giovedì
30 Ottobre 2025
maltempo

Tromba d’aria a Milano Marittima, ecco come stimare i danni e chiedere risarcimenti

La documentazione del Comune di Cervia per privati e attività economiche

Condividi

Mil5In attesa della definizione della procedura da parte della Regione Emilia Romagna, il Comune di Cervia ha deciso di procedere immediatamente ad una prima ricognizione dei danni subiti a causa della tromba d’aria di mercoledì 10 luglio dai privati, dalle attività economiche e produttive e dalle attività agricole e agroindustriali.

Nell’incertezza della tempistica degli organi sovraordinati, i danni dovranno essere documentati anche mediante materiale fotografico, preventivi di spesa, fatture ed altro, prima di provvedere all’effettuazione dei ripristini.

I ripristini ed i necessari lavori anche edilizi potranno comunque essere avviati fin da subito, in modo autonomo e a proprie spese.

Il Comune sottolinea che la ricognizione dei danni non dà diritto ad un riconoscimento automatico dei finanziamenti, che dipenderà, oltre che dall’effettivo accertamento dei medesimi, anche dal riconoscimento o meno da parte del Governo dello stato di emergenza e dall’entità dell’eventuale finanziamento erogato.

A questo link le info utili e le schede da compilare, che dovranno essere inviate all’indirizzo emergenzaluglio2019@comunecervia.it oppure consegnate a mano al Servizio Cervia Informa Cittadini Viale Roma n. 33 – Cervia (Tel. 0544/979350) nel più breve tempo possibile.

 

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Un auditoriom all’ex garage Europa di Milano Marittima: le proposte di docenti e studenti di Architettura

L'Università di Bologna chiamata a partecipare al percorso di rigenerazione urbana

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi