domenica
24 Agosto 2025
la protesta

Contro la Dad anche a Faenza i ragazzi fanno lezione in strada, davanti alle scuole

Sono partiti i "venerdì per il futuro degli studenti", sull'onda dell'iniziativa di Anita a Torino

Condividi

Anche a Faenza (oltre a grandi città come Roma, Milano, Firenze, Torino, Bologna, Ancona e Napoli) ieri (13 novembre) è proseguita la mobilitazione del comitato “Priorità alla Scuola” per chiedere di mantenere le scuole aperte e riaprire quelle chiuse (tutte le superiori, anche la seconda e la terza media nelle zone “rosse”).

Il comitato ha lanciato i “venerdì per il futuro degli studenti”. I protagonisti sono stati studentesse e studenti che hanno fatto “didattica a distanza” collegandosi e facendo compiti e lezioni davanti al portone o ai cancelli del proprio istituto scolastico.

L’idea è nata dall’iniziativa presa da Anita, la studentessa dodicenne di Torino che da cinque giorni segue le lezioni piazzata davanti alla sua scuola (la media Italo Calvino).

«Il prezzo che la Dad sta facendo pagare alle giovani generazioni – si legge in una nota del comitato – è già esorbitante oggi e lo sarà sempre di più: in termini pedagogici, sociali (chi parte svantaggiato, è ancora più svantaggiato), psicologici (isolamento e solitudine sono fonte di ansia, depressione, regressioni) e anche economici (dopo il lockdown di primavera l’Ocse stimava che un terzo di anno scolastico perso può comportare 3% in meno dei guadagni futuri per i giovani ora a studenti). Le giovani generazioni e la scuola pubblica italiana pretendono il loro futuro adesso: investimenti sulla scuola (spazi, insegnanti, risorse per una pedagogia veramente innovativa), sulla sanità, sui trasporti pubblici».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi