Anche a Ravenna si celebra con un concerto di musica classica, martedì 21 marzo alle 21.15, nella basilica di S. Apollinare Nuovo, la “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”. L’iniziativa è promossa dalla cooperativa Emilia Romagna Concerti già l’anno scorso aveva organizzato un concerto per questa occasione. L’appuntamento ha come pratogonista l’orchestra del conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna, una delle istituzioni musicali più famose del mondo e nella cui storica sede hanno operato musicisti quali Gioachino Rossini, Ottorino Respighi e Arturo Benedetti Michelangeli. Il programma della serata, sotto la direzione del maestro Alberto Caprioli, comprenderà un brano di Mahler, Blumine, e la sinfonia numero 1 in do maggiore di Beethoven.
Silvana Lugaresi, amministratore di ERconcerti, annuncia che la collaborazione con il conservatorio di Bologna continuerà nei prossimi anni con la presenza regolare di orchestra e coro del conservatorio Martini nella programmazione concertistica ravennate, soprattutto nelle basiliche monumentali della città. Ma la manifestazione, a 25 anni dalla morte di Falcone e Borsellino, si preannuncia particolarmente significativa soprattutto per la collaborazione con le istituzioni dello Stato impegnate nella lotta alla mafia, quindi Magistratura, Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Guardia Costiera, i cui rappresentanti sono stati invitati al concerto con le loro famiglie per partecipare a una occasione di cultura e solidarietà nel ricordo di tutte le persone che hanno perso la vita a causa della mafia. Per la serata è prevista la partecipazione al concerto del Tenente Emanuele Schifani, figlio dell’ agente di polizia Vito Schifani ucciso insieme al Giudice Falcone.
La serata, organizzata con Comune di Ravenna, Regione Emilia Romagna, Consulta Giovani dell’Unesco e Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è resa possibile anche dalla partnership con Eni, Sapir Ravenna e numerose imprese cittadine legate soprattutto alle attività portuali.
I biglietti di posto unico non numerato avranno il prezzo di 5 euro, ridotto 2 euro se si hanno meno di 26 anni o più di 65. Gli abbonati della stagione Capire la Musica avranno diritto all’ingresso gratuito. I biglietti potranno essere acquistati davanti alla basilica la sera stessa del concerto a partire dalle 20.