martedì
01 Luglio 2025
Covid

In farmacia test sierologici gratuiti per studenti e familiari: esito in 15 minuti

Dal 19 ottobre basterà prendere appuntamento in una delle 1.366 farmacie confenzionate in regione. Potranno farlo chi frequenta fino alle superiori e gli universitari con medico in Emilia-Romagna. Chi risulterà positivo alla presenza degli anticorpi dovrà fare il tampone per accertare l'eventuale contagio in corso

Condividi

Test Sierologici OptTest sierologici rapidi in farmacia – con esito in circa 15 minuti – per la ricerca degli anticorpi del Covid-19, gratuiti per alunni/studenti fion alle superiori, i genitori e altri familiari conviventi e gli universitari che hanno il medico di base in Emilia-Romagna. È la nuova campagna lanciata dalla Regione per estendere l’azione di prevenzione e controllo contro il coronavirus. Operazione possibile grazie all’accordo siglato oggi, 6 ottobre, con le associazioni di categoria territoriali delle farmacie convenzionate, pubbliche e private. Si parte dal 19 ottobre e si stima che la popolazione potenzialmente interessata sia di circa due milioni di persone, quasi un cittadino su due. Chi risulterà positivo, farà il tampone nasofaringeo per la conferma o meno dell’eventuale contagio in corso.

Nella fase iniziale il nuovo provvedimento voluto dalla giunta regionale riguarderà dunque un target ben preciso, e cioè tutta quella parte del mondo scolastico non ancora sottoposta a screening; in un secondo tempo, anche in base all’andamento dell’epidemia e all’esito dei test, lo screening potrà rivolgersi ad altre fasce di popolazione, sempre in modo gratuito.

Da Piacenza a Rimini sono 1.366 le farmacie convenzionate, pubbliche e private, operative in Emilia-Romagna: l’elenco sarà pubblicato a breve sul sito della Regione. Chi vorrà sottoporsi al test dovrà prendere appuntamento con il farmacista. Per il Servizio sanitario, il test in farmacia avrà un costo unitario pari a 16,76 euro (Iva inclusa).

Ai nuovi test sierologici rapidi, si aggiunge una seconda leva: i tamponi rapidi – due milioni acquistati dalla Regione e anche qui esito in 15-20 minuti – da utilizzare dal 26 ottobre nella scuola e negli ambiti lavorativi pubblici e privati a maggior rischio. Sia per aumentare ancora la capacità di screening sia per poter svolgere velocemente verifiche estese (per esempio a un’intera classe) in presenza di positività e quindi ridurre al minimo possibili quarantene o i tempi di avvio di qualsiasi misura di tutela.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi