domenica
19 Ottobre 2025
il dibattito

Fine vita, a Ravenna un convegno sulla «legalizzazione dell’eutanasia»

Sabato 22 febbraio al cinema Corso

Condividi
Dj Fabo Marco Cappato 1200x715
Marco Cappato (a destra), recentemente assolto per aver aiutato Dj Fabo a togliersi la vita in una clinica svizzera

“Il vivere e il morire. La dignità e i diritti” è il titolo del convegno sul tema del fine vita e in particolare sulla legge 219/2017 sulle disposizioni anticipate di trattamento. Una norma – scrivono gli organizzatori – “che si inserisce in un percorso culturale che sta portando, di fatto, alla legalizzazione dell’eutanasia in Italia dopoché in vari stati d’Europa”.

A organizzare il convegno – in programma sabato 22 febbraio dalle 9 al cinema Corso di via di Roma, a Ravenna – sono il Movimento per la Vita di Ravenna, Scienze e Vita Ravenna, Associazione Culturale San Michele Arcangelo, Comitato Verità e Vita e il Centro di Aiuto alla Vita di Ravenna-Cervia.

Interverranno Giorgia Brambilla, docente di Bioetica e di Morale all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (sul tema “Antropologia e Antropodoxia. Quale Bioetica oggi?”), Massimo Gandolfini, neurochirurgo e psichiatra (“Avere coscienza degli stati di coscienza”), Giacomo Rocchi, magistrato, consigliere della Suprema Corte di Cassazione (“L’amministratore di sostegno: aiuto per chi è in difficoltà o strumento per l’eutanasia?”) e Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo metropolita di Ravenna-Cervia (“Il Vangelo della vita nella sofferenza e nella morte”).

Modererà l’incontro la giornalista Raffaella Frullone.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi