mercoledì
02 Luglio 2025
beni di consumo

Pandemia e brindisi: «Più bottiglie da bere a casa, ma ci saranno rincari»

Parla Marco Calderoni il titolare dell'omonima enoteca ravennate: «Vendite di vino e alcolici a fasi alterne»

Condividi

La Cantina Di Calderoni

Vendite in aumento per il consumo a tavola, calano gli acquisti per i regali: questo l’effetto della pandemia sul commercio di vino e bevande alcoliche, dal punto di vista di Marco Calderoni, proprietario della nota enoteca “Cantina di Calderoni”, aperta dal 2007 a Ravenna.

Durante il primo lockdown del 2020 c’è stato un calo drastico di clientela nel negozio e, come tante altre attività, anche Calderoni è dovuto ricorrere alle consegne a domicilio per resistere alla depressione commerciale. A distanza di due anni lo scenario è diverso: quelle che erano novità del periodo sono diventate abitudini più consolidate. «Alcuni prodotti sono aumentati come vendite, – spiega Calderoni –, soprattutto il vino da bere a casa quotidianamente. Per quanto riguarda i vini da regalo, di gamma alta, invece, sono calati molto». Una conseguenza anche di due anni in cui le occasioni per feste e celebrazioni sono state molto ridotte.

Il cambiamento delle abitudini delle persone ha quindi influito anche su questo settore. Il lockdown, spiega ancora il commerciante, ha portato a una vendita maggiore del prodotto sfuso e a un calo dell’acquisto di bottiglie di un certo valore. «È comunque sempre molto richiesto il vino locale, prodotto in Romagna. Per quanto riguarda i superalcolici, negli ultimi anni è aumentato il consumo di alcune tipologie di distillati, come il gin». La fascia di età dei clienti è rimasta sempre la stessa: nel negozio possono entrare solo maggiorenni e di solito è tra i 30 e i 65 anni che si posiziona chi compra più spesso.

«Nell’ultimo periodo però le vendite non sono influenzate solo dalla pandemia – conclude Calderoni – ma anche dal caro bollette e dei materiali per il confezionamento. Negli ultimi mesi varie aziende produttrici stanno aggiornando i listini prezzi: c’è stato un aumento che va dal 5 al 15 percento dei prodotti alcolici».
E questo potrebbe avere ricadute a lunga scadenza: perché se l’impatto della pandemia potrebbe ridursi ulteriormente tra qualche mese, le conseguenze derivate dall’inflazione potrebbero perdurare per un lungo periodo.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi