mercoledì
10 Settembre 2025
qualità dell'aria

Polveri sottili fuori controllo: nuovo stop agli Euro 4 e riscaldamento a 19 gradi

Ulteriori limitazioni da venerdì 11 a lunedì 14 gennaio

Condividi

Smog Blocco AutoSulla base dei risultati odierni del bollettino Liberiamolaria, che mettono in evidenza un nuovo superamento dei limiti massimi di polveri sottili in molti comuni dell’Emilia-Romagna con popolazione superiore ai trentamila abitanti (nei tre giorni consecutivi da lunedì 7 a mercoledì 9 gennaio), da domani, venerdì 11 gennaio, anche a Ravenna, Faenza e Lugo oltre alle misure di limitazione della circolazione già in vigore dal lunedì al venerdì, scatteranno ulteriori limitazioni.

Tali misure saranno in vigore tutti i giorni fino a lunedì 14 gennaio compreso. Lo stesso lunedì 14 sarà emesso il nuovo bollettino della qualità dell’aria, che darà indicazioni per i giorni successivi.

Le ulteriori limitazioni sono:
– estensione del divieto di transito anche ai veicoli diesel euro 4 dalle 8.30 alle 18.30 (oltre a quelli precedenti l’euro 4, ai veicoli a benzina precedenti l’euro 2 e ai ciclomotori e motocicli precedenti l’euro1, per i quali vige già il divieto, sempre dalle 8.30 alle 18.30);
– il divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli;
– il potenziamento dei controlli sui veicoli circolanti in base alle limitazioni della circolazione in vigore;
· il divieto di uso (in presenza di impianto alternativo) di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa con classe di prestazione emissiva inferiore alle 4 stelle;
· l’abbassamento del riscaldamento fino ad un massimo di 19°C (+ 2 di tolleranza) nelle case, negli uffici, nelle attività ricreative, di culto, commerciali e sportive e 17°C (+ 2 di tolleranza) nei luoghi che ospitano attività produttive e artigianali (sono esclusi ospedali ed edifici assimilabili, scuole e edifici assimilabili)
– il divieto di combustione all’aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d’artificio ecc…);
· il divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi