La protezione civile comunale di Cervia ha elaborato un questionario rivolto alla cittadinanza per misurate il grado di conoscenza dei potenziali rischi del territorio e per sondare le preferenze sul metodo per essere maggiormente coinvolti e informati.
Il questionario verrà inoltrato via email a specifici gruppi di cittadini e distribuito e fatto compilare durante i principali eventi pubblici programmati dall’amministrazione o dalla protezione civile. È già disponibile per la compilazione online.
L’iniziativea rientra nel progetto “Più conoscenza meno rischio” elaborato per approfondire il piano di protezione civile comunale, coinvolgendo i volontari del servizio civile. Dopo avere acquisito il nulla osta dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e l’inserimento nella graduatoria provinciale, nel settembre scorso è stata effettuata la selezione dei volontari. Sono due i ragazzi che ora lavorano al progetto della durata di dodici mesi, che prevede principalmente lo sviluppo di quattro temi fondamentali: approfondire l’analisi dei potenziali rischi del territorio; aumentare la precisione nell’identificare le aree strategiche per la protezione civile; potenziare le iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza sulle tematiche di protezione civile; promuovere la conoscenza della materia con l’utilizzo di molteplici strumenti di comunicazione.
L’assessore Gianni Grandu: «Sempre più dobbiamo mantenere alta l’attenzione sui temi della Protezione civile, anche e soprattutto nei momenti in cui non vi sono situazioni di emergenza, proprio per sensibilizzare, informare e formare i cittadini. La salvezza delle persone in eventi critici e di pericolo dipende anche dalla conoscenza della materia, che avviene con azioni preventive di comunicazione e informazione. Il questionario realizzato anche con la collaborazione dei ragazzi del Servizio Civile nazionale, che ringrazio, si inserisce in questo percorso informativo che l’amministrazione da tempo dedica ai cittadini».