 2015, che ha confermato un quadro, per l’economia ravennate, che permane negativo, anche se con una tendenza al miglioramento. Al 31 dicembre 2015 – fa notare la Cna – erano iscritte presso la Camera di Commercio di Ravenna 40.498 aziende: la flessione rispetto al 31 dicembre 2014 è stata di 236 unità, con un tasso di variazione del -0,57%. La flessione nell’ultimo quinquennio è stata del 4,1% (-1733 unità imprenditoriali).
Rispetto alla media generale provinciale l’arretramento dal comparto dell’artigianato è risultato più pesante. Nello stesso periodo le imprese artigiane si sono ridotte di 195 unità, pari al -1,8% (sono 10.777 le imprese artigiane iscritte all’Albo al 21.12.2015). Negli ultimi cinque anni il comparto ha perso 1023 aziende, – 8,6%.

«Nonostante tutto – continua la nota della Cna –, in questi anni difficili, le imprese hanno compiuto il miracolo, hanno resistito e sono riuscite a stare sul mercato. Oggi è indispensabile rimettere al centro dell’azione politica l’impresa da cui dipende il lavoro, riducendo su entrambi i fronti la pressione fiscale, ricollocandola in linea con le più competitive economie europee. La ripresa può avvenire solo ridando linfa all’economia reale e pertanto risulta strategico favorire la nascita di nuove imprese dando priorità assoluta ai giovani, alle donne».

 

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi