lunedì
25 Agosto 2025
emergenza covid

Dati e previsioni: provincia di Ravenna in zona rossa fino a domenica 11 aprile

Per un allentamento delle misure servono due settimane consecutive di dati sotto la soglia dei 250 contagi ogni 100mila abitanti

Condividi

Colori Regioni Italia Dal 22 Marzo 2La provincia di Ravenna in zona rossa fino al 12 aprile? È l’ipotesi più probabile alla luce dei dati del monitoraggio settimanale presentato ieri (venerdì 19 marzo) che hanno portato alla nuova colorazione dell’Italia, con l’Emilia-Romagna ovviamente ancora in zona rossa (l’ordinanza del ministero entrata in vigore l’8 marzo lo resta per due settimane).

Per poter tornare in arancione, infatti, servono due monitoraggi consecutivi con numeri in calo, e non basterà più avere l’indice Rt inferiore a 1,25, ma anche un’incidenza dei casi inferiore ai 250 contagi ogni 100mila abitanti. Ieri (sulla base dei dati relativi alla settimana dal 12 al 18 marzo) l’Emilia-Romagna era a quota 423, seconda regione in Italia dietro al Friuli Venezia Giulia. I dati della provincia di Ravenna sono solo leggermente inferiori, pari comunque a 417.

Ecco quindi – come fa notare in un articolo firmato Paolo Russo La Stampa in edicola oggi (20 marzo) – che è difficile prevedere dati inferiori a 250 contagi ogni 100mila abitanti per l’Emilia-Romagna già nel prossimo monitoraggio, in programma venerdì 26 marzo. Con la conseguenza che, nella migliore delle ipotesi, la regione potrà tornare arancione (con la conseguente riapertura di tutti i negozi, parrucchieri e le scuole) solo a partire da lunedì 12 aprile, dopo eventuali monitoraggi “positivi” di due venerdì consecutivi, il 2 e il 9 aprile. A quel punto l’orizzonte per il ritorno in zona gialla, quella con bar e ristoranti aperti, sarebbe il 26 aprile.

Sempre che il nuovo Dpcm atteso per il 6 aprile non scombini nuovamente le carte. Ma da quanto trapela anche tra le istituzioni locali, il sistema delle zone a colori dovrebbe essere confermato.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi