giovedì
03 Luglio 2025
effetto covid

E a scuola nascono le classi miste con computer per la didattica a (breve) distanza

Per ridurre il numero di studenti in aula e garantire il distanziamento, alcuni saranno spostati a rotazione in altre stanze con un tutor dove seguiranno le lezioni sullo schermo

Condividi

17Per consentire il rientro in aula di sedicimila studenti e oltre mille docenti delle scuole superiori della provincia di Ravenna rispettando le disposizioni anti-contagio, tutte le sedi dei quindici istituti sul territorio hanno avuto bisogno di interventi edilizi di varia natura per una spesa totale di900mila euro a carico della Provincia, ente di riferimento per le secondarie di secondo grado.

Le opere sono state fatte per raggiungere due obiettivi: aule grandi a sufficienza per garantire la distanza di almeno un metro da bocca a bocca di ogni studente durante le lezioni ed evitare gli assembramenti nei momenti di entrata e uscita aumentando i varchi di passaggio oltre a quelli centrali.

Il percorso per definire gli interventi è cominciato a giugno con gli incontri in videoconferenza fra le istituzioni coinvolte: l’assessorato e l’ufficio scolastico regionali, gli assessori dei comuni capoluogo e i delegati per le Province. Scopo: individuare una base comune per gli interventi evitando avanzamenti in ordine sparso. Una volta giunte le linee guida del ministero sono cominciati i confronti diretti con i singoli dirigenti scolastici per raccogliere le richieste di ognuno e i successivi sopralluoghi tecnici per valutare la fattibilità. Con una indicazione precisa dalla Provincia: gli interventi siano funzionali anche in un futuro mondo in cui il Covid sarà solo un ricordo.

Gli interventi più comuni sono stati abbattimenti o spostamenti di pareti e l’apertura di varchi di collegamento, magari per creare finestre con protezioni per il contatto con il pubblico. È stato necessario agire anche nei cortili esterni degli edifici per creare nuovi percorsi pedonali sicuri a servizio delle entrate aggiuntive che si sommano a quelle standard: più passaggi con assegnazioni che tengono conto anche dei piani di evacuazione in caso di incendio permetteranno di mantenere gli stessi orari di inizio e fine giornata.

In tre scuole si è deciso di sostituire gli infissi per facilitarne l’uso e il frequente ricambio d’aria caldamente richiesto dalle linee guida. Questi saranno gli unici cantieri ancora da completare il 14 settembre: gli altri dovrebbero essere ultimati per la prima campanella.

Tra le novità c’è la nascita delle pluri-aule. In alcune classi il distanziamento fra i banchi potrebbe ridurre i posti disponibili solo di poche unità rispetto al totale, lasciando fuori magari solo due o tre alunni. Questi verrano mandati in stanze attrezzate con postazioni computer distanziate insieme ad alunni nelle stesse condizioni ma di altre classi per una sorta di didattica a (breve) distanza: in presenza di un tutor seguiranno la lezione che si svolge fisicamente poco più in là. Si andrà a rotazione, esclusi i portatori di handicap e gli studenti Dsa.

Da seduti al banco non sarà obbligatoria la mascherina. Lo sarà invece in tutte le occasioni di movimenti: all’entrata e all’uscita, per andare in bagno, per andare alla cattedra o alla lavagna, negli intervalli. Mascherine, gel igienizzanti e altri dispositivi di sicurezza saranno reperiti dalle scuole con i propri fondi ricevuti dal ministero

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi